<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 149 - Giulietta secondo i tedeschi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

149 - Giulietta secondo i tedeschi

nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Sai forse se si legge tutta la discussione e non solo l'ultima parte si potrebbe capire che non si voleva fare nessun paragone tra due epoche diverse, sono oltre venticinque anni, ho solo detto che ho provato alla presentazione( e l'ho detto DOPO PROVOCAZIONI) la mito 155 turbo B. perche' ero curioso di vedere l'evoluzione di 25 anni visto che ormai i TB erano andati man mano scomparendo ed erano anni che non ne provavo uno................provandolo mi sono reso conto che la mia vecchia 75 pur con solo 8 valvole iniezione ed elettronica ormai superata ha una erogazione e prestazioni ancora ottime e guardando i dati delle prove ho visto che e' anche piu performante........TUTTO qui!!

Naturalmente quando in questo forum si dice qualcosa di positivo sulle ALFA PREFIAT bisogna sempre fare polemiche sterili solo per scusare le Romeofiat.

Per quello che riguarda le derapate ti assicuro che con una 320-330-335 o M3 (solo per citare quelle che conosco) ma anche con le altre basta escludere i controlli ,che su BMW a differenza della mia gt, Solo L'ABS non e' escludibile ma per fare quello che dici non c'e' bisogno di escluderlo.

Per quello che riguarda la replica della 75 non lo fa l'alfa ma c'e' BMW che lo sta facendo in modo OTTIMO e stranamente non si usano solo in pista,persino con la M3 si puo' andare in strada con oltre 400cv e si possono anche escludere totalmente i controlli elettronici......e cosa piu' strana e' che BMW le vende ,milioni di vetture in tutto il mondo.....................

Erano epoche diverse e anche se era possibile la 75 non la presi nemmeno con il condizionatore per non aumentare peso e assorbimenti....infatti sulla 75QV dove fiat applico' un pessimo servosterzo si perse 10cv e la precisione di guida....le cose o si fanno bene o e' meglio sudare,naturalmente oggi sarebbe impensabile avere la GT senza servo e AC....ma sull'elettronica ti assicuro che ne farei a meno basterebbe ecluderla quando non serve o non si vuole usarla.
Strano Vero?

Purtroppo non riesco a stare sul forum come vorrei e mi dispiace perchè ci sono sempre spunti ed argomentazioni molto interessanti; il mio non voleva essere un attacco, semplicemente una riflessione.
Hai perfettamente ragione quando porti l'esempio della BMW, ma a che prezzo?! La 75 di allora ti dava le stesse emozioni e piacere di guida della suddetta BMW, ma non costava certo 50.000.000 di lire (credo che sia questo il rapporto con la M3 di oggi).
Sicuramente l'hai capito, non sono e non sono mai stato uno smanettone :D, possiedo una C30 2.0 benza, mi piace la macchina, fatta bene e "particolare"; però, quando si schiaccia l'acceleratore va, eccome se va :D :D.
Avrei voluto prendere il T5, ma 32.000 euro erano troppi...
Sono stufo del diesel (ho avuto una 156 jtd 1.9 per otto anni) e se cambiassi ora mi prenderei un bel 1.7 tbi.
Spero che quando cambierò la mia (almeno fra 4 anni) la Brera ci sia ancora...

La 75 la pagai 32.000.0000. di lire se guardi i listini dell'epoca .seconda meta' 80,ti rendi conto che non costava meno delle concorrenti anzi...le alfa non si compravano perche costavano meno come accade oggi si compravano perche erano ALFA!!!

Meccanicamente e come piacere di guida e tenuta era superiore a BMW purtroppo mancavano sempre i soldi per fare tutto per questo speravamo in fiat!!!!!
 
vecchioAlfista ha scritto:
:D :D
non è colpa sua.

E mamma fiat che inculca questa mentalità deviata.

Dopotutto se un Alfa DEVE montare un prestigiosissimo motore marchiato fiat, perchè a Torino hanno deciso che loro fanno i motori per gli altri due marchi "inferiori", qualsiasi fortunato possessore di Uno 45 o fire si sentirà in dovere di far valere il suo favoloso know-how tecnologico e la "forza" della sua utilitaria.

