ezio12 ha scritto:
spiegati meglio: se mi parli di motori a benzina della mia cilindrata diesel 2.2 possono avere un allungo maggiore dopo i 5000 giri perchè magari hanno 200 e piu' cavalli ( vedi la nuova focus rs) ma come coppia sono inferiori ; per aver 480NM DI UN 3000 DIeSEL è NECESSARIO AVERE UN 5000 BENZINA come minimo cioè una supercar.
fino al regime di 5000 giri un 2.2 diesel non lo fotte nessuno perchè ha la maggiore ripresa, dopo quel regime pero' intervien la potenza e se un benzina ha 300 cv , pur avendo coppia minore , è chiaro che alla lunga lo raggiunge e lo supera .......ma devi avere molta , molta strada libera, su pista magari, non sulle nostre autostrade intasate dove vale soprattutto la ripresa cioè la coppia piu' che la potenza,perchè il traffico ti costringe a rallentare e poi RIPRENDERE VELOCITA'........
.
Ezio, secondo me vedi le cose in maniera troppo semplificata.Ti ho già fatto alcuni esempi, te ne faccio volentieri degli altri.
Audi TT-RS
2.5cc
340cv
450nm da 1500 a 5000 rpm
Come vedi , solo 300cc in più della tua, eppure 50nm e 170cv in più della tua. La tua ( ed anche la mia ) se le mangia già sulla carta, figuriamoci su strada.
Ma il vantaggio non sta tutto quanto nel solo valore di
coppia, o dei cavalli. Un benzina, anche se avesse un po' di coppia meno del tuo motore, ha un altro grande vantaggio, e cioè che certamente può essere rapportato più corto di un diesel. Perchè? Perchè, ammettendo che il motore debba essere rapportato per raggiungere una certa velocità max ( ammettiamo 230kmh ) l'arco utile di giri di un diesel a 4500 rpm si ferma, il benzina ha un arco di giri utile molto più ampio, che arriva tranquillamente 3000 giri più in là. Come dicevo, quindi, lo puoi rapportare molto più corto, ed ecco che anche un benzina con coppia nominale più bassa dei tuoi 400nm, facilmente ti può fare ugualmente le scarpe in ripresa dal basso, per poi sverniciarti in allungo.
.
Ecco perchè facilmente io e te le prenderemmo, anche in ripresa, ad esempio da una a4 col 2.0 tfsi 210cv e 350nm di coppia, ma sospetto anche da una novella 159 1750 tbi ( da verificare però il peso ), o una semplice Golf GTI.
.
Mi dici che per raggiungere i 480nm di coppia di un 3 litri diesel ci vuole un 5 litri benzina? Se lo scegli aspirato si. Ma siamo ritornati nell'era del turbo. Un esempio?
Audi s4
3.0 cc
333cv
440nm
Come vedi la coppia è tenuta anche artificialmente bassa rispetto alla TT-RS di cui sopra, anche perchè questa è "solo" una S, e bisogna lasciare un margine di sviluppo sufficiente a tirarci fuori anche una versione RS. Mettici una rapportatura da benzina, ed un qualsiasi 3 litri diesel questa auto non la vede proprio, nè in 5a a 1500 giri, nè tantomeno in allungo.
Il grande vantaggio prestazionale dei diesel, in basso ed in ripresa, è stato glorificato, non a torto, quando è nata la moda del diesel, nei tardi anni 90. Perchè? Perchè i benzina di riferimento erano - e sono rimasti a lungo - tutti semplici aspirati a 16 valvole, che si svegliavano verso i 4000 giri. Ora che con il downsizing stiamo tornando ad una seconda era del turbo anche sui benzina, dopo quella degli anni 80, il margine prestazionale del diesel si annullerà. Ci rimarrà solamente il consumo. La maggiore sportività,
a parità di tecnologia ( sovralimentazione ) non c'è mai stata, solo che non si vedeva perchè non c'era parità di tecnologia. Saluti