<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 benzina o diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

159 benzina o diesel

ezio12 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
leon il fatto è che mentre tu dici di riprendere da 1000 giri in seconda e pure in terza, io col mio diesel riprendo da 1000 giri in modo entusiasmante anche in SESTA MARCIA ..... per poterlo fare con un benzina , cioè avere la stessa coppia di 420 NM , dovrei avere sotto il cofano almeno 4000/5000 di cilindarata
.
No, basta un motore della stessa cilindrata del tuo. Il 2500 della nuova TT RS ha 450nm costanti da 1600 a 5000 giri, ed ha una sola turbina.
.
Ezio, vediamo di capirci, e di capire di cosa esattamente stiamo parlando. Tu non hai un diesel, nè un turbodiesel: hai un diesel a due turbine. Quindi il vantaggio prestazionale che puoi avere, non ha niente a che vedere con l'argomento diesel vs. benzina, ma semmai con l'argomento biturbo contro aspirato, e francamente non so quanto sia attinente al tema. Ma è così difficile da capire? :rolleyes:

CERCA DI CAPIRE MEGLIO TU INVECE: Il mio diesel non è a doppia turbina , ma un solo turbo tarato per avere la massima coppia col minor consumo.... sfruttando come dice la casa un sensore al di sotto dell'acceleratore per renderlo sensibilissimo al piede e iniettori a 7 fori.
e infatti è il motore che montano altre case in versione pero' biturbo, ma che PUR ESSENDO UNICO E PIU' GRANDE, ha la maggiore coppia e potenza.( 420 NM A 1750 GIRI E 175 CV A 3750, , anziche 370 NM E 170 CV dei biturbo , VALORI CHE CREDIMI LI SENTO TUTTI........)

Mettiamola così: Se confrontassimo un Benzina Turbo con un Diesel Turbo non sarebbe più onesto? E quanto consumi in media?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
ezio12 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
leon il fatto è che mentre tu dici di riprendere da 1000 giri in seconda e pure in terza, io col mio diesel riprendo da 1000 giri in modo entusiasmante anche in SESTA MARCIA ..... per poterlo fare con un benzina , cioè avere la stessa coppia di 420 NM , dovrei avere sotto il cofano almeno 4000/5000 di cilindarata
.
No, basta un motore della stessa cilindrata del tuo. Il 2500 della nuova TT RS ha 450nm costanti da 1600 a 5000 giri, ed ha una sola turbina.
.
Ezio, vediamo di capirci, e di capire di cosa esattamente stiamo parlando. Tu non hai un diesel, nè un turbodiesel: hai un diesel a due turbine. Quindi il vantaggio prestazionale che puoi avere, non ha niente a che vedere con l'argomento diesel vs. benzina, ma semmai con l'argomento biturbo contro aspirato, e francamente non so quanto sia attinente al tema. Ma è così difficile da capire? :rolleyes:

CERCA DI CAPIRE MEGLIO TU INVECE: Il mio diesel non è a doppia turbina , ma un solo turbo tarato per avere la massima coppia col minor consumo.... sfruttando come dice la casa un sensore al di sotto dell'acceleratore per renderlo sensibilissimo al piede e iniettori a 7 fori.
e infatti è il motore che montano altre case in versione pero' biturbo, ma che PUR ESSENDO UNICO E PIU' GRANDE, ha la maggiore coppia e potenza.( 420 NM A 1750 GIRI E 175 CV A 3750, , anziche 370 NM E 170 CV dei biturbo , VALORI CHE CREDIMI LI SENTO TUTTI........)

Mettiamola così: Se confrontassimo un Benzina Turbo con un Diesel Turbo non sarebbe più onesto? E quanto consumi in media?

un momento memento..hihihihihih mi è uscita così non ci ho fatto caso!! volevo dire, un attimo, bisogna specificare che parliamo di nuovi motori turbo benza..i vecchi erano davvero on/off.. (anche se i vecchi diesel turbo non erano da meno)
 
Esatto Leon i vecchi PDE di cui io e te siamo possessori non sono proprio il max dell'elasticità e fluidità (il tuo poi :D ;) , Io ho ancora il vecchio 1.9 TDI 90cv...che belle sensazioni comunque, quel calcio nella schiena continua a farmi sorridere ogni volta, penso che tu mi capisca ;) ). Parliamo di motori nuovi, perchè ho un pò paura che Ezio sia rimasto un pò indietro (in tono amichevole eh!)
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Esatto Leon i vecchi PDE di cui io e te siamo possessori non sono proprio il max dell'elasticità e fluidità (il tuo poi :D ;) , Io ho ancora il vecchio 1.9 TDI 90cv...che belle sensazioni comunque, quel calcio nella schiena continua a farmi sorridere ogni volta, penso che tu mi capisca ;) ). Parliamo di motori nuovi, perchè ho un pò paura che Ezio sia rimasto un pò indietro (in tono amichevole eh!)

