<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 hp o 1 kg? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1 hp o 1 kg?

desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ora è ancora più chiaro.
Dunque vediamo se ho capito, una Lotus da 180 cv e 800 kg, è meno efficace, addirittura più lenta che so.. .. di una scota vrs rs triturbo tfsmnhpi da 250 cv e 1450 cv.
É la potenza che conta, giusto?
Non fa na piega

Lasciando perdere questi esempi estremi, basta prendere una spartana Toyota Aygo (845kg) e una più rifinita Toyota Yaris (1005kg), entrambe con lo stesso motore 1.0 3 cilindri, 5 porte, abitabilità comparabile eccetto che per il bagagliaio.
La prima è quasi divertente da guidare e consuma pochissimo. La Yaris ha bisogno del 1.3 per avere un minimo di brio.
Posto che una punto od una fiesta pesano 150 kg in più di una yaris.

Sicuro? :XD:

Ford Fiesta 1.2 82cv 979kg
Punto 1.2 69cv 1030kg
Peugeot 208 1.0 68cv 975kg
Renault Clio 1.2 75cv 980kg
VW Polo 1.2 75cv 1067kg

Lasciamo stare per un attimo le fuoriserie e torniamo al mio esempio che ritengo calzante per quanto scolastico

Una XV BD lunga 445 larga 178 alta 157 pesa 1365 kg

Una yeti diesel lunga 422 larga 179 alta 169 pesa 1555 kg

Nella vita si può uscire con una donna di un metro e sessanta per 70 kg
O...

...con una di un metro e ottanta per 60 kg.
Ma scommetto che ibiza avrà anche qui le sue perversioni :XD:
 
zero c. ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ora è ancora più chiaro.
Dunque vediamo se ho capito, una Lotus da 180 cv e 800 kg, è meno efficace, addirittura più lenta che so.. .. di una scota vrs rs triturbo tfsmnhpi da 250 cv e 1450 cv.
É la potenza che conta, giusto?
Non fa na piega

Lasciando perdere questi esempi estremi, basta prendere una spartana Toyota Aygo (845kg) e una più rifinita Toyota Yaris (1005kg), entrambe con lo stesso motore 1.0 3 cilindri, 5 porte, abitabilità comparabile eccetto che per il bagagliaio.
La prima è quasi divertente da guidare e consuma pochissimo. La Yaris ha bisogno del 1.3 per avere un minimo di brio.
Posto che una punto od una fiesta pesano 150 kg in più di una yaris.

Sicuro? :XD:

Ford Fiesta 1.2 82cv 979kg
Punto 1.2 69cv 1030kg
Peugeot 208 1.0 68cv 975kg
Renault Clio 1.2 75cv 980kg
VW Polo 1.2 75cv 1067kg

Lasciamo stare per un attimo le fuoriserie e torniamo al mio esempio che ritengo calzante per quanto scolastico

Una XV BD lunga 445 larga 178 alta 157 pesa 1365 kg

Una yeti diesel lunga 422 larga 179 alta 169 pesa 1555 kg

Nella vita si può uscire con una donna di un metro e sessanta per 70 kg
O...

...con una di un metro e ottanta per 60 kg.
Ma scommetto che ibiza avrà anche qui le sue perversioni :XD:
Tu non ha capito nulla. Quella di ibizatdi è una nuova teoria che sconvolgerà il mondo dell'auto, non solo generalista, ma anche sportiva.
Chi glie lo fa fare a Ferrari, Porsche, lamborghini ecc ad usare carbonio e titanio?
Basta aumentare i cv proporzionalmente alle prestazioni che si vogliono ottenere
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ora è ancora più chiaro.
Dunque vediamo se ho capito, una Lotus da 180 cv e 800 kg, è meno efficace, addirittura più lenta che so.. .. di una scota vrs rs triturbo tfsmnhpi da 250 cv e 1450 cv.
É la potenza che conta, giusto?
Non fa na piega

Lasciando perdere questi esempi estremi, basta prendere una spartana Toyota Aygo (845kg) e una più rifinita Toyota Yaris (1005kg), entrambe con lo stesso motore 1.0 3 cilindri, 5 porte, abitabilità comparabile eccetto che per il bagagliaio.
La prima è quasi divertente da guidare e consuma pochissimo. La Yaris ha bisogno del 1.3 per avere un minimo di brio.
Posto che una punto od una fiesta pesano 150 kg in più di una yaris.

