Vabbè, pochi anni fa, non intendevo decenni, ovvio.elancia ha scritto:lerobert ha scritto:Quindi vanno sul sicuro e sanno di avere un prodotto già a posto e messo a punto?Kobe Monkey ha scritto:Turbo VTEC sono stati annunciati eoni fa e sono già pronti per i mercati "esteri"
Cosa ti fa pensare il contrario... ...VW anni fa?
lerobert ha scritto:Vabbè, pochi anni fa, non intendevo decenni, ovvio.elancia ha scritto:lerobert ha scritto:Quindi vanno sul sicuro e sanno di avere un prodotto già a posto e messo a punto?Kobe Monkey ha scritto:Turbo VTEC sono stati annunciati eoni fa e sono già pronti per i mercati "esteri"
Cosa ti fa pensare il contrario... ...VW anni fa?
Nulla in contrario, solo che prima preferisco sempre vedere il cammello![]()
La discussione su i-DCD è servita solo per fornire un'occasione di dialogo sul quello che non si vuole che succeda al turbo 1.5, non mi sembra una cosa così cattiva.elancia ha scritto:Non è un topic sugli i-DCD, aprine uno e discutiamone là se vuoi...
lerobert ha scritto:La discussione su i-DCD è servita solo per fornire un'occasione di dialogo sul quello che non si vuole che succeda al turbo 1.5, non mi sembra una cosa così cattiva.elancia ha scritto:Non è un topic sugli i-DCD, aprine uno e discutiamone là se vuoi...
Capisco che si debba parlare di lui, ma nell'attesa di qualche altra news, qualche dettaglio tecnico, una presa di contatto su una rivista (magari è ancora presto) si potrebbe discutere su quello, ma per ora che altro si può dire su prestazioni e soprattutto consumi, visto che la versione europea è anche diversa da quella americana?
edit/PS
E i cicli di omologazione consumi pure, credo.
Allora ti rispoderò anche io "Apriamo un topic ad hoc"elancia ha scritto:Parliamo dell'affidabilità del 1.6 i-DTEC allora.
Lo trovo più pertinente a livello meccanico anche se meno clamoroso e sensazionalistico.![]()
ti dirò se anche i nuovi motori Honda sono "meccanica sopraffina" nonché degli eredi dell'antenato solo dopo che essi saranno disponibili ora è a dir poco prematuro. :lol:elancia ha scritto::?:
Domanda:
Il motore della 458 Italia è "pura meccanica sopraffina" perchè è aspirato mentre il motore della 488 GTB non lo è perchè è turbo?
Dalle affermazioni di albelilly (autodefinitosi esperto) desumo ciò.
albelilly ha scritto:ti dirò se anche i nuovi motori Honda sono "meccanica sopraffina" nonché degli eredi dell'antenato solo dopo che essi saranno disponibili ora è a dir poco prematuro. :lol:elancia ha scritto::?:
Domanda:
Il motore della 458 Italia è "pura meccanica sopraffina" perchè è aspirato mentre il motore della 488 GTB non lo è perchè è turbo?
Dalle affermazioni di albelilly (autodefinitosi esperto) desumo ciò.
che abbiano nel nome entrambi l'acronimo VTEC non significa niente, tra i due progetti ci passano trent'anni, come puoi pensare che oltre alla sigla VTEC ci siano anche lontanamente delle analogie ? Aspettiamo a toccare con mano prima di estremizzare con il plauso o la critica e non osanniamo solo perché è marchiato Honda, questo era il succo della mia (incompresa) provocazione, neanche Honda è infallibile come non lo è stata (e non lo è) VW e tutte le altre.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:ti dirò se anche i nuovi motori Honda sono "meccanica sopraffina" nonché degli eredi dell'antenato solo dopo che essi saranno disponibili ora è a dir poco prematuro. :lol:elancia ha scritto::?:
Domanda:
Il motore della 458 Italia è "pura meccanica sopraffina" perchè è aspirato mentre il motore della 488 GTB non lo è perchè è turbo?
Dalle affermazioni di albelilly (autodefinitosi esperto) desumo ciò.
Sempre VTEC, se vogliamo trovare un trait d'union... ...che resta una peculiarità nota della casa.
Chissà..
albelilly ha scritto:che abbiano nel nome entrambi l'acronimo VTEC non significa niente, tra i due progetti ci passano trent'anni, come puoi pensare che oltre alla sigla VTEC ci siano anche lontanamente delle analogie ? Aspettiamo a toccare con mano prima di estremizzare con il plauso o la critica e non osanniamo solo perché è marchiato Honda, questo era il succo della mia (incompresa) provocazione, neanche Honda è infallibile come non lo è stata (e non lo è) VW e tutte le altre.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:ti dirò se anche i nuovi motori Honda sono "meccanica sopraffina" nonché degli eredi dell'antenato solo dopo che essi saranno disponibili ora è a dir poco prematuro. :lol:elancia ha scritto::?:
Domanda:
Il motore della 458 Italia è "pura meccanica sopraffina" perchè è aspirato mentre il motore della 488 GTB non lo è perchè è turbo?
Dalle affermazioni di albelilly (autodefinitosi esperto) desumo ciò.
Sempre VTEC, se vogliamo trovare un trait d'union... ...che resta una peculiarità nota della casa.
Chissà..
in termini squisitamente meccanici e di erogazione forse l'abbinata Vtec-Sovralimentazione potrebbe rappresentare l'Uovo di Colombo per sopperire alla mancanza di coppia ai bassi che io da sempre lamento; quello che però fa scalpore sono i cosiddetti dati di targa veramente elevatissimi tanto da avere seri dubbi sull'affidabilità, staremo comunque a vedere.. del resto anche la concorrenza non scherza quanto a potenze specifiche da 100 e più cv/litro e ormai bisogna farsene una ragione, il downsizing è il futuro prossimo di tutte le case.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:che abbiano nel nome entrambi l'acronimo VTEC non significa niente, tra i due progetti ci passano trent'anni, come puoi pensare che oltre alla sigla VTEC ci siano anche lontanamente delle analogie ? Aspettiamo a toccare con mano prima di estremizzare con il plauso o la critica e non osanniamo solo perché è marchiato Honda, questo era il succo della mia (incompresa) provocazione, neanche Honda è infallibile come non lo è stata (e non lo è) VW e tutte le altre.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:ti dirò se anche i nuovi motori Honda sono "meccanica sopraffina" nonché degli eredi dell'antenato solo dopo che essi saranno disponibili ora è a dir poco prematuro. :lol:elancia ha scritto::?:
Domanda:
Il motore della 458 Italia è "pura meccanica sopraffina" perchè è aspirato mentre il motore della 488 GTB non lo è perchè è turbo?
Dalle affermazioni di albelilly (autodefinitosi esperto) desumo ciò.
Sempre VTEC, se vogliamo trovare un trait d'union... ...che resta una peculiarità nota della casa.
Chissà..
Il quid, tralasciando un attimo la velenosa dietrologia che purtroppo ancora trasuda, come leggo, voleva essere nell'evidenziare come, essendo vtec, si trattasse di un progetto peculiare Honda e che potesse, in termini meccanici, differenziarsi dalla concorrenza... come peraltro pare dal report sul 2.0 turbo vtec.
Questo potrebbe significare un diverso stress e diversa erogazione con risultati diversi da quelli pregressi altrove? Chissà, io auspico sia così.
albelilly ha scritto:in termini squisitamente meccanici e di erogazione forse l'abbinata Vtec-Sovralimentazione potrebbe rappresentare l'Uovo di Colombo per sopperire alla mancanza di coppia ai bassi che io da sempre lamento; quello che però fa scalpore sono i cosiddetti dati di targa veramente elevatissimi tanto da avere seri dubbi sull'affidabilità, staremo comunque a vedere.. del resto anche la concorrenza non scherza quanto a potenze specifiche da 100 e più cv/litro e ormai bisogna farsene una ragione, il downsizing è il futuro prossimo di tutte le case.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:che abbiano nel nome entrambi l'acronimo VTEC non significa niente, tra i due progetti ci passano trent'anni, come puoi pensare che oltre alla sigla VTEC ci siano anche lontanamente delle analogie ? Aspettiamo a toccare con mano prima di estremizzare con il plauso o la critica e non osanniamo solo perché è marchiato Honda, questo era il succo della mia (incompresa) provocazione, neanche Honda è infallibile come non lo è stata (e non lo è) VW e tutte le altre.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:ti dirò se anche i nuovi motori Honda sono "meccanica sopraffina" nonché degli eredi dell'antenato solo dopo che essi saranno disponibili ora è a dir poco prematuro. :lol:elancia ha scritto::?:
Domanda:
Il motore della 458 Italia è "pura meccanica sopraffina" perchè è aspirato mentre il motore della 488 GTB non lo è perchè è turbo?
