<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 benzina o diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

159 benzina o diesel

ripeto : col benzina guida piu' nervosa, alto numero di giri, uso maggiore del cambio , quindi in complesso maggiore adrenalina sportiva.
col disel , piu' morbidezza, elasticità, tranquillità mentale ,minore uso del cambio e quindi minore fatica nei viaggi prolungati.
poi ci sono differenze di timbro del motore e di consumo; a me piac epiu' il rumore del benzina , ma è mi è piu' comoda la guida diesel .
 
ezio12 ha scritto:
ripeto : col benzina guida piu' nervosa, alto numero di giri, uso maggiore del cambio , quindi in complesso maggiore adrenalina sportiva.
col disel , piu' morbidezza, elasticità, tranquillità mentale ,minore uso del cambio e quindi minore fatica nei viaggi prolungati.
poi ci sono differenze di timbro del motore e di consumo; a me piac epiu' il rumore del benzina , ma è mi è piu' comoda la guida diesel .
.
E' così solo se paragoni un diesel turbo con un benzina aspirato. Guida un buon benzina turbo e ti rendi conto che sbagli. E di brutto: perchè con un tb, oltre ad avere la stessa reattività in basso - per la guida in souplesse - poi avrai anche un allungo raddoppiato. Guida un bel tre litri benzina turbo, e poi ne riparliamo.
 
Io in famiglia ho 2 motori turbo-diesel da 70 e 150cv, pochi giorni fa ho provato il turbobenzina 1.4 160cv della golf e che dire...fantastico...ripresa in basso eccezionale silenzioso morbido fluido niente di meglio per una guida tranquilla in mezzo al traffico. Al semaforo strappa da paura.
Consumi secondo quanto dicono persone che ne sono in possesso, sono buoni, ovvio che non si può tirare di continuo prima seconda e terza sennò addio 15-16km/l... :p
 
ezio12 ha scritto:
ripeto : col benzina guida piu' nervosa, alto numero di giri, uso maggiore del cambio , quindi in complesso maggiore adrenalina sportiva.
col disel , piu' morbidezza, elasticità, tranquillità mentale ,minore uso del cambio e quindi minore fatica nei viaggi prolungati.
poi ci sono differenze di timbro del motore e di consumo; a me piac epiu' il rumore del benzina , ma è mi è piu' comoda la guida diesel .

ezio, scusami, mi permetto di risponderti così alla luce della confidenza che c'è tra di noi grazie alla passione condivisa da entrambe per ford..ti sbagli di grosso. ti assicuro che i nuovi motori, sia turbo che aspirati, riprendono da 1.000 giri in seconda o addirittura in terza. Oltra alla Focus 2.0 benza ho una 207 thp feline (1.6 turbo benzina iniezione diretta e valvetronic, quidni un motore molto moderno) ti assicuro che a 1400 giri ha 250nm di coppia e tira fino ai 5500 spingendo di brutto..è molto identica come guida a quella di un diesel moderno.
Ma anche la Focus, pensa che riparto dai cordoli in seconda, praticamente da fermo, senza singhiozzi!
Credo, nonostante non abbia avuto il piacere di provare il nuovo multiair fiat, che lo stesso dicorso valga anche per il multiair..basta vedere i dati di coppia..sarà molto leastico, almeno quanto il mjet moderno
 
leon il fatto è che mentre tu dici di riprendere da 1000 giri in seconda e pure in terza, io col mio diesel riprendo da 1000 giri in modo entusiasmante anche in SESTA MARCIA ..... per poterlo fare con un benzina , cioè avere la stessa coppia di 420 NM , dovrei avere sotto il cofano almeno 4000/5000 di cilindarata
 
ezio12 ha scritto:
leon il fatto è che mentre tu dici di riprendere da 1000 giri in seconda e pure in terza, io col mio diesel riprendo da 1000 giri in modo entusiasmante anche in SESTA MARCIA ..... per poterlo fare con un benzina , cioè avere la stessa coppia di 420 NM , dovrei avere sotto il cofano almeno 4000/5000 di cilindarata
E a 4500rpm devi cambiare rapporto perchè il motore non ha più nulla da dire sopra quel regime (senza contare che un 2.0 benzina turbo oggi arriva a 350Nm di coppia, quindi la differenza col diesel è annullata)
 
Secondo voi a parità di potenza 2.4 jtdm e 1750turboB quale consuma di più?
Secondo me se la giocano al photofinish...E se fosse cosi a st punto sarebbe più convegnente comprare il TB...anche perchè più leggero quindi con comportamento stradale migliore.
 
