<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 turbo vtec &#34;201cv&#34;, prestazioni e consumi? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

1.5 turbo vtec &#34;201cv&#34;, prestazioni e consumi?

albelilly ha scritto:
Certo, posso tranquillamente essere d'accordo, sta di fatto che certe meccaniche sono "un'istigazione a delinquere" anche per uno come che ha i capelli più bianchi che grigi... :lol:

Ah, beh... senza esagerare... anche la mia naftaccia può esserlo. Speriamo che qualche incipiente capello bianco serva a sapersi autoregolare.
Tuttavia anche una massaia settantenne con una Panda a Metano a cui sta per chiudere lil supermercato può fare una strage in un centro abitato... non credo che magari con una Porsche 911 Turbo sia tanto più pericolosa.
Stiamo a vedere (se esistono tali massaie appunto).
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Certo, posso tranquillamente essere d'accordo, sta di fatto che certe meccaniche sono "un'istigazione a delinquere" anche per uno come che ha i capelli più bianchi che grigi... :lol:

Ah, beh... senza esagerare... anche la mia naftaccia può esserlo. Speriamo che qualche incipiente capello bianco serva a sapersi autoregolare.
Tuttavia anche una massaia settantenne con una Panda a Metano a cui sta per chiudere lil supermercato può fare una strage in un centro abitato... non credo che magari con una Porsche 911 Turbo sia tanto più pericolosa.
Stiamo a vedere (se esistono tali massaie appunto).
già :lol:
 
Mi sono permesso di segnalare al Guinness World Records la prestazione del 5 novembre 2015 di Elancia che ha messo a segno ben 8 post consecutivi!
 
scipione1 ha scritto:
Mi sono permesso di segnalare al Guinness World Records la prestazione del 5 novembre 2015 di Elancia che ha messo a segno ben 8 post consecutivi!

:lol:

Caro attento lettore, mi faccia sapere se si vincono soldi e quanti.

Altrimenti è ben accetta la nuovissima Lexus RX 450h F Sport full optionals... che la passo a mia moglie così mi prendo una S2000 usata e vado in ufficio driftando nelle strade basse di campagna immerso nella nebbia Padana. 8)
 
Copio dal primo articolo postato:
"Interestingly, there?s no VTEC on either the intake or exhaust side of the engine, similar to the mill for the US-spec Civic. Word is that the JDM, USDM and Euro-market 1.5 litre turbo engines all go without VTEC, but the 1.5 litre engine will carry a VTEC Turbo badge in Japan and Europe, omitting this for North America."

Se ho capito bene lo chiamano VTEC, ma del VTEC non c'è traccia?
 
Kobe Monkey ha scritto:
Copio dal primo articolo postato:
"Interestingly, there?s no VTEC on either the intake or exhaust side of the engine, similar to the mill for the US-spec Civic. Word is that the JDM, USDM and Euro-market 1.5 litre turbo engines all go without VTEC, but the 1.5 litre engine will carry a VTEC Turbo badge in Japan and Europe, omitting this for North America."

Se ho capito bene lo chiamano VTEC, ma del VTEC non c'è traccia?
dal mio non eccelso inglese capisco che il VTEC sarà riservato ai solo mercati giapponese ed europeo per l'unità Turbo 1,5 che peraltro non sarà commercializzata in Usa.
 
albelilly ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
Copio dal primo articolo postato:
"Interestingly, there?s no VTEC on either the intake or exhaust side of the engine, similar to the mill for the US-spec Civic. Word is that the JDM, USDM and Euro-market 1.5 litre turbo engines all go without VTEC, but the 1.5 litre engine will carry a VTEC Turbo badge in Japan and Europe, omitting this for North America."

Se ho capito bene lo chiamano VTEC, ma del VTEC non c'è traccia?
dal mio non eccelso inglese capisco che il VTEC sarà riservato ai solo mercati giapponese ed europeo per l'unità Turbo 1,5 che peraltro non sarà commercializzata in Usa.

Non credo, da quanto capisco io presenteranno solo una dicitura VTEC Turbo (sul coperchio motore suppongo, o sul retro dell'auto)
 
lerobert ha scritto:
albelilly ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
Copio dal primo articolo postato:
"Interestingly, there?s no VTEC on either the intake or exhaust side of the engine, similar to the mill for the US-spec Civic. Word is that the JDM, USDM and Euro-market 1.5 litre turbo engines all go without VTEC, but the 1.5 litre engine will carry a VTEC Turbo badge in Japan and Europe, omitting this for North America."

Se ho capito bene lo chiamano VTEC, ma del VTEC non c'è traccia?
dal mio non eccelso inglese capisco che il VTEC sarà riservato ai solo mercati giapponese ed europeo per l'unità Turbo 1,5 che peraltro non sarà commercializzata in Usa.

Non credo, da quanto capisco io presenteranno solo una dicitura VTEC Turbo (sul coperchio motore suppongo, o sul retro dell'auto)

questo è quanto, un po' una farsa, ma se davvero il 1.5 arriva con 201cv ce ne potremo fare una regione
 
finauno ha scritto:
ma se davvero il 1.5 arriva con 201cv ce ne potremo fare una regione
D'altro canto io ricordo un vecchio spiegone di meipso in cui si analizzava la possibilità di una coesistenza tra V-TEC e Turbo su uno stesso motore e si concludeva affermando che - grossomodo e a spanne - poichè uno è implementato in modo da permettere al motore di girare anche in alto, con conseguente necessità di ridurre il peso delle masse in questione, mentre l'altro, ottenendo in basso una coppia di molto superiore con la sovralimentazione, ha bisogno di irrobustire (appesantendo) adeguatamente la componentistica per resistere ad altri tibi di sollecitazioni, i due sistemi finirebbero per risultare quasi incompatibili a livello di concetto di progetto.