Dalle affermazioni di albelilly (autodefinitosi esperto) desumo ciò.
Sempre VTEC, se vogliamo trovare un trait d'union... ...che resta una peculiarità nota della casa.
Chissà..
Il quid, tralasciando un attimo la velenosa dietrologia che purtroppo ancora trasuda, come leggo, voleva essere nell'evidenziare come, essendo vtec, si trattasse di un progetto peculiare Honda e che potesse, in termini meccanici, differenziarsi dalla concorrenza... come peraltro pare dal report sul 2.0 turbo vtec.
Questo potrebbe significare un diverso stress e diversa erogazione con risultati diversi da quelli pregressi altrove? Chissà, io auspico sia così.
Personalmente, finché sarà possibile, eviterò tale tendenza, se avessi atteso ancora un po' invece del 1,4 della i20 mi sarei dovuto sorbire il nuovo 3 cilindri turbo da 120 cv che per le nostre strade (e per la guida di mia moglie) ritengo sia poco adatto.
si, in linea di massima sono d'accordo però quando ti trovi sempre disponibili 201 cavalli scalpitanti non mi dire che riesci a contenere il peso del piede destro sempre e comunque... io fatico molto con auto come il Cr-v che non mi incita di certo, figurati con auto di ben altra attitudine alla guida.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:in termini squisitamente meccanici e di erogazione forse l'abbinata Vtec-Sovralimentazione potrebbe rappresentare l'Uovo di Colombo per sopperire alla mancanza di coppia ai bassi che io da sempre lamento; quello che però fa scalpore sono i cosiddetti dati di targa veramente elevatissimi tanto da avere seri dubbi sull'affidabilità, staremo comunque a vedere.. del resto anche la concorrenza non scherza quanto a potenze specifiche da 100 e più cv/litro e ormai bisogna farsene una ragione, il downsizing è il futuro prossimo di tutte le case.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:che abbiano nel nome entrambi l'acronimo VTEC non significa niente, tra i due progetti ci passano trent'anni, come puoi pensare che oltre alla sigla VTEC ci siano anche lontanamente delle analogie ? Aspettiamo a toccare con mano prima di estremizzare con il plauso o la critica e non osanniamo solo perché è marchiato Honda, questo era il succo della mia (incompresa) provocazione, neanche Honda è infallibile come non lo è stata (e non lo è) VW e tutte le altre.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:ti dirò se anche i nuovi motori Honda sono "meccanica sopraffina" nonché degli eredi dell'antenato solo dopo che essi saranno disponibili ora è a dir poco prematuro. :lol:elancia ha scritto::?:
Domanda:
Il motore della 458 Italia è "pura meccanica sopraffina" perchè è aspirato mentre il motore della 488 GTB non lo è perchè è turbo?
Dalle affermazioni di albelilly (autodefinitosi esperto) desumo ciò.
Sempre VTEC, se vogliamo trovare un trait d'union... ...che resta una peculiarità nota della casa.
Chissà..
Il quid, tralasciando un attimo la velenosa dietrologia che purtroppo ancora trasuda, come leggo, voleva essere nell'evidenziare come, essendo vtec, si trattasse di un progetto peculiare Honda e che potesse, in termini meccanici, differenziarsi dalla concorrenza... come peraltro pare dal report sul 2.0 turbo vtec.
Questo potrebbe significare un diverso stress e diversa erogazione con risultati diversi da quelli pregressi altrove? Chissà, io auspico sia così.
Personalmente, finché sarà possibile, eviterò tale tendenza, se avessi atteso ancora un po' invece del 1,4 della i20 mi sarei dovuto sorbire il nuovo 3 cilindri turbo da 120 cv che per le nostre strade (e per la guida di mia moglie) ritengo sia poco adatto.
Imho, a parità di stile e possibilità di guida:
3 cil. turbo 1.0 da 120cv = sfruttamento al 90%
4 cil. turbo 1.5 da 200 cv = sfruttamento al 65%
4 cil. turbo 2.0 da 310 cv = sfruttamento al 40%
ERGO:
Non si può giudicare l'affidailità solo in maniera direttam. proporzionale alla potenza specifica, perchè tanto maggiore è la potenza tanto decresce lo stress della meccanica, in un uso stradale.