Sicuro? :XD:

Ford Fiesta 1.2 82cv 979kg
Punto 1.2 69cv 1030kg
Peugeot 208 1.0 68cv 975kg
Renault Clio 1.2 75cv 980kg
VW Polo 1.2 75cv 1067kg

Lasciamo stare per un attimo le fuoriserie e torniamo al mio esempio che ritengo calzante per quanto scolastico

Una XV BD lunga 445 larga 178 alta 157 pesa 1365 kg

Una yeti diesel lunga 422 larga 179 alta 169 pesa 1555 kg

Nella vita si può uscire con una donna di un metro e sessanta per 70 kg
O...

...con una di un metro e ottanta per 60 kg.
Ma scommetto che ibiza avrà anche qui le sue perversioni :XD:
Tu non ha capito nulla. Quella di ibizatdi è una nuova teoria che sconvolgerà il mondo dell'auto, non solo generalista, ma anche sportiva.
Chi glie lo fa fare a Ferrari, Porsche, lamborghini ecc ad usare carbonio e titanio?
Basta aumentare i cv proporzionalmente alle prestazioni che si vogliono ottenere

Ferro dolce a tonnellate e ghisa pesante ruleZ

. :D
 
JigenD ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
Si certo. Hai ragione. Anzi, aggiungerei che le migliori tecnologie ce le regala skoda, il miglior marchio generalista.
Adesso scappo che devo andare ad aiutare la marmotta che confeziona la cioccolata.

Volkswagen è il miglior marchio generalista al mondo, se giudichiamo tutti i fattori in campo a VW manca nulla.

Allargando la discussione, spicca specialmente se consideriamo il gruppo nella sua interezza (supercar comprese).

non credo che toyota abbia nulla da invidiare a vag come gamma, anzi sull'ibrido non c'è partita

quanto ad affidabilità invece sono costruttori non commensurabili imho

Toyota ha una gamma all'altezza, nel mondo intero, e un marchio premium come Lexus che non sfigura mai (nemmeno come supercar). Ma Volkswagen è la generalista per eccellenza. Auto minute (Fox, Up), auto ingombranti (Tuareg), economiche (Santana) o opulente (Phaeton), propone micro motori e maxi motori (anche a gasolio), propone auto particolari (Maggiolino) o stramaledettamente canoniche (Passat) passando per la segmento C per eccellenza (piaccia o no, la Golf). Propone diverse trazioni integrali (on demand e non), non le migliori, ma ci sono. Un cambio a doppia frizione che non ha eguali tra i brand concorrenti generalisti. Ad oggi ha la gamma migliore dei turbo benzina, e le carte in regola per i turbo diesel. La qualità della verniciatura, degli assemblaggi, dei materiali e della meccanica è sempre di buon livello. Non entusiasma per la linea, ma non è che Toyota brilli (vedi Yaris, Auris, Avensis, Rav4, e grossi jeepponi). L'affidabilità non è certo il punto di forza della Volkswagen, è vero.

Quando poi dovessimo allargare il discorso a tutto il gruppo VW, beh, ha ben poche carte Toyota con i soli motori ibridi di Auris e Prius... pur restando l'unica vera concorrente all'altezza dei crucchi.

Io dico tutto questo da estimatore e acquirente del prodotto nippo, ed estimatore e acquirente del prodotto crucco.

ecco, se mi dici che VAG è il generalista per eccellenza, ci può stare...se mi dici che è il milgiore, è un altro paio di maniche. E cmq fino a prova contraria io parlavo di skoda, che non mi sembra il marchio tecnologicamente più avanzato e di spicco del gruppo. Una octavia, o anche una superb, non è nè una a8 nè una phaeton, perbacco!!!

Skoda non esiste. Seat non esiste. Esiste Volkswagen e due brand controllati. Ergo, Skoda non può essere messa a paragone per tecnologia ma bensì la società che la controlla, Volkswagen appunto.

Non faccio un complimento a Volkswagen in senso assoluto definiendola la miglior generalista e la generalista per eccellenza, ma lo è con tutti i suoi pregi e i suoi difetti. È la più completa già solo come singolo marchio Volkswagen. Se apriamo a tutto il gruppo poi, è ancora più variegata la scelta (supercar comprese). L'Octavia è una Golf, la Superb è una Passat, nessuno le paragonerebbe alle segmento F del gruppo stesso, così come non si possono paragonare alle varie Serie 7, Classe S e Lexus LS.

Subaru è un marchio a sè stante, così come Honda, o la Mitsubishi, o Toyota. Skoda e Seat piaccia o meno sono pura vendita di knowhow interno nel gruppo VW. Alternative (ottime), nulla più.
 
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
Si certo. Hai ragione. Anzi, aggiungerei che le migliori tecnologie ce le regala skoda, il miglior marchio generalista.
Adesso scappo che devo andare ad aiutare la marmotta che confeziona la cioccolata.

Volkswagen è il miglior marchio generalista al mondo, se giudichiamo tutti i fattori in campo a VW manca nulla.

Allargando la discussione, spicca specialmente se consideriamo il gruppo nella sua interezza (supercar comprese).

non credo che toyota abbia nulla da invidiare a vag come gamma, anzi sull'ibrido non c'è partita

quanto ad affidabilità invece sono costruttori non commensurabili imho

Toyota ha una gamma all'altezza, nel mondo intero, e un marchio premium come Lexus che non sfigura mai (nemmeno come supercar). Ma Volkswagen è la generalista per eccellenza. Auto minute (Fox, Up), auto ingombranti (Tuareg), economiche (Santana) o opulente (Phaeton), propone micro motori e maxi motori (anche a gasolio), propone auto particolari (Maggiolino) o stramaledettamente canoniche (Passat) passando per la segmento C per eccellenza (piaccia o no, la Golf). Propone diverse trazioni integrali (on demand e non), non le migliori, ma ci sono. Un cambio a doppia frizione che non ha eguali tra i brand concorrenti generalisti. Ad oggi ha la gamma migliore dei turbo benzina, e le carte in regola per i turbo diesel. La qualità della verniciatura, degli assemblaggi, dei materiali e della meccanica è sempre di buon livello. Non entusiasma per la linea, ma non è che Toyota brilli (vedi Yaris, Auris, Avensis, Rav4, e grossi jeepponi). L'affidabilità non è certo il punto di forza della Volkswagen, è vero.

Quando poi dovessimo allargare il discorso a tutto il gruppo VW, beh, ha ben poche carte Toyota con i soli motori ibridi di Auris e Prius... pur restando l'unica vera concorrente all'altezza dei crucchi.

Io dico tutto questo da estimatore e acquirente del prodotto nippo, ed estimatore e acquirente del prodotto crucco.

ecco, se mi dici che VAG è il generalista per eccellenza, ci può stare...se mi dici che è il milgiore, è un altro paio di maniche. E cmq fino a prova contraria io parlavo di skoda, che non mi sembra il marchio tecnologicamente più avanzato e di spicco del gruppo. Una octavia, o anche una superb, non è nè una a8 nè una phaeton, perbacco!!!

Skoda non esiste. Seat non esiste. Esiste Volkswagen e due brand controllati. Ergo, Skoda non può essere messa a paragone per tecnologia ma bensì la società che la controlla, Volkswagen appunto.

Non faccio un complimento a Volkswagen in senso assoluto definiendola la miglior generalista e la generalista per eccellenza, ma lo è con tutti i suoi pregi e i suoi difetti. È la più completa già solo come singolo marchio Volkswagen. Se apriamo a tutto il gruppo poi, è ancora più variegata la scelta (supercar comprese). L'Octavia è una Golf, la Superb è una Passat, nessuno le paragonerebbe alle segmento F del gruppo stesso, così come non si possono paragonare alle varie Serie 7, Classe S e Lexus LS.

Subaru è un marchio a sè stante, così come Honda, o la Mitsubishi, o Toyota. Skoda e Seat piaccia o meno sono pura vendita di knowhow interno nel gruppo VW. Alternative (ottime), nulla più.

Mah...anche qui che dire? Tutto giusto. Ecco forse non è il migliore ma senz'altro Vag anzi VW è un generalista per antonomasia.
 
zero c. ha scritto:
Mah...anche qui che dire? Tutto giusto. Ecco forse non è il migliore ma senz'altro Vag anzi VW è un generalista per antonomasia.

Le stesse Lancia e Alfa Romeo non esistono. Esiste Fiat come realtà tecnologica e meccanica. Il resto è knowhow del gruppo, così come la 4C e la 8C dell'Alfa Romeo derivano dai reparti Ferrari.
 
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
Si certo. Hai ragione. Anzi, aggiungerei che le migliori tecnologie ce le regala skoda, il miglior marchio generalista.
Adesso scappo che devo andare ad aiutare la marmotta che confeziona la cioccolata.

Volkswagen è il miglior marchio generalista al mondo, se giudichiamo tutti i fattori in campo a VW manca nulla.

Allargando la discussione, spicca specialmente se consideriamo il gruppo nella sua interezza (supercar comprese).

non credo che toyota abbia nulla da invidiare a vag come gamma, anzi sull'ibrido non c'è partita

quanto ad affidabilità invece sono costruttori non commensurabili imho

Toyota ha una gamma all'altezza, nel mondo intero, e un marchio premium come Lexus che non sfigura mai (nemmeno come supercar). Ma Volkswagen è la generalista per eccellenza. Auto minute (Fox, Up), auto ingombranti (Tuareg), economiche (Santana) o opulente (Phaeton), propone micro motori e maxi motori (anche a gasolio), propone auto particolari (Maggiolino) o stramaledettamente canoniche (Passat) passando per la segmento C per eccellenza (piaccia o no, la Golf). Propone diverse trazioni integrali (on demand e non), non le migliori, ma ci sono. Un cambio a doppia frizione che non ha eguali tra i brand concorrenti generalisti. Ad oggi ha la gamma migliore dei turbo benzina, e le carte in regola per i turbo diesel. La qualità della verniciatura, degli assemblaggi, dei materiali e della meccanica è sempre di buon livello. Non entusiasma per la linea, ma non è che Toyota brilli (vedi Yaris, Auris, Avensis, Rav4, e grossi jeepponi). L'affidabilità non è certo il punto di forza della Volkswagen, è vero.

Quando poi dovessimo allargare il discorso a tutto il gruppo VW, beh, ha ben poche carte Toyota con i soli motori ibridi di Auris e Prius... pur restando l'unica vera concorrente all'altezza dei crucchi.

Io dico tutto questo da estimatore e acquirente del prodotto nippo, ed estimatore e acquirente del prodotto crucco.

ecco, se mi dici che VAG è il generalista per eccellenza, ci può stare...se mi dici che è il milgiore, è un altro paio di maniche. E cmq fino a prova contraria io parlavo di skoda, che non mi sembra il marchio tecnologicamente più avanzato e di spicco del gruppo. Una octavia, o anche una superb, non è nè una a8 nè una phaeton, perbacco!!!

Skoda non esiste. Seat non esiste. Esiste Volkswagen e due brand controllati. Ergo, Skoda non può essere messa a paragone per tecnologia ma bensì la società che la controlla, Volkswagen appunto.

Non faccio un complimento a Volkswagen in senso assoluto definiendola la miglior generalista e la generalista per eccellenza, ma lo è con tutti i suoi pregi e i suoi difetti. È la più completa già solo come singolo marchio Volkswagen. Se apriamo a tutto il gruppo poi, è ancora più variegata la scelta (supercar comprese). L'Octavia è una Golf, la Superb è una Passat, nessuno le paragonerebbe alle segmento F del gruppo stesso, così come non si possono paragonare alle varie Serie 7, Classe S e Lexus LS.

Subaru è un marchio a sè stante, così come Honda, o la Mitsubishi, o Toyota. Skoda e Seat piaccia o meno sono pura vendita di knowhow interno nel gruppo VW. Alternative (ottime), nulla più.

Beh adesso non travisare le mie parole, intendevo dire che non vedremo mai una skoda od una seat di alta gamma e con il top della tecnologia VAG, perchè quella è riservata ad audi e al top di gamma vw. Inoltre, secondo il tuo modo di vedere le cose, allora anche dacia non esiste, ma esiste solo renault, e la sandero è una clio III. Beh, buono a sapersi... :?
 
JigenD ha scritto:
e la sandero è una clio III

E la daihatsu charade non è una yaris II? E il trio Toyota/PSA del segmento A (non c'è il knowhow della Cuore dietro?)? E il trio del gruppo VW del medesimo segmento? Non puoi pensare che oggi esistano più di tot marchi sul mercato che siano realmente indipendenti. Ci sono collaborazioni Subaru-Toyota, Suzuki-Fiat, ogni condivisione abbatte i costi e aumenta i profitti (perché le auto non costano meno).

C'è nulla di romantico nell'era moderna del settore auto. I marchi storici producono berlinone 4 porte (addirittura Ferrari, ma anche la Porsche per esempio) e fanno jeep improbabili, inutili pachidermi alimentati a gasolio, o micro car addirittura (vedi l'Aston Martin). Si cerca di vendere, di piazzare quante più auto possibile e sempre di più.

Skoda è una realtà commerciale, così come Seat. Marchi veramente innovativi e solidi come Saab sono un miraggio, la Volvo è violentata dalle condivisioni con la ben più modesta Ford attuale.
 
zero c. ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ora è ancora più chiaro.
Dunque vediamo se ho capito, una Lotus da 180 cv e 800 kg, è meno efficace, addirittura più lenta che so.. .. di una scota vrs rs triturbo tfsmnhpi da 250 cv e 1450 cv.
É la potenza che conta, giusto?
Non fa na piega

Lasciando perdere questi esempi estremi, basta prendere una spartana Toyota Aygo (845kg) e una più rifinita Toyota Yaris (1005kg), entrambe con lo stesso motore 1.0 3 cilindri, 5 porte, abitabilità comparabile eccetto che per il bagagliaio.
La prima è quasi divertente da guidare e consuma pochissimo. La Yaris ha bisogno del 1.3 per avere un minimo di brio.
Posto che una punto od una fiesta pesano 150 kg in più di una yaris.

Sicuro? :XD:

Ford Fiesta 1.2 82cv 979kg
Punto 1.2 69cv 1030kg
Peugeot 208 1.0 68cv 975kg
Renault Clio 1.2 75cv 980kg
VW Polo 1.2 75cv 1067kg

Lasciamo stare per un attimo le fuoriserie e torniamo al mio esempio che ritengo calzante per quanto scolastico

Una XV BD lunga 445 larga 178 alta 157 pesa 1365 kg

Una yeti diesel lunga 422 larga 179 alta 169 pesa 1555 kg

Nella vita si può uscire con una donna di un metro e sessanta per 70 kg
O...

...con una di un metro e ottanta per 60 kg.
Ma scommetto che ibiza avrà anche qui le sue perversioni :XD:

ma non ci dormi la notte sulla mia auto eh?

IO PARLO DI MAZDA E DELLA SUA CAMPAGNA DIMINUZIONE PESI SU UN SUV CHE NON SERVE A UN FIGO SECCO
spiegaglielo anche al tuo compare che parla di lotus

MA CI SIETE O CI FATE? :twisted: :twisted:
 
zero c. ha scritto:
leolito ha scritto:
zero c. ha scritto:
Diciamo che diminuire le masse sospese e non sospese è ingegneria ed arte... mettere cavalli aumentando la pressione di una turbina o la cilindrata son capaci porci e cani.

Anche perché aumentando i cavalli aumenti consumi, mentre diminuendo i kg ottieni di piu con meno.
Tecnicamente, hai sparato una bella serie di cazzate in queste poche frasi ....
Ma riesci a vedere (ogni tanto, almeno! :p ) oltre la tua passione per certi (pochi) veicoli come da capire un po' di tecnica dell'automobile? :?

vabbè hai perso un'occasione per tacere

ne avrai delle altre se queste sono le tue competenze...se invece ti annoi e vuoi fare polemica inutile...falla pure da sola ;)
L'hai persa tu l'occasione per tacere, aprono un topic che riguarda Mazda e la sua strategia sul contenimento del peso (a cui non e' seconda forse a nessuno) e tu davbravo fanboy ti inserisci parlando di subaru. Siete proprio talebani voi subaristi (non tutti x fortuna)
 
Tipico dei jap ... politica del massimo risultato con il "minimo"* sforzo ... 8)

Ed in tal caso leggasi massimizzare il risultato con il minimo rischio ...

