<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 turbo vtec &#34;201cv&#34;, prestazioni e consumi? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

1.5 turbo vtec &#34;201cv&#34;, prestazioni e consumi?

albelilly ha scritto:
no_smog ha scritto:
@albelilly
Certo che difendere VW a proposito di affidabilità sulla room Honda mi sembra come farsi il segno della croce alla Mecca.
Sei rimasto deluso dal tuo CR-V benzina perché tira a stento tutta quella massa e da quel momento hai iniziato la tua crociata.
Poi hai comprato quel gioiellino di Hyundai (ironico eh) e ti sei autoproclamato super partes come sei noi fossimo dei tossicomani incapaci di onestà intellettuale quando invece non conosci la vita automobilistica di nessuno di noi.
Negli ultimi anni ho guidato Honda, Fiat, Suzuki, Audi e Toyota.
E tutte le volte ho avuto la conferma che a parità di prezzo, le Honda sono le macchine più di sostanza e qualità in circolazione.
Sono spesso brutte. L'unica cosa che gli si possa imputare.
tornando a bomba, fatti un giro tra i thread del gruppo VW e leggi che vicissitudini vivono e come si comporta la casa tedesca.
Un saluto super partes.
wow! Che risposta ! Bravo! Peccato però che non hai capito quello che s'intende per Super Pertes in questa accezione... meglio che te lo spiego và... altrimenti parti con le tue irrispettose ironie da due soldi: per Super Partes (al di sopra delle parti, tradotto) non si intende chi si pone sopra gli altri sentendosi superiore ed eleggendosi a giudice assoluto come probabilmente tu hai (male) interpretato ma si riferisce a chi parla non influenzato da passioni, situazioni o persone che possano influire sulla propria opinione.

Io mi ritengo per l'appunto Super Partes perché non sono tifoso Honda, Vag, MB, Bmw..... ma sono semplicemente un grande appassionato di motori in genere che nella propria vita professionale e privata ha studiato, riparato, avuto decine e decine di veicoli sia a 4 che a 2 ruote di tutte le marche dei quali ho imparato a riconoscere, uno per uno, i pregi ed i difetti.

Io non difendo né Vw né Honda, il mio era solo il voler fare un raffronto tra i motori TSI e i nuovi Turbo i-Vtec a venire e tastare il polso provocando chi (come dico io) difende Honda a spada tratta qualunque cosa (non) ci proponga. Obiettivo raggiunto, non c'è che dire !

Per questo mi ritengo Super Partes, non perché sia più bravo ma semplicemente perché non essendo il comune automobilista ho (forse) più esperienza. tutto qui.

Spero che tu abbia capito il senso, una stretta di mano ed una pacca sulla spalla. ;)

Ci vorrebbe un pannolone per contenere tutta questa spocchia malsana ed autoreferenziale (sempre IMHO percarità)...
 
Sul "caso i-DCD" credo che ci sia poco da dire se non: Honda era consapevole dei rischi e difatti lo ha fatto esordire nel mercato di casa. E' noto che Honda, se proprio deve sperimentare, lo fa a casa sua, non di certo in USA o Europa dove ben sa che ha molto da rischiare.
Anche io non voglio giustificare nessuno, tutt'altro, ma all'interno delle strategie di Honda si vedono da subito le differenze tra i due progetti.
L'ibrido è stato annunciato ed ha debuttato molto in fretta e nel solo Giappone (dove è ancora confinato per i motivi più disparati). I Turbo VTEC sono stati annunciati eoni fa e sono già pronti per i mercati "esteri".
Nessuna palla di cristallo anche qui, ma sono differenze che per chi segue il marchio da tempo, sa che significano qualcosa.
 
elancia ha scritto:
Qui si parla di tecnologie collaudate e di motori benzina... anni dopo che la concorrenza ha sfornato motori pompati simili.

Quindi l'ESATTO OPPOSTO imho del caso i-DCD. ;)
Sì, l'ibrido è senz'altro più complesso e segue una strada diversa da quella intrapresa con IMA da Honda stessa e da Toyota con il suo sistema; mi permetto solo di osservare che al momento quella del turbo è una tecnologia collaudata... dagli altri; in realtà come sta messa Honda oggi a livello di turbo-benzina (esclusa TCR)? Anche se le tecnologie sono più collaudate, si tratta pur sempre della prima applicazione pratica in casa loro, magari non riesce immediatamente la ciambella col buco come sugli aspirati, di cui non si può che dir bene.

Poi io non so che periodo di collaudi avesse sostenuto il suddetto 100 cv/l all'epoca, visto che si è comportato bene fin da subito (per inciso, sicuramente mi avrebbe generato il doppio sentimento di ammirazione da bocca aperta per i dati su carta da una parte e sano scetticismo in attesa dei fatti dall'altra, con la speranza che questi ultimi potessero corrrispondere ai primi, ovvio), ma per fare un esempio, e riprendo a una mia precedente osservazione, il motore 1.0 perchè non è stato più portato avanti (a sentire Skerl, ovviamente)? Pare che qualcosa non andasse secondo quanto previsto e auspicato: sulla scorta di questo si può anche dubitare di una buona riuscita del 1.5 fin da subito.

Per quanto riguarda il flame, personalmente non l'ho visto come tale, si tratta di semplice realismo. Oggi, allo stato dei fatti, c'è solo da esaltare il fatto che finalmente Honda s'è mossa a fare qualcosa di "diverso"; con l'auspicio che lo faccia bene fin da subito, esaltiamolo una volta che si dimostrerà a tutta prova una spanna sugli altri nella sua globalità.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
no_smog ha scritto:
@albelilly
Certo che difendere VW a proposito di affidabilità sulla room Honda mi sembra come farsi il segno della croce alla Mecca.
Sei rimasto deluso dal tuo CR-V benzina perché tira a stento tutta quella massa e da quel momento hai iniziato la tua crociata.
Poi hai comprato quel gioiellino di Hyundai (ironico eh) e ti sei autoproclamato super partes come sei noi fossimo dei tossicomani incapaci di onestà intellettuale quando invece non conosci la vita automobilistica di nessuno di noi.
Negli ultimi anni ho guidato Honda, Fiat, Suzuki, Audi e Toyota.
E tutte le volte ho avuto la conferma che a parità di prezzo, le Honda sono le macchine più di sostanza e qualità in circolazione.
Sono spesso brutte. L'unica cosa che gli si possa imputare.
tornando a bomba, fatti un giro tra i thread del gruppo VW e leggi che vicissitudini vivono e come si comporta la casa tedesca.
Un saluto super partes.
wow! Che risposta ! Bravo! Peccato però che non hai capito quello che s'intende per Super Pertes in questa accezione... meglio che te lo spiego và... altrimenti parti con le tue irrispettose ironie da due soldi: per Super Partes (al di sopra delle parti, tradotto) non si intende chi si pone sopra gli altri sentendosi superiore ed eleggendosi a giudice assoluto come probabilmente tu hai (male) interpretato ma si riferisce a chi parla non influenzato da passioni, situazioni o persone che possano influire sulla propria opinione.

Io mi ritengo per l'appunto Super Partes perché non sono tifoso Honda, Vag, MB, Bmw..... ma sono semplicemente un grande appassionato di motori in genere che nella propria vita professionale e privata ha studiato, riparato, avuto decine e decine di veicoli sia a 4 che a 2 ruote di tutte le marche dei quali ho imparato a riconoscere, uno per uno, i pregi ed i difetti.

Io non difendo né Vw né Honda, il mio era solo il voler fare un raffronto tra i motori TSI e i nuovi Turbo i-Vtec a venire e tastare il polso provocando chi (come dico io) difende Honda a spada tratta qualunque cosa (non) ci proponga. Obiettivo raggiunto, non c'è che dire !

Per questo mi ritengo Super Partes, non perché sia più bravo ma semplicemente perché non essendo il comune automobilista ho (forse) più esperienza. tutto qui.

Spero che tu abbia capito il senso, una stretta di mano ed una pacca sulla spalla. ;)

Ci vorrebbe un pannolone per contenere tutta questa spocchia malsana ed autoreferenziale (sempre IMHO percarità)...
pannoloni a parte (se li nomini probabilmente ne fai già buon uso) non ti riesce proprio a restare in tema, vero ?
 
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
certo la fama di Honda è di estrema affidabilità ma ogni tanto anche lei può inciampare come nel caso del nato male i-dcd. :rolleyes:
Certo che per essere utenti di un prodotto innovativo ci vuole coraggio. Tu se permetti pure, stai giudicando a priori... benzina di Honda. Lo trovo un po' triste.
Permettimi, ma sul caso i-DCD ha ragione e il ragionamento che ne consegue non è aprioristico. Anche a me è venuta in mente la stessa cosa quando leggevo da Kobe Monkey e altri per cui ci si aspetta affidabilità da Honda ora che si butta sul terreno dei turbo benzina con anni di pensoso ritardo; e ho pensato: sempre che non prenda una "toppa" come i-DCD.

Il problema è che prima di allora tutto quello che Honda aveva fatto non aveva incontrato grosse difettosità (comunque a livello mondiale) airbag esplosivi a parte :lol: , mentre con i-DCD sono venute fuori delle magagne di gioventù non indifferenti (3 richiami almeno se non erro). Quando ti fai un nome di prodotto esente da difetti e poi ti capita di inciampare, come in quel caso non sorprende, se la cosa produce molta risonanza, per cui non mi sembra illecito dubitare anche di questi nuovi turbo finchè non si vedrà nella realtà come andranno; è una questione di cautela e di obiettività, indipendentemente dalle grandi speranze con cui li si carica e senza essere gufi, come si potrebbe pensare di primo acchitto.

Il coraggio di essere un utente di qualcosa di innovativo non ti ripaga necessariamente di un prodotto magari ancora acerbo, come lo erano sicuramenti i turbo VW anni fa, o è ancora qualche versione del cambio DSG, buttati lì per motivi forse di marketing (la strada del futuro è già qui) o millantare qualche presunta superiorità tecnica sulla concorrenza, perchè ovviamente la cosa tosta è sdoganare qualcosa di innovativo, ma esente da pecche, almeno quelle grosse. Soprattutto non ripagherebbe comunque Honda se vuole restare al passo con l'offerta della concorrenza.
Mi sembra chiaro che comunque ci si augura che Honda sappia farlo nel caso dei nuovi turbo-benzina.
quoto in pieno: chiaro, obiettivo e scevro di tifo di parte; meno male che almeno qualcuno dice la sua in maniera civile e realista e non prende quella che voleva essere solo una spunto di discussione come un affronto a Sua Maestà Honda ... :D
 
Kobe Monkey ha scritto:
Sul "caso i-DCD" credo che ci sia poco da dire se non: Honda era consapevole dei rischi e difatti lo ha fatto esordire nel mercato di casa. E' noto che Honda, se proprio deve sperimentare, lo fa a casa sua, non di certo in USA o Europa dove ben sa che ha molto da rischiare.
Anche io non voglio giustificare nessuno, tutt'altro, ma all'interno delle strategie di Honda si vedono da subito le differenze tra i due progetti.
L'ibrido è stato annunciato ed ha debuttato molto in fretta e nel solo Giappone (dove è ancora confinato per i motivi più disparati). I Turbo VTEC sono stati annunciati eoni fa e sono già pronti per i mercati "esteri".
Nessuna palla di cristallo anche qui, ma sono differenze che per chi segue il marchio da tempo, sa che significano qualcosa.
spero di tutto cuore che il nuovi Turbo i-vtec arrivino in Europa adeguatamente collaudati perché - e ve ne sarete accorti - questi motori hanno potenze specifiche da motori da corsa con tutto quello che ne consegue in tema di utilizzo quotidiano nonché in affidabilità.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Per correttezza verso i forumers che, invece, vogliono discutere di questo motore.. aggiorno il topic riportando un link che a me è parso molto interessante e sul quale mi piacerebbe, avendo aperto io questo topic, discutere:

http://www.civicx.com/threads/europ...201-bhp-vs-174bhp-american-in-2016-civic.564/
hai ragione, dunque tu sei favorevole al downsizing "estremo" come questo dei nuovi motori Honda (o come quelli di altre case) ? Io no, 201 cv mi sembrano troppi per un 2 litri figurati per un 1,5...

Magari alla fine risulta affidabile (da Honda ce lo si aspetta) ma idealmente per me non ha senso spremere in questo modo (134 cv/litro :shock: ) un piccolo motore di soli 1500cc.

Eppoi te l'ho detto innumerevoli volte la mia è un'opinione e non verità assoluta.

Se il dowsizing è la norma consolidata ORMAI credo che Honda sappia quel che fa.
Il dowsizing l'ho sempre mal visto per i diesel soprattutto.

Rispetterei i dubbi ma al contempo non si può non essere entusiasti di una ripresa così, in termini di sportività accessibile.

