<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Una Subaru (ma non penso siano molto parsimoniose)?
Non so le altre. La mia sta sui 7cl/km a GPL, a cui aggiungerne 1 o meno di benzina, costo totale al km, mettendo la 100RON di qualità o 95RON addittivata+Octane booster top, si va a 6c€, poco più o poco meno. Meno della Subaru diesel, sicuramente.
 
Non so se ci sono Kia a gpl
Ci sono. BRC installato da importatore senza perdere la garanzia. Li vedo dal distributore e sono soddisfatti. In genere le critiche più feroci ed immotivate al GPL provengono da preclusioni preconcette di persone che mai lo hanno sperimentato o che hanno avuto esperienze passate (o trapassate) con impianti o male installati o male utilizzati. Ma, al solito, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
 
Ci sono. BRC installato da importatore senza perdere la garanzia. Li vedo dal distributore e sono soddisfatti. In genere le critiche più feroci ed immotivate al GPL provengono da preclusioni preconcette di persone che mai lo hanno sperimentato o che hanno avuto esperienze passate (o trapassate) con impianti o male installati o male utilizzati. Ma, al solito, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
Mia sorella ha preso nuova una i20 a gpl. Impianto installato dalla concessionaria appena e' arrivata l'auto. Lei gira molto per lavoro e fa sia citta', che autostrada e extraurbano da ormai 3 anni e non ha mai avuto problemi.
 
Ragazzi ma le euro 6e sono in vendita dal 2023...

E poi scusate dove sono vietate ora le euro 5 diesel?

Solo nelle grandi città...per le altre (che poi erano solo per le regioni più inquinate) han rinviato la norma di cui abbiamo parlato tempo fa al primo ottobre 2026 e solo nelle città con più di 100 mila abitanti. Sono auto inoltre con almeno una decina di anni, infatti l'euro 6 è stato lanciato nel 2015 e definitivo 2 anni dopo. Inoltre l'euro 6 ha subito significative varianti nella normativa, tale che un euro 6d è diversa da un'euro 6 prima generazione.
Non è stata ancora lanciata l'euro 7... non facciamo terrorismo.

Da qui a 5 anni non bloccheranno nessun euro 6e. Inoltre se ci spara solo 30 mila km di autostrada e metti qualcosa per uso ricreativo, magari arriva a 35 mila km anno, che in 5 anni sono 175 mila km, può anche cambiare benissimo auto da lì ad un'anno...e poi sceglierà in base all'aria che tira se proprio i diesel saranno banditi dalla circolazione
 
Non so le altre. La mia sta sui 7cl/km a GPL, a cui aggiungerne 1 o meno di benzina, costo totale al km, mettendo la 100RON di qualità o 95RON addittivata+Octane booster top, si va a 6c€, poco più o poco meno. Meno della Subaru diesel, sicuramente.
Vedi tu, sicuro risparmierai, io francamente la vedo solo come un doppio impianto, doppia complicazione. Per uso autostradale il diesel è l'ideale.
La manutenzione te la segue la casa madre senza rimbalzarti da un'officina all'altra.

Sicuramente non sarà così e sarà solo una mia paura personale, ma se dovessi arrivare a kmtraggi importanti, anche oggi a maggior ragione che anche i benzina si sono complicati, sceglierei un diesel, forte dell'esperienza su strada di una miriade di utilizzatori professionali (non tralasciamo anche i furgoni che oramai han motori automobilistici e rispettano le medesime norme antinquinamento) da decine di anni.
 
Ragazzi ma le euro 6e sono in vendita dal 2023...

E poi scusate dove sono vietate ora le euro 5 diesel?

Solo nelle grandi città...per le altre (che poi erano solo per le regioni più inquinate) han rinviato la norma di cui abbiamo parlato tempo fa al primo ottobre 2026 e solo nelle città con più di 100 mila abitanti. Sono auto inoltre con almeno una decina di anni, infatti l'euro 6 è stato lanciato nel 2015 e definitivo 2 anni dopo. Inoltre l'euro 6 ha subito significative varianti nella normativa, tale che un euro 6d è diversa da un'euro 6 prima generazione.
Non è stata ancora lanciata l'euro 7... non facciamo terrorismo.

Da qui a 5 anni non bloccheranno nessun euro 6e. Inoltre se ci spara solo 30 mila km di autostrada e metti qualcosa per uso ricreativo, magari arriva a 35 mila km anno, che in 5 anni sono 175 mila km, può anche cambiare benissimo auto da lì ad un'anno...e poi sceglierà in base all'aria che tira se proprio i diesel saranno banditi dalla circolazione
grazie! scusa un dubbio: ma a quel punto chi me la ricompra la diesel usata tra uno o due anni? soprattutto tenendo conto del prezzo di acquisto originale..
 
@mg27 in questa discussione si dice chiaramente che per almeno i prossimi 5 anni ci sarà anda e rianda Liguria-Lombardia dovendo quindi attraversare pure l'Emilia Romagna.
Ovvero svolgerà la gran parte dei minimo 150mila km previsti in territorio minato per i diesel ... io non riesco a consigliare un auto diesel con queste condizioni.
 
@mg27 in questa discussione si dice chiaramente che per almeno i prossimi 5 anni ci sarà anda e rianda Liguria-Lombardia dovendo quindi attraversare pure l'Emilia Romagna.
Ovvero svolgerà la gran parte dei minimo 150mila km previsti in territorio minato per i diesel ... io non riesco a consigliare un auto diesel con queste condizioni.
Secondo me è solo fare terrorismo.
Vivo in Lombardia, non a Milano ovviamente, ma tieni conto che in autostrada e tangenziali puoi andare anche con un euro 1 diesel

Dipende da dove vive, ma bloccare gli euro 6 specie gli ultimi cioè dagli 6d ed 6e, quando ancora non si sa la data precisa di lancio degli euro 7 vuol dire vietare tutti i diesel.

Poi oh chi lo sa
 
Buongiorno, per lavoro dovrò percorrere circa 30.000 km all'anno di autostrada per i prossimi 5 anni (poi non so). Le tratte autostradali saranno di crica 400 km alla volta, anche in brutti tratti con tante curve e viadotti ventosi. Finora ho guidato utilitarie diesel e benzina che non mi sembrano 'sufficienti' al nuovo uso. Ho un budget di circa 30k euro.
Vorrei evitare i transatlantici perchè frequento città molto trafficate, con spazi ridotti, per cui preferirei rimanere più vicina ai 4 metri che ai 5. Come stile di guida tendo ad accelerare parecchio, per ridurre i tempi, ma anche perchè mi diverto.
Ho scandagliato internet e chiesto in giro, ma ho ancora tanti dubbi e per questo vi chiedo aiuto, scusate se vi sembrano dubbi grossolani, non sono un'esperta:
1-Ho scartato il leasing perchè per distrazione maltratto la carrozzeria e temo di dover pagare troppo di assicurazione o danni; ho scartato l'usato perchè temo mi lasci a piedi dopo poco; perciò mi orienterei sul nuovo.. faccio bene?
2-Domandone: meglio GPL, Diesel, Benzina o Ibrido?
3-Qualche modello consigliato?
Grazie infinite a chi mi darà qualsiasi suggerimento.
Buongiorno,
purtroppo il budget è un pò limitato, altrimenti con le autostrade ormai ben fornite come colonnine ,potevi pensare ad una elettrica (con costi di manutenzione abbattuti rispetto alle altre alimentazioni).
Però non mi è chiaro il percorso, sono 400 km al giorno, 400 km a tratta senza stop o come?
Perché fossero 400 km al giorno (che non sono pochi) eviterei delle utilitarie, di qualunque alimentazione.
 
Lo pensavo anche io, invece non solo spendo meno e ho meno rogne dallo scarico, ma @140 sto a 2000rpm vs 2500 col diesel... temperatura max olio 99ºC.
dubito però che pure tu faccia 30 mila km di autostrada l'anno...è un'uso professionale...io per assurdo consiglierei un noleggio tarando i km sulle esigenze. Spendi più ma forse ti togli dei pensieri, poi si entra nella questione amministrativa legata alle partite iva che non conosco...

Non so nulla del motore della subaru e i valori dei giri da te indicati, i 2000 a 140 kmh, vuol dire che hai una marcia bella di riposo, relativamente anomala in un motore che non credo abbia una velocità massima elevatissima, la temperatura in camera di combustione, quella che danneggia il motore, non la rilevi solo leggendo il valore dell'olio.

In alcuni motori a gpl per non danneggiare gli iniettori posti in camera, questi lavorano sempre a basso flusso o anche nei carichi più alti, vanificando in parte il vantaggio del risparmio, che cmq c'è.
 
Buongiorno,
purtroppo il budget è un pò limitato, altrimenti con le autostrade ormai ben fornite come colonnine ,potevi pensare ad una elettrica (con costi di manutenzione abbattuti rispetto alle altre alimentazioni).
Però non mi è chiaro il percorso, sono 400 km al giorno, 400 km a tratta senza stop o come?
Perché fossero 400 km al giorno (che non sono pochi) eviterei delle utilitarie, di qualunque alimentazione.
grazie! i miei viaggi saranno così: ogni 3-4 giorni faccio il viaggio di 400 km filati senza sosta (al momento con un' utilitaria benzina classica ci metto 3h30 con piede pesante)..per esempio lunedì parto da casa a lavoro e faccio 400 km, il giovedì altri 400 di ritorno..il lunedì riparto ecc
 
Back
Alto