<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 dci fusa bronzina e danneggiamento albero motore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

1.5 dci fusa bronzina e danneggiamento albero motore

Ma perchè ci si compra un turbodiesel 1.5 da 100cv per fare 14.666 km all'anno, magari tutti in città :?:

Posto la foto di un cruscotto Mercedes E220cdi del 2003, a puro titolo di curiosità.....



Uploaded with ImageShack.us
 
Perché il diesel è la moda, perché il carburante costa meno e la macchina consuma meno che a benzina. Poco importa se all'atto dell'acquisto la macchina sia costata 3000? in più di un pari modello benzina.
Con 3000? hai voglia a mettere benzina !!!

Quella Mercedes con quell'immenso chilometraggio di chi è ?
 
Ma credo che Renault abbia le tasce piene x il semplice fatto che anche qui in GERMANIA alcune concessionarie fanno veramente schifo, pero a differenza dell´italia qui tutti abbiamo un´assicurazione che ti paga l´Avvocato in caso di bisogno quindi gli conviene abbassare la cresta.Io ho una LAGUNA2 con 45.000 km in 10 Anni a soli 20.000 km mi hanno fatto la cinghia di distribuzione adesso non vogliono fare il tagliando xche per forza devo sostituire tutte le cinghie freni e non so cos´altro senza nemmeno un preventivo o chiesto loro di guardare almeno la Macchina non l´Anno di immatricolazione 2001 vi assicuro che non troverete nemmeno un graffio ma RENAULT non gli mette mani se non fanno le cose elencate prima anche se non ci sono di bisogno ma e cé´un ma con FORD e con OPEL non mi e andata meglio. adesso ho un problema con le luci di cortesia che non si spengono nemmeno con macchina in movimento ma e´meglio che me la tengo cosi .
 
colonia66 ha scritto:
Ma credo che Renault abbia le tasce piene x il semplice fatto che anche qui in GERMANIA alcune concessionarie fanno veramente schifo, pero a differenza dell´italia qui tutti abbiamo un´assicurazione che ti paga l´Avvocato in caso di bisogno quindi gli conviene abbassare la cresta.Io ho una LAGUNA2 con 45.000 km in 10 Anni a soli 20.000 km mi hanno fatto la cinghia di distribuzione adesso non vogliono fare il tagliando xche per forza devo sostituire tutte le cinghie freni e non so cos´altro senza nemmeno un preventivo o chiesto loro di guardare almeno la Macchina non l´Anno di immatricolazione 2001 vi assicuro che non troverete nemmeno un graffio ma RENAULT non gli mette mani se non fanno le cose elencate prima anche se non ci sono di bisogno ma e cé´un ma con FORD e con OPEL non mi e andata meglio. adesso ho un problema con le luci di cortesia che non si spengono nemmeno con macchina in movimento ma e´meglio che me la tengo cosi .

Beh se le officine renault ti fanno storie, rivolgiti a un buon generico e risolvi la cosa, certo.....certe cose come il liquido dei freni o il liquido radiatore andrebbe cambiato dopo un tot di anni, cosi come la distribuzione, certo che con 45.000km penso proprio che se l'auto va bene, dopo un bel tagliando puoi proseguire!
 
colonia66 ha scritto:
Ma credo che Renault abbia le tasce piene x il semplice fatto che anche qui in GERMANIA alcune concessionarie fanno veramente schifo, pero a differenza dell´italia qui tutti abbiamo un´assicurazione che ti paga l´Avvocato in caso di bisogno quindi gli conviene abbassare la cresta.Io ho una LAGUNA2 con 45.000 km in 10 Anni a soli 20.000 km mi hanno fatto la cinghia di distribuzione adesso non vogliono fare il tagliando xche per forza devo sostituire tutte le cinghie freni e non so cos´altro senza nemmeno un preventivo o chiesto loro di guardare almeno la Macchina non l´Anno di immatricolazione 2001 vi assicuro che non troverete nemmeno un graffio ma RENAULT non gli mette mani se non fanno le cose elencate prima anche se non ci sono di bisogno ma e cé´un ma con FORD e con OPEL non mi e andata meglio. adesso ho un problema con le luci di cortesia che non si spengono nemmeno con macchina in movimento ma e´meglio che me la tengo cosi .
capisco il tuo disappunto...

ma moltissime parti della macchina hanno oltre la "durata" in km, una data d'invecchiamento...
esempio: la cinghia di distribuzione va sostituita ogni 5 anni o TOT km. al primo dei due limiti raggiunto.

idem per i liquidi, specialemente l'olio.

dipende dal fatto che, con l'età, decadono le prestazioni di questi fluidi, si deteriorano. e potrebbero non funzionare come si deve, o peggio, essere dannosi (se si spacca una cinghia d distribuzione "cotta" dal tempo, ti piega le valvole.......)
 