Ricordiamo il Vti 1.6 da 160cv aspirato.....
il 1,6 aspirato non è paragonabile ai motori di oggi, esso era PURA meccanica sopraffina, non c'erano turbo ne troppe diavolerie elettroniche eppoi da non dimenticare che in quel caso si parla di circa 100 cv/litro mentre nel caso del 1.5 nuovo si superano i 134 ! Il che è un valore stratosferico per una vettura stradale.
Per questo io direi di non buttare lì frasi a vanvera e aspettare di poterne fruire e vedere come si comportano prima di prendere posizione in modo tanto estremista e di parte.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
no_smog ha scritto:
@albelilly
Certo che difendere VW a proposito di affidabilità sulla room Honda mi sembra come farsi il segno della croce alla Mecca.
Sei rimasto deluso dal tuo CR-V benzina perché tira a stento tutta quella massa e da quel momento hai iniziato la tua crociata.
Poi hai comprato quel gioiellino di Hyundai (ironico eh) e ti sei autoproclamato super partes come sei noi fossimo dei tossicomani incapaci di onestà intellettuale quando invece non conosci la vita automobilistica di nessuno di noi.
Negli ultimi anni ho guidato Honda, Fiat, Suzuki, Audi e Toyota.
E tutte le volte ho avuto la conferma che a parità di prezzo, le Honda sono le macchine più di sostanza e qualità in circolazione.
Sono spesso brutte. L'unica cosa che gli si possa imputare.
tornando a bomba, fatti un giro tra i thread del gruppo VW e leggi che vicissitudini vivono e come si comporta la casa tedesca.
Un saluto super partes.
wow! Che risposta ! Bravo! Peccato però che non hai capito quello che s'intende per Super Pertes in questa accezione... meglio che te lo spiego và... altrimenti parti con le tue irrispettose ironie da due soldi: per Super Partes (al di sopra delle parti, tradotto) non si intende chi si pone sopra gli altri sentendosi superiore ed eleggendosi a giudice assoluto come probabilmente tu hai (male) interpretato ma si riferisce a chi parla non influenzato da passioni, situazioni o persone che possano influire sulla propria opinione.

Io mi ritengo per l'appunto Super Partes perché non sono tifoso Honda, Vag, MB, Bmw..... ma sono semplicemente un grande appassionato di motori in genere che nella propria vita professionale e privata ha studiato, riparato, avuto decine e decine di veicoli sia a 4 che a 2 ruote di tutte le marche dei quali ho imparato a riconoscere, uno per uno, i pregi ed i difetti.

Io non difendo né Vw né Honda, il mio era solo il voler fare un raffronto tra i motori TSI e i nuovi Turbo i-Vtec a venire e tastare il polso provocando chi (come dico io) difende Honda a spada tratta qualunque cosa (non) ci proponga. Obiettivo raggiunto, non c'è che dire !

Per questo mi ritengo Super Partes, non perché sia più bravo ma semplicemente perché non essendo il comune automobilista ho (forse) più esperienza. tutto qui.

Spero che tu abbia capito il senso, una stretta di mano ed una pacca sulla spalla. ;)

Ci vorrebbe un pannolone per contenere tutta questa spocchia malsana ed autoreferenziale (sempre IMHO percarità)...
pannoloni a parte (se li nomini probabilmente ne fai già buon uso) non ti riesce proprio a restare in tema, vero ?

Faccio sempre del mio meglio, il topic l'ho aperto io. ;)
 
albelilly ha scritto:
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
certo la fama di Honda è di estrema affidabilità ma ogni tanto anche lei può inciampare come nel caso del nato male i-dcd. :rolleyes:
Certo che per essere utenti di un prodotto innovativo ci vuole coraggio. Tu se permetti pure, stai giudicando a priori... benzina di Honda. Lo trovo un po' triste.
Permettimi, ma sul caso i-DCD ha ragione e il ragionamento che ne consegue non è aprioristico. Anche a me è venuta in mente la stessa cosa quando leggevo da Kobe Monkey e altri per cui ci si aspetta affidabilità da Honda ora che si butta sul terreno dei turbo benzina con anni di pensoso ritardo; e ho pensato: sempre che non prenda una "toppa" come i-DCD.