bebo1986 ha scritto:
Secondo voi a parità di potenza 2.4 jtdm e 1750turboB quale consuma di più?
Secondo me se la giocano al photofinish...E se fosse cosi a st punto sarebbe più convegnente comprare il TB...anche perchè più leggero quindi con comportamento stradale migliore.
e costi di gestione ordinaria sicuramente più bassi..inoltre non hai il pensiero del debimetro, dei manicotti, di turbine fritte (per i benza aspirati) e, in molti casi, è facile avere anche la catena di distribuzione anzichè la cinghia..
so che siamo in zona alfa, ma porto la mia esperienza con le mie 2 auto. il tagliando dei 40.000 km alla mia focus 2.0 benza è venuto 98 euro, presso una conce ufficiale ford.
 
alkiap ha scritto:
ezio12 ha scritto:
leon il fatto è che mentre tu dici di riprendere da 1000 giri in seconda e pure in terza, io col mio diesel riprendo da 1000 giri in modo entusiasmante anche in SESTA MARCIA ..... per poterlo fare con un benzina , cioè avere la stessa coppia di 420 NM , dovrei avere sotto il cofano almeno 4000/5000 di cilindarata
E a 4500rpm devi cambiare rapporto perchè il motore non ha più nulla da dire sopra quel regime (senza contare che un 2.0 benzina turbo oggi arriva a 350Nm di coppia, quindi la differenza col diesel è annullata)

be anche prima..non è molto indicato tirare fino alla soglia dei 4.500 giri (zona limitatore), un diesel, per quanto moderno, buono e tecnlogico, arrivato ai 3500 giri, massimo 3.800 la curva di coppia scende molto velocemente..mentre un benza, scusate se riprendo l'esempio della 207, col grafico di coppia in mano vi dico che ha 250nm (ed è un 1.6) a 1400 giri fino ai 4.000, scende poi a 210 fino a 6.000..il tbi farà sicuramente ancora meglio!
 
ezio12 ha scritto:
leon il fatto è che mentre tu dici di riprendere da 1000 giri in seconda e pure in terza, io col mio diesel riprendo da 1000 giri in modo entusiasmante anche in SESTA MARCIA ..... per poterlo fare con un benzina , cioè avere la stessa coppia di 420 NM , dovrei avere sotto il cofano almeno 4000/5000 di cilindarata
.
No, basta un motore della stessa cilindrata del tuo. Il 2500 della nuova TT RS ha 450nm costanti da 1600 a 5000 giri, ed ha una sola turbina.
.
Ezio, vediamo di capirci, e di capire di cosa esattamente stiamo parlando. Tu non hai un diesel, nè un turbodiesel: hai un diesel a due turbine. Quindi il vantaggio prestazionale che puoi avere, non ha niente a che vedere con l'argomento diesel vs. benzina, ma semmai con l'argomento biturbo contro aspirato, e francamente non so quanto sia attinente al tema. Ma è così difficile da capire? :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
leon il fatto è che mentre tu dici di riprendere da 1000 giri in seconda e pure in terza, io col mio diesel riprendo da 1000 giri in modo entusiasmante anche in SESTA MARCIA ..... per poterlo fare con un benzina , cioè avere la stessa coppia di 420 NM , dovrei avere sotto il cofano almeno 4000/5000 di cilindarata
.
No, basta un motore della stessa cilindrata del tuo. Il 2500 della nuova TT RS ha 450nm costanti da 1600 a 5000 giri, ed ha una sola turbina.
.
Ezio, vediamo di capirci, e di capire di cosa esattamente stiamo parlando. Tu non hai un diesel, nè un turbodiesel: hai un diesel a due turbine. Quindi il vantaggio prestazionale che puoi avere, non ha niente a che vedere con l'argomento diesel vs. benzina, ma semmai con l'argomento biturbo contro aspirato, e francamente non so quanto sia attinente al tema. Ma è così difficile da capire? :rolleyes:

CERCA DI CAPIRE MEGLIO TU INVECE: Il mio diesel non è a doppia turbina , ma un solo turbo tarato per avere la massima coppia col minor consumo.... sfruttando come dice la casa un sensore al di sotto dell'acceleratore per renderlo sensibilissimo al piede e iniettori a 7 fori.
e infatti è il motore che montano altre case in versione pero' biturbo, ma che PUR ESSENDO UNICO E PIU' GRANDE, ha la maggiore coppia e potenza.( 420 NM A 1750 GIRI E 175 CV A 3750, , anziche 370 NM E 170 CV dei biturbo , VALORI CHE CREDIMI LI SENTO TUTTI........)
 
