<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 dci.... debole? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1.5 dci.... debole?

Piccolo aggiornamento.
A 6 mesi più o meno che la guido, la Meg da grande soddisfazioni.
è un ottima macchina rapporto prezzo / dotazione.

Ho cercato di capire però un problema che ho da sempre avuto.Faccio un esempio per essere più chiaro.

Superstrada (mettiamo marcia 5/6), rallento perchè c'è la rotonda. Si scala fino in 2a marcia. Dare precedenza. Arriva una macchina, intanto io sono in seconda a circa 1200/1300 giri, si da precedenza e ci si "infila" nella rotonda. Ecco qui ho un problema. Non so se ero abituato male io con il TDI 1.9 VW ma quando io arrivo in rotonda e devo dare precedenza non scalo in 1a (a scuola guida mi hanno insegnato che la prima si mette da fermi). Bene, a ripartire in seconda a 1200 giri ci vogliono alcuni secondi prima che entri il turbo e che mi consenta di attraversare la rotonda senza che le macchine mi vengano addosso.

Non so se mi sono spiegato..... sembra che manchi quella 20 di cv in seconda nelle ripartenze.... qualcuno ha avuto la stessa sensazione o sono un guidatore incapace? :D
 
bellilu ha scritto:
Piccolo aggiornamento.
A 6 mesi più o meno che la guido, la Meg da grande soddisfazioni.
è un ottima macchina rapporto prezzo / dotazione.

Ho cercato di capire però un problema che ho da sempre avuto.Faccio un esempio per essere più chiaro.

Superstrada (mettiamo marcia 5/6), rallento perchè c'è la rotonda. Si scala fino in 2a marcia. Dare precedenza. Arriva una macchina, intanto io sono in seconda a circa 1200/1300 giri, si da precedenza e ci si "infila" nella rotonda. Ecco qui ho un problema. Non so se ero abituato male io con il TDI 1.9 VW ma quando io arrivo in rotonda e devo dare precedenza non scalo in 1a (a scuola guida mi hanno insegnato che la prima si mette da fermi). Bene, a ripartire in seconda a 1200 giri ci vogliono alcuni secondi prima che entri il turbo e che mi consenta di attraversare la rotonda senza che le macchine mi vengano addosso.

Non so se mi sono spiegato..... sembra che manchi quella 20 di cv in seconda nelle ripartenze.... qualcuno ha avuto la stessa sensazione o sono un guidatore incapace? :D

no assolutamente niente di tutto cio.........certo che sei quasi fermo non puoi prentendere di ripartire a razzo in seconda se non tieni su i giri del motore!!!!!!
 
bellilu ha scritto:
P
Ho cercato di capire però un problema che ho da sempre avuto.Faccio un esempio per essere più chiaro.

Superstrada (mettiamo marcia 5/6),......
E' semplicemente mancanza di coppia motrice in un regime nel quale il turbocompressore necessita di più tempo per andare in pressione. Senza l'aiuto del turbo la coppia motrice viene data dalla cubatura, ed è per questo che il 1.9tdi risultava più pronto; a regimi sopra i 1500 (per il tuo dci, ogni motore ha il suo regime di ingresso sovralimentazione) il turbo poi compensa la minor cubatura.
 
modus72 ha scritto:
bellilu ha scritto:
P
Ho cercato di capire però un problema che ho da sempre avuto.Faccio un esempio per essere più chiaro.

Superstrada (mettiamo marcia 5/6),......
E' semplicemente mancanza di coppia motrice in un regime nel quale il turbocompressore necessita di più tempo per andare in pressione. Senza l'aiuto del turbo la coppia motrice viene data dalla cubatura, ed è per questo che il 1.9tdi risultava più pronto; a regimi sopra i 1500 (per il tuo dci, ogni motore ha il suo regime di ingresso sovralimentazione) il turbo poi compensa la minor cubatura.