E fiat il vero marchio di prestigio italiano. Che stupidi i nostalgici Alfisti che non l'hanno ancora capito.

Attendo con ansia una Ferrari con il fire 16V... :D

Che gli manca al 1750 turbo per essere un motore Alfa? E al 2.0 Multijet? E al Multiair? Se si critica anche le poche volte che fanno qualcosa bene.... :rolleyes: ...in realtà qualcuno non sarà mai contento a prescindere e questo è ben poco obbiettivo...
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
:D :D
non è colpa sua.

E mamma fiat che inculca questa mentalità deviata.

Dopotutto se un Alfa DEVE montare un prestigiosissimo motore marchiato fiat, perchè a Torino hanno deciso che loro fanno i motori per gli altri due marchi "inferiori", qualsiasi fortunato possessore di Uno 45 o fire si sentirà in dovere di far valere il suo favoloso know-how tecnologico e la "forza" della sua utilitaria.

E fiat il vero marchio di prestigio italiano. Che stupidi i nostalgici Alfisti che non l'hanno ancora capito.

Attendo con ansia una Ferrari con il fire 16V... :D

Che gli manca al 1750 turbo per essere un motore Alfa? E al 2.0 Multijet? E al Multiair? Se si critica anche le poche volte che fanno qualcosa bene.... :rolleyes: ...in realtà qualcuno non sarà mai contento a prescindere e questo è ben poco obbiettivo...

ripeto, (l'ho già scritto in un altro thread), per me allo stato attuale, per l'Alfa avere gli attuali motori Fiat, è una grossa fortuna.
 
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
:D :D
non è colpa sua.

E mamma fiat che inculca questa mentalità deviata.

Dopotutto se un Alfa DEVE montare un prestigiosissimo motore marchiato fiat, perchè a Torino hanno deciso che loro fanno i motori per gli altri due marchi "inferiori", qualsiasi fortunato possessore di Uno 45 o fire si sentirà in dovere di far valere il suo favoloso know-how tecnologico e la "forza" della sua utilitaria.

E fiat il vero marchio di prestigio italiano. Che stupidi i nostalgici Alfisti che non l'hanno ancora capito.

Attendo con ansia una Ferrari con il fire 16V... :D

Che gli manca al 1750 turbo per essere un motore Alfa? E al 2.0 Multijet? E al Multiair? Se si critica anche le poche volte che fanno qualcosa bene.... :rolleyes: ...in realtà qualcuno non sarà mai contento a prescindere e questo è ben poco obbiettivo...

ripeto, (l'ho già scritto in un altro thread), per me allo stato attuale, per l'Alfa avere gli attuali motori Fiat, è una grossa fortuna.

Mentre, per il resto, è una bella disgrazia... :D
 
renexx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
:D :D
non è colpa sua.

E mamma fiat che inculca questa mentalità deviata.

Dopotutto se un Alfa DEVE montare un prestigiosissimo motore marchiato fiat, perchè a Torino hanno deciso che loro fanno i motori per gli altri due marchi "inferiori", qualsiasi fortunato possessore di Uno 45 o fire si sentirà in dovere di far valere il suo favoloso know-how tecnologico e la "forza" della sua utilitaria.

E fiat il vero marchio di prestigio italiano. Che stupidi i nostalgici Alfisti che non l'hanno ancora capito.

Attendo con ansia una Ferrari con il fire 16V... :D

Che gli manca al 1750 turbo per essere un motore Alfa? E al 2.0 Multijet? E al Multiair? Se si critica anche le poche volte che fanno qualcosa bene.... :rolleyes: ...in realtà qualcuno non sarà mai contento a prescindere e questo è ben poco obbiettivo...

ripeto, (l'ho già scritto in un altro thread), per me allo stato attuale, per l'Alfa avere gli attuali motori Fiat, è una grossa fortuna.

Mentre, per il resto, è una bella disgrazia... :D

disgrazia no, ma preferirei contenuti più esclusivi. ;)
 
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
:D :D
non è colpa sua.

E mamma fiat che inculca questa mentalità deviata.