Io starei lontano da un 1.0 da 120cv... ma una riserva di potenza e coppia di un bel 1.5 potente la considero un margine nel quale sguazzare con un filo di gas e un pò di divertimento alla bisogna.
Anche l'incidenza sui consumi cambia imho.
albelilly ha scritto:si, in linea di massima sono d'accordo però quando ti trovi sempre disponibili 201 cavalli scalpitanti non mi dire che riesci a contenere il peso del piede destro sempre e comunque... io fatico molto con auto come il Cr-v che non mi incita di certo, figurati con auto di ben altra attitudine alla guida.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:in termini squisitamente meccanici e di erogazione forse l'abbinata Vtec-Sovralimentazione potrebbe rappresentare l'Uovo di Colombo per sopperire alla mancanza di coppia ai bassi che io da sempre lamento; quello che però fa scalpore sono i cosiddetti dati di targa veramente elevatissimi tanto da avere seri dubbi sull'affidabilità, staremo comunque a vedere.. del resto anche la concorrenza non scherza quanto a potenze specifiche da 100 e più cv/litro e ormai bisogna farsene una ragione, il downsizing è il futuro prossimo di tutte le case.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:che abbiano nel nome entrambi l'acronimo VTEC non significa niente, tra i due progetti ci passano trent'anni, come puoi pensare che oltre alla sigla VTEC ci siano anche lontanamente delle analogie ? Aspettiamo a toccare con mano prima di estremizzare con il plauso o la critica e non osanniamo solo perché è marchiato Honda, questo era il succo della mia (incompresa) provocazione, neanche Honda è infallibile come non lo è stata (e non lo è) VW e tutte le altre.elancia ha scritto:albelilly ha scritto:ti dirò se anche i nuovi motori Honda sono "meccanica sopraffina" nonché degli eredi dell'antenato solo dopo che essi saranno disponibili ora è a dir poco prematuro. :lol:elancia ha scritto::?:
Domanda:
Il motore della 458 Italia è "pura meccanica sopraffina" perchè è aspirato mentre il motore della 488 GTB non lo è perchè è turbo?
Dalle affermazioni di albelilly (autodefinitosi esperto) desumo ciò.
Sempre VTEC, se vogliamo trovare un trait d'union... ...che resta una peculiarità nota della casa.
Chissà..
Il quid, tralasciando un attimo la velenosa dietrologia che purtroppo ancora trasuda, come leggo, voleva essere nell'evidenziare come, essendo vtec, si trattasse di un progetto peculiare Honda e che potesse, in termini meccanici, differenziarsi dalla concorrenza... come peraltro pare dal report sul 2.0 turbo vtec.
Questo potrebbe significare un diverso stress e diversa erogazione con risultati diversi da quelli pregressi altrove? Chissà, io auspico sia così.
Personalmente, finché sarà possibile, eviterò tale tendenza, se avessi atteso ancora un po' invece del 1,4 della i20 mi sarei dovuto sorbire il nuovo 3 cilindri turbo da 120 cv che per le nostre strade (e per la guida di mia moglie) ritengo sia poco adatto.
Imho, a parità di stile e possibilità di guida:
3 cil. turbo 1.0 da 120cv = sfruttamento al 90%
4 cil. turbo 1.5 da 200 cv = sfruttamento al 65%
4 cil. turbo 2.0 da 310 cv = sfruttamento al 40%
ERGO:
Non si può giudicare l'affidailità solo in maniera direttam. proporzionale alla potenza specifica, perchè tanto maggiore è la potenza tanto decresce lo stress della meccanica, in un uso stradale.
Io starei lontano da un 1.0 da 120cv... ma una riserva di potenza e coppia di un bel 1.5 potente la considero un margine nel quale sguazzare con un filo di gas e un pò di divertimento alla bisogna.
Anche l'incidenza sui consumi cambia imho.
Già con la i20 che nel suo piccolo è ben assettata e brillante di motore è difficile stare nei limiti che in CH sono ferrei e controllati, pensa con altri veicoli come può essere.
Poi, IMHO, ritengo perlomeno inutile acquistare vetture potenti per sfruttarle solo al 30 - 40 %, discorso diverso se ogni tanto ti fai qualche giro di pista o viaggetto in terra teutonica dove ci si può sfogare un po'.
Non sai come "soffro" quando ho tra le mani una delle Toycar che ogni tanto mi compro (oppure sono in giro in moto) e mi tocca andare regolare altrimenti qua mi arrestano...![]()
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa