Quello che voglio dire è che l'economia dei Paesi avanzati è basata per lo più sul settore terziario, non su quello secondario. Quando parlo di pc e smartphone alludo al fatto che le economie forti, penso agli Usa, si concentrano sulla progettazione del prodotto, che ha un grande valore aggiunto, nonché su quella di vendita, mentre la fase meramente produttiva, quella in cui uno smartphone viene fisicamente assemblato da un operaio, viene demandata a realtà dove il costo del lavoro è più basso. Esattamente il principio per cui Stellantis produce alcune auto in Polonia, Serbia e Turchia anziché a Mirafiori.
In tema di produttività, ribadisco: quando dico che la produttività in Italia è bassa (ma non lo dico io, lo dicono i dati macroeconomici) intendo dire che alcuni processi sono poco "efficienti" perché talvolta non ci sono infrastrutture adeguate e si sfruttano poco le tecnologie che consentono di ottimizzare le fasi produttive. Non c'entra la voglia di lavorare dell'operaio, men che meno il numero di ore passate sul posto di lavoro
Fa comodo....
Cosi' si ha una scusa per pagare poco le maestranze....
P.s.
Chi ha mai detto che c'entrano le ore lavorate....
( se non per indicare che gli Italiani lavorano poco e male )
....E' solo un dato statistico
La produttivita' ( concetto ) aumenta, a parita' di lavoro,
come da post 78 e 217....
Ultima modifica: