Ernst? ha scritto:sì sì... tutti i 1.9 (tra l'altro a banco avevano tutti una barcata di cavalli in più del dichiarato).![]()
Ernst tu che sai tutto sai se anche il 1.9 soffre di questo tipo di comportamento?
Ernst? ha scritto:sì sì... tutti i 1.9 (tra l'altro a banco avevano tutti una barcata di cavalli in più del dichiarato).![]()
bellilu ha scritto:Ernst? ha scritto:sì sì... tutti i 1.9 (tra l'altro a banco avevano tutti una barcata di cavalli in più del dichiarato).![]()
Ernst tu che sai tutto sai se anche il 1.9 soffre di questo tipo di comportamento?
Si beh, i limiti per gli ossidi d'azoto erano ben meno stringenti quindi meno EGR e più aria fresca ergo alte temperature allo scarico, una manna per il turbocompressore.Ernst? ha scritto:Non solo. In genere i vecchi td (senza fap e pre euro 4) erano più pieni in basso e con turbolag poco pronunciato. In particolare i pde 1.9 erano autentici muli, col classico calcio nella schiena anche a pochi giri (il 130 cv era impressionante). L'attuale common rail VW ad esempio è molto più dolce e meno cattivo in basso dei vecchi iniettori pompa.![]()
Ernst? ha scritto:Sì.
Alcuni sul forum avevano evidenziato come questa caratteristica fosse (ovviamente in relazione alla potenza maggiore) addirittura più evidente che nel 1.5. Però poi il 1.9 schizza che è una bellezza. Ma in basso è vuoto. Comunque è caratteristica comune a tutti i common rail di ultimissima generazione (mjet e tdi inclusi) con potenze specifiche abbastanza elevate.
Anche il 2 litri dci fa così... chiedere ai possessori di laguna.
![]()
Ernst? ha scritto:modus72 ha scritto:E' semplicemente mancanza di coppia motrice in un regime nel quale il turbocompressore necessita di più tempo per andare in pressione. Senza l'aiuto del turbo la coppia motrice viene data dalla cubatura, ed è per questo che il 1.9tdi risultava più pronto; a regimi sopra i 1500 (per il tuo dci, ogni motore ha il suo regime di ingresso sovralimentazione) il turbo poi compensa la minor cubatura.bellilu ha scritto:P
Ho cercato di capire però un problema che ho da sempre avuto.Faccio un esempio per essere più chiaro.
Superstrada (mettiamo marcia 5/6),......
Non solo. In genere i vecchi td (senza fap e pre euro 4) erano più pieni in basso e con turbolag poco pronunciato. In particolare i pde 1.9 erano autentici muli, col classico calcio nella schiena anche a pochi giri (il 130 cv era impressionante). L'attuale common rail VW ad esempio è molto più dolce e meno cattivo in basso dei vecchi iniettori pompa.![]()
alelongo69 ha scritto:se posso dire la mia, il 1.9 soffre soprattutto di turbolag, ma quando, prima dell'aquisto avevo chiesto di provare il 1.5 ci ho messo 500m a capire che non poteva essere il motore adatto a me e nemmeno ad una vettura che pesa 14,3 qli.
x-mod 1.9dCi dynamique
irongiant ha scritto:Ma ... eventualmente ... tappando l'EGR il comportamento migliorerebbe?
bellilu ha scritto:tu alla fine l'hai presa o ancora sei in dubbio? maggio non era il tuo mese?![]()
Ernst? ha scritto:Doveva esserlo. Però son cambiate alcune cose e lascio che passi l'estate (problemi/esigenze di lavoro) e prendo la la GT.![]()
alelongo69 ha scritto:Il 1.5 è da preferire per chi ha un utilizzo prevalentemente urbano e vuole un motore con consumi ridotti. Probabilmente il fap e l'omologazione euro 5 strozzano cosi tanto i motori che non permettono di avere "la capra e i cavoli".
alelongo69 ha scritto:Il 1.5 è da preferire per chi ha un utilizzo prevalentemente urbano e vuole un motore con consumi ridotti. Probabilmente il fap e l'omologazione euro 5 strozzano cosi tanto i motori che non permettono di avere "la capra e i cavoli".
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa