<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -15% in 10 anni | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

-15% in 10 anni

Quello che voglio dire è che l'economia dei Paesi avanzati è basata per lo più sul settore terziario, non su quello secondario. Quando parlo di pc e smartphone alludo al fatto che le economie forti, penso agli Usa, si concentrano sulla progettazione del prodotto, che ha un grande valore aggiunto, nonché su quella di vendita, mentre la fase meramente produttiva, quella in cui uno smartphone viene fisicamente assemblato da un operaio, viene demandata a realtà dove il costo del lavoro è più basso. Esattamente il principio per cui Stellantis produce alcune auto in Polonia, Serbia e Turchia anziché a Mirafiori.
In tema di produttività, ribadisco: quando dico che la produttività in Italia è bassa (ma non lo dico io, lo dicono i dati macroeconomici) intendo dire che alcuni processi sono poco "efficienti" perché talvolta non ci sono infrastrutture adeguate e si sfruttano poco le tecnologie che consentono di ottimizzare le fasi produttive. Non c'entra la voglia di lavorare dell'operaio, men che meno il numero di ore passate sul posto di lavoro



Fa comodo....
Cosi' si ha una scusa per pagare poco le maestranze....
P.s.
Chi ha mai detto che c'entrano le ore lavorate....
( se non per indicare che gli Italiani lavorano poco e male )
....E' solo un dato statistico

La produttivita' ( concetto ) aumenta, a parita' di lavoro,
come da post 78 e 217....
 
Ultima modifica:
Che non scaldano a sufficienza le aule ci credo, ho fatto tutto il quarto e il quinto anno di liceo con le aule che spesso non raggiungevano il 18 gradi minimi per poter far lezione.
Che gli insegnanti comprino di tasca loro la carta un po' meno.
 

Dall'articolo che hai riportato :

Naturalemnte, esistono altri costi fissi che vanno caricati su ogni singola pizza

Che tradotto vuol dire che l'articolo cita solo parte delle voci di spesa e non dice quanto è il guadagno su una pizza.
Almeno se uno lo legge per bene e non si ferma ai prezzi della farina del pomodoro e della mozzarella
 
Concordo. Vedo in H, vuoi fare più prestazioni? Prendi macchinari più moderni. Con uno obsoleto ci metti 1/2h a fare quello he fa uno nuovo in 10 minuti. Il privato si aggiorna, il pubblico si adegua quando il suo machinario è obsolesente o irriparabile, con anche fermi macchina prolungati.
Grazie, è esattamente quello che sto cercando di dire
 
Fonte ANSA da ISTAT:

"occupazione è aumentata negli ultimi anni ma il potere d'acquisto dei salari lordi dei lavoratori dipendenti è diminuito negli ultimi 10 anni del 4,5%.
Lo si legge nella Relazione annuale dell'Istat presentata oggi.
"Nonostante i miglioramenti osservati sul mercato del lavoro negli ultimi anni, si legge, l'Italia conserva una quota molto elevata di occupati in condizioni di vulnerabilità economica.
Tra il 2013 e il 2023 il potere d'acquisto delle retribuzioni lorde in Italia è diminuito del 4,5% mentre nelle altre maggiori economie dell'Ue27 è cresciuto a tassi compresi tra l'1,1% della Francia e il 5,7% della Germania."
 
Fonte ANSA da ISTAT:

"occupazione è aumentata negli ultimi anni ma il potere d'acquisto dei salari lordi dei lavoratori dipendenti è diminuito negli ultimi 10 anni del 4,5%.
Lo si legge nella Relazione annuale dell'Istat presentata oggi.
"Nonostante i miglioramenti osservati sul mercato del lavoro negli ultimi anni, si legge, l'Italia conserva una quota molto elevata di occupati in condizioni di vulnerabilità economica.
Tra il 2013 e il 2023 il potere d'acquisto delle retribuzioni lorde in Italia è diminuito del 4,5% mentre nelle altre maggiori economie dell'Ue27 è cresciuto a tassi compresi tra l'1,1% della Francia e il 5,7% della Germania."

Qualche mese fa, a Focus Economia, Radio 24, ho letto anche che, a parte i noti problemi di produttività, in Italia, rispetto agli altri paesi, il rapporto tra gli utili di impresa e le retribuzioni, si è modificato più pesantemente a favore dei primi.
In pratica del valore aggiunto (forse termine improprio) che produce l'azienda, va di più agli azionisti e meno ai dipendenti.
E, se lo dice la Confindustria... :)
 
Back
Alto