<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 150kg=meno di 2litri | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

150kg=meno di 2litri

Stiamo parlando che l'energia accumulta in un pacco batterie da 150 kg è la stessa che ti da' 2 litri di benzina.
 
G5 ha scritto:
Stiamo parlando che l'energia accumulta in un pacco batterie da 150 kg è la stessa che ti da' 2 litri di benzina.
In questo caso la definizione è errata. Non di "potere energetico" si tratta, ma di mera "capacità".
E non può dipendere solo dal litio utilizzato nelle batterie, come la capacità di un serbatoio di benzina non può dipendere solo dal tipo di materiale utilizzato per la sua costruzione.
 
G5 ha scritto:
Stiamo parlando che l'energia accumulta in un pacco batterie da 150 kg è la stessa che ti da' 2 litri di benzina.
No (almeno agli occhi di un ignorante), visto che con 2 litri di benzina non fai 70 - 80 km in percorso reale, mentre cin 150 kg di batterie cariche sì
 
bellafobia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
In un numero di Top Gear Clarkson ha raccontato come se si considera il well to wheel la Prius risulta molto più inquinante del Defender....
potresti spiegarmi il perchè? :shock: :?:
se parli di wheel to wheel mi suona assurdo... aspetto l'intervento di THE TRAMP

Un bel po di tempo fa (2004) è uscito uno studio della CNW che considerava l'impatto ambientale dalla produzione, al trasporto, la guida dell'auto e lo smaltimento a fine vita.

Da questo studio è emerso che il Hummer impatta di meno di una Prius.

Peccato che i dati erano un po truccati. Per esempio, la vita media della Prius era calcolata a 160.000 km, mentre per il Hummer era di 520.000 km.

Certo che se mi compri tre Prius consecutivamente, esse impattano di più di un Hummer tenuto per la stessa distanza.... :lol:

In ogni caso questo studio è stato ampiamente smentito ma fa più notizia il risultato dello studio piuttosto che la falsità dello stesso. Come vedi, JC ci ha marciato sopra (adirittura dopo la smentita) e i detrattori dell'ibrido continuano a sventagliare la notizia.

Anche la notizia che la produzione delle Ni-Mh abbia reso una zona del canada invivibile dove adirittura ha fatto le prove del Rover su Marte è falsa:
1) il problema dell'inquinamento abientale è stato individuato e risolto negli anni '80 e NON è assolutamente una zona invivibile.
2) Il Rover che è su Marte è stato provato in una zona molto secca su Antartide, dove l'umidità e la temperatura del posto si avvicina di più alle condizioni su Marte che un luogo Canadese....

Fonti: basta fare una Googlata. :D
 
|Mauro65| ha scritto:
G5 ha scritto:
Stiamo parlando che l'energia accumulta in un pacco batterie da 150 kg è la stessa che ti da' 2 litri di benzina.
No (almeno agli occhi di un ignorante), visto che con 2 litri di benzina non fai 70 - 80 km in percorso reale, mentre cin 150 kg di batterie cariche sì

Stiamo parlando sempre della Smart che può raggiungere quelle percorrenze.
 
a_gricolo ha scritto:
il trasporto via mare delle auto finite (che consuma una quantità mostruosa di gasolio)

1) Non bruciano gasolio.

2) Il costo di carburante per trasportare le Prius in Europa è pari a circa 100? per auto.
 
G5 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
G5 ha scritto:
Stiamo parlando che l'energia accumulta in un pacco batterie da 150 kg è la stessa che ti da' 2 litri di benzina.
No (almeno agli occhi di un ignorante), visto che con 2 litri di benzina non fai 70 - 80 km in percorso reale, mentre cin 150 kg di batterie cariche sì
Stiamo parlando sempre della Smart che può raggiungere quelle percorrenze.
Facevo un confronto omogeneo a parità di auto Smart benzina - Smart Elettrica
 
G5 ha scritto:
Ed è quello il confronto da cui ho iniziato. Non capisco, allora, cosa non ti torna.
Che 2 litri di benzina fanno fare alla smart 30 - 35 km, mentre 150 kg di batterie, a pari percorso, ne fanno fare 70 - 80 (100 - 120 con i 218 kg del pacco effettivamente montato)
Allora, per me - ignorante - 150 kg di batterie equivalgono ad oltre 4 litri di benzina (ed in marcia urbana a molti di più)

Edit: non ho preso la Smart elettrica (a parte che nella mia città non è venduta) solo per una questione di prezzo, 400 + Iva di noleggio mensile per 48 mesi sono eccessivi (quasi il doppio del costo d'acquisto del modello benzina)
Però a 200 + Iva anche di nolo escludendo pure la proprietà avrei firmato subito
 
G5 ha scritto:
E' il rapporto che c'è tra il potere energetico del litio e quello della benzina!
Da ciò ne deriva ancora una volta che le auto elettriche, allo stato delle cose, sono un bluff.
In più vorrei aggiungere che, anche spostando la fonte di produzione dell'energia, di fatto una Smart elettrica inquina poco meno (65g al km) della omologa a gasolio (86 gr al km).
Ma che discorsi sono? :rolleyes:
Il litio mica lo butti nel serbatoio e lo bruci! :?
 
