<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 149 - Giulietta secondo i tedeschi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

149 - Giulietta secondo i tedeschi

AlfistaMilano ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...

MI spieghi che vuol dire motore Alfa? In che modo il 1750 non sarebbe un motore Alfa? (fra l'altro anche il Busso 3.0/3.2 veniva montato su Lancia Thesis...)
significa un motore dal sound esaltante con una potenza e una coppia superiore ai motori delle concorrenti.
ovvero quello che succedeva fino a una ventina d'anni fa...........
(pratola serra ts esclusi)

mi dici cosa ha in meno rispetto ad altri motori della concorrenza magari con almeno 3 04 esempi?
Grazie
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...

MI spieghi che vuol dire motore Alfa? In che modo il 1750 non sarebbe un motore Alfa? (fra l'altro anche il Busso 3.0/3.2 veniva montato su Lancia Thesis...)
significa un motore dal sound esaltante con una potenza e una coppia superiore ai motori delle concorrenti.
ovvero quello che succedeva fino a una ventina d'anni fa...........
(pratola serra ts esclusi)

mi dici cosa ha in meno rispetto ad altri motori della concorrenza magari con almeno 3 04 esempi?
Grazie
Non si è contenti mai,apparte che il 1750 TBI ha anche una potenza paragonabile alle concorrenti e un bel sound ci si scorda dei bei motori superiori alla media col bel sound ma che consumavano quanto na petroliera e una settimana si e un'altra sempre dal meccanico (e infatti già ci siamo scordati delle creitiche dell'epoca) il tutto condita da una scocca che arrugginiva prima della concorrenza....
 
Il 1750 per essere Alfa (non è semplicemente una questione di cavalli o coppia) avrebbe dovuto avere l'iniezione diretta, come avrebbero dovuto averla i T-jet, il multiair o simile sarebbero dovuti uscire prima, inutile dire da 5 anni che funziona a olio invece il valvetronic è meccanico...quello c'è ormai da 5 anni e è passato pure in peugeot
Non vuoi metterlo su tutte, mettlilo solo su Alfa, quando fai la seconda generazione passa agli altri
Il cambio doppia frizione? il selespeed lo provavano sulla 155 nel '94...poi fino al '98? dovè stato? adesso dov'è? il duallogic?...ma per...
Non dico che fossero perfette, per carità, ma una volta le Alfa nella meccanica erano avanti, ora che hanno tutto in comune a fiat potrebbero bastare queste cose a far la differenza, poi se il pianale è lo stesso chissenefrega, ma purtroppo non è così (sulla 147 2.0 ho il cambio della panda, stessa famiglia, a andar bene cambieranno gli ingranaggi, ma applicato al motore non ha lo stesso rendimento)
Il problema della 159 è solo il rapporto peso /potenza, o più cavalli (come le tedesche, non è che siano piume) o più leggera, ma la 156 l'avevano già fatta...ma allora perchè metterci gli stessi motori o potenze??boia mondo già con le prime 145-6 (boxer) avevano messo i motori della 33 (per creare un legame) su un telaio più pesante a volte di due quintali, poi accorciavano le marce...e hai voglia a bere...
ma con quest'ultima paginata non saremo passati fuori? ho visto adesso l'intestazione...
 
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...

MI spieghi che vuol dire motore Alfa? In che modo il 1750 non sarebbe un motore Alfa? (fra l'altro anche il Busso 3.0/3.2 veniva montato su Lancia Thesis...)
significa un motore dal sound esaltante con una potenza e una coppia superiore ai motori delle concorrenti.
ovvero quello che succedeva fino a una ventina d'anni fa...........
(pratola serra ts esclusi)

mi dici cosa ha in meno rispetto ad altri motori della concorrenza magari con almeno 3 04 esempi?
Grazie
Non si è contenti mai,apparte che il 1750 TBI ha anche una potenza paragonabile alle concorrenti e un bel sound ci si scorda dei bei motori superiori alla media col bel sound ma che consumavano quanto na petroliera e una settimana si e un'altra sempre dal meccanico (e infatti già ci siamo scordati delle creitiche dell'epoca) il tutto condita da una scocca che arrugginiva prima della concorrenza....

verissimo.
 
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...

