<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 hp o 1 kg? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1 hp o 1 kg?

reFORESTERation ha scritto:
Ora è ancora più chiaro.
Dunque vediamo se ho capito, una Lotus da 180 cv e 800 kg, è meno efficace, addirittura più lenta che so.. .. di una scota vrs rs triturbo tfsmnhpi da 250 cv e 1450 cv.
É la potenza che conta, giusto?
Non fa na piega

Lasciando perdere questi esempi estremi, basta prendere una spartana Toyota Aygo (845kg) e una più rifinita Toyota Yaris (1005kg), entrambe con lo stesso motore 1.0 3 cilindri, 5 porte, abitabilità comparabile eccetto che per il bagagliaio.
La prima è quasi divertente da guidare e consuma pochissimo. La Yaris ha bisogno del 1.3 per avere un minimo di brio.
 
seatibizatdi ha scritto:
Bene costoro ignorano il semplice concetto che un suv va comprato per essere utilizzato e riempito ergo tutta sta sudata per limare di 100 kg (ad andare bene) i pesi che avrebbero ottenuto senza "lima" mi sembra uno sbrego inutile quando poi ci carico 4-5 persone, il baule, il serbatoio da 70 litri per far camminare lo skyblabla che anticipa l'accensione....cassetti e cassettini che non mancano mai...ma a che serve? a nulla solo IMMAGINE ;)

A me pare che tu stia ignorando l'errore di battitura che ti ho evidenziato. Un SUV andrebbe comprato per usarlo come tu scrivi. ma se ti guardi attorno mentre guidi, noterai che forse lo 0,04% di questi veicoli viene usato in quel modo. Quindi, se Mazda intende togliere 150 chili ai suoi SUV, visto l'uso che ne verrà fatto, secondo me fa bene.
 
JigenD ha scritto:
Si certo. Hai ragione. Anzi, aggiungerei che le migliori tecnologie ce le regala skoda, il miglior marchio generalista.
Adesso scappo che devo andare ad aiutare la marmotta che confeziona la cioccolata.

Volkswagen è il miglior marchio generalista al mondo, se giudichiamo tutti i fattori in campo a VW manca nulla.

Allargando la discussione, spicca specialmente se consideriamo il gruppo nella sua interezza (supercar comprese).
 
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
Si certo. Hai ragione. Anzi, aggiungerei che le migliori tecnologie ce le regala skoda, il miglior marchio generalista.
Adesso scappo che devo andare ad aiutare la marmotta che confeziona la cioccolata.

Volkswagen è il miglior marchio generalista al mondo, se giudichiamo tutti i fattori in campo a VW manca nulla.

Allargando la discussione, spicca specialmente se consideriamo il gruppo nella sua interezza (supercar comprese).

non credo che toyota abbia nulla da invidiare a vag come gamma, anzi sull'ibrido non c'è partita

quanto ad affidabilità invece sono costruttori non commensurabili imho
 
zero c. ha scritto:
leolito ha scritto:
Hai ragione. Usiamo un altro approccio - idem per Gigen qui sopra.
Dato che hai cominciato tu ....
Come mai e' roba da "cani e porci" sovralimentare un motore? Che cosa ci vuole che sembra tanto alla portata di chiunque? E perche' sarebbe tecnica poco fina (al di la' dei gusti personali)?

no no caro leolito, il fatto è che tu ci capisci di auto e specialmente di fuoristrada e quindi forse non mi son spiegato io.

il concetto che pensavo che qui tutti condividessimo è che la rincorsa verso macchine sempre piu grosse, piu lunghe, ergo piu pesanti e necessitanti di sempre piu cavalli e carburante è un circolo vizioso.

e che un lean engineering a riguardo delle masse fa la differenza tra i costruttori generalisti e quelli con superiore capacità progettuale e diversa attenzione
todo aquì :D
cmq costa meno aumentare di 10 hp la potenza che togliere 10 kg di ferro credo...

poi ognuno si puo prendere un bel X6 da 3 tonnellate
Non fa una piega
 
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ora è ancora più chiaro.
Dunque vediamo se ho capito, una Lotus da 180 cv e 800 kg, è meno efficace, addirittura più lenta che so.. .. di una scota vrs rs triturbo tfsmnhpi da 250 cv e 1450 cv.
É la potenza che conta, giusto?
Non fa na piega

Lasciando perdere questi esempi estremi, basta prendere una spartana Toyota Aygo (845kg) e una più rifinita Toyota Yaris (1005kg), entrambe con lo stesso motore 1.0 3 cilindri, 5 porte, abitabilità comparabile eccetto che per il bagagliaio.
La prima è quasi divertente da guidare e consuma pochissimo. La Yaris ha bisogno del 1.3 per avere un minimo di brio.
Posto che una punto od una fiesta pesano 150 kg in più di una yaris.
 
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
Si certo. Hai ragione. Anzi, aggiungerei che le migliori tecnologie ce le regala skoda, il miglior marchio generalista.
Adesso scappo che devo andare ad aiutare la marmotta che confeziona la cioccolata.

Volkswagen è il miglior marchio generalista al mondo, se giudichiamo tutti i fattori in campo a VW manca nulla.

Allargando la discussione, spicca specialmente se consideriamo il gruppo nella sua interezza (supercar comprese).

non credo che toyota abbia nulla da invidiare a vag come gamma, anzi sull'ibrido non c'è partita

quanto ad affidabilità invece sono costruttori non commensurabili imho

Toyota ha una gamma all'altezza, nel mondo intero, e un marchio premium come Lexus che non sfigura mai (nemmeno come supercar). Ma Volkswagen è la generalista per eccellenza. Auto minute (Fox, Up), auto ingombranti (Tuareg), economiche (Santana) o opulente (Phaeton), propone micro motori e maxi motori (anche a gasolio), propone auto particolari (Maggiolino) o stramaledettamente canoniche (Passat) passando per la segmento C per eccellenza (piaccia o no, la Golf). Propone diverse trazioni integrali (on demand e non), non le migliori, ma ci sono. Un cambio a doppia frizione che non ha eguali tra i brand concorrenti generalisti. Ad oggi ha la gamma migliore dei turbo benzina, e le carte in regola per i turbo diesel. La qualità della verniciatura, degli assemblaggi, dei materiali e della meccanica è sempre di buon livello. Non entusiasma per la linea, ma non è che Toyota brilli (vedi Yaris, Auris, Avensis, Rav4, e grossi jeepponi). L'affidabilità non è certo il punto di forza della Volkswagen, è vero.

Quando poi dovessimo allargare il discorso a tutto il gruppo VW, beh, ha ben poche carte Toyota con i soli motori ibridi di Auris e Prius... pur restando l'unica vera concorrente all'altezza dei crucchi.

Io dico tutto questo da estimatore e acquirente del prodotto nippo, ed estimatore e acquirente del prodotto crucco.
 
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
Si certo. Hai ragione. Anzi, aggiungerei che le migliori tecnologie ce le regala skoda, il miglior marchio generalista.
Adesso scappo che devo andare ad aiutare la marmotta che confeziona la cioccolata.

Volkswagen è il miglior marchio generalista al mondo, se giudichiamo tutti i fattori in campo a VW manca nulla.

Allargando la discussione, spicca specialmente se consideriamo il gruppo nella sua interezza (supercar comprese).

non credo che toyota abbia nulla da invidiare a vag come gamma, anzi sull'ibrido non c'è partita

quanto ad affidabilità invece sono costruttori non commensurabili imho

Toyota ha una gamma all'altezza, nel mondo intero, e un marchio premium come Lexus che non sfigura mai (nemmeno come supercar). Ma Volkswagen è la generalista per eccellenza. Auto minute (Fox, Up), auto ingombranti (Tuareg), economiche (Santana) o opulente (Phaeton), propone micro motori e maxi motori (anche a gasolio), propone auto particolari (Maggiolino) o stramaledettamente canoniche (Passat) passando per la segmento C per eccellenza (piaccia o no, la Golf). Propone diverse trazioni integrali (on demand e non), non le migliori, ma ci sono. Un cambio a doppia frizione che non ha eguali tra i brand concorrenti generalisti. Ad oggi ha la gamma migliore dei turbo benzina, e le carte in regola per i turbo diesel. La qualità della verniciatura, degli assemblaggi, dei materiali e della meccanica è sempre di buon livello. Non entusiasma per la linea, ma non è che Toyota brilli (vedi Yaris, Auris, Avensis, Rav4, e grossi jeepponi). L'affidabilità non è certo il punto di forza della Volkswagen, è vero.

Quando poi dovessimo allargare il discorso a tutto il gruppo VW, beh, ha ben poche carte Toyota con i soli motori ibridi di Auris e Prius... pur restando l'unica vera concorrente all'altezza dei crucchi.

Io dico tutto questo da estimatore del prodotto nippo, ed estimatore e acquirente del prodotto crucco.
Condivido in toto
 
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
Si certo. Hai ragione. Anzi, aggiungerei che le migliori tecnologie ce le regala skoda, il miglior marchio generalista.
Adesso scappo che devo andare ad aiutare la marmotta che confeziona la cioccolata.

Volkswagen è il miglior marchio generalista al mondo, se giudichiamo tutti i fattori in campo a VW manca nulla.

Allargando la discussione, spicca specialmente se consideriamo il gruppo nella sua interezza (supercar comprese).

non credo che toyota abbia nulla da invidiare a vag come gamma, anzi sull'ibrido non c'è partita

quanto ad affidabilità invece sono costruttori non commensurabili imho

Toyota ha una gamma all'altezza, nel mondo intero, e un marchio premium come Lexus che non sfigura mai (nemmeno come supercar). Ma Volkswagen è la generalista per eccellenza. Auto minute (Fox, Up), auto ingombranti (Tuareg), economiche (Santana) o opulente (Phaeton), propone micro motori e maxi motori (anche a gasolio), propone auto particolari (Maggiolino) o stramaledettamente canoniche (Passat) passando per la segmento C per eccellenza (piaccia o no, la Golf). Propone diverse trazioni integrali (on demand e non), non le migliori, ma ci sono. Un cambio a doppia frizione che non ha eguali tra i brand concorrenti generalisti. Ad oggi ha la gamma migliore dei turbo benzina, e le carte in regola per i turbo diesel. La qualità della verniciatura, degli assemblaggi, dei materiali e della meccanica è sempre di buon livello. Non entusiasma per la linea, ma non è che Toyota brilli (vedi Yaris, Auris, Avensis, Rav4, e grossi jeepponi). L'affidabilità non è certo il punto di forza della Volkswagen, è vero.

Quando poi dovessimo allargare il discorso a tutto il gruppo VW, beh, ha ben poche carte Toyota con i soli motori ibridi di Auris e Prius... pur restando l'unica vera concorrente all'altezza dei crucchi.

Io dico tutto questo da estimatore e acquirente del prodotto nippo, ed estimatore e acquirente del prodotto crucco.

assolutamente condivisibile il chiccone ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Condivido in toto

E aggiungo, Subaru mi fa eiaculare (poderosamente).

http://img2.netcarshow.com/Subaru-Impreza_WRX_STI_2011_1024x768_wallpaper_05.jpg (semplicemente la miglior sportiva generalista mai esistita)

http://www.autotribute.com/wp-content/uploads/2011/11/2013-Subaru-BRZ-Coupe-front-angle.jpg (non sogniamoci di paragonare questo capolavoro con una Scirocco per carità del signore)
 
il_chicco_show ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Condivido in toto

E aggiungo, Subaru mi fa eiaculare (poderosamente).

http://img2.netcarshow.com/Subaru-Impreza_WRX_STI_2011_1024x768_wallpaper_05.jpg (semplicemente la miglior sportiva generalista mai esistita)

http://www.autotribute.com/wp-content/uploads/2011/11/2013-Subaru-BRZ-Coupe-front-angle.jpg (non sogniamoci di paragonare questo capolavoro con una Scirocco per carità del signore)

certamente :D
 
il_chicco_show ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Condivido in toto

E aggiungo, Subaru mi fa eiaculare (poderosamente).

