<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 150kg=meno di 2litri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

150kg=meno di 2litri

La densita energetica delle pile è un punto cruciale, ma non il solo. C'è anche da migliorare l'efficienza del processo di ricarica (oggi inferiore al 70%) e la trasmissione dell'energia elettrica: i dati di pubblico dominio sono ben piu ottimisti della realta, ma di fatto la rete elettrica perde per strada quasi la metà dell'energia prodotta. Con queste premesse l'elettrico non puo decollare.
 
Io, per assurdo, sto leggermente rivalutando il mondo dell'idrogeno rispetto a quello del tutto elettrico.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
In un numero di Top Gear Clarkson ha raccontato come se si considera il well to wheel la Prius risulta molto più inquinante del Defender....
potresti spiegarmi il perchè? :shock: :?:
se parli di wheel to wheel mi suona assurdo... aspetto l'intervento di THE TRAMP
 
bellafobia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
In un numero di Top Gear Clarkson ha raccontato come se si considera il well to wheel la Prius risulta molto più inquinante del Defender....
potresti spiegarmi il perchè? :shock: :?:
se parli di wheel to wheel mi suona assurdo... aspetto l'intervento di THE TRAMP

WELL to wheel, non wheel to wheel. Significa che l'intero processo di produzione e trasporto in Europa dal Giappone della Prius, comprendendo anche l'estrazione del litio da casa del diavolo e il trasporto via mare delle auto finite (che consuma una quantità mostruosa di gasolio) risulta maggiormente inquinante rispetto alla produzione del Defender, molto più semplice e fatta con materiale quasi interamente reperiti a meno di 150 km dallo stabilimento
 
suiller ha scritto:
mi spiace contraddirvi ma il futuro sarà solo elettrico e con percorrenze nell'ordine di migliaia di km
E allora che inventino il suono (musica) del "motore", perchè altrimenti non comprerò mai più un'auto. GLI DO' FUOCO! :x
 
G5 ha scritto:
E' il rapporto che c'è tra il potere energetico del litio e quello della benzina!
Da ciò ne deriva ancora una volta che le auto elettriche, allo stato delle cose, sono un bluff.
In più vorrei aggiungere che, anche spostando la fonte di produzione dell'energia, di fatto una Smart elettrica inquina poco meno (65g al km) della omologa a gasolio (86 gr al km).

quotone..
non ho mai sposato la causa dell'elettrico ne dell'ibrido.
aspetto e spero che sviluppino l'idrogeno, a mio parere, unica alternativa al petrolio.
 
G5 ha scritto:
E' il rapporto che c'è tra il potere energetico del litio e quello della benzina! Da ciò ne deriva ancora una volta che le auto elettriche, allo stato delle cose, sono un bluff. In più vorrei aggiungere che, anche spostando la fonte di produzione dell'energia, di fatto una Smart elettrica inquina poco meno (65g al km) della omologa a gasolio (86 gr al km).
A parità di vettura, quanti km percorro con 2 litri di benzina e quanti con un pacco di batterie al litio completamente cariche da 150 kg? :rolleyes:

Oppure, vediamola così: il pacco batterie della Smart pesa circa 200 kg (ma il motore elettrico pesa meno di quello termico) e garantisce oltre 100 km di autonomia (c'è un test di 4R), dove a benzina ci vorrebbero circa 7 litri ...
 
G5 ha scritto:
E' il rapporto che c'è tra il potere energetico del litio e quello della benzina!
Da ciò ne deriva ancora una volta che le auto elettriche, allo stato delle cose, sono un bluff.
In più vorrei aggiungere che, anche spostando la fonte di produzione dell'energia, di fatto una Smart elettrica inquina poco meno (65g al km) della omologa a gasolio (86 gr al km).
Sarà che sono ignorante, ma cosa vuol dire, in questo contesto, "potere energetico del litio"?

Se voglio ottenere energia dalla benzina, la brucio in un motore e ne ottengo una certa resa energetica. Alla fine avrò compiuto un lavoro (fatto girare il motore) e consumato la benzina. Se voglio altra energia mi servirà altra benzina.

Ora.. da quando il litio delle batterie viene consumato insieme alla carica delle stesse? :shock:
 
Si, ma prova un po' a calcolare la quantita di idrocarburi consumati per mettere nella batteria l'equivalente di 2 litri di verde... Scoprirai che bruciare la verde in loco in un motore endotermico moderno alla fine ti conviene, nonostante la maggiore efficienza del motore elettrico che non riesce a recuperare le gravi inefficienze della distribuzione e del processo di ricarica.

|Mauro65| ha scritto:
G5 ha scritto:
E' il rapporto che c'è tra il potere energetico del litio e quello della benzina! Da ciò ne deriva ancora una volta che le auto elettriche, allo stato delle cose, sono un bluff. In più vorrei aggiungere che, anche spostando la fonte di produzione dell'energia, di fatto una Smart elettrica inquina poco meno (65g al km) della omologa a gasolio (86 gr al km).
A parità di vettura, quanti km percorro con 2 litri di benzina e quanti con un pacco di batterie al litio completamente cariche da 150 kg? :rolleyes:

Oppure, vediamola così: il pacco batterie della Smart pesa circa 200 kg (ma il motore elettrico pesa meno di quello termico) e garantisce oltre 100 km di autonomia (c'è un test di 4R), dove a benzina ci vorrebbero circa 7 litri ...
 
PanDemonio ha scritto:
G5 ha scritto:
E' il rapporto che c'è tra il potere energetico del litio e quello della benzina!
Da ciò ne deriva ancora una volta che le auto elettriche, allo stato delle cose, sono un bluff.
In più vorrei aggiungere che, anche spostando la fonte di produzione dell'energia, di fatto una Smart elettrica inquina poco meno (65g al km) della omologa a gasolio (86 gr al km).
Sarà che sono ignorante, ma cosa vuol dire, in questo contesto, "potere energetico del litio"?

Se voglio ottenere energia dalla benzina, la brucio in un motore e ne ottengo una certa resa energetica. Alla fine avrò compiuto un lavoro (fatto girare il motore) e consumato la benzina. Se voglio altra energia mi servirà altra benzina.

Ora.. da quando il litio delle batterie viene consumato insieme alla carica delle stesse? :shock:

Il litio non lo bruci ma ci accumuli energia (perciò ha un potere energetico) che per essere prodotta, trasportata e accumulata ti costa inquinamento quasi allo stesso modo degli idrocarburi ma con una resa inferiore se confronti le masse.
 
G5 ha scritto:
Il litio non lo bruci ma ci accumuli energia (perciò ha un potere energetico) che per essere prodotta, trasportata e accumulata ti costa inquinamento quasi allo stesso modo degli idrocarburi ma con una resa inferiore se confronti le masse.
Negativo. Secondo questa definizione allora anche il barile d'acciaio usato per trasportare la benzina avrebbe un potere energetico. O no?
 
Era una battuta.
Ad ogni modo la benzina per dare energia deve essere trasformata. L'enrgia elettrica è subito spendibile in quanto la trasformazione è avvenuta in precedenza.
 
G5 ha scritto:
Era una battuta.
Ah... :oops:

Ad ogni modo la benzina per dare energia deve essere trasformata. L'enrgia elettrica è subito spendibile in quanto la trasformazione è avvenuta in precedenza.
Certo, ma anche in questo caso il litio non c'entra una cippa. E' un mero contenitore, e il suo "potere energetico" durante l'utilizzo del sistema è ZERO.

Ora, tornando all'affermazione del post iniziale: di che cosa stiamo parlando?
 
Back
Alto