Dopotutto se un Alfa DEVE montare un prestigiosissimo motore marchiato fiat, perchè a Torino hanno deciso che loro fanno i motori per gli altri due marchi "inferiori", qualsiasi fortunato possessore di Uno 45 o fire si sentirà in dovere di far valere il suo favoloso know-how tecnologico e la "forza" della sua utilitaria.

E fiat il vero marchio di prestigio italiano. Che stupidi i nostalgici Alfisti che non l'hanno ancora capito.

Attendo con ansia una Ferrari con il fire 16V... :D

Che gli manca al 1750 turbo per essere un motore Alfa? E al 2.0 Multijet? E al Multiair? Se si critica anche le poche volte che fanno qualcosa bene.... :rolleyes: ...in realtà qualcuno non sarà mai contento a prescindere e questo è ben poco obbiettivo...

ripeto, (l'ho già scritto in un altro thread), per me allo stato attuale, per l'Alfa avere gli attuali motori Fiat, è una grossa fortuna.

Mentre, per il resto, è una bella disgrazia... :D

disgrazia no, ma preferirei contenuti più esclusivi. ;)

La mia era un motto di spirito, ma dubito che Fiat abbia capacità e/o volontà per contenuti più esclusivi.
 
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
:D :D
non è colpa sua.

E mamma fiat che inculca questa mentalità deviata.

Dopotutto se un Alfa DEVE montare un prestigiosissimo motore marchiato fiat, perchè a Torino hanno deciso che loro fanno i motori per gli altri due marchi "inferiori", qualsiasi fortunato possessore di Uno 45 o fire si sentirà in dovere di far valere il suo favoloso know-how tecnologico e la "forza" della sua utilitaria.

E fiat il vero marchio di prestigio italiano. Che stupidi i nostalgici Alfisti che non l'hanno ancora capito.

Attendo con ansia una Ferrari con il fire 16V... :D

Che gli manca al 1750 turbo per essere un motore Alfa? E al 2.0 Multijet? E al Multiair? Se si critica anche le poche volte che fanno qualcosa bene.... :rolleyes: ...in realtà qualcuno non sarà mai contento a prescindere e questo è ben poco obbiettivo...

ripeto, (l'ho già scritto in un altro thread), per me allo stato attuale, per l'Alfa avere gli attuali motori Fiat, è una grossa fortuna.

Ah dì. :?:
Quello che tu reputi una fortuna è per me la più intollerabile delle sinergie sbagliate. Il punto su cui, da vecchio Alfista, non avrei mai pensato fiat potesse/osasse spingersi. :!: :evil:

E' inoltre sbagliata perchè priva il marchio del suo tratto distintivo principe. La bella ed autonoma meccanica.

Non capire questo significa, senza offesa, non capire il marchio. O meglio, significa che l'attuale alfiat è tutt'altro che l'Alfa che fu. Come lo sono gli attuali fiattari, senza offesa alcuna, per carità. E qui sta la malafede, non certo nel criticare prodotti come i nuovi motori che, per quanto buoni, soffrono del peccato originale di essere semplici torinesi, buoni per tutte le vetture.

E gli insuccessi attuali, figli di questa politica scellerata che dura 20 anni con brevi parentesi (156,147, TS Pratola Serra, V6 Busso evoluti), sono sotto gli occhi di tutti.
Serghigno se ne faccia una ragione.

Alfa Romeo ho è tale o non è. Il resto è "Inconciliabile". Come una Ferrari FPT. E ci arriveremo; è solo questione di tempo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Ah dì. :?:
Quello che tu reputi una fortuna è per me la più intollerabile delle sinergie sbagliate. Il punto su cui, da vecchio Alfista, non avrei mai pensato fiat potesse/osasse spingersi. :!: :evil:

E' inoltre sbagliata perchè priva il marchio del suo tratto distintivo principe. La bella ed autonoma meccanica.

Non capire questo significa, senza offesa, non capire il marchio. O meglio, significa che l'attuale alfiat è tutt'altro che l'Alfa che fu. Come lo sono gli attuali fiattari, senza offesa alcuna, per carità. E qui sta la malafede, non certo nel criticare prodotti come i nuovi motori che, per quanto buoni, soffrono del peccato originale di essere semplici torinesi, buoni per tutte le vetture.