MI spieghi che vuol dire motore Alfa? In che modo il 1750 non sarebbe un motore Alfa? (fra l'altro anche il Busso 3.0/3.2 veniva montato su Lancia Thesis...)
significa un motore dal sound esaltante con una potenza e una coppia superiore ai motori delle concorrenti.
ovvero quello che succedeva fino a una ventina d'anni fa...........
(pratola serra ts esclusi)

mi dici cosa ha in meno rispetto ad altri motori della concorrenza magari con almeno 3 04 esempi?
Grazie
Non si è contenti mai,apparte che il 1750 TBI ha anche una potenza paragonabile alle concorrenti e un bel sound ci si scorda dei bei motori superiori alla media col bel sound ma che consumavano quanto na petroliera e una settimana si e un'altra sempre dal meccanico (e infatti già ci siamo scordati delle creitiche dell'epoca) il tutto condita da una scocca che arrugginiva prima della concorrenza....
BEL SOUND :shock: :shock: :shock:
Ma lo hai mai provato?????
Parli delle tue Alfa o anche delle mie?
Ruggine? dagli anni 80 NON ARRUGGINIVA NULLA!!!! si comincio ad usare lamiere Zincate.....Ma falla finita di sparare PALLONI!!!
 
Le fiat e le lancia continuavano ad arrugginire ben oltre gli anni 80.....negli USA furono costretti a scappare mentre alfa era sempre presente finche' rimase ALFA!!
 
Con tutti gli anni di alfa prefiat non sono mai stato in assistenza come ho fatto con il JTS!!!! Mi spieghi lo copo di inventarsi tutte queste falsita'?
 
Il TBi è ad iniezione diretta!
Sul sound però è meglio stendere un velo pietoso, a bassi regimi è inavvertibile, e agli alti è tutto fuorchè entusiasmante. Paradossalmente è più gradevole il T-jet della Mito!
 
75turboTP ha scritto:
Le fiat e le lancia continuavano ad arrugginire ben oltre gli anni 80.....negli USA furono costretti a scappare mentre alfa era sempre presente finche' rimase ALFA!!

con forti perdite ..tanto pagavamo noi!!!!
 
Stiamo calmi,non é il caso di mettere fuoco tanto non si cambia niente.
Fatto é, in un modo o nell'altro con Fiat o senza Fiat l'evoluzione avrebbe portato il cambiamento sicuro,cosa ne sarebbe venuto fuori nessuno puo saperlo,al massimo si puo immaginare! ma qui,ad ognuno di noi il suo modo di credere.
Adesso vado OT:
Personalmente ero convinto,che con la 159 si poteva trovare la via del successo. Il perché questa linea fra un paio di anni si abbandona, lo sa, solo Fiat.Se ne vogliono fare una per gli americani, beh! che la facciano, tanto a quanto sempra la vogliono costruire in america, a noi europei ci possono lasciare la presente migliorantola nei reparti necessari.
Ora dico io ,perché far sparire il pianale 159,la cui facilmente si potrebbe tornare alla TP e infilarci anche un otto cilindri, se varamente ne sarebbe il caso?questa macchina bisogna solo migliorarla ,nei materiali, assemblaggi,
e darle le motorizazioni che si adeguano ad un alfa, e qui torno in topic:
Gli anni 70 ,80,90, sono da molto passati,quello che conta é il presente:
niente ruggine,migliori meteriali,niente sound,pochi motori,alfa piu Fiat, alfa non autonoma.Si niente AUTONOMIA Alfa,un sinonimo sottovaluto in modo sconcertante da fare arrabiare un poteziale alfista che parte dall italia é finisce in america, Qui il grande problema Fiat, non ha saputo creare un gruppo che si dedica solo allo sviluppo Alfa, mettento a disposizione sia le sinergie piu in comune possibili da adottare in un Alfa e un quantum di danaro punto.
Qualcuno dirá ormai é troppo tardi? io dico:non é mai troppo tardi, anzi!
a preferenza,tutto dipende da cosa si vuol fare? si vuol portare l'Alfa in america
o si vuole rafforzare la Chrysler in europa?
Se é vero che in america ci sia un grande mercato come si dice,prego,hai comprato la Chrysler in frantumi si, allora salvala li dove questa ha i suoi problemi,non portarla la dove per far questo devi far morire un obbietto che si chiama STORIA e piu facile da salvare.
 
