nazzo68 ha scritto:75turboTP ha scritto:Sai forse se si legge tutta la discussione e non solo l'ultima parte si potrebbe capire che non si voleva fare nessun paragone tra due epoche diverse, sono oltre venticinque anni, ho solo detto che ho provato alla presentazione( e l'ho detto DOPO PROVOCAZIONI) la mito 155 turbo B. perche' ero curioso di vedere l'evoluzione di 25 anni visto che ormai i TB erano andati man mano scomparendo ed erano anni che non ne provavo uno................provandolo mi sono reso conto che la mia vecchia 75 pur con solo 8 valvole iniezione ed elettronica ormai superata ha una erogazione e prestazioni ancora ottime e guardando i dati delle prove ho visto che e' anche piu performante........TUTTO qui!!
Naturalmente quando in questo forum si dice qualcosa di positivo sulle ALFA PREFIAT bisogna sempre fare polemiche sterili solo per scusare le Romeofiat.
Per quello che riguarda le derapate ti assicuro che con una 320-330-335 o M3 (solo per citare quelle che conosco) ma anche con le altre basta escludere i controlli ,che su BMW a differenza della mia gt, Solo L'ABS non e' escludibile ma per fare quello che dici non c'e' bisogno di escluderlo.
Per quello che riguarda la replica della 75 non lo fa l'alfa ma c'e' BMW che lo sta facendo in modo OTTIMO e stranamente non si usano solo in pista,persino con la M3 si puo' andare in strada con oltre 400cv e si possono anche escludere totalmente i controlli elettronici......e cosa piu' strana e' che BMW le vende ,milioni di vetture in tutto il mondo.....................
Erano epoche diverse e anche se era possibile la 75 non la presi nemmeno con il condizionatore per non aumentare peso e assorbimenti....infatti sulla 75QV dove fiat applico' un pessimo servosterzo si perse 10cv e la precisione di guida....le cose o si fanno bene o e' meglio sudare,naturalmente oggi sarebbe impensabile avere la GT senza servo e AC....ma sull'elettronica ti assicuro che ne farei a meno basterebbe ecluderla quando non serve o non si vuole usarla.
Strano Vero?
Purtroppo non riesco a stare sul forum come vorrei e mi dispiace perchè ci sono sempre spunti ed argomentazioni molto interessanti; il mio non voleva essere un attacco, semplicemente una riflessione.
Hai perfettamente ragione quando porti l'esempio della BMW, ma a che prezzo?! La 75 di allora ti dava le stesse emozioni e piacere di guida della suddetta BMW, ma non costava certo 50.000.000 di lire (credo che sia questo il rapporto con la M3 di oggi).
Sicuramente l'hai capito, non sono e non sono mai stato uno smanettone, possiedo una C30 2.0 benza, mi piace la macchina, fatta bene e "particolare"; però, quando si schiaccia l'acceleratore va, eccome se va
![]()
.
Avrei voluto prendere il T5, ma 32.000 euro erano troppi...
Sono stufo del diesel (ho avuto una 156 jtd 1.9 per otto anni) e se cambiassi ora mi prenderei un bel 1.7 tbi.
Spero che quando cambierò la mia (almeno fra 4 anni) la Brera ci sia ancora...
La 75 la pagai 32.000.0000. di lire se guardi i listini dell'epoca .seconda meta' 80,ti rendi conto che non costava meno delle concorrenti anzi...le alfa non si compravano perche costavano meno come accade oggi si compravano perche erano ALFA!!!
Meccanicamente e come piacere di guida e tenuta era superiore a BMW purtroppo mancavano sempre i soldi per fare tutto per questo speravamo in fiat!!!!!