ah..ho avuto!!! ho avuto una meravigliosa leon top sport dal 2002 al 2007. vendutra per una focus 2.0 benza, ora affiancata ad una 207 thp feline (1.6 turbo benza). cmq ho ben presente quella sensazione..un po ad essere sincero mi manca..ma la benzina è tutt'altra cosa
 
leon150cv ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Esatto Leon i vecchi PDE di cui io e te siamo possessori non sono proprio il max dell'elasticità e fluidità (il tuo poi :D ;) , Io ho ancora il vecchio 1.9 TDI 90cv...che belle sensazioni comunque, quel calcio nella schiena continua a farmi sorridere ogni volta, penso che tu mi capisca ;) ). Parliamo di motori nuovi, perchè ho un pò paura che Ezio sia rimasto un pò indietro (in tono amichevole eh!)

ah..ho avuto!!! ho avuto una meravigliosa leon top sport dal 2002 al 2007. vendutra per una focus 2.0 benza, ora affiancata ad una 207 thp feline (1.6 turbo benza). cmq ho ben presente quella sensazione..un po ad essere sincero mi manca..ma la benzina è tutt'altra cosa

certo che alcune sensazioni adrenaliniche le offre solo il benzina : sono salito per qualche km sulla nuova focus rs da piu' di 300cv : minkia che spinta!
 
ezio12 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
leon il fatto è che mentre tu dici di riprendere da 1000 giri in seconda e pure in terza, io col mio diesel riprendo da 1000 giri in modo entusiasmante anche in SESTA MARCIA ..... per poterlo fare con un benzina , cioè avere la stessa coppia di 420 NM , dovrei avere sotto il cofano almeno 4000/5000 di cilindarata
.
No, basta un motore della stessa cilindrata del tuo. Il 2500 della nuova TT RS ha 450nm costanti da 1600 a 5000 giri, ed ha una sola turbina.
.
Ezio, vediamo di capirci, e di capire di cosa esattamente stiamo parlando. Tu non hai un diesel, nè un turbodiesel: hai un diesel a due turbine. Quindi il vantaggio prestazionale che puoi avere, non ha niente a che vedere con l'argomento diesel vs. benzina, ma semmai con l'argomento biturbo contro aspirato, e francamente non so quanto sia attinente al tema. Ma è così difficile da capire? :rolleyes:

CERCA DI CAPIRE MEGLIO TU INVECE: Il mio diesel non è a doppia turbina , ma un solo turbo tarato per avere la massima coppia col minor consumo.... sfruttando come dice la casa un sensore al di sotto dell'acceleratore per renderlo sensibilissimo al piede e iniettori a 7 fori.
e infatti è il motore che montano altre case in versione pero' biturbo, ma che PUR ESSENDO UNICO E PIU' GRANDE, ha la maggiore coppia e potenza.( 420 NM A 1750 GIRI E 175 CV A 3750, , anziche 370 NM E 170 CV dei biturbo , VALORI CHE CREDIMI LI SENTO TUTTI........)
.
Ok, ho sbagliato, non sapevo che quel motore, per la Ford fosse stato modificato.
.
Però siamo sempre lì: ci sono motori sovralimentati di cilindrata quasi uguale al tuo diesel che hanno coppia superiore, e quando ti hanno bruciato in ripresa, poi allungano fino a 7000 giri. Ti rimane solo il consumo, non certo la sportività o il divertimento. Certo che se poi ti confronti ad un benzina 1.9 aspirato...
 
spiegati meglio: se mi parli di motori a benzina della mia cilindrata diesel 2.2 possono avere un allungo maggiore dopo i 5000 giri perchè magari hanno 200 e piu' cavalli ( vedi la nuova focus rs) ma come coppia sono inferiori ; per aver 480NM DI UN 3000 DIeSEL è NECESSARIO AVERE UN 5000 BENZINA come minimo cioè una supercar.
fino al regime di 5000 giri un 2.2 diesel non lo fotte nessuno perchè ha la maggiore ripresa, dopo quel regime pero' intervien la potenza e se un benzina ha 300 cv , pur avendo coppia minore , è chiaro che alla lunga lo raggiunge e lo supera .......ma devi avere molta , molta strada libera, su pista magari, non sulle nostre autostrade intasate dove vale soprattutto la ripresa cioè la coppia piu' che la potenza,perchè il traffico ti costringe a rallentare e poi RIPRENDERE VELOCITA'........
 