Il problema è che prima di allora tutto quello che Honda aveva fatto non aveva incontrato grosse difettosità (comunque a livello mondiale) airbag esplosivi a parte :lol: , mentre con i-DCD sono venute fuori delle magagne di gioventù non indifferenti (3 richiami almeno se non erro). Quando ti fai un nome di prodotto esente da difetti e poi ti capita di inciampare, come in quel caso non sorprende, se la cosa produce molta risonanza, per cui non mi sembra illecito dubitare anche di questi nuovi turbo finchè non si vedrà nella realtà come andranno; è una questione di cautela e di obiettività, indipendentemente dalle grandi speranze con cui li si carica e senza essere gufi, come si potrebbe pensare di primo acchitto.

Il coraggio di essere un utente di qualcosa di innovativo non ti ripaga necessariamente di un prodotto magari ancora acerbo, come lo erano sicuramenti i turbo VW anni fa, o è ancora qualche versione del cambio DSG, buttati lì per motivi forse di marketing (la strada del futuro è già qui) o millantare qualche presunta superiorità tecnica sulla concorrenza, perchè ovviamente la cosa tosta è sdoganare qualcosa di innovativo, ma esente da pecche, almeno quelle grosse. Soprattutto non ripagherebbe comunque Honda se vuole restare al passo con l'offerta della concorrenza.
Mi sembra chiaro che comunque ci si augura che Honda sappia farlo nel caso dei nuovi turbo-benzina.
quoto in pieno: chiaro, obiettivo e scevro di tifo di parte; meno male che almeno qualcuno dice la sua in maniera civile e realista e non prende quella che voleva essere solo una spunto di discussione come un affronto a Sua Maestà Honda ... :D

Non è un topic sugli i-DCD, aprine uno e discutiamone là se vuoi...
 
albelilly ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
Sul "caso i-DCD" credo che ci sia poco da dire se non: Honda era consapevole dei rischi e difatti lo ha fatto esordire nel mercato di casa. E' noto che Honda, se proprio deve sperimentare, lo fa a casa sua, non di certo in USA o Europa dove ben sa che ha molto da rischiare.
Anche io non voglio giustificare nessuno, tutt'altro, ma all'interno delle strategie di Honda si vedono da subito le differenze tra i due progetti.
L'ibrido è stato annunciato ed ha debuttato molto in fretta e nel solo Giappone (dove è ancora confinato per i motivi più disparati). I Turbo VTEC sono stati annunciati eoni fa e sono già pronti per i mercati "esteri".
Nessuna palla di cristallo anche qui, ma sono differenze che per chi segue il marchio da tempo, sa che significano qualcosa.
spero di tutto cuore che il nuovi Turbo i-vtec arrivino in Europa adeguatamente collaudati perché - e ve ne sarete accorti - questi motori hanno potenze specifiche da motori da corsa con tutto quello che ne consegue in tema di utilizzo quotidiano nonché in affidabilità.

Questo lo quoto pienamente, nessuno ha affermato la futura infallibilità Honda... ...tutti hanno auspicato, invece, una futura affidabilità di queste unità a benzina... forti di anni di esperienza SEMPRE su vetture benzina e SEMPRE con potenze specifiche elevate e DOPO ANNI dall'uscita di motori con simili dati di targa da parte di una concorrenza che NON HA MAI AVUTO lo stesso blasone di affidabilità E NEPPURE HA MAI COSTRUITO aspirati con tali potenze specifiche.

Vedi quando parli da persona civile che succede? ;) :lol:
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Per correttezza verso i forumers che, invece, vogliono discutere di questo motore.. aggiorno il topic riportando un link che a me è parso molto interessante e sul quale mi piacerebbe, avendo aperto io questo topic, discutere:

http://www.civicx.com/threads/europ...201-bhp-vs-174bhp-american-in-2016-civic.564/
hai ragione, dunque tu sei favorevole al downsizing "estremo" come questo dei nuovi motori Honda (o come quelli di altre case) ? Io no, 201 cv mi sembrano troppi per un 2 litri figurati per un 1,5...

Magari alla fine risulta affidabile (da Honda ce lo si aspetta) ma idealmente per me non ha senso spremere in questo modo (134 cv/litro :shock: ) un piccolo motore di soli 1500cc.

Eppoi te l'ho detto innumerevoli volte la mia è un'opinione e non verità assoluta.

Se il dowsizing è la norma consolidata ORMAI credo che Honda sappia quel che fa.
Il dowsizing l'ho sempre mal visto per i diesel soprattutto.

Rispetterei i dubbi ma al contempo non si può non essere entusiasti di una ripresa così, in termini di sportività accessibile.

Ricordiamo il Vti 1.6 da 160cv aspirato.....
il 1,6 aspirato non è paragonabile ai motori di oggi, esso era PURA meccanica sopraffina, non c'erano turbo ne troppe diavolerie elettroniche eppoi da non dimenticare che in quel caso si parla di circa 100 cv/litro mentre nel caso del 1.5 nuovo si superano i 134 ! Il che è un valore stratosferico per una vettura stradale.
Per questo io direi di non buttare lì frasi a vanvera e aspettare di poterne fruire e vedere come si comportano prima di prendere posizione in modo tanto estremista e di parte.

Siamo nel 2015 e le turbine di oggi forse sono più affidabili di allora così come lo sono i turbo in assoluto.

Poi non si sa mai eh! Ma ...hai letto che si tratta di un turbo vtec? Hai letto le caratteristiche? E' cacca?

COSI' COME ALLORA ci si chiede quale possa essere l'affidabilità... ...allora non credo che tutti abbiano messo la mano sul fuoco su motori così potenti.

Eppure...

Stiamo a vedere, non è un reato avere fiducia.
 
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
Qui si parla di tecnologie collaudate e di motori benzina... anni dopo che la concorrenza ha sfornato motori pompati simili.

Quindi l'ESATTO OPPOSTO imho del caso i-DCD. ;)
Sì, l'ibrido è senz'altro più complesso e segue una strada diversa da quella intrapresa con IMA da Honda stessa e da Toyota con il suo sistema; mi permetto solo di osservare che al momento quella del turbo è una tecnologia collaudata... dagli altri; in realtà come sta messa Honda oggi a livello di turbo-benzina (esclusa TCR)? Anche se le tecnologie sono più collaudate, si tratta pur sempre della prima applicazione pratica in casa loro, magari non riesce immediatamente la ciambella col buco come sugli aspirati, di cui non si può che dir bene.

Poi io non so che periodo di collaudi avesse sostenuto il suddetto 100 cv/l all'epoca, visto che si è comportato bene fin da subito (per inciso, sicuramente mi avrebbe generato il doppio sentimento di ammirazione da bocca aperta per i dati su carta da una parte e sano scetticismo in attesa dei fatti dall'altra, con la speranza che questi ultimi potessero corrrispondere ai primi, ovvio), ma per fare un esempio, e riprendo a una mia precedente osservazione, il motore 1.0 perchè non è stato più portato avanti (a sentire Skerl, ovviamente)? Pare che qualcosa non andasse secondo quanto previsto e auspicato: sulla scorta di questo si può anche dubitare di una buona riuscita del 1.5 fin da subito.

Per quanto riguarda il flame, personalmente non l'ho visto come tale, si tratta di semplice realismo. Oggi, allo stato dei fatti, c'è solo da esaltare il fatto che finalmente Honda s'è mossa a fare qualcosa di "diverso"; con l'auspicio che lo faccia bene fin da subito, esaltiamolo una volta che si dimostrerà a tutta prova una spanna sugli altri nella sua globalità.

Si è mossa aspettando, si auspica, per offrire qualcosa di ottimo.

Credo che se neppure chi conosce i motori Honda possa sperare... ci si può sparare una revolverata direttamente.
Certo, c'è sempre Hyundai volendo. ;)
 
Kobe Monkey ha scritto:
Sul "caso i-DCD" credo che ci sia poco da dire se non: Honda era consapevole dei rischi e difatti lo ha fatto esordire nel mercato di casa. E' noto che Honda, se proprio deve sperimentare, lo fa a casa sua, non di certo in USA o Europa dove ben sa che ha molto da rischiare.
Anche io non voglio giustificare nessuno, tutt'altro, ma all'interno delle strategie di Honda si vedono da subito le differenze tra i due progetti.
L'ibrido è stato annunciato ed ha debuttato molto in fretta e nel solo Giappone (dove è ancora confinato per i motivi più disparati). I Turbo VTEC sono stati annunciati eoni fa e sono già pronti per i mercati "esteri".
Nessuna palla di cristallo anche qui, ma sono differenze che per chi segue il marchio da tempo, sa che significano qualcosa.

Quoto in pieno, anche se albelilly ti ha fatto "suo amico" :D
 
Back
Alto