Non solo. In genere i vecchi td (senza fap e pre euro 4) erano più pieni in basso e con turbolag poco pronunciato. In particolare i pde 1.9 erano autentici muli, col classico calcio nella schiena anche a pochi giri (il 130 cv era impressionante). L'attuale common rail VW ad esempio è molto più dolce e meno cattivo in basso dei vecchi iniettori pompa. ;)
 
bellilu ha scritto:
Piccolo aggiornamento.
A 6 mesi più o meno che la guido, la Meg da grande soddisfazioni.
è un ottima macchina rapporto prezzo / dotazione.

Ho cercato di capire però un problema che ho da sempre avuto.Faccio un esempio per essere più chiaro.

Superstrada (mettiamo marcia 5/6), rallento perchè c'è la rotonda. Si scala fino in 2a marcia. Dare precedenza. Arriva una macchina, intanto io sono in seconda a circa 1200/1300 giri, si da precedenza e ci si "infila" nella rotonda. Ecco qui ho un problema. Non so se ero abituato male io con il TDI 1.9 VW ma quando io arrivo in rotonda e devo dare precedenza non scalo in 1a (a scuola guida mi hanno insegnato che la prima si mette da fermi). Bene, a ripartire in seconda a 1200 giri ci vogliono alcuni secondi prima che entri il turbo e che mi consenta di attraversare la rotonda senza che le macchine mi vengano addosso.

Non so se mi sono spiegato..... sembra che manchi quella 20 di cv in seconda nelle ripartenze.... qualcuno ha avuto la stessa sensazione o sono un guidatore incapace? :D

Ho anche io questa sensazione.
Provengo da un 1.9 TDI VW 110cv.
Rispetto a quel motore (che rimpiango!) manca la spinta del turbo fino ai 1800-1900 G/m passati i quali la differenza non si avverte.
La stessa sensazione si ha nei tornanti, si arriva in 4/5, si scala in seconda, si inizia il tornante mantenendo la velocità costante e a metà inizierebbe la fase di accelerazione....inizierebbe perchè il 1.5dci si pianta e passano un paio di sec per arrivare a 1800g/m per far prendere il turbo e riprendere velocità.Mentre sul vecchio VW bastava premere l'acceleratore che si andava via...ormai l'abitudine al 1.5 (9000Km) c'è e più vado avanti più mi sembra una grande mancanza.
Per il resto tutto bene.
 
uforobot2005 ha scritto:
bellilu ha scritto:
Piccolo aggiornamento.
A 6 mesi più o meno che la guido, la Meg da grande soddisfazioni.
è un ottima macchina rapporto prezzo / dotazione.

Ho cercato di capire però un problema che ho da sempre avuto.Faccio un esempio per essere più chiaro.

Superstrada (mettiamo marcia 5/6), rallento perchè c'è la rotonda. Si scala fino in 2a marcia. Dare precedenza. Arriva una macchina, intanto io sono in seconda a circa 1200/1300 giri, si da precedenza e ci si "infila" nella rotonda. Ecco qui ho un problema. Non so se ero abituato male io con il TDI 1.9 VW ma quando io arrivo in rotonda e devo dare precedenza non scalo in 1a (a scuola guida mi hanno insegnato che la prima si mette da fermi). Bene, a ripartire in seconda a 1200 giri ci vogliono alcuni secondi prima che entri il turbo e che mi consenta di attraversare la rotonda senza che le macchine mi vengano addosso.

Non so se mi sono spiegato..... sembra che manchi quella 20 di cv in seconda nelle ripartenze.... qualcuno ha avuto la stessa sensazione o sono un guidatore incapace? :D

Ho anche io questa sensazione.
Provengo da un 1.9 TDI VW 110cv.
Rispetto a quel motore (che rimpiango!) manca la spinta del turbo fino ai 1800-1900 G/m passati i quali la differenza non si avverte.
La stessa sensazione si ha nei tornanti, si arriva in 4/5, si scala in seconda, si inizia il tornante mantenendo la velocità costante e a metà inizierebbe la fase di accelerazione....inizierebbe perchè il 1.5dci si pianta e passano un paio di sec per arrivare a 1800g/m per far prendere il turbo e riprendere velocità.Mentre sul vecchio VW bastava premere l'acceleratore che si andava via...ormai l'abitudine al 1.5 (9000Km) c'è e più vado avanti più mi sembra una grande mancanza.
Per il resto tutto bene.