ezio12 ha scritto:
spiegati meglio: se mi parli di motori a benzina della mia cilindrata diesel 2.2 possono avere un allungo maggiore dopo i 5000 giri perchè magari hanno 200 e piu' cavalli ( vedi la nuova focus rs) ma come coppia sono inferiori ; per aver 480NM DI UN 3000 DIeSEL è NECESSARIO AVERE UN 5000 BENZINA come minimo cioè una supercar.
fino al regime di 5000 giri un 2.2 diesel non lo fotte nessuno perchè ha la maggiore ripresa, dopo quel regime pero' intervien la potenza e se un benzina ha 300 cv , pur avendo coppia minore , è chiaro che alla lunga lo raggiunge e lo supera .......ma devi avere molta , molta strada libera, su pista magari, non sulle nostre autostrade intasate dove vale soprattutto la ripresa cioè la coppia piu' che la potenza,perchè il traffico ti costringe a rallentare e poi RIPRENDERE VELOCITA'........
.
Ezio, secondo me vedi le cose in maniera troppo semplificata.Ti ho già fatto alcuni esempi, te ne faccio volentieri degli altri.

Audi TT-RS
2.5cc
340cv
450nm da 1500 a 5000 rpm

Come vedi , solo 300cc in più della tua, eppure 50nm e 170cv in più della tua. La tua ( ed anche la mia ) se le mangia già sulla carta, figuriamoci su strada.

Ma il vantaggio non sta tutto quanto nel solo valore di coppia, o dei cavalli. Un benzina, anche se avesse un po' di coppia meno del tuo motore, ha un altro grande vantaggio, e cioè che certamente può essere rapportato più corto di un diesel. Perchè? Perchè, ammettendo che il motore debba essere rapportato per raggiungere una certa velocità max ( ammettiamo 230kmh ) l'arco utile di giri di un diesel a 4500 rpm si ferma, il benzina ha un arco di giri utile molto più ampio, che arriva tranquillamente 3000 giri più in là. Come dicevo, quindi, lo puoi rapportare molto più corto, ed ecco che anche un benzina con coppia nominale più bassa dei tuoi 400nm, facilmente ti può fare ugualmente le scarpe in ripresa dal basso, per poi sverniciarti in allungo.
.
Ecco perchè facilmente io e te le prenderemmo, anche in ripresa, ad esempio da una a4 col 2.0 tfsi 210cv e 350nm di coppia, ma sospetto anche da una novella 159 1750 tbi ( da verificare però il peso ), o una semplice Golf GTI.
.
Mi dici che per raggiungere i 480nm di coppia di un 3 litri diesel ci vuole un 5 litri benzina? Se lo scegli aspirato si. Ma siamo ritornati nell'era del turbo. Un esempio?

Audi s4
3.0 cc
333cv
440nm

Come vedi la coppia è tenuta anche artificialmente bassa rispetto alla TT-RS di cui sopra, anche perchè questa è "solo" una S, e bisogna lasciare un margine di sviluppo sufficiente a tirarci fuori anche una versione RS. Mettici una rapportatura da benzina, ed un qualsiasi 3 litri diesel questa auto non la vede proprio, nè in 5a a 1500 giri, nè tantomeno in allungo.

Il grande vantaggio prestazionale dei diesel, in basso ed in ripresa, è stato glorificato, non a torto, quando è nata la moda del diesel, nei tardi anni 90. Perchè? Perchè i benzina di riferimento erano - e sono rimasti a lungo - tutti semplici aspirati a 16 valvole, che si svegliavano verso i 4000 giri. Ora che con il downsizing stiamo tornando ad una seconda era del turbo anche sui benzina, dopo quella degli anni 80, il margine prestazionale del diesel si annullerà. Ci rimarrà solamente il consumo. La maggiore sportività, a parità di tecnologia ( sovralimentazione ) non c'è mai stata, solo che non si vedeva perchè non c'era parità di tecnologia. Saluti ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
spiegati meglio: se mi parli di motori a benzina della mia cilindrata diesel 2.2 possono avere un allungo maggiore dopo i 5000 giri perchè magari hanno 200 e piu' cavalli ( vedi la nuova focus rs) ma come coppia sono inferiori ; per aver 480NM DI UN 3000 DIeSEL è NECESSARIO AVERE UN 5000 BENZINA come minimo cioè una supercar.
fino al regime di 5000 giri un 2.2 diesel non lo fotte nessuno perchè ha la maggiore ripresa, dopo quel regime pero' intervien la potenza e se un benzina ha 300 cv , pur avendo coppia minore , è chiaro che alla lunga lo raggiunge e lo supera .......ma devi avere molta , molta strada libera, su pista magari, non sulle nostre autostrade intasate dove vale soprattutto la ripresa cioè la coppia piu' che la potenza,perchè il traffico ti costringe a rallentare e poi RIPRENDERE VELOCITA'........
.
Ezio, secondo me vedi le cose in maniera troppo semplificata.Ti ho già fatto alcuni esempi, te ne faccio volentieri degli altri.

Audi TT-RS
2.5cc
340cv
450nm da 1500 a 5000 rpm

Come vedi , solo 300cc in più della tua, eppure 50nm e 170cv in più della tua. La tua ( ed anche la mia ) se le mangia già sulla carta, figuriamoci su strada.

Ma il vantaggio non sta tutto quanto nel solo valore di coppia, o dei cavalli. Un benzina, anche se avesse un po' di coppia meno del tuo motore, ha un altro grande vantaggio, e cioè che certamente può essere rapportato più corto di un diesel. Perchè? Perchè, ammettendo che il motore debba essere rapportato per raggiungere una certa velocità max ( ammettiamo 230kmh ) l'arco utile di giri di un diesel a 4500 rpm si ferma, il benzina ha un arco di giri utile molto più ampio, che arriva tranquillamente 3000 giri più in là. Come dicevo, quindi, lo puoi rapportare molto più corto, ed ecco che anche un benzina con coppia nominale più bassa dei tuoi 400nm, facilmente ti può fare ugualmente le scarpe in ripresa dal basso, per poi sverniciarti in allungo.
.
Ecco perchè facilmente io e te le prenderemmo, anche in ripresa, ad esempio da una a4 col 2.0 tfsi 210cv e 350nm di coppia, ma sospetto anche da una novella 159 1750 tbi ( da verificare però il peso ), o una semplice Golf GTI.
.
Mi dici che per raggiungere i 480nm di coppia di un 3 litri diesel ci vuole un 5 litri benzina? Se lo scegli aspirato si. Ma siamo ritornati nell'era del turbo. Un esempio?

Audi s4
3.0 cc
333cv
440nm

Come vedi la coppia è tenuta anche artificialmente bassa rispetto alla TT-RS di cui sopra, anche perchè questa è "solo" una S, e bisogna lasciare un margine di sviluppo sufficiente a tirarci fuori anche una versione RS. Mettici una rapportatura da benzina, ed un qualsiasi 3 litri diesel questa auto non la vede proprio, nè in 5a a 1500 giri, nè tantomeno in allungo.

Il grande vantaggio prestazionale dei diesel, in basso ed in ripresa, è stato glorificato, non a torto, quando è nata la moda del diesel, nei tardi anni 90. Perchè? Perchè i benzina di riferimento erano - e sono rimasti a lungo - tutti semplici aspirati a 16 valvole, che si svegliavano verso i 4000 giri. Ora che con il downsizing stiamo tornando ad una seconda era del turbo anche sui benzina, dopo quella degli anni 80, il margine prestazionale del diesel si annullerà. Ci rimarrà solamente il consumo. La maggiore sportività, a parità di tecnologia ( sovralimentazione ) non c'è mai stata, solo che non si vedeva perchè non c'era parità di tecnologia. Saluti ;)

BC non barare: sul listino DI aprile!!!!! vedo audi tt ma NON ESISTE quella con I dati di motore , POTENZA E COPPIA che tu hai scritto( te li sei inventati )perchè la potenza massima è di 270 cv e motore da 2.0 a 3.2 v6
guardo poi audi r8 , DI CUI HO SEGUITO LA PROVA SU NUVOLARI : CILINDRATA 4.2 potenza 420 cv , ma la coppia detta da paolo massai è pari a 480 NM cioè a un disel di ultima generazione di 2.5/2.8 di cilindrata!
Te lo ripeto: per avere una coppia di un diesel bisogna ricorrere ad un benzina di cilindrata , molto , ma molto superiore!
 
