Chrom ha scritto:Con il TBi (1750 cc e 320 Nm a 1400 giri), anche il fattore coppia favorevole ai moderni Turbo Diesel è stato ormai ridotto al lumicino e sempre grazie alle innovazioni del CRF.
Tecnologia ?Scavenging?
Le eccezionali prestazioni del 1750 TBi sono frutto dell?applicazione della tecnologia dello ?Scavenging? che massimizza la coppia ai regimi molto bassi garantendo un?incredibile velocità di risposta del motore alle richieste del guidatore.
Lo ?Scavenging? si ottiene controllando ed ottimizzando istante per istante i parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l?anticipo di accensione e la fasatura iniezione; in pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d?aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi. Il sistema è gestito da un?innovativa centralina di controllo motore, in cui è stato implementato un modernissimo software che gestisce tutti i parametri. Il risultato che si ottiene è sorprendente: la coppia massima a 1500 giri aumenta del 70% rispetto ad un motore turbo tradizionale ed i tempi di risposta vengono più che dimezzati, avvicinandosi a quelli di un motore aspirato.
Iniezione diretta
L?iniezione diretta riduce le temperatura in camera di combustione mediante l?evaporazione della benzina abbassando decisamente la sensibilità alla detonazione. Ciò permette di raggiungere ottime prestazioni anche in presenza di un rapporto di compressione discretamente elevato (pari a 9.5) e garantisce consumi contenuti in regime ?parzializzato?.
L?iniezione diretta è essenziale per ridurre le emissioni con una strategia avanzata di doppia iniezione. Inoltre, grazie al controllo diretto del combustibile, si riesce a evitare che, durante l?effettuazione dello Scavenging, parte della benzina finisca direttamente allo scarico con effetti deleteri sul funzionamento del catalizzatore. Infine, il sistema di iniezione di seconda generazione ha una nuova pompa ad alta pressione (capace di gestire una pressione della benzina di 150 bar) e innovativi iniettori a 7 fori che garantiscono una vaporizzazione ideale in tutte le condizioni di funzionamento del motore.
Doppio variatore di fase
I due variatori di fase continui sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico permettono di ottimizzare le fasi a qualsiasi regime e carico del motore riducendo al massimo i consumi e le emissioni. Inoltre, abbinando i due variatori al turbocompressore, si riesce a gestire la strategia dello ?Scavenging? definendo l?incrocio corretto durante i transitori. A seguito di una richiesta improvvisa di coppia da parte del guidatore è così possibile velocizzare al meglio la risposta del motore già dai bassissimi giri.
Turbo
Il motore ha un turbocompressore di nuova generazione legato ad un innovativo collettore di scarico tipo ?Pulse Converter? che ottimizza lo sfruttamento delle onde di pressione di scarico per incrementare la coppia ai bassi regimi. Sia il collettore che la turbina sono realizzati in acciaio microfuso per raggiungere temperature di funzionamento molto elevate (fino a un massimo di 1020 °C) importantissime per ridurre i consumi durante il funzionamento autostradale a velocità medio/elevate.
Prestazioni
La strategia di ?Scavenging? abbinata all?innovativo sistema di controllo ha permesso di raggiungere nuovi livelli di ?benchmark? per le prestazioni del motore. La coppia specifica (185 Nm/l record della categoria) è elevatissima ed è tra le più alte per i motori oggi disponibili. Inoltre, è possibile anche affermare che il valore di coppia massima (320 Nm) raggiunto già al regime di 1400 giri (record della categoria) rappresenti un punto di assoluta eccellenza. Tale valore garantisce ottime prestazioni in ripresa e permette un uso della vettura senza frequente utilizzo del cambio da parte del guidatore. Infine, l?elevata potenza specifica di 115 CV/l (record della categoria) viene raggiunta al regime relativamente basso di 4750 giri/min, rimanendo costante sino a 5500 giri/min.
-----------------
Ora, premesso che definire questo motore un gioiello di meccanica e innovazione non sembra per nulla esagerato, con l'adozione in aggiunta del sistema MultiAir è legittimo presumere che non solo il fattore coppia passerà a vantaggio del Benzina, ma che anche sul fronte dei consumi ci sarà un'insospettabile avvicinamento con i Turbo Diesel.
Consiglierei, quindi, ad "ezio" di svegliarsi lui e a tutti gli altri di documentersi meglio. 8)
http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=article&id=10421
sono molto incuriosito da queste caratteristiche, spero di poter provare presto e a fondo, questo motore