<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -15% in 10 anni | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

-15% in 10 anni

.
Comunque se vogliamo guardare qualche prezzo preso da una nota ]
Poi se vuoi restare convinto che ci straguadagnino e che fare una pizza che al cliente costa 7-8 euro a loro costi 1 euro scarso fai pure ma non è la realtà.

se parliamo di vaschette dei salumi pronti , oltre al prezzo la gente si porta a casa piu' plastica ( da smaltire) che prodotto.
vieppiu' che le famiglie sono di una o due persone il targhet oramai della vaschetta e di 80gr.
 
A parte che dubito che i pizzaioli comprino affettati da tagliare,li compreranno già affettati quindi più costosi.
Comunque se vogliamo guardare qualche prezzo preso da una nota catena di supermercati
Vedi l'allegato 34178
Vedi l'allegato 34179
Vedi l'allegato 34180
Vedi l'allegato 34181
Poi se vuoi restare convinto che ci straguadagnino e che fare una pizza che al cliente costa 7-8 euro a loro costi 1 euro scarso fai pure ma non è la realtà.
Certo che comprano affettato da tagliare. Guadagno superiore. Ho sempre visto tagliare l'affettato al momento. Il salame no, perché tagliano già delle fette prima, ma il prosciutto sempre.
Non ho capito perché deve acquistare materia prima che usa tanto a piu del doppio.
 
Ultima modifica:
Scusa ma tu quando devi scegliere in che pizzeria o ristorante mangiare punti a quelli che hanno gli ingredienti più buoni (in rapporto ovviamente al prezzo) oppure dici agli amici venite che vi porto in una pizzeria in cui si mangia proprio male,ti sbattono sulla pizza la spalla di prosciutto cotto del lidl...
Io se vado a mangiare fuori spendendo più di quanto spenderei a casa mi aspetto di mangiare meglio che a casa o comunque di trovare ingredienti almeno di buona qualità.
Se una pizzeria è aperta significa che lavora,se lavora significa che da ai propri clienti un prodotto di buona qualità.
Se comprasse il salame più scadente che c'è sul mercato prima o poi la clientela secondo me se ne accorgerebbe e andrebbe altrove.
A meno che non goda di una posizione favolosa o sia una trappola per i turisti.
Il salame varia da 10 a 28 euro al kg. Fidati che a 20 è ottimo. Poi tu riesci a capire il prezzo del salame quando mangi la pizza?
 
Mai visto un pizzaiolo tagliare gli affettati al momento.
Io non ho il palato particolarmente fino e non amo molto gli affettati ma la differenza tra la ventricina economica e un affettato migliore la sento.
Poi ripeto devi mettere nel conto anche la materia prima che finisce buttata, chi lavora nella ristorazione purtroppo sa che ci sono norme piuttosto rigide per tutelare la salute dei clienti.
La mia fidanzata del liceo ha lavorato per alcuni anni in quel settore e andava buttata una marea di roba.
 
I pizzaioli non usano mai salumi e prosciutti pre affettati (che sono molto costosi, tra l’altro), o li tagliano al momento (tipico il caso del prosciutto crudo) oppure li preparano a inizio serata (esempio il prosciutto cotto, che si usa molto di più).
Il costo delle materie prime è solo una componente dei costi totali, bisogna metterci anche il locale (muri e utenze), il personale e altre varie spese.
 
Ma, allora, hanno ragione gli stranieri, di tutto il carovita ci siamo concentrati sulla pizza... io che sono diabetico e, quindi la assumo poco, devo comprarmi un mandolino per non perdere la cittadinanza? Chissà quanto sono rincarati i mandolini...
 
Taglio salumi
( tralasciando il discorso qualita' )

....Anche perche',
molto spesso, hanno in lista quasi sempre il " famoso piatto ":
--------------" affettati misti con pinzini, tigelle et simila "-------------------
Comunque,
lavoro da incubo
stare davanti a una fornace che lavora a 400/450 Celsius
 
Ma, allora, hanno ragione gli stranieri, di tutto il carovita ci siamo concentrati sulla pizza... io che sono diabetico e, quindi la assumo poco, devo comprarmi un mandolino per non perdere la cittadinanza? Chissà quanto sono rincarati i mandolini...

hai detto giusto, la "pizza" e' quello che e' aumentata meno per una serie di ragioni, come tutte le "cose" che si possono scegliere,
 
Taglio salumi
( tralasciando il discorso qualita' )

....Anche perche',
molto spesso, hanno in lista quasi sempre il " famoso piatto ":
--------------" affettati misti con pinzini, tigelle et simila "-------------------
Comunque,
lavoro da incubo
stare davanti a una fornace che lavora a 400/450 Celsius

a parte i 60 enni in su ...il "gusto" dei salumi industriali presenti nel 99% dei piatti pronti e non rispetto al cliente e' stato cambiato in questi anni da una miscela sapientemente usata di chimica e pubblicità. in sostanza dai un salume "vecchio" stile ai giovani di oggi al 99% non lo comprano. vieppiu' il vecchio "salame" familiare deve essere contrabbandato con le leggi attuali.....
quando si parla di "qualità" e' piu' percepita che fattuale......
 
a parte i 60 enni in su ...il "gusto" dei salumi industriali presenti nel 99% dei piatti pronti e non rispetto al cliente e' stato cambiato in questi anni da una miscela sapientemente usata di chimica e pubblicità. in sostanza dai un salume "vecchio" stile ai giovani di oggi al 99% non lo comprano. vieppiu' il vecchio "salame" familiare deve essere contrabbandato con le leggi attuali.....
quando si parla di "qualità" e' piu' percepita che fattuale......


Diciamo che,
pagando qualche " crudo " buono,
almeno qua si trova.
Il resto ( salame, pancetta, coppa Piacentina )
e' sempre sovraesposto a sale.
E si' che, oggi dovrebbe essere l' era della lotta al sale alimentare
 
Diciamo che,
pagando qualche " crudo " buono,
almeno qua si trova.
Il resto ( salame, pancetta, coppa Piacentina )
e' sempre sovraesposto a sale.
E si' che, oggi dovrebbe essere l' era della lotta al sale alimentare
Il sale (sale comune NaCl) è un conservante ben conosciuto, altrimenti abbassi il sale e aggiungi nitrito e nitrato di sodio (quasi tutti gli insaccati ce l'hanno) che dicono essere dannosi se esagerando con le quantità
 
Il sale (sale comune NaCl) è un conservante ben conosciuto, altrimenti abbassi il sale e aggiungi nitrito e nitrato di sodio (quasi tutti gli insaccati ce l'hanno) che dicono essere dannosi se esagerando con le quantità


Certo....
Ma non c'e' bisogno di metterne cosi' tanto....
Tipo sui salami: che vengono messi sul mercato dai 40 giorni.
Mica dopo un anno
 
Sinceramente non ho capito il criterio

ECCOLO

Per dire....

Piu'
al prodotto si applica una stagionatura prolungata e piu' si mette un % maggiore di sale....
Per un salame da 40 / 60 giorni....La quantita' e' la minima
Una volta, in casa, si mettevano 27 grammi kg....
Oggi negli industriali, dalla sapidita' che hanno, direi ci sia almeno il 30.
( Cosi' e' sicuro che non marciscono, ma addio al sapore ).
 
Back
Alto