Tutti quelli che avevano i pde restano delusi dalle prestazioni in basso dei common rail. ;)
Provassi l'attuale 1.6 VW... ha una filosofia opposta al vecchi 1.9. Prima, potente, rabbioso e rumoroso. Ora, dolce, lineare e silenzioso. ;)
 
Io ormai nella situazione che beli ha citato "ho il vizio" di scalare fino in prima... Se vuoi la partenza scattante con questo 1.5 non hai che da abituarti a questo modo e ne sarai soddisfatto..
Tho chi si rilegge.. Bentornato Ernst..
 
Quello che descrivi è normale, devi solo fare l'abitudine a ripartire con i giri un po' più alti se hai bisogno di scatto. ;)
 
Anche io ho la stessa sensazione ... ed arrivo da un 1.2 a benzina. Lo noto in particolare quando faccio una svolta in 2a su di una strada in salita (quella di casa mia) ... finchè non entra il turbo devo aprire la portiera e spingere col piede!! :lol: Se pensiamo alla cubatura effettiva inferiore ai 1.5, la mole di queste auto, il FAP e l'E5 tutto sommato ci sta un comportamento pigro in basso.
 
il 1.9 tdi VW rumoroso?
Il mio a 200.000 non era tanto più rumoroso di questo che ne ha 9000.Forse dentro è un pò più silenziosa,ma anche la Passat appena comprata lo era!
Il 2300 Opel (della Rekord) era rumoroso!

Cmq il motore VW aveva il turbo sempre attivo,per cui bastava premere e si aveva la spinta necessaria.
Qua premi l'acceleratore e aspetti che pian piano la lancetta arrivi a 1800 per partire...non è una bella sensazione!
 
Grazie delle numerose risposte!! mi conforta soprattutto il fatto che non sono l'unico evidentemente che ha notato questa cosa ...

E come hai detto tu irongiant l'ho notato per la prima volta in una strada in salita con svolta ;)

Bene non mi resta che abituarmici.
Qualcuno sa se anche il 1.9 soffre di questo tipo di comportamento?
 
uforobot2005 ha scritto:
Qua premi l'acceleratore e aspetti che pian piano la lancetta arrivi a 1800 per partire...non è una bella sensazione!

quanta verità in queste parole.... mannaggia a me che non l'ho notato quando ho comprato il 1.5 .......
 
Ernst? ha scritto:
Non solo. In genere i vecchi td (senza fap e pre euro 4) erano più pieni in basso e con turbolag poco pronunciato. In particolare i pde 1.9 erano autentici muli, col classico calcio nella schiena anche a pochi giri (il 130 cv era impressionante). L'attuale common rail VW ad esempio è molto più dolce e meno cattivo in basso dei vecchi iniettori pompa. ;)

sicuramente il fap e il fatto che è euro 5 incide.... confermo tutto ciò che hai detto, in più aggiungo che anche il 1.9 90cv era un gran bel motore ;)
 
bellilu ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Non solo. In genere i vecchi td (senza fap e pre euro 4) erano più pieni in basso e con turbolag poco pronunciato. In particolare i pde 1.9 erano autentici muli, col classico calcio nella schiena anche a pochi giri (il 130 cv era impressionante). L'attuale common rail VW ad esempio è molto più dolce e meno cattivo in basso dei vecchi iniettori pompa. ;)

sicuramente il fap e il fatto che è euro 5 incide.... confermo tutto ciò che hai detto, in più aggiungo che anche il 1.9 90cv era un gran bel motore ;)

sì sì... tutti i 1.9 (tra l'altro a banco avevano tutti una barcata di cavalli in più del dichiarato). ;)
 
Back
Alto