ezio12 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
leon il fatto è che mentre tu dici di riprendere da 1000 giri in seconda e pure in terza, io col mio diesel riprendo da 1000 giri in modo entusiasmante anche in SESTA MARCIA ..... per poterlo fare con un benzina , cioè avere la stessa coppia di 420 NM , dovrei avere sotto il cofano almeno 4000/5000 di cilindarata
.
No, basta un motore della stessa cilindrata del tuo. Il 2500 della nuova TT RS ha 450nm costanti da 1600 a 5000 giri, ed ha una sola turbina.
.
Ezio, vediamo di capirci, e di capire di cosa esattamente stiamo parlando. Tu non hai un diesel, nè un turbodiesel: hai un diesel a due turbine. Quindi il vantaggio prestazionale che puoi avere, non ha niente a che vedere con l'argomento diesel vs. benzina, ma semmai con l'argomento biturbo contro aspirato, e francamente non so quanto sia attinente al tema. Ma è così difficile da capire? :rolleyes:

CERCA DI CAPIRE MEGLIO TU INVECE: Il mio diesel non è a doppia turbina , ma un solo turbo tarato per avere la massima coppia col minor consumo.... sfruttando come dice la casa un sensore al di sotto dell'acceleratore per renderlo sensibilissimo al piede e iniettori a 7 fori.
e infatti è il motore che montano altre case in versione pero' biturbo, ma che PUR ESSENDO UNICO E PIU' GRANDE, ha la maggiore coppia e potenza.( 420 NM A 1750 GIRI E 175 CV A 3750, , anziche 370 NM E 170 CV dei biturbo , VALORI CHE CREDIMI LI SENTO TUTTI........)

vero, verissimo ezio. Nessuno vuole screditare quel mostro del 2.2 psa/ford credimi, sono il primo a sottolinearne la peculiarità e la sua bontà.
però, c'è un però, i moderni motori benzina, mi riferisco a quelli turbo benza ad iniezione diretta e controllo elettronico alzata valvole, monostadio o bistadio che siano, per esempio come il tbi o il tfsi o il 35ì bmw, non hanno nulla da invidiare ai moderni diesel. ne per quanto concerne la coppia, quindi di consegueza elasticità, ne per quanto riguarda i consumi ed il piacere di guida, la ripresa, l'accellerazione ecc ecc. ti è stato portato l'esempio del 5 cilindri del gruppo vag, montato di recente su tt, hai visto che numeri?? 340cv, 450nm di coppia..poi cosa per me tutto rilevante, il piacere di avere sotto il sedere un benza è impagabile, per via del sound, dell'allungo, dello scoppettio in rilascio, del rumore metallico della trasmissione in rilascio.. dell'equilibrio tra anteriore e posteriore che solo un benzina ha o può avere..non voglio convicerti, voglio solo provare a farti capire che oggi e solo oggi, i moderni benzina, hanno pareggiato col diesel, li dove il diesel era avanti, ovvero consumi, coppia ed elasticità..
 
ezio12 ha scritto:
ripeto : col benzina guida piu' nervosa, alto numero di giri, uso maggiore del cambio , quindi in complesso maggiore adrenalina sportiva.
col disel , piu' morbidezza, elasticità, tranquillità mentale ,minore uso del cambio e quindi minore fatica nei viaggi prolungati.
poi ci sono differenze di timbro del motore e di consumo; a me piac epiu' il rumore del benzina , ma è mi è piu' comoda la guida diesel .

Ed io ripeto: col TURBO diesel
 
autofede2009 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
fino ad ora, la 159 è stata venduta nella stragrande maggioranza con motore diesel, ora con l'introduzione del motore 1750 TBi, pensate che si rivaluti ancora l'alimentazione a benzina? Io penso di si, perchè è una motorizzazione molto accattivante e per quelli che non hanno stretta necessità di un diesel..... ;)

diciamo che esce in un momento solo in parte buono... perchè da una parte la fortissima crisi nel segmento premium stà facendo vittime ovunque... d'altra parte il forte ridimensionamento del prezzo del barile del petrolio rende l'acquisto favorevole di auto a benzina soprattutto per chi fa pochi km e per chi usa la vettura soprattutto in città dove i filtri antiparticolato sui diesel creano pure qualche problemino...
Hai ragione, io per esempio faccio sui 10-12k anno di un diesel non so che farne per questo a giugno lasceró öa 2.2 e prenderó il 1750 anche se avrei preferito un 2.2l con questi 200CV turbinati.
 
ezio12 ha scritto:
ripeto : col benzina guida piu' nervosa, alto numero di giri, uso maggiore del cambio , quindi in complesso maggiore adrenalina sportiva.
col disel , piu' morbidezza, elasticità, tranquillità mentale ,minore uso del cambio e quindi minore fatica nei viaggi prolungati.
poi ci sono differenze di timbro del motore e di consumo; a me piac epiu' il rumore del benzina , ma è mi è piu' comoda la guida diesel .

Ezio ma che esperienze hai di benzina? Comè che allora io non supero mai i 2500-3000 giri in città o nella guida normale con un benzina?
 
Back
Alto