Grazie per i sugerimenti e meglio che vada da un generico almeno non mi faccio mangiare un Mesetto di lavoro da questi signori,solo perche dovrebbero essere piu competenti su questa marca. L´olio lo sostituito con il filtro presi su EBAY originali con 25 euro. comunque Mille grazie di Cuore
 
colonia66 ha scritto:
Grazie per i sugerimenti e meglio che vada da un generico almeno non mi faccio mangiare un Mesetto di lavoro da questi signori,solo perche dovrebbero essere piu competenti su questa marca. L´olio lo sostituito con il filtro presi su EBAY originali con 25 euro. comunque Mille grazie di Cuore

25? olio e filtro dell'olio? che olio è? :rolleyes:
 
alfistaConvinto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
ferrets ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
alessandra13 ha scritto:
Apro questo post per chiedervi se è normale sapere quale danno ha subito il motore della propria auto e non sapere da che cosa dipende ( olio nell'auto non mancava , tagliandi effettuati , pompa olio non danneggiata )
Grazie
te lo dico senza ironia ma credo che sia sbagliato comprare auto francesi!
xke abbindolano il cliente con tante cose futili e poi nn hanno la sostanza

tipo la 500 :twisted:
anche peggio xke dalla mia personale esperienza la megane si disintegra!
ormai si è scoperto che la megane 2 è stata poco affidabile. purtroppo.
ma in quel periodo la concorrenza non se la cavava granchè meglio...vedi le stilo coetanee.....
almeno la megane era più sicura in caso di incidente.

ma poi, scusa...tu non hai una peugeot 205? cos'è italiana quella?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
da quando ho cominciato a usare dove posso ricambi fiat va da bomba
chiusura centralizata che chiude 5 porte sempre, cinture che si allacciano e si riavvolgono prese dallo sfaciacarrozze da una lancia y,
freni+ pasticche brembo! pistoncini pneumatici per far andar su il portellone della marea mi pare.... eccc
scusa ma sono scoppiato a ridere...
ora devo uscire, più tardi ti rispondo,promesso ;) :lol: :lol: :lol: :lol:
cè poco da ridere infatti nonostante io e la 205 siamo reciprocamente affezionati l'uno con l'altra :) .. e nonostante lei ha delle bellissime doti sopratutto sulla neve con il freno a mano tirato, ha però come tutte le francesi il vizietto di essere perennemente rotta!
ora ho il ponte dietro rotto credo che si siano rotti i supporti della barra di torsione(fa un rumore come se si spezza il meccanico ha ingrassato ogni cosa), ora mi sto informando se il ponte della 206 o della 106 che trovo dallo sfascio in condizioni molto migliori sono compatibili o meglio ancora identici!
la perdita dell'olio non si riesce a risolvere eccc la tengo con i suoi pregi e i suoi difetti!
ovviamente i finestrini elettrici anteriori non chiudono e lasciano una finestra di circa un cm se nn li accompagni con la mano verso il montante. se nn avessi i turbo entrerebbe l'acqua! e nn sono rotti è il meccanismo che funziona male come su tutte le 205...
poi poi...
va be il pomello del cambio si è spezzato in 2... poi
ahhhh
una volta che apri il portellone dietro "schiavato" una volta chiuso devi rischiavarlo a mano xke la chiusura si incastra (nonostante sia schiavato)
credo che sia tutto..
no anzi no i tergicristalli si bloccano spesso..
ecco ora è tutto

per me ti hanno fatto una macumba..... :D
 
Grattaballe ha scritto:
Ma perchè ci si compra un turbodiesel 1.5 da 100cv per fare 14.666 km all'anno, magari tutti in città :?:

Posto la foto di un cruscotto Mercedes E220cdi del 2003, a puro titolo di curiosità.....



Uploaded with ImageShack.us

no so i consumi del 1.5 dci, ma la scelta era tra questa e o un 1.6 benzina o un 2.0.. tra consumi inferiori, costo inferiore combustibile, una tonnellata e mezza di auto..

insomma secondo me non è così illogica la scelta..
 
appunto e con quei 15 mila chilometri all'anno in previsione di tenerla a lungo ci sta il rientro sul prezzo di acquisto
 
manuel46 .Io li ho comprati da un´unico rivenditore a quel prezzo ,pero se vai su Ebay .de e cerchi questo rivenditore vedrai che i prezzi sono buonissimi e trovi anche olii originali di varie marche tra la quale anche Renault costa un po di + . Non so se magari spedice in Italia se uno fai conti e conviene basta chiedere.
 
colonia66 ha scritto:
manuel46 .Io li ho comprati da un´unico rivenditore a quel prezzo ,pero se vai su Ebay .de e cerchi questo rivenditore vedrai che i prezzi sono buonissimi e trovi anche olii originali di varie marche tra la quale anche Renault costa un po di + . Non so se magari spedice in Italia se uno fai conti e conviene basta chiedere.

Sapevo di olii che costano o ai tagliandi o dai ricambisti (c'è un listino prezzi quasi sempre nei numeri di quattroruote per i lubrificanti) per esempio 15-18? al litro e riesci ad averli a 7-8? al litro, ma che con 25? ne prendi 5 litri (di solito ci vogliono per un cambio olio) più il filtro dell'olio sinceramente non lo sapevo, allora mi sorge il dubbio........
anche io qualche mese fa ho preso un litro di elf 5w40 100% sintetico con specifiche api sl/cf, acea:A3/ B3/ B4 al supermercato a 6,99? (non era in offerta)
ma qui sul forum uno che se ne intende mi ha spiegato che è un buon olio ma non è al livello per esempio dell'elf excellium o del total quartz 9000 che mi mettono (a caro prezzo) ai tagliandi, quindi quello che voglio dire ok le sigle 5w40 5w30 ecc, ma bisogna anche vedere la varietà e la qualità degli additivi che contengono, quelli fanno la differenza, ecco perchè mi piacerebbe sapere marca e caratteristiche di quell'olio!
 
Back
Alto