In ogni caso io riporto le opinioni di esperti collaudatori sentiti su nuvolari di ski , i quali sottolinenao come i valori di coppia di un motore diesel siano a parità di cilindrata , MOLTO MAGGIORI, o anche che per avere la stessa coppia di un diesel attuale ci vuole una cilindrata a benzina MOLTO MAGGIORE .
io , abbi pazienza , credo piu' a gente esperta che agli interventi di chiunque un forum.
 
ezio12 ha scritto:
In ogni caso io riporto le opinioni di esperti collaudatori sentiti su nuvolari di ski , i quali sottolinenao come i valori di coppia di un motore diesel siano a parità di cilindrata , MOLTO MAGGIORI, o anche che per avere la stessa coppia di un diesel attuale ci vuole una cilindrata a benzina MOLTO MAGGIORE .
io , abbi pazienza , credo piu' a gente esperta che agli interventi di chiunque un forum.

è giusto quello che affermi sull'allungo del benzina perchè il diesel raggiunti i 5000 giri è finita..... pero' come in un altro intervento che ho fatto, l'esperienza mi insegna che quel discorso tuo , sebbene giusto è solo teorico ,e puoi realizzarlo solo se fai delle gare ALL'ALBA ILLEGALI, o in pista , DOVE NON HAI NESSUNO DAVANTI E CORSIE LIBERE... perchè invece nelle autostrade di oggi, dove c'è spesso da rallentare e riprendere velocità per superare ( e qui c'entra tanta coppia) , scusami se te lo ripeto, ma di 159 e gti , me ne mangio parecchie e ciao , ciao, dal mio specchietto retrovisore......( ma non perchè sia piu' veloce in assoluto, semplicmente perchè non mi riprendono avendo io ogni volta piu' coppia , cioè piu' ripresa da 130 in su fino a 225....
 
ezio12 ha scritto:
BC non barare: sul listino DI aprile!!!!! vedo audi tt ma NON ESISTE quella con I dati di motore , POTENZA E COPPIA che tu hai scritto( te li sei inventati )perchè la potenza massima è di 270 cv e motore da 2.0 a 3.2 v6
guardo poi audi r8 , DI CUI HO SEGUITO LA PROVA SU NUVOLARI : CILINDRATA 4.2 potenza 420 cv , ma la coppia detta da paolo massai è pari a 480 NM cioè a un disel di ultima generazione di 2.5/2.8 di cilindrata!
Te lo ripeto: per avere una coppia di un diesel bisogna ricorrere ad un benzina di cilindrata , molto , ma molto superiore!
.
Mi dispiace che tu sia pronto a darmi del baro, a fronte di informazioni che si trovano dappertutto, su web. Ma tu dove vivi, e ce l'hai internet?
.
In ogni caso prova a guardare nel listino di Maggio, l'automobile è in uscita. La scheda tecnica definitiva del nuovo motore, come ti ho detto, si trova dappertutto, ad esempio qui:

http://www.autoblog.it/post/18557/ginevra-2009-la-cartella-stampa-dellaudi-tt-rs
.
Il motore della r8 è aspirato. Non solo, è un aspirato progettato per girare in alto, in pista, e come tale la coppia gli serve a poco, altrimenti gli avrebbero appiccicato una bella turbina. Si torna al solito discorso: non puoi confrontare un benzina aspirato con un diesel turbo o biturbo. Se continui a farlo, significa che non ne hai capito le differenze profonde, e ti invito ad approfondirle, non per darmi ragione, ma per approfindimento tuo. E magari lascia perdere il signor Massai, vatti a cercare qualche fonte ingegneristica su web, ce ne sono tante.
.
I dati dell'Audi s4 li hai trovati sul listino di Aprile?
.
Saluti :D
 
Per rincarare la dose del santo BC:
Dati presi da Auto.it sul loro sito.

Macchine confrontate:
Lexus GS 300 (250cv, 310nm), Audi A6 (233cv, di sicuro più di 310nm ;) ). Audi più pesante per via della trazione integrale.

Dati ripresa in VI (cambio automatico per entrambe) da 40 a 120km/h
Lexus: 8,68 sec
Audi: 9,26 sec

Dati ripresa in VI (cambio automatico per entrambe) da 80 a 120km/h
Lexus: 4,86 sec
Audi: 5,5 sec

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: fai ciao ciao alla coppia... :lol: :lol:

Paradosso, andiamo a vedere i consumi!
Lexus
Consumo in autostrada: 10,203 km/l
Consumo urbano: 8,312 km/l
Audi
Consumo in autostrada: 11,600 km/l
Consumo urbano: 7,650 km/l

In urbano la Lexus consuma meno! Ma come non è un benzina che deve girare alto altrimenti muore?!?!?! :lol: :lol:

Last but not least, il km da fermo:
Lexus: 27,78 sec
Audi: 28,69 sec

Il dieselone Turbo le prende su tutti i fronti contro un benzina aspirato ;)
 
Back
Alto