angelo0 ha scritto:
Stiamo calmi,non é il caso di mettere fuoco tanto non si cambia niente.
Fatto é, in un modo o nell'altro con Fiat o senza Fiat l'evoluzione avrebbe portato il cambiamento sicuro,cosa ne sarebbe venuto fuori nessuno puo saperlo,al massimo si puo immaginare! ma qui,ad ognuno di noi il suo modo di credere.
Adesso vado OT:
Personalmente ero convinto,che con la 159 si poteva trovare la via del successo. Il perché questa linea fra un paio di anni si abbandona, lo sa, solo Fiat.Se ne vogliono fare una per gli americani, beh! che la facciano, tanto a quanto sempra la vogliono costruire in america, a noi europei ci possono lasciare la presente migliorantola nei reparti necessari.
Ora dico io ,perché far sparire il pianale 159,la cui facilmente si potrebbe tornare alla TP e infilarci anche un otto cilindri, se varamente ne sarebbe il caso?questa macchina bisogna solo migliorarla ,nei materiali, assemblaggi,
e darle le motorizazioni che si adeguano ad un alfa, e qui torno in topic:
Gli anni 70 ,80,90, sono da molto passati,quello che conta é il presente:
niente ruggine,migliori meteriali,niente sound,pochi motori,alfa piu Fiat, alfa non autonoma.Si niente AUTONOMIA Alfa,un sinonimo sottovaluto in modo sconcertante da fare arrabiare un poteziale alfista che parte dall italia é finisce in america, Qui il grande problema Fiat, non ha saputo creare un gruppo che si dedica solo allo sviluppo Alfa, mettento a disposizione sia le sinergie piu in comune possibili da adottare in un Alfa e un quantum di danaro punto.
Qualcuno dirá ormai é troppo tardi? io dico:non é mai troppo tardi, anzi!
a preferenza,tutto dipende da cosa si vuol fare? si vuol portare l'Alfa in america
o si vuole rafforzare la Chrysler in europa?
Se é vero che in america ci sia un grande mercato come si dice,prego,hai comprato la Chrysler in frantumi si, allora salvala li dove questa ha i suoi problemi,non portarla la dove per far questo devi far morire un obbietto che si chiama STORIA e piu facile da salvare.
5 stelle :thumbup:
Ciò che è stato, è stato, non ci si può far nulla.
Bisogna però far capire alla dirigenza attuale che Alfa MERITA investimenti sostanziosi perchè questo è il momento della verità: con le porte di un mercato immenso finalmente aperte, non ci sono più scusanti: c'è la rete vendita,c'è la capacità produttiva, ci sono le basi meccaniche da cui partire
 
Il sound del TBI,non é quello di una Alfetta, ma di un auto votata al confort interno punto,peró non e del tutto a ZERO.Con 30 euro puoi avere un buon sound moderno dentro il cofano é il problema non esiste piu.
 
alkiap ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Stiamo calmi,non é il caso di mettere fuoco tanto non si cambia niente.
Fatto é, in un modo o nell'altro con Fiat o senza Fiat l'evoluzione avrebbe portato il cambiamento sicuro,cosa ne sarebbe venuto fuori nessuno puo saperlo,al massimo si puo immaginare! ma qui,ad ognuno di noi il suo modo di credere.
Adesso vado OT:
Personalmente ero convinto,che con la 159 si poteva trovare la via del successo. Il perché questa linea fra un paio di anni si abbandona, lo sa, solo Fiat.Se ne vogliono fare una per gli americani, beh! che la facciano, tanto a quanto sembra la vogliono costruire in america, a noi europei ci possono lasciare la presente migliorantola nei reparti necessari.
Ora dico io ,perché far sparire il pianale 159,la cui facilmente si potrebbe tornare alla TP e infilarci anche un otto cilindri, se varamente ne sarebbe il caso?questa macchina bisogna solo migliorarla ,nei materiali, assemblaggi,
e darle le motorizazioni che si adeguano ad un alfa, e qui torno in topic:
Gli anni 70 ,80,90, sono da molto passati,quello che conta é il presente:
niente ruggine,migliori meteriali,niente sound,pochi motori,alfa piu Fiat, alfa non autonoma.Si niente AUTONOMIA Alfa,un sinonimo sottovaluto in modo sconcertante da fare arrabiare un poteziale alfista che parte dall italia é finisce in america, Qui il grande problema Fiat, non ha saputo creare un gruppo che si dedica solo allo sviluppo Alfa, mettento a disposizione sia le sinergie piu in comune possibili da adottare in un Alfa e un quantum di danaro punto.
Qualcuno dirá ormai é troppo tardi? io dico:non é mai troppo tardi, anzi!
a preferenza,tutto dipende da cosa si vuol fare? si vuol portare l'Alfa in america
o si vuole rafforzare la Chrysler in europa?
Se é vero che in america ci sia un grande mercato come si dice,prego,hai comprato la Chrysler in frantumi si, allora salvala li dove questa ha i suoi problemi,non portarla la dove per far questo devi far morire un obbietto che si chiama STORIA e piu facile da salvare.
5 stelle :thumbup:
Ciò che è stato, è stato, non ci si può far nulla.
Bisogna però far capire alla dirigenza attuale che Alfa MERITA investimenti sostanziosi perchè questo è il momento della verità: con le porte di un mercato immenso finalmente aperte, non ci sono più scusanti: c'è la rete vendita,c'è la capacità produttiva, ci sono le basi meccaniche da cui partire
 
alkiap ha scritto:
c'è la rete vendita,

Beh quella insomma....non più tanto.
Qui da me gli storici concessionari della regione abituati ad aver a che fare con una clientela di un certo tipo sono scomparsi e i concessionari Alfa sono diventati degli angoli espositivi nei saloni Fiat.
 
Back
Alto