<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 dci.... debole? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1.5 dci.... debole?

Io ho notato un po' di "impuntamenti" nei primi km, adesso che ne ho quasi 6000 la situazione e' migliorata parecchio, credo tuttavia che le cose combieranno ancora nei prossimi 5000. Io provenivo da un benzina e, sin dai primi momenti, tendevo ad accelerare un pochino in partenza (dopo 22 anni di "benzina") per cui solo poche volte sono rimasto "piantato sul posto". :D ;)

ok, a questo punto credo che sia solo questione di abitudine ;)

ps. no io per ora a parte una volta: davanti agli amici, classica scena, arrivi, strada il leggera salita, partenza, fari allo xeno che cominciano a girare, .... e....... tonf.. macchina spenta ! dho :D :D
 
tecnogmg ha scritto:
pll66 ha scritto:
Il mio vecchio 2.0HDI da 90cv e 21kgm di coppia riusciva a partire tranquillamente anche in salita solo rilasciando la frizione, senza dare gas. Col mio 2.0dCi attuale da 150cv e 34kgm se non do gas si spegne anche in piano...

Confermo, io lo avevo su una 206.
Ma non lo paragonerei al 150CV della Renault (ha un carattere completamente diverso). Mentre la 206 potrebbe trainare un aratro, la Laguna no. Per essere apprezzata va guidata diversamente. Io la sto apprezzando solo adesso, dopo 6000 km.
La mia prima impressione fu quella di avere un motore meno pronto in basso e più esplosivo dopo i 1700 giri. Ma ripeto è solo un'impressione.
In accelerazione non ci sono paragoni. Partendo da fermo dal casello di Roma Est fino al cartello di lunghezza ho questi due parametri:
- Peugeot 206 110 km/h
- Renault Laguna 135 km/h
Altro dato i consumi.
Con la 206, andando piano in autostrada tragitto casa lavoro, riuscivo a fare massimo 17 km/l.
Con la Laguna sto facendo 20 km/l. Attualmente il cdb mi segna un consumo medio (dopo 200 km dal pieno) di 4.9 l/100 km. ;)

Chiaramente mi riferivo solo allo spunto, come giustamente fai notare tu il carattere è completamente differente e non paragonabile. Oltre ai cavalli c'è tutta l'architettura del motore, dalle 4v per cilindro (contro le 2), alla turbina a geometria variabile che ne rendono la risposta sempre pronta ed una buona propensione a saliri di giri quando serve.

I miei consumi sono sensibilmente condizionati dalla massa e dalla sezione frontale dell'Espace, se non mi lascio prendere dall'entusiasmo riesco a fare una media dei 15.
Normalmente sono fra i 13 ed i 14, percorrendo al 90% strade extraurbane. Comunque riesco a mantenerli tranquillamente anche in autostrada, rispettando i limiti.
 
bellilu ha scritto:
Io ho notato un po' di "impuntamenti" nei primi km, adesso che ne ho quasi 6000 la situazione e' migliorata parecchio, credo tuttavia che le cose combieranno ancora nei prossimi 5000. Io provenivo da un benzina e, sin dai primi momenti, tendevo ad accelerare un pochino in partenza (dopo 22 anni di "benzina") per cui solo poche volte sono rimasto "piantato sul posto". :D ;)

ok, a questo punto credo che sia solo questione di abitudine ;)

ps. no io per ora a parte una volta: davanti agli amici, classica scena, arrivi, strada il leggera salita, partenza, fari allo xeno che cominciano a girare, .... e....... tonf.. macchina spenta ! dho :D :D

Scusa Bellilu hai il clima automatico? (la Luxe)?
 
delle69 ha scritto:
bellilu ha scritto:
Io ho notato un po' di "impuntamenti" nei primi km, adesso che ne ho quasi 6000 la situazione e' migliorata parecchio, credo tuttavia che le cose combieranno ancora nei prossimi 5000. Io provenivo da un benzina e, sin dai primi momenti, tendevo ad accelerare un pochino in partenza (dopo 22 anni di "benzina") per cui solo poche volte sono rimasto "piantato sul posto". :D ;)

ok, a questo punto credo che sia solo questione di abitudine ;)

ps. no io per ora a parte una volta: davanti agli amici, classica scena, arrivi, strada il leggera salita, partenza, fari allo xeno che cominciano a girare, .... e....... tonf.. macchina spenta ! dho :D :D

Scusa Bellilu hai il clima automatico? (la Luxe)?