E gli insuccessi attuali, figli di questa politica scellerata che dura 20 anni con brevi parentesi (156,147, TS Pratola Serra, V6 Busso evoluti), sono sotto gli occhi di tutti.
Serghigno se ne faccia una ragione.

Alfa Romeo ho è tale o non è. Il resto è "Inconciliabile". Come una Ferrari FPT. E ci arriveremo; è solo questione di tempo.

Alfa non è più indipendente dal 1987...anche i Pratola Serra TS sono 100% Fiat, cosiccome le 156/147, cosiccome i Busso 24V, che avendo la testata rifatta e varie modifiche avevano poco a che vedere con gli orginali...che scopri di nuovo? Motori specifici Alfa, se mai li vedremo e ne dubito, li vedremo solo dopo un'eventuale cessione/spin off...per il resto spiegami chi fà, in giro, un 1742 cc benzina da 230 cv che ha la coppia massima di 350 Nm a 1900 rpm...
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ah dì. :?:
Quello che tu reputi una fortuna è per me la più intollerabile delle sinergie sbagliate. Il punto su cui, da vecchio Alfista, non avrei mai pensato fiat potesse/osasse spingersi. :!: :evil:

E' inoltre sbagliata perchè priva il marchio del suo tratto distintivo principe. La bella ed autonoma meccanica.

Non capire questo significa, senza offesa, non capire il marchio. O meglio, significa che l'attuale alfiat è tutt'altro che l'Alfa che fu. Come lo sono gli attuali fiattari, senza offesa alcuna, per carità. E qui sta la malafede, non certo nel criticare prodotti come i nuovi motori che, per quanto buoni, soffrono del peccato originale di essere semplici torinesi, buoni per tutte le vetture.

E gli insuccessi attuali, figli di questa politica scellerata che dura 20 anni con brevi parentesi (156,147, TS Pratola Serra, V6 Busso evoluti), sono sotto gli occhi di tutti.
Serghigno se ne faccia una ragione.

Alfa Romeo ho è tale o non è. Il resto è "Inconciliabile". Come una Ferrari FPT. E ci arriveremo; è solo questione di tempo.

Alfa non è più indipendente dal 1987...anche i Pratola Serra TS sono 100% Fiat, cosiccome le 156/147, cosiccome i Busso 24V, che avendo la testata rifatta e varie modifiche avevano poco a che vedere con gli orginali...che scopri di nuovo? Motori specifici Alfa, se mai li vedremo e ne dubito, li vedremo solo dopo un'eventuale cessione/spin off...per il resto spiegami chi fà, in giro, un 1742 cc benzina da 230 cv che ha la coppia massima di 350 Nm a 1900 rpm...

Ahem ahem...... 8)
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ah dì. :?:
Quello che tu reputi una fortuna è per me la più intollerabile delle sinergie sbagliate. Il punto su cui, da vecchio Alfista, non avrei mai pensato fiat potesse/osasse spingersi. :!: :evil:

E' inoltre sbagliata perchè priva il marchio del suo tratto distintivo principe. La bella ed autonoma meccanica.

Non capire questo significa, senza offesa, non capire il marchio. O meglio, significa che l'attuale alfiat è tutt'altro che l'Alfa che fu. Come lo sono gli attuali fiattari, senza offesa alcuna, per carità. E qui sta la malafede, non certo nel criticare prodotti come i nuovi motori che, per quanto buoni, soffrono del peccato originale di essere semplici torinesi, buoni per tutte le vetture.

E gli insuccessi attuali, figli di questa politica scellerata che dura 20 anni con brevi parentesi (156,147, TS Pratola Serra, V6 Busso evoluti), sono sotto gli occhi di tutti.
Serghigno se ne faccia una ragione.

Alfa Romeo ho è tale o non è. Il resto è "Inconciliabile". Come una Ferrari FPT. E ci arriveremo; è solo questione di tempo.

Alfa non è più indipendente dal 1987...anche i Pratola Serra TS sono 100% Fiat, cosiccome le 156/147, cosiccome i Busso 24V, che avendo la testata rifatta e varie modifiche avevano poco a che vedere con gli orginali...che scopri di nuovo? Motori specifici Alfa, se mai li vedremo e ne dubito, li vedremo solo dopo un'eventuale cessione/spin off...per il resto spiegami chi fà, in giro, un 1742 cc benzina da 230 cv che ha la coppia massima di 350 Nm a 1900 rpm...

