<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 dci.... debole? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

1.5 dci.... debole?

bellilu ha scritto:
Ernst? ha scritto:
sì sì... tutti i 1.9 (tra l'altro a banco avevano tutti una barcata di cavalli in più del dichiarato). ;)

Ernst tu che sai tutto sai se anche il 1.9 soffre di questo tipo di comportamento?

Sì.
Alcuni sul forum avevano evidenziato come questa caratteristica fosse (ovviamente in relazione alla potenza maggiore) addirittura più evidente che nel 1.5. Però poi il 1.9 schizza che è una bellezza. Ma in basso è vuoto. Comunque è caratteristica comune a tutti i common rail di ultimissima generazione (mjet e tdi inclusi) con potenze specifiche abbastanza elevate.
Anche il 2 litri dci fa così... chiedere ai possessori di laguna.
;)
 
Ernst? ha scritto:
Non solo. In genere i vecchi td (senza fap e pre euro 4) erano più pieni in basso e con turbolag poco pronunciato. In particolare i pde 1.9 erano autentici muli, col classico calcio nella schiena anche a pochi giri (il 130 cv era impressionante). L'attuale common rail VW ad esempio è molto più dolce e meno cattivo in basso dei vecchi iniettori pompa. ;)
Si beh, i limiti per gli ossidi d'azoto erano ben meno stringenti quindi meno EGR e più aria fresca ergo alte temperature allo scarico, una manna per il turbocompressore.
Il FAP in teoria dovrebbe dare fastidio più agli alti giri che non ai bassi, visto che la resistenza è "proporzionale" alla quantità di gas che lo attraversano.
 
Ernst? ha scritto:
Sì.
Alcuni sul forum avevano evidenziato come questa caratteristica fosse (ovviamente in relazione alla potenza maggiore) addirittura più evidente che nel 1.5. Però poi il 1.9 schizza che è una bellezza. Ma in basso è vuoto. Comunque è caratteristica comune a tutti i common rail di ultimissima generazione (mjet e tdi inclusi) con potenze specifiche abbastanza elevate.
Anche il 2 litri dci fa così... chiedere ai possessori di laguna.
;)

ah!! :shock: cavolo non l'avrei mai detto.... la mia intenzione a questo punto era di provare il 1.9 per poter magari cambiare il mio 1.5 ma se mi dici cosi me ne sto buono buono... allora cercherò di adeguarmi...

tu alla fine l'hai presa o ancora sei in dubbio? maggio non era il tuo mese? :D
 
se posso dire la mia, il 1.9 soffre soprattutto di turbolag, ma quando, prima dell'aquisto avevo chiesto di provare il 1.5 ci ho messo 500m a capire che non poteva essere il motore adatto a me e nemmeno ad una vettura che pesa 14,3 qli.
x-mod 1.9dCi dynamique
 
Ernst? ha scritto:
modus72 ha scritto:
bellilu ha scritto:
P
Ho cercato di capire però un problema che ho da sempre avuto.Faccio un esempio per essere più chiaro.

Superstrada (mettiamo marcia 5/6),......
E' semplicemente mancanza di coppia motrice in un regime nel quale il turbocompressore necessita di più tempo per andare in pressione. Senza l'aiuto del turbo la coppia motrice viene data dalla cubatura, ed è per questo che il 1.9tdi risultava più pronto; a regimi sopra i 1500 (per il tuo dci, ogni motore ha il suo regime di ingresso sovralimentazione) il turbo poi compensa la minor cubatura.

Non solo. In genere i vecchi td (senza fap e pre euro 4) erano più pieni in basso e con turbolag poco pronunciato. In particolare i pde 1.9 erano autentici muli, col classico calcio nella schiena anche a pochi giri (il 130 cv era impressionante). L'attuale common rail VW ad esempio è molto più dolce e meno cattivo in basso dei vecchi iniettori pompa. ;)

In realtà il turbo-lag era più pronunciato, spesso erano motori con turbina a geometria fissa, mentre gran parte dei motri attuali hanno turbina a geometria variabile. La causa è imputabile maggiormante ad una differente ottimizzazine nell'erogazione. Molti pensano che la spinta della coppia di un TD sia dovuta alla "turbina che entra", in realtà questa gira sempre, la ruvidità della spinta viene determinata dall'entrata in coppia del motore nel suo complesso. A fare molta differenza, in quella classe di motori rispetto alla attuale, oltre alla potenza specifica, incide pesantemente il fatto che allora si preferivano motori con 2 valvole per cilindro, contro le 4 attuali.

Questo è evidente su ogni tipo di motore, anche benzina: non so se hai avuto occasione di guidare i vecchi fire 1.2 montati sulle Punto2, che erano in versione da 8v con 60CV e 16v da 80CV. la differenza di potenza nei due è evidentissima quando si schiaccia sull'acceleratore, ma la fluidità di marcia ai bassissimi regimi è sensibilmente superiore nell'8v, e te ne accorgi soprattutto in partenza da fermo. Sul 16v la coppia massima è a 4.000 giri/min!

Molti altri motori, nel passaggio dalle 2v alle 4v per cilindro hanno sofferto di questo "alleggerimento" dell'erogazione in basso, molto evidente in tutta una serie di motori da 1.4 a 1.6 di qualche anno fa.
L'ottimizzazione la si raggiunge con la fasatura variabile: ricordo un vecchio monocilindrico da moto della Honda, in cui ai bassi regimi funzionavano solo 2 valvole mentre, con l'umantare dei giri e della pressione dell'olio, venivano "agganciate" le altre 2.
 
alelongo69 ha scritto:
se posso dire la mia, il 1.9 soffre soprattutto di turbolag, ma quando, prima dell'aquisto avevo chiesto di provare il 1.5 ci ho messo 500m a capire che non poteva essere il motore adatto a me e nemmeno ad una vettura che pesa 14,3 qli.
x-mod 1.9dCi dynamique

senza dubbio il 1.9 pare più indicato per la X-mod, ma sono 200 kg in più della megane III :)
 
irongiant ha scritto:
Ma ... eventualmente ... tappando l'EGR il comportamento migliorerebbe?

Dovrebbe migliorare un po' la prontezza in basso. Il guaio è che, spesso, la funzionalità della EGR è regolata dalla centralina, se viene isolata senza opportuni accorgimenti si provoca solo un erroneo funzionamento.
 
Il 1.5 è da preferire per chi ha un utilizzo prevalentemente urbano e vuole un motore con consumi ridotti. Probabilmente il fap e l'omologazione euro 5 strozzano cosi tanto i motori che non permettono di avere "la capra e i cavoli".
 
bellilu ha scritto:
tu alla fine l'hai presa o ancora sei in dubbio? maggio non era il tuo mese? :D

Doveva esserlo. Però son cambiate alcune cose e lascio che passi l'estate (problemi/esigenze di lavoro) e prendo la la GT. ;)
 
alelongo69 ha scritto:
Il 1.5 è da preferire per chi ha un utilizzo prevalentemente urbano e vuole un motore con consumi ridotti. Probabilmente il fap e l'omologazione euro 5 strozzano cosi tanto i motori che non permettono di avere "la capra e i cavoli".

Quello è in effetti un altro problema, ma già dalla Euro 3 e 4 (prima le emissioni venivano misurate dopo un determinato periodo di tempo che il motore era acesso quindi a caldo, successivamente già da freddo con tutti i conseguenti problemi).

Se noti, in molti motori TD in cui era possibile avere la versione con e senza DPF, quest'ultima era qusli sempre più "spinta": il 1.6HDi senza fap aveva 90cv, con 110cv; il 2.0dci c'era da 130 e 150cv senza DPF, 150 e 175 con DPF.
 
alelongo69 ha scritto:
Il 1.5 è da preferire per chi ha un utilizzo prevalentemente urbano e vuole un motore con consumi ridotti. Probabilmente il fap e l'omologazione euro 5 strozzano cosi tanto i motori che non permettono di avere "la capra e i cavoli".

sono d'accordo con te. penso che il 1.5 ha fatto fortuna perchè era "eco-incentivabile" (anche se il 1.9 contava solo 5g/km in più rispetto al limite degli incentivi mannaggia).
 
L'anno scorso sono andato in ferie con una scenic 2009 a noleggio di 20000km. Andava benissimo. Ora ho l'x-mod e noto che pur avendo lo stesso motore essendo però euro 5, è piu soft. Ora ha solo 5000km, conto che si "slegherà" ma sono sicuro che il 1.5 mi avrebbe deluso sopratutto per quel famoso "buco" che in tanti gli addebitano e che ho subito avvertito provando la vettura della concessionaria. Prova il 1.9 e sentirai che la differenza c'è anche ai bassi.
 
Back
Alto