<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 29 novembre 2018: il giorno della verità Fiat? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

29 novembre 2018: il giorno della verità Fiat?

Sì, a Quattroruote risulta così. Per non perdere la quota di mercato che ancora rappresenta la Ypsilon in Italia c’è l’idea di rimettere in pista una nuova vettura erede dell’attuale e ancora a brand Lancia.
Io spero per loro che non abbandonino completamente il segmento, dopo la dipartita della Punto, ormai rimane solo la Ypsilon, anche se in fin dei conti è una citycar.
Vedremo cosa ci riserverà il futuro, anche se non sono fiducioso sui costi dell'operazione.
Fare un nuovo modello a passo allungato non costa poco, e ben più che fare una versione wagon di una berlina. E loro sono gli stessi che hanno lasciato i segmenti C e D senza una wagon degna di questo nome da un decennio circa.
 
Cavicchi dice:
"....Chi si affiancherà alla 500 a Tychy? Qualcosa lì servirà perché oggi i numeri della reginetta di casa non sono più quelli di un decennio fa, quindi si può supporre che la nuova Lancia Ypsilon sia stata dirottata da quelle parti visto che girerebbe sulla stessa piattaforma che è poi la stessa della Panda...."

Non ha scritto che arriverà, ma solo quello che molti ipotizzano, cioè che ci sarà forse un altro modello a saturare la capacità produttiva dello stabilimento, e che si può supporre che sia la Ypsilon.
Ma nessun dato certo. Solo ipotesi che potrebbero essere completamente cancellate dalla realtà.
tra l altro in quel post che ha messo tu ipotizza il suo luogo di produzione, non il modello in se
 
;-) hai letto anche come rispondeva a chi gli scriveva?
Sì. Ma come dicevo sono sempre gli stessi che in passato hanno fatto promesse, fatto circolare muletti e dato per certi modelli che alla fine non sono mai arrivati.
Per cui, al momento possiamo prendere queste indicazioni per buone, in attesa del prossimo business plan modificato.
 
Sì. Ma come dicevo sono sempre gli stessi che in passato hanno fatto promesse, fatto circolare muletti e dato per certi modelli che alla fine non sono mai arrivati.
Per cui, al momento possiamo prendere queste indicazioni per buone, in attesa del prossimo business plan modificato.
Sì. Ma come dicevo sono sempre gli stessi che in passato hanno fatto promesse, fatto circolare muletti e dato per certi modelli che alla fine non sono mai arrivati.
Per cui, al momento possiamo prendere queste indicazioni per buone, in attesa del prossimo business plan modificato.
be quello di sicuro
 
Cavicchi dice:
"....Chi si affiancherà alla 500 a Tychy? Qualcosa lì servirà perché oggi i numeri della reginetta di casa non sono più quelli di un decennio fa, quindi si può supporre che la nuova Lancia Ypsilon sia stata dirottata da quelle parti visto che girerebbe sulla stessa piattaforma che è poi la stessa della Panda...."

Non ha scritto che arriverà, ma solo quello che molti ipotizzano, cioè che ci sarà forse un altro modello a saturare la capacità produttiva dello stabilimento, e che si può supporre che sia la Ypsilon.
Ma nessun dato certo. Solo ipotesi che potrebbero essere completamente cancellate dalla realtà.
Da questo punto di vista Tichy e' sottoutilizzato.
Fino al 2011, con la vecchia Panda, la produzione superava le 400.000 unita', mentre ora siamo attorno alle 250.000 che scenderebbero a 2000.000 senza la Ypsilon, creando problemi con il governo polacco che se non sbaglio aveva sovvenzionato non poco Fiat. Quindi e' possibile un discorso su una futura Ypsilon, anche se fino ad ora, Cavicchi a parte, nessuno ne ha mai parlato e inoltre, ripeto, si creerebbe un problema di collocamento in gamma con la piccola Lancia collocata sotto la nuova 500 che potrebbe essere promossa al segmento B.
 
Da questo punto di vista Tichy e' sottoutilizzato.
Fino al 2011, con la vecchia Panda, la produzione superava le 400.000 unita', mentre ora siamo attorno alle 250.000 che scenderebbero a 2000.000 senza la Ypsilon, creando problemi con il governo polacco che se non sbaglio aveva sovvenzionato non poco Fiat. Quindi e' possibile un discorso su una futura Ypsilon, anche se fino ad ora, Cavicchi a parte, nessuno ne ha mai parlato e inoltre, ripeto, si creerebbe un problema di collocamento in gamma con la piccola Lancia collocata sotto la nuova 500 che potrebbe essere promossa al segmento B.
Cavicchi e Quattroruote non hanno bisogno di falsi scoop visto che si parla della principale testata di questo Paese. Oltretutto sono cose che dice nei commenti e all'interno di altri post. E infatti in pochi conoscono queste dichiarazioni. Quindi se lo dice vuol dire che l'intenzione da parte di FCA è reale. E se è reale sanno come posizionare i modelli. Se la fanno è comunque un auto più rivolta alle donne e sarebbe un modello che al messimo venderà nei principali mercati Europei. La 500 è un modello globale.
 
Ma nei piani ufficiali al 2022 la Ypsilon non viene mai menzionata, sbaglio?
Per ora terrei il tappo attaccato alla bottiglia, altrimenti finisce come la Argo in Europa che davi per certa.
 
Ma nei piani ufficiali al 2022 la Ypsilon non viene mai menzionata, sbaglio?
Per ora terrei il tappo attaccato alla bottiglia, altrimenti finisce come la Argo in Europa che davi per certa.

Nel piano hanno parlato solo dei marchi più importanti: RAM, Jeep, Alfa Romeo e Maserati che saranno pure i 4 marchi globali di FCA. Non ho mai dato per certa la Argo, dicevo semplicemente che c era questa possibilità. Fino a che non c'è l'ufficializzazione da parte del costruttore nessun rumors ha la certezza assoluta. Quindi non mettiamo in bocca agli altri cose che non dicono.
Difendere l'autorevolezza delle fonti non vuol dire dare per certo l'arrivo di un modello. Vuol dire che la notizia non è campata in aria
 
Ultima modifica:
Back
Alto