http://img2.netcarshow.com/Subaru-Impreza_WRX_STI_2011_1024x768_wallpaper_05.jpg (semplicemente la miglior sportiva generalista mai esistita)

http://www.autotribute.com/wp-content/uploads/2011/11/2013-Subaru-BRZ-Coupe-front-angle.jpg (non sogniamoci di paragonare questo capolavoro con una Scirocco per carità del signore)
Ma come parli bene
 
reFORESTERation ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ora è ancora più chiaro.
Dunque vediamo se ho capito, una Lotus da 180 cv e 800 kg, è meno efficace, addirittura più lenta che so.. .. di una scota vrs rs triturbo tfsmnhpi da 250 cv e 1450 cv.
É la potenza che conta, giusto?
Non fa na piega

Lasciando perdere questi esempi estremi, basta prendere una spartana Toyota Aygo (845kg) e una più rifinita Toyota Yaris (1005kg), entrambe con lo stesso motore 1.0 3 cilindri, 5 porte, abitabilità comparabile eccetto che per il bagagliaio.
La prima è quasi divertente da guidare e consuma pochissimo. La Yaris ha bisogno del 1.3 per avere un minimo di brio.
Posto che una punto od una fiesta pesano 150 kg in più di una yaris.

Sicuro? :XD:

Ford Fiesta 1.2 82cv 979kg
Punto 1.2 69cv 1030kg
Peugeot 208 1.0 68cv 975kg
Renault Clio 1.2 75cv 980kg
VW Polo 1.2 75cv 1067kg
 
reFORESTERation ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Condivido in toto

E aggiungo, Subaru mi fa eiaculare (poderosamente).

http://img2.netcarshow.com/Subaru-Impreza_WRX_STI_2011_1024x768_wallpaper_05.jpg (semplicemente la miglior sportiva generalista mai esistita)

http://www.autotribute.com/wp-content/uploads/2011/11/2013-Subaru-BRZ-Coupe-front-angle.jpg (non sogniamoci di paragonare questo capolavoro con una Scirocco per carità del signore)
Ma come parli bene

Parlo moltobbene, moltobbenissimo!
 
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
Si certo. Hai ragione. Anzi, aggiungerei che le migliori tecnologie ce le regala skoda, il miglior marchio generalista.
Adesso scappo che devo andare ad aiutare la marmotta che confeziona la cioccolata.

Volkswagen è il miglior marchio generalista al mondo, se giudichiamo tutti i fattori in campo a VW manca nulla.

Allargando la discussione, spicca specialmente se consideriamo il gruppo nella sua interezza (supercar comprese).

non credo che toyota abbia nulla da invidiare a vag come gamma, anzi sull'ibrido non c'è partita

quanto ad affidabilità invece sono costruttori non commensurabili imho

Toyota ha una gamma all'altezza, nel mondo intero, e un marchio premium come Lexus che non sfigura mai (nemmeno come supercar). Ma Volkswagen è la generalista per eccellenza. Auto minute (Fox, Up), auto ingombranti (Tuareg), economiche (Santana) o opulente (Phaeton), propone micro motori e maxi motori (anche a gasolio), propone auto particolari (Maggiolino) o stramaledettamente canoniche (Passat) passando per la segmento C per eccellenza (piaccia o no, la Golf). Propone diverse trazioni integrali (on demand e non), non le migliori, ma ci sono. Un cambio a doppia frizione che non ha eguali tra i brand concorrenti generalisti. Ad oggi ha la gamma migliore dei turbo benzina, e le carte in regola per i turbo diesel. La qualità della verniciatura, degli assemblaggi, dei materiali e della meccanica è sempre di buon livello. Non entusiasma per la linea, ma non è che Toyota brilli (vedi Yaris, Auris, Avensis, Rav4, e grossi jeepponi). L'affidabilità non è certo il punto di forza della Volkswagen, è vero.

Quando poi dovessimo allargare il discorso a tutto il gruppo VW, beh, ha ben poche carte Toyota con i soli motori ibridi di Auris e Prius... pur restando l'unica vera concorrente all'altezza dei crucchi.

Io dico tutto questo da estimatore e acquirente del prodotto nippo, ed estimatore e acquirente del prodotto crucco.

ecco, se mi dici che VAG è il generalista per eccellenza, ci può stare...se mi dici che è il milgiore, è un altro paio di maniche. E cmq fino a prova contraria io parlavo di skoda, che non mi sembra il marchio tecnologicamente più avanzato e di spicco del gruppo. Una octavia, o anche una superb, non è nè una a8 nè una phaeton, perbacco!!!
 
Back
Alto