* Si fa per dire dato che riuscire ad abbattere i pesi senza utilizzare materiali di pregio (vedi lamierati carrozzeria) e tutt'altro che semplice come fa ad es Subaru che per ridurre le masse anzichè alluminio, carbomio, etc... utilizza seplici lamierati i quali sono costituiti da tanti sottilissimi strati ma trattati a mò di origami, ossia con vari e determinati intrecci proprio i quali permettono una resistenza agli urti uguale, se non superiore ai lamierati convenzionali (vedi test sicurezza passiva di UE/USA/Giappone...) 8)
Per il resto chiedetevi anche il perchè i musi gialli sono così ferrati in materia di bassi coefficienti di difettosità ... ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
vabbè al di là dell'ironia dei soliti 2 compagni di merende made in japan dico cosa ne penso io:
la Mazda ci presenta un suv/crossover di 1500 kg con un motore 2.2 skyblabla e sformano il concetto di leggerezza :shock:

Bene costoro ignorano il semplice concetto che un suv va comprato per essere utilizzato e riempito ergo tutta sta sudata per limare di 100 kg (ad andare bene) i pesi che avrebbero ottenuto senza "lima" mi sembra uno sbrego inutile quando poi ci carico 4-5 persone, il baule, il serbatoio da 70 litri per far camminare lo skyblabla che anticipa l'accensione....cassetti e cassettini che non mancano mai...ma a che serve? a nulla solo IMMAGINE ;)
Ma la cosa che trovo patetica è che qualcuno gli va dietro scrivendo la frase che un kg in meno vale più di un hp in più (è iperbole? certo supponevo!!!) ma facendo conti semplici semplici anche l'iperbole è un concetto che stona contro l'immane frase-immondizia degna di chi non ha mai guidato
Mi spiego:
prendo una suv da 1500 kg con 100 hp e gli levo 20 kg, che ottengo? nulla!
prendo la stessa suv da 1500 kg e gli aggiungo 20 hp, che ottengo? beh almeno 1 secondo buono sullo 0-100 e circa 10-15 km/h di velocità massima in più, ah dimenticavo la coppia, hmmm aumenta forse e i consumi? se si usa bene il motore diminuiscono pure....
Lascio chi vuole riflettere a riflettere e chi vuole limare a limare. ;)
I tuoi ragionamemti cascano molto male
.. la CX-5 e' il SUV con le migliori prestazioni tra cui anche 0-100 e vel. max, ovviamente nella sua categoria.
 
Kappa^ ha scritto:
zero c. ha scritto:
leolito ha scritto:
zero c. ha scritto:
Diciamo che diminuire le masse sospese e non sospese è ingegneria ed arte... mettere cavalli aumentando la pressione di una turbina o la cilindrata son capaci porci e cani.

Anche perché aumentando i cavalli aumenti consumi, mentre diminuendo i kg ottieni di piu con meno.
Tecnicamente, hai sparato una bella serie di cazzate in queste poche frasi ....
Ma riesci a vedere (ogni tanto, almeno! :p ) oltre la tua passione per certi (pochi) veicoli come da capire un po' di tecnica dell'automobile? :?

vabbè hai perso un'occasione per tacere

ne avrai delle altre se queste sono le tue competenze...se invece ti annoi e vuoi fare polemica inutile...falla pure da sola ;)
L'hai persa tu l'occasione per tacere, aprono un topic che riguarda Mazda e la sua strategia sul contenimento del peso (a cui non e' seconda forse a nessuno) e tu davbravo fanboy ti inserisci parlando di subaru. Siete proprio talebani voi subaristi (non tutti x fortuna)

Beh tu non lo sai forse ma sono maestri queli che citi a contenere i pesi ...sarebbe come parlare di figa e meravigliarsi se si menziona belen
Cmq approfondisci gli studi che magari ti troverai dacccordo ... :D ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Ora è ancora più chiaro.
Dunque vediamo se ho capito, una Lotus da 180 cv e 800 kg, è meno efficace, addirittura più lenta che so.. .. di una scota vrs rs triturbo tfsmnhpi da 250 cv e 1450 cv.
É la potenza che conta, giusto?
Non fa na piega
Sono basito... sto giro ti quoto!
 
reFORESTERation ha scritto:
Ora è ancora più chiaro.
Dunque vediamo se ho capito, una Lotus da 180 cv e 800 kg, è meno efficace, addirittura più lenta che so.. .. di una scota vrs rs triturbo tfsmnhpi da 250 cv e 1450 cv.
É la potenza che conta, giusto?
Non fa na piega
Sono basito... sto giro ti quoto!
 
Back
Alto