<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 dci fusa bronzina e danneggiamento albero motore | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

1.5 dci fusa bronzina e danneggiamento albero motore

ducacico ha scritto:
:D comunque il 1.5 dci della renault lo monta anche la nuova MERCEDES CLASSE A 180 CDI,se si fidano i crucchi tanto malvagio non sara'.....
speriamo perche'c'e' l ho' anchio sotto il cofano del qashqai.....
Anche i giapponesi si son fidati ..... sbagliando perche' ci sono diverse segnalazioni anche sul Qashqai.
Comunque dalla versione da 110cv il problema dovrebbe esser stato risolto definitivamente.
Staremo a vedere.
 
Salve anche io ho la nuova juke 15 cdi e sono preoccupato per il problema alle bronzine ... Tenete presente che il nuovo energy lo hanno rivoltato come un calzino sporco cambiando addirittura la pompa Dell' olio e togliendo il 5 iniettore. La mia e' del 2012 ma su Nissan non montano tale nuovo motore e non capisco perché visto che circola sulle nuove Renault ........
 
Ma qualcuno di voi Sa Con certezza se sul 15 dci costruito dopo il 2010 il problema alle bronzine sia stato o meno risolto.......grazie
 
Comunque trovo assurdo che nel 2012 ci siano case automobilistiche che si permettono di mettere in circolazioni motori defettosi ......solo i francesi potevano farlo facendo pure finta di nulla .....se potessi tornare indietro mai più motori francesi......la via vecchia punto era un treno 100.000 km in 4 anni senza mai un problema ....
 
Poi a dirlo tutta questo difetto e' stato trascurato anche dai giornali ed anche da quattro rute in quanto in tutti i numeri del 2012 e del 2011 ho trovato una sola critica al motore e pensare che mi sono abbonato proprio per essere aggiornato su questo motore e per non comprare una vettura con difetti gravi ed intollerabili. Comunque speriamo che vada tutto bene, per ora sono costretto a fare tagliandi a 10.000 seppure la casa raccomanda 30.000 e l'assistenza 20.000. Ogni uno porta l'acqua al suo mulino con questo cavolo di motore.....
 
Io continuo a pensare che la manutenzione giochi un ruolo chiave. CHe poi sia delicato è possibile, ma non credo siano piu delicate delle bronzine dei vari 1.4 / 1.6 / 1.8 / 2.0 Twin spark alfa...
 
Taras95 ha scritto:
Comunque trovo assurdo che nel 2012 ci siano case automobilistiche che si permettono di mettere in circolazioni motori defettosi ......solo i francesi potevano farlo facendo pure finta di nulla .....se potessi tornare indietro mai più motori francesi......la via vecchia punto era un treno 100.000 km in 4 anni senza mai un problema ....

Purtroppo non sono solo i francesi i soliti furbi , che fanno finta di niente ....

Il problema è ..che quando si tratta di motori difettosi VW/Audi , Mercedes ecc... nessuno vuole parlarne ., ne divulgare le notizie..chissà perchè??? :D

Guardate il Bloog ufficiale MB creato per magnificare i motori Blue Efficiency, è bersagliato da decine e decine di Mail di persone esasperate, dai ripetuti fermi macchina e il responsabile MB relazioni con il pubblico, I.B. , continua a sostenere che il problema riguarda solo pochi casi...
in Germania è stato effettuato un richiamo che ha interessato oltre 25000 auto con potenziali iniettori difettosi; in Italia ci si limita a "monitorare il problema" e ad assistere cortesemente i clienti con il carro attrezzi e tante scuse...

"il motore dell'anno", il 1.4 TSI.
Da tempo su vai forum (Sciroccoitalia e Golf comunity in primis) leggo di problemi e rotture al motore. Fino ad adesso erano semplici supposizioni ed il fatto che le vetture acquistate dagli utenti fossero relativamente nuove non aiutava a dare conferme.
Ora che però molti utenti si avvicinano alla soglia dei 50mila km (alcuni anche meno) ci sono stati 6/7 grippaggi, varie bobine andate e problemi più o meno gravi. Su altri forum ho letto di due Golf VI equipaggiate con questo motore e anche loro grippate.
Se ne parla pure nei forum francesi, tedeschi ed australiani.
Proprio in Australia la VW ha messo in atto una campagna di richiamo per quasi 6.700 1.4 TSI 160 cv (118 Kw).

Detto questo.. quando si rompono i motori francesi , italiani ecc ..curiosamente sono sempre in tanti a gettare la m...a :?: :D
 
Oh la la ha scritto:
Detto questo.. quando si rompono i motori francesi , italiani ecc ..curiosamente sono sempre in tanti a gettare la m...a :?: :D
Beh guarda, non conosco costruttore che non abbia "scheletri nell'armadio". Honda, forse..
 
paolocabri ha scritto:
Io continuo a pensare che la manutenzione giochi un ruolo chiave. CHe poi sia delicato è possibile, ma non credo siano piu delicate delle bronzine dei vari 1.4 / 1.6 / 1.8 / 2.0 Twin spark alfa...
Quelle serie sono sicuramente delicate, la manutenzione conta ma non è una scusante.
 
Taras95 ha scritto:
Comunque trovo assurdo che nel 2012 ci siano case automobilistiche che si permettono di mettere in circolazioni motori defettosi ......solo i francesi potevano farlo facendo pure finta di nulla .....se potessi tornare indietro mai più motori francesi......la via vecchia punto era un treno 100.000 km in 4 anni senza mai un problema ....

Non è così, sono in buona compagnia con alcuni loro colleghi oltre il Reno...fra l'altro con costruttori per i quali la fama di affidabilità un tempo era una delle prerogative principali, e continua ancora oggi ad essere utilizzata come argomento promozionale, nonostante qualche catastrofe meccanica di troppo.

p.s. un motore moderno dopo 100 mila km e soli 4 anni si dovrebbe ritenere "appena rodato", IMHO. Comunque al massimo della sua efficienza.
 
Si infatti sono d'accordo sul fatto che 100.000 per un motore moderno dovrebbero essere proprio una passeggiata.

E' vero anche che tutte le case hanno degli scheletri negli armadi però per esmepio per il 14 TSI c'è stato un richiam uffciale nel quale hanno sostituito le fsace elastice anche se come riportato su quattroruoe il problema è del circuito dell'olio che molto probabilmente è progettato male e su cui in WV ancora non sanno cosa fare. Ma non celano il difetto anzi orami lo sanno tutti dopo l'articolo di quattroruote.

Il comportamento della Renault sui 15 dci difettati è sconcertante non solo perché continuano a dire che non c'è alcun difetto, ma si ostinano anche prescrivere un tempo di manutezione troppo lungo.

Pensate a chi in buona fede percorre 30.000 km l'anno e cambia l'olio solo una volta, che poi seocndo me sono poprio quei soggetti sfortunati che hanno rotto le bronzine. Non per questo ti devi ritrovare un motore euro 5 da buttare dopo 50 Km su cui nessuno intervenie e solo peché hai rispetto quanto prescritto dalla casa.

Ovviamente non voglio esageare e molto probabilmento l'ho già fatto però è evidente che tale sitauzione altro non fa esasperare i clienti a tutto vantaggio delle concessionarie che continuano a gudagnare anche sui tagliandi anticipati.
 
Back
Alto