<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 dci.... debole? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.5 dci.... debole?

GiOrGiOoOoO ha scritto:
bellilu ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Beh stai pagando la cubatura inferiore...
un 1.9, sebbene con potenza inferiore, ha sempre piu coppia di un 1.5...

quindi, se per assurdo facessi "aggiungere" coppia ..?
anche io provengo dal 1.9 tdi 90cv..ed ora ho un "vetusto" 1.5 dci 100cv....a memoria il buon vecchio vw doveva avere 210nm di coppia, contro i 240nm del 1.5 dci 110 attuale...quindi forse non è questione di coppia. La verità per me è una: i 1.9 tdi vw erano dei gran bei motori, rumorosi, ruvidi ma con tanta "rabbia"...probabilmente è questione di erogazione. Però dovrai ammettere che come vibrazioni, rumorosità non c'è paragone.
I 1.9 tdi (a pompa rotativa ed iniettore pompa) hanno un carattere completamente opposto rispetto ai dci...secondo me col passare dei kilometri imparerai ad apprezzarlo come ho fatto io.

L'errore che si ripercorre è sempre quello di valutare esclusivamente i valori di picco dichiarati nei dati. Mentre vengono, sempre più spesso, celate le curve di erogazione, ben più importanti ed esaustive, se si è in grado di comprenderle.
Avere 2kgm in più non è così determinate, nelle condizioni di carico come le partenze in salita, come l'averne già disponibile buona parte nei regmi sotto-coppia, cosa in cui peccano gran parte dei motori moderni.

D'altro canto le case utilizzano i dati di picco proprio per promuovere le proprie vetture, a discapito dei consumi reali e dell'effetiva fruibilità del motore in determionate situazioni. Nonstante tutte le "diavolerie moderne", lo spremere un motre ne riduce sensibilmente la fruibilità a tutti i regimi, non a caso sono proliferati i cambi a 6 marce.

Il mio vecchio 2.0HDI da 90cv e 21kgm di coppia riusciva a partire tranquillamente anche in salita solo rilasciando la frizione, senza dare gas. Col mio 2.0dCi attuale da 150cv e 34kgm se non do gas si spegne anche in piano...

PS.: ebbi modo di confrontare il 2.0hdi col 1.6hdi, con ben 110cv e 24kgm (26 con l'overboost) di un amico, proprio durante una gita in montagna, su un corpo vettura analogo (due Picasso). Bè