<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 dci.... debole? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

1.5 dci.... debole?

alelongo69 ha scritto:
Il 1.5 è da preferire per chi ha un utilizzo prevalentemente urbano e vuole un motore con consumi ridotti. Probabilmente il fap e l'omologazione euro 5 strozzano cosi tanto i motori che non permettono di avere "la capra e i cavoli".

Ciao, sarebbe interessante avere la curva di coppia del motore in versione euro5, qualcuno sa dove reperirla?

Sulle brochure mi sa' che c'e' ancora l'euro4
 
delle69 ha scritto:
alelongo69 ha scritto:
Il 1.5 è da preferire per chi ha un utilizzo prevalentemente urbano e vuole un motore con consumi ridotti. Probabilmente il fap e l'omologazione euro 5 strozzano cosi tanto i motori che non permettono di avere "la capra e i cavoli".

Ciao, sarebbe interessante avere la curva di coppia del motore in versione euro5, qualcuno sa dove reperirla?

Sulle brochure mi sa' che c'e' ancora l'euro4

mmm... provo a cercare su internet
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
bellilu ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Beh stai pagando la cubatura inferiore...
un 1.9, sebbene con potenza inferiore, ha sempre piu coppia di un 1.5...

quindi, se per assurdo facessi "aggiungere" coppia ..?
anche io provengo dal 1.9 tdi 90cv..ed ora ho un "vetusto" 1.5 dci 100cv....a memoria il buon vecchio vw doveva avere 210nm di coppia, contro i 240nm del 1.5 dci 110 attuale...quindi forse non è questione di coppia. La verità per me è una: i 1.9 tdi vw erano dei gran bei motori, rumorosi, ruvidi ma con tanta "rabbia"...probabilmente è questione di erogazione. Però dovrai ammettere che come vibrazioni, rumorosità non c'è paragone.
I 1.9 tdi (a pompa rotativa ed iniettore pompa) hanno un carattere completamente opposto rispetto ai dci...secondo me col passare dei kilometri imparerai ad apprezzarlo come ho fatto io.

Ho una 206 2.0 hdi da 90 cv: vale lo stesso discorso fatto per il 1.9 tdi.
Secondo me, come dice qualcuno, è questione di strozzature per ridurre l'inquinamento nei nuovi motori, e della taratura dei motori renault che prediligono il risparmio di carburante.
 
schinellato ha scritto:
Ho una 206 2.0 hdi da 90 cv: vale lo stesso discorso fatto per il 1.9 tdi.
Secondo me, come dice qualcuno, è questione di strozzature per ridurre l'inquinamento nei nuovi motori, e della taratura dei motori renault che prediligono il risparmio di carburante.

quindi anche tu hai di questi problemi con un 2.0 hdi? :shock:
 
bellilu ha scritto:
schinellato ha scritto:
Ho una 206 2.0 hdi da 90 cv: vale lo stesso discorso fatto per il 1.9 tdi.
Secondo me, come dice qualcuno, è questione di strozzature per ridurre l'inquinamento nei nuovi motori, e della taratura dei motori renault che prediligono il risparmio di carburante.

quindi anche tu hai di questi problemi con un 2.0 hdi? :shock:

Il contrario: quello è un motore molto pieno in basso (e d'altra parte ha una bassissima potenza specifica. Il problema non è renault ma... i nuovi commonrail euro 4/5 con elevata potenza specifica. Son tutti vuoti sotto.
;)
 
Ho il 1.5 dci sulla Clio, Euro 4 senza Dpf. Non sento questo vuoto in basso, anzi. Forse il Dpf e l'Euro 5 incidono così tanto? Per ora comunque sto guidando tranquillo perchè l'auto ha pochissimi km, più in là potrò schiacciare un pò di più.
 
terence4 ha scritto:
Ho il 1.5 dci sulla Clio, Euro 4 senza Dpf. Non sento questo vuoto in basso, anzi. Forse il Dpf e l'Euro 5 incidono così tanto? Per ora comunque sto guidando tranquillo perchè l'auto ha pochissimi km, più in là potrò schiacciare un pò di più.

Molto dipende da come sei abituato. Se avessi avuto il 1.9 tdi... lo sentiresti più vuoto. ;) Però il fenomeno è più evidente sui motori con elevata potenza specifica: in pratica è più evidente sul 110 cv che sull'85 (anche perché ha coppia e cavalleria maggiore che fanno sentire una differenza superiore di spinta una volta che l'ago passa i 1.700 giri).
 
terence4 ha scritto:
Ho il 1.5 dci sulla Clio, Euro 4 senza Dpf. Non sento questo vuoto in basso, anzi. Forse il Dpf e l'Euro 5 incidono così tanto? Per ora comunque sto guidando tranquillo perchè l'auto ha pochissimi km, più in là potrò schiacciare un pò di più.
Tieni conto che l'85cv senza FAP è parecchio diverso dalla versione CON FAP, nonostante la stessa potenza cambiano parecchie cose perchè quello senza filtro è praticamente un 1.5dci 82cv rimappato, con iniezione Delphi a solenoide, mentre l'86cv Fap è un 105cv FAP depotenziato con diverse differenze strutturali a pistoni, bielle, testa e iniezione. l'82/86cv è uno dei diesel più regolari e bilanciati che esistano....
 
interessantissima questa discussione.... dunque, visto che anche voi l'avete notato è già qualcosa che non è un mio problema :D

Ma se io volessi cambiare il 1.5 con un 1.9 ad esempio, per rivendere il 1.5 dovrei considerare il prezzo che ho pagato io (~ 17.000) oppure il prezzo di listino senza sconto che ho avuto con l'incentivo? (~22.000) :?

Ma soprattutto, voi fareste questo cambio? :oops:
 
Ernst? ha scritto:
Molto dipende da come sei abituato. Se avessi avuto il 1.9 tdi... lo sentiresti più vuoto. ;) Però il fenomeno è più evidente sui motori con elevata potenza specifica: in pratica è più evidente sul 110 cv che sull'85 (anche perché ha coppia e cavalleria maggiore che fanno sentire una differenza superiore di spinta una volta che l'ago passa i 1.700 giri).

Torno dallo sfasciacarrozze, riprendo il mio TDI 1.9 90 cv e lo monto sulla Meggy :D :D :D
 
da wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ritardo_del_turbo

e il grafico che sintetizza tutto il discorso (a mio avviso):

grigliago8.jpg
 
bellilu ha scritto:
interessantissima questa discussione.... dunque, visto che anche voi l'avete notato è già qualcosa che non è un mio problema :D

Ma se io volessi cambiare il 1.5 con un 1.9 ad esempio, per rivendere il 1.5 dovrei considerare il prezzo che ho pagato io (~ 17.000) oppure il prezzo di listino senza sconto che ho avuto con l'incentivo? (~22.000) :?

Ma soprattutto, voi fareste questo cambio? :oops:
Parlando di auto, a meno di prendere un usato, ci si perde sempre! Poi pare anche che la versione Luxe ormai non sia più in produzione! Non saprei che dirti ... se non tentare la vendita ad un privato più che ad un concessionario. Per la quotazione prova a dare un'occhio a quattroruote!
 
anch'io con la mia megane 1.5 dci 110 cv euro5 ho notato questo vuoto sotto i 1500 giri che e' effettivamente un po' fastidioso soprattutto per il fatto che dal motore non si riesce bene a capire a quanti giri si e' in quel momento;ho avuto parecchie auto TD in questi ultini anni(anche se con cubature importanti cioe' dal 1900cc in su)e sebbene qualcuna soffrisse di turbo-lag si percepiva subito,all'istante se si doveva scalare marcia perche' il motore magari balbettava invece con la megane il motore ai bassissimi regimi non balbetta,e' semplicemente fermo e devo guardare il contagiri per capire di dover scalare marcia.
Certo,la mia ha solo 2500 km e forse si deve slegare,pero' con altre auto,da subito avevo instaurato un feeling diverso.
Facendo un confronto con la mia auto(la megane l'ho comprata per mia moglie ma le auto ce le scambiamo spesso)cioe' un Honda Crv 2.2 TD dpf di fine 2008 c'e' un abisso in termini di omogeneita' di funzionamento perche' il motore Honda spinge senza incertezze da 1000 a 5000 giri;e' molto silenzioso mentre il 1.5 dci a finestrini chiusi e' abbastanza silenzioso ma aprendone uno il rumore e' evidente specialmente in accelerazione con le marce basse(sara' per il fatto che non c'e' la copertura fonoassorbente sul motore?)Scusate,non pensiate che io voglia incensare Honda e criticare Renault perche' non e' affatto cosi':tengo alle due auto allo stesso modo,anzi,dedico piu' attenzioni alla megane,primo perche' ce l'ho da soli tre mesi e poi mi piace moltissimo come linea(oltretutto sono iscritto al Meganeclub)ma mi aspettavo di piu' da questo motore come silenziosita',omogeneita' e per ultimo anche come consumo che si attesta sui 7l/100km mentre il Crv di gran lunga piu' pesante sta sui 7,7l/100km.
concludo dicendo che per il resto sono molto soddisfatto della Meggy.
 
Back
Alto