A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ah dì. :?:
Quello che tu reputi una fortuna è per me la più intollerabile delle sinergie sbagliate. Il punto su cui, da vecchio Alfista, non avrei mai pensato fiat potesse/osasse spingersi. :!: :evil:

E' inoltre sbagliata perchè priva il marchio del suo tratto distintivo principe. La bella ed autonoma meccanica.

Non capire questo significa, senza offesa, non capire il marchio. O meglio, significa che l'attuale alfiat è tutt'altro che l'Alfa che fu. Come lo sono gli attuali fiattari, senza offesa alcuna, per carità. E qui sta la malafede, non certo nel criticare prodotti come i nuovi motori che, per quanto buoni, soffrono del peccato originale di essere semplici torinesi, buoni per tutte le vetture.

E gli insuccessi attuali, figli di questa politica scellerata che dura 20 anni con brevi parentesi (156,147, TS Pratola Serra, V6 Busso evoluti), sono sotto gli occhi di tutti.
Serghigno se ne faccia una ragione.

Alfa Romeo ho è tale o non è. Il resto è "Inconciliabile". Come una Ferrari FPT. E ci arriveremo; è solo questione di tempo.

Alfa non è più indipendente dal 1987...anche i Pratola Serra TS sono 100% Fiat, cosiccome le 156/147, cosiccome i Busso 24V, che avendo la testata rifatta e varie modifiche avevano poco a che vedere con gli orginali...che scopri di nuovo? Motori specifici Alfa, se mai li vedremo e ne dubito, li vedremo solo dopo un'eventuale cessione/spin off...per il resto spiegami chi fà, in giro, un 1742 cc benzina da 230 cv che ha la coppia massima di 350 Nm a 1900 rpm...

A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...
Su questo non ci sono dubbi ormai tutti(tutti)sanno da dove derivano le attuali alfa.
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ah dì. :?:
Quello che tu reputi una fortuna è per me la più intollerabile delle sinergie sbagliate. Il punto su cui, da vecchio Alfista, non avrei mai pensato fiat potesse/osasse spingersi. :!: :evil:

E' inoltre sbagliata perchè priva il marchio del suo tratto distintivo principe. La bella ed autonoma meccanica.

Non capire questo significa, senza offesa, non capire il marchio. O meglio, significa che l'attuale alfiat è tutt'altro che l'Alfa che fu. Come lo sono gli attuali fiattari, senza offesa alcuna, per carità. E qui sta la malafede, non certo nel criticare prodotti come i nuovi motori che, per quanto buoni, soffrono del peccato originale di essere semplici torinesi, buoni per tutte le vetture.

E gli insuccessi attuali, figli di questa politica scellerata che dura 20 anni con brevi parentesi (156,147, TS Pratola Serra, V6 Busso evoluti), sono sotto gli occhi di tutti.
Serghigno se ne faccia una ragione.

Alfa Romeo ho è tale o non è. Il resto è "Inconciliabile". Come una Ferrari FPT. E ci arriveremo; è solo questione di tempo.

Alfa non è più indipendente dal 1987...anche i Pratola Serra TS sono 100% Fiat, cosiccome le 156/147, cosiccome i Busso 24V, che avendo la testata rifatta e varie modifiche avevano poco a che vedere con gli orginali...che scopri di nuovo? Motori specifici Alfa, se mai li vedremo e ne dubito, li vedremo solo dopo un'eventuale cessione/spin off...per il resto spiegami chi fà, in giro, un 1742 cc benzina da 230 cv che ha la coppia massima di 350 Nm a 1900 rpm...

A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...

per me di miope c'è l'obiettività di chi giudica un motore che esce da Ftp un prodotto promiscuo/generalista, se invece lo stesso motore esce da Alfa in esclusiva per Alfa, a quel punto lo stesso motre diventa ottimo....... :rolleyes:
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ah dì. :?:
Quello che tu reputi una fortuna è per me la più intollerabile delle sinergie sbagliate. Il punto su cui, da vecchio Alfista, non avrei mai pensato fiat potesse/osasse spingersi. :!: :evil:

E' inoltre sbagliata perchè priva il marchio del suo tratto distintivo principe. La bella ed autonoma meccanica.

Non capire questo significa, senza offesa, non capire il marchio. O meglio, significa che l'attuale alfiat è tutt'altro che l'Alfa che fu. Come lo sono gli attuali fiattari, senza offesa alcuna, per carità. E qui sta la malafede, non certo nel criticare prodotti come i nuovi motori che, per quanto buoni, soffrono del peccato originale di essere semplici torinesi, buoni per tutte le vetture.

E gli insuccessi attuali, figli di questa politica scellerata che dura 20 anni con brevi parentesi (156,147, TS Pratola Serra, V6 Busso evoluti), sono sotto gli occhi di tutti.
Serghigno se ne faccia una ragione.

Alfa Romeo ho è tale o non è. Il resto è "Inconciliabile". Come una Ferrari FPT. E ci arriveremo; è solo questione di tempo.

Alfa non è più indipendente dal 1987...anche i Pratola Serra TS sono 100% Fiat, cosiccome le 156/147, cosiccome i Busso 24V, che avendo la testata rifatta e varie modifiche avevano poco a che vedere con gli orginali...che scopri di nuovo? Motori specifici Alfa, se mai li vedremo e ne dubito, li vedremo solo dopo un'eventuale cessione/spin off...per il resto spiegami chi fà, in giro, un 1742 cc benzina da 230 cv che ha la coppia massima di 350 Nm a 1900 rpm...

quoto, riquoto e straquoto... ;)
 
blackshirt ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ah dì. :?:
Quello che tu reputi una fortuna è per me la più intollerabile delle sinergie sbagliate. Il punto su cui, da vecchio Alfista, non avrei mai pensato fiat potesse/osasse spingersi. :!: :evil:

E' inoltre sbagliata perchè priva il marchio del suo tratto distintivo principe. La bella ed autonoma meccanica.

Non capire questo significa, senza offesa, non capire il marchio. O meglio, significa che l'attuale alfiat è tutt'altro che l'Alfa che fu. Come lo sono gli attuali fiattari, senza offesa alcuna, per carità. E qui sta la malafede, non certo nel criticare prodotti come i nuovi motori che, per quanto buoni, soffrono del peccato originale di essere semplici torinesi, buoni per tutte le vetture.

E gli insuccessi attuali, figli di questa politica scellerata che dura 20 anni con brevi parentesi (156,147, TS Pratola Serra, V6 Busso evoluti), sono sotto gli occhi di tutti.
Serghigno se ne faccia una ragione.

Alfa Romeo ho è tale o non è. Il resto è "Inconciliabile". Come una Ferrari FPT. E ci arriveremo; è solo questione di tempo.

Alfa non è più indipendente dal 1987...anche i Pratola Serra TS sono 100% Fiat, cosiccome le 156/147, cosiccome i Busso 24V, che avendo la testata rifatta e varie modifiche avevano poco a che vedere con gli orginali...che scopri di nuovo? Motori specifici Alfa, se mai li vedremo e ne dubito, li vedremo solo dopo un'eventuale cessione/spin off...per il resto spiegami chi fà, in giro, un 1742 cc benzina da 230 cv che ha la coppia massima di 350 Nm a 1900 rpm...

A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...

per me di miope c'è l'obiettività di chi giudica un motore che esce da Ftp un prodotto promiscuo/generalista, se invece lo stesso motore esce da Alfa in esclusiva per Alfa, a quel punto lo stesso motre diventa ottimo....... :rolleyes:

Come disse il saggio: io ti indico la luna e tu guardi il dito :)

Io non giudico ciò che esce da fpt, ma ciò che esce con il marchio fiat (ed fpt è tale), perchè banale, generalista, inadatto ad andare sotto certi cofani.
Il fatto che in giro la gente mi dica ancora: ma perchè ai comprato la 159? Tanto è una fiat...a parte il discutibile pregiudizio su fiat in generale, dimostra che il prodotto Alfa non è più avvertito come tale perchè non si fa niente per dargli qualcosa di autonomo. In particolare un motore, elemento una volta impresindibile, ed oggi invece barattabile.
 
Back
Alto