<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -15% in 10 anni | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

-15% in 10 anni

ECCOLO

Per dire....

Piu'
al prodotto si applica una stagionatura prolungata e piu' si mette un % maggiore di sale....
Per un salame da 40 / 60 giorni....La quantita' e' la minima
Una volta, in casa, si mettevano 27 grammi kg....
Oggi negli industriali, dalla sapidita' che hanno, direi ci sia almeno il 30.
( Cosi' e' sicuro che non marciscono, ma addio al sapore ).
Esatto con la vaschetta ad "aria" protetta fa risaltare il giusto colore altrimenti nessuno lo compra.
 
Sui salumi il mio potere di acquisto e sceso quasi a zero ... li ho dovuti "tagliare" (non affettare) tutti ...

:emoji_sob::emoji_grin:

Personalmente, diciamo che non li compro più, a parte il prosciutto crudo che, credo, non sia da considerare salume.
Li mangio solo a ristoranti e bar, per antipasti e aperitivi.
 
Personalmente, diciamo che non li compro più, a parte il prosciutto crudo che, credo, non sia da considerare salume.
Li mangio solo a ristoranti e bar, per antipasti e aperitivi.

Sono reduce da 2 giorni e mezzo fuori.
Solo qualche fetta di salame una sera in un agriturismo e pochissimo formaggio. In compenso il resto dell'antipasto è stato semplice ma faraonico a base di verdure per lo più, zucchine melenzane funghi e qualche divagazione su qualche assaggino caldo. In compenso i miei cuccioli ci hanno dato dentro alla grande.

In generale gli antipasti quasi non li conosco quasi più; nelle uscite al ristorante, sempre più rare, sto più attento a quello che mangio che a casa ...
 
Tornando sul caro vita, puoi fare a meno di uscire anche solo in pizzeria o a fare olazione o altro pasto fuori. Puoi fare a meno delle vacanze, specie se in luoghi ostosi ed hotel, puoi rinunciare al cinema o ai conerti.
Non puoi stare senza cibo ed acqua. E i rincari, specialmente dei ibi più salutari, sono stati mostruosi, sopratutto negli ultimi 5-10 anni, dalla filiera agricola sino a quella d'allevamento a cascata. M se sono diminuiti i telefoni, mia hanno una app per mangiarseli...
 
semplice ma faraonico a base di verdure per lo più
Una cassetta di verdura, fresca dell'orto di un paziente, arriva il giorno prima delle ferie, A parte il valore commerciale, la pienezza di sapori e consistenze degli ortaggi appena racolti...avessi un fazzoletto di terra davanti a casa, solo per mera sussistenza...
 
Personalmente, diciamo che non li compro più, a parte il prosciutto crudo che, credo, non sia da considerare salume.
Li mangio solo a ristoranti e bar, per antipasti e aperitivi.


Il crudo,
se e' per un discorso di sale,
fra i salumi tradizionali, ne e' il piu' ricco.
 
Non ti scoraggiare....

La morta ha solo il 2% di sale....
E il minor contenuto di colesterolo fra tutti i salumi odierni

Mortadella ??? Ho qualche reminescenza storica della sua esistenza ...

Scherzi a parte sto scoprendo che si può mangiare bene anche limitando le proteine animali. Le uniche eccezioni sono per tagliate e filetto, ed un pò di nduja spalmata sul pane (pochi grammi, tanto sapore).

Per restare in tema di carovita, volendo e conoscendo i posti si mangia ancora bene (e come detto senza farsi troppo male) anche senza spendere molto.

Sono stato in posti che conosco bene da anni e per mangiare 4 persone, 2 o 3 portate a persona, abbiamo speso da 55 € a massimo 100 € in 4
 
Scherzi a parte sto scoprendo che si può mangiare bene anche limitando le proteine animali.
siuramente, oggi a pranzo minestrone e piselli di seondo a fare da proteina e contorno. Sazio e non appesantito nella digestione. Ma riempire il piatto di verdura, speie se di buona qualità, costa, costa più che ingozzarsi di junk food.
 
Sono reduce da 2 giorni e mezzo fuori.
Solo qualche fetta di salame una sera in un agriturismo e pochissimo formaggio. In compenso il resto dell'antipasto è stato semplice ma faraonico a base di verdure per lo più, zucchine melenzane funghi e qualche divagazione su qualche assaggino caldo.

E ti lamenti....
??
Io mi sogno ancora i tantissimi antipasti di
crostini vari,
e
verdure in tutti modi,
che mangiavo ogni volta che andavo da Firenze in giu'....
Fosse turismo, fosse lavoro
 
Una cassetta di verdura, fresca dell'orto di un paziente, arriva il giorno prima delle ferie, A parte il valore commerciale, la pienezza di sapori e consistenze degli ortaggi appena racolti...avessi un fazzoletto di terra davanti a casa, solo per mera sussistenza...

Mia moglie cura un piccolo orto a casa, il lavoro c'è ma qualche soddisfazione se la toglie.
Peperoni, zucchine, melanzane, pomodori, fragole, bietole, cipolla bianca che sta diventando l'orgoglio del mio paese (in netta contrapposizione anche di sapore della rossa di tropea), ...

Ma non è facile; quest'anno, ad esempio, non c'è stato verso di portare i pomodori a maturazione ... quelli raccolti sapore zero.
Le altre cose invece ottime.
 
Back
Top