Penso che l'equivalenza 150 kg= 2 litri non tenga conto della conversione dell'energia accumulata in energia meccanica, notoriamente più efficiente in un motore elettrico che in uno termico, quindi l'equivalenza giusta è:

150 kg = 7-8 litri, non un granché, ma decisamente migliore.
 
lsdiff ha scritto:
La densita energetica delle pile è un punto cruciale, ma non il solo. C'è anche da migliorare l'efficienza del processo di ricarica (oggi inferiore al 70%) e la trasmissione dell'energia elettrica: i dati di pubblico dominio sono ben piu ottimisti della realta, ma di fatto la rete elettrica perde per strada quasi la metà dell'energia prodotta. Con queste premesse l'elettrico non puo decollare.

Il discorso e' un po' piu' complesso.
L'efficienza di ricarica puo' arrivare tranquillamente dal 99,5% al 99,9% a seconda del tipo di batteria.

Ma dipende da quanto rapidamente carichi la batteria (piu' lenta e' la ricarica, maggiore e' l'efficienza) e da quanto carica alla fine dev'essere la batteria, e qui e' il punto dolente.
L'efficienza del ciclo di carica delle batterie non e' lineare, e varia con lo stato di carica della batteria stessa, tipicamente calando (in modo non lineare) mano a mano che la batteria si ricarica.
Ora, io posso avere un'efficienza del 99% del ciclo di ricarica fino al 50% di carica, poi l'efficienza scende diciamo all'80% fino al 70% di carica, per ridursi anche fino al 60% o anche meno per le ultime "gocce" d'energia da aggiungere.
Il punto e' che mentre ci sono batterie che hanno ottime prestazioni anche se non completamente cariche, limitandosi a offrire una durata proporzionalmente inferiore, altre batterie hanno scadimenti drastici di prestazioni se non completamente ricaricate, o manifestano effetto memoria, o si "impigriscono" e perdono la capacita' massima.
 
a_gricolo ha scritto:
bellafobia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
In un numero di Top Gear Clarkson ha raccontato come se si considera il well to wheel la Prius risulta molto più inquinante del Defender....
potresti spiegarmi il perchè? :shock: :?:
se parli di wheel to wheel mi suona assurdo... aspetto l'intervento di THE TRAMP

WELL to wheel, non wheel to wheel. Significa che l'intero processo di produzione e trasporto in Europa dal Giappone della Prius, comprendendo anche l'estrazione del litio da casa del diavolo e il trasporto via mare delle auto finite (che consuma una quantità mostruosa di gasolio) risulta maggiormente inquinante rispetto alla produzione del Defender, molto più semplice e fatta con materiale quasi interamente reperiti a meno di 150 km dallo stabilimento

E' il concetto di "energia incorporata", che lo Stato evita accuratamente di menzionare e su cui cerca di glissare il piu' possibile, al fine di farci demolire auto in ottimo stato per farci comprare auto nuove di cui non abbiamo nessun bisogno e che in tutta la loro vita non ripagheranno mai coi loro "minori consumi" e "minor inquinamento" l'energia spesa per produrle.
 
PanDemonio ha scritto:
G5 ha scritto:
E' il rapporto che c'è tra il potere energetico del litio e quello della benzina!
Da ciò ne deriva ancora una volta che le auto elettriche, allo stato delle cose, sono un bluff.
In più vorrei aggiungere che, anche spostando la fonte di produzione dell'energia, di fatto una Smart elettrica inquina poco meno (65g al km) della omologa a gasolio (86 gr al km).
Sarà che sono ignorante, ma cosa vuol dire, in questo contesto, "potere energetico del litio"?

Se voglio ottenere energia dalla benzina, la brucio in un motore e ne ottengo una certa resa energetica. Alla fine avrò compiuto un lavoro (fatto girare il motore) e consumato la benzina. Se voglio altra energia mi servirà altra benzina.

Ora.. da quando il litio delle batterie viene consumato insieme alla carica delle stesse? :shock:

Ci sono due aspetti:
1) quanta energia puo' conferire all'auto 1 kg di batteria al litio rispetto a 1 kg di benzina?
2) quanta energia costa produrre quel litio, e quanto durera' prima di dover essere riciclato (spendendo altra energia)?

Quello che intende G5 e' un discorso PRATICO in termini di utilizzabilita', e riguarda il primo punto.
Se la quantita' di energia che il litio riesce a conferire all'auto e' insufficiente a renderla utilizzabile nella pratica, allora e' tanto inutile porsi la seconda domanda, che rimane un quesito accademico fine a se stesso.
 
Back
Alto