Aggiungo io: forse potrebbero anche coesistere, ma a patto di spenderci molta ricerca sui materiali e chissà quali altri dettagli, ma su un'auto di produzione a livello mondiale la vedo un po' dura.

Ad ogni modo lo si può leggere anche come segno dei tempi che cambiano e non è necessariamente un rinnegare il passato e basta: si cerca di ottenere il meglio in base alle esigenze del momento, se VTEC non permette da solo di ottenerlo si deve cercare battendo altre strade. Chissà, magari Honda si differenzierà comunque dalla massa anche sul Turbo per qualche soluzione particolare cui gli altri non hanno pensato o non che non hanno avuto coraggio di introdurre su un modello di produzione.

Senza contare che, ma non lo so per certo, mentre molte case hanno turbizzato i loro motori già in paniere (irrobustendoli adeguatamente, ovvio) questi potrebbero essere nati e progettati per il turbo, quindi più efficienti in partenza sotto molti aspetti.
 
lerobert ha scritto:
finauno ha scritto:
ma se davvero il 1.5 arriva con 201cv ce ne potremo fare una regione
D'altro canto io ricordo un vecchio spiegone di meipso in cui si analizzava la possibilità di una coesistenza tra V-TEC e Turbo su uno stesso motore e si concludeva affermando che - grossomodo e a spanne - poichè uno è implementato in modo da permettere al motore di girare anche in alto, con conseguente necessità di ridurre il peso delle masse in questione, mentre l'altro, ottenendo in basso una coppia di molto superiore con la sovralimentazione, ha bisogno di irrobustire (appesantendo) adeguatamente la componentistica per resistere ad altri tibi di sollecitazioni, i due sistemi finirebbero per risultare quasi incompatibili a livello di concetto di progetto.

Aggiungo io: forse potrebbero anche coesistere, ma a patto di spenderci molta ricerca sui materiali e chissà quali altri dettagli, ma su un'auto di produzione a livello mondiale la vedo un po' dura.

Ad ogni modo lo si può leggere anche come segno dei tempi che cambiano e non è necessariamente un rinnegare il passato e basta: si cerca di ottenere il meglio in base alle esigenze del momento, se VTEC non permette da solo di ottenerlo si deve cercare battendo altre strade. Chissà, magari Honda si differenzierà comunque dalla massa anche sul Turbo per qualche soluzione particolare cui gli altri non hanno pensato o non che non hanno avuto coraggio di introdurre su un modello di produzione.

Senza contare che, ma non lo so per certo, mentre molte case hanno turbizzato i loro motori già in paniere (irrobustendoli adeguatamente, ovvio) questi potrebbero essere nati e progettati per il turbo, quindi più efficienti in partenza sotto molti aspetti.

Quello che mi lascia più perplesso è che non si parla più di progetti nati per la successiva elettrificazione. Si è detto più volte che il turbo 1.5 si sarebbe visto presto anche in versione ibrida, ma qui non se ne vede traccia.
 
L'avevo già menzionate in altre e chissà quali vecchie discussioni, ma non è un male riproporlo:

http://www.autoblog.com/2007/11/22/la-2007-acuras-2-3l-turbocharged-i-4-engine-on-display/

Parliamo ormai di 8 anni fa.
 
finauno ha scritto:
Quello che mi lascia più perplesso è che non si parla più di progetti nati per la successiva elettrificazione. Si è detto più volte che il turbo 1.5 si sarebbe visto presto anche in versione ibrida, ma qui non se ne vede traccia.
Magari vogliono prima sistemare i-DCD e poi magari, con l'esperienza acquisita in quel progetto, mettere mano anche ai motori più prestanti. E comunque successiva non è imminente, specie per Honda :-( .

Prendi pure la Jazz ZEV di pochi anni fa: quella poteva essere banco di prova per successivi modelli come hanno fatto Nissan, Renault, BMW e co. Invece morta lì a leggere le notizie: forse hanno dovuto dirottare le risorse altrove e riprenderanno il discorso più avanti, come affronteranno dopo anche questo dell'ibrido-turbo. :?:
 
eminem2 ha scritto:
L'avevo già menzionate in altre e chissà quali vecchie discussioni, ma non è un male riproporlo:

http://www.autoblog.com/2007/11/22/la-2007-acuras-2-3l-turbocharged-i-4-engine-on-display/

Parliamo ormai di 8 anni fa.
Appunto... :oops:
 
lerobert ha scritto:
finauno ha scritto:
Quello che mi lascia più perplesso è che non si parla più di progetti nati per la successiva elettrificazione. Si è detto più volte che il turbo 1.5 si sarebbe visto presto anche in versione ibrida, ma qui non se ne vede traccia.
Magari vogliono prima sistemare i-DCD e poi magari, con l'esperienza acquisita in quel progetto, mettere mano anche ai motori più prestanti. E comunque successiva non è imminente, specie per Honda :-( .

Prendi pure la Jazz ZEV di pochi anni fa: quella poteva essere banco di prova per successivi modelli come hanno fatto Nissan, Renault, BMW e co. Invece morta lì a leggere le notizie: forse hanno dovuto dirottare le risorse altrove e riprenderanno il discorso più avanti, come affronteranno dopo anche questo dell'ibrido-turbo. :?:

Dopo la sequela di problemi dell'i-DCD, Honda ha dovuto, di certo, rivoltare il proprio comparto R&D, ma l'apparente ritardo rispetto alle europee e alle coreane ora comincia a preoccupare
 
Back
Alto