Yes! ;)
 
bellilu ha scritto:
delle69 ha scritto:
bellilu ha scritto:
Io ho notato un po' di "impuntamenti" nei primi km, adesso che ne ho quasi 6000 la situazione e' migliorata parecchio, credo tuttavia che le cose combieranno ancora nei prossimi 5000. Io provenivo da un benzina e, sin dai primi momenti, tendevo ad accelerare un pochino in partenza (dopo 22 anni di "benzina") per cui solo poche volte sono rimasto "piantato sul posto". :D ;)

ok, a questo punto credo che sia solo questione di abitudine ;)

ps. no io per ora a parte una volta: davanti agli amici, classica scena, arrivi, strada il leggera salita, partenza, fari allo xeno che cominciano a girare, .... e....... tonf.. macchina spenta ! dho :D :D

Scusa Bellilu hai il clima automatico? (la Luxe)?

Yes! ;)

Hai provato a mettere "AC OFF" appena lo accendi?
 
delle69 ha scritto:
bellilu ha scritto:
delle69 ha scritto:
bellilu ha scritto:
Io ho notato un po' di "impuntamenti" nei primi km, adesso che ne ho quasi 6000 la situazione e' migliorata parecchio, credo tuttavia che le cose combieranno ancora nei prossimi 5000. Io provenivo da un benzina e, sin dai primi momenti, tendevo ad accelerare un pochino in partenza (dopo 22 anni di "benzina") per cui solo poche volte sono rimasto "piantato sul posto". :D ;)

ok, a questo punto credo che sia solo questione di abitudine ;)

ps. no io per ora a parte una volta: davanti agli amici, classica scena, arrivi, strada il leggera salita, partenza, fari allo xeno che cominciano a girare, .... e....... tonf.. macchina spenta ! dho :D :D

Scusa Bellilu hai il clima automatico? (la Luxe)?

Yes! ;)

Hai provato a mettere "AC OFF" appena lo accendi?

diciamo che quest'inverno è stato praticamente sempre acceso (e ancora devo capire la differenza tra i bottoni "AC OFF" e "OFF"...... (presumo il primo per il compressore, il secondo per l'aria non condizionata).
Dici che può influire sulla "potenza"?
 
Dico la mia... provenendo da un antichissimo diesel 1.8 da ben 88 cv montato su una mondeo del 1995 io non mi sono accorto in maniera più assoluta di questa debolezza del motore...
Una cosa pero mi da un po fastidio.. la vecchia macchina partiva da sola quasi alzando semplicemnte la frizione.. invece con la meggy devo accellerare altrimenti si spegne quasi sempre in partenza.. MA tipo non è che si potrebbe alzare il minimo? quanto costerebbe? Bisognerebbe fare una rimappatura del motore o è una cosa da poco?
 
Credo che nelle situazioni che descrivete, che anche io raramente ho osservato sulla mia 1.5 dci, in qualche modo entrino in gioco valvola EGR e DPF che tendono a "soffocare" leggermente il motore quando gli si chiede di spingere a giri molto bassi. Qualcuno più tecnico, comunque, potrebbe darci una spiegazione più valida! :rolleyes:
 
bellilu ha scritto:
delle69 ha scritto:
bellilu ha scritto:
delle69 ha scritto:
bellilu ha scritto:
Io ho notato un po' di "impuntamenti" nei primi km, adesso che ne ho quasi 6000 la situazione e' migliorata parecchio, credo tuttavia che le cose combieranno ancora nei prossimi 5000. Io provenivo da un benzina e, sin dai primi momenti, tendevo ad accelerare un pochino in partenza (dopo 22 anni di "benzina") per cui solo poche volte sono rimasto "piantato sul posto". :D ;)

ok, a questo punto credo che sia solo questione di abitudine ;)

ps. no io per ora a parte una volta: davanti agli amici, classica scena, arrivi, strada il leggera salita, partenza, fari allo xeno che cominciano a girare, .... e....... tonf.. macchina spenta ! dho :D :D

Scusa Bellilu hai il clima automatico? (la Luxe)?

Yes! ;)

Hai provato a mettere "AC OFF" appena lo accendi?

diciamo che quest'inverno è stato praticamente sempre acceso (e ancora devo capire la differenza tra i bottoni "AC OFF" e "OFF"...... (presumo il primo per il compressore, il secondo per l'aria non condizionata).
Dici che può influire sulla "potenza"?

Mi sembra di aver notato che il compressore e' attivo anche quando non me lo sarei aspettato (quando fuori fa freddo), me ne sono accorto perche' spegnendolo si appannano i vetri (a volte).

Per cui mi sono fatto l'idea che, appena accendi il clima si accende anche il compressore, magari non sempre magari solo ogni tanto... :rolleyes:

Prova a spegnere il compressore "AC OFF" appena accendi il motore e poi vedi se cambia qualcosa ;)
 
bellilu ha scritto:
diciamo che quest'inverno è stato praticamente sempre acceso (e ancora devo capire la differenza tra i bottoni "AC OFF" e "OFF"...... (presumo il primo per il compressore, il secondo per l'aria non condizionata).
Dici che può influire sulla "potenza"?
Con AC OFF obblighi l'impianto a tenere il compressore spento. Con OFF invece spegni tutto l'impianto. Purtroppo le Renault di nuova generazione non ti avvisano più se il compressore è acceso o spento quando la gestione è totalmente automatica, quindi premendo i tasti SOFT AUTO o FAST non potrai mai sapere se l'impianto "decide" di tenere il compressore acceso o no in quel momento, puoi solo "forzarne" lo spegnimento con il tasto "AC OFF".
 
stasera nel tornare a casa applico subito i vostri consigli e vedo se cambia qualcosa.
Appena riesco vi faccio sapere i risultati.
Quello che non capisco è: perchè usare 2 tasti per fare praticamente la stessa cosa....? :rolleyes:
 
bellilu ha scritto:
stasera nel tornare a casa applico subito i vostri consigli e vedo se cambia qualcosa.
Appena riesco vi faccio sapere i risultati.
Quello che non capisco è: perchè usare 2 tasti per fare praticamente la stessa cosa....? :rolleyes:

Non e' propro la stessa cosa il comando di accensione del Clima accende tutta la gestione: aria dalla bocchette interne, decisioni su quali bocchette sono attive, riscaldamento aria, prelevamento aria dall'esterno, compressore,...

Il tasto del compressore serve a spegnere solo quello, il resto resta attivo, se chiudi il Clima non entra aria nel veicolo (credo) ;)
 
Dunque... riassunto delle puntate precedenti :D

Ho avuto modo di usare la macchina senza condizionatore (complice il clima un po' mite del fine settimana).
Si qualcosa cambia, ma veramente poco, si vede che comunque il condizionatore non stronca la macchina a livello di potenza.

A differenza di ciò che succedeva con il vecchio TDI che ti accorgevi veramente (cosi a occhio una decina di cv in meno).

Conclusione a mio avviso: ottimo motore per risparmiare su carburante, assicurazione e bollo, con una buona ripresa; un pochino meno adatto per zone di montagna o comunque dove serve una spinta ai bassi dato da una cilindrata superiore.

Ciao! ;)
 
Per ora la mia esperienza più "montagnosa" si limita alla salita del garage :lol: ... comunque ho visto che a macchina fredda per uscire dalla rampa senza tentennamenti devo stare sopra i 1500 giri per far si che entri il turbo. Così esce bene ... la stessa cosa capita al mio vicino con la panda 1.3 mjet (lui dice che la porta fuori solo grazie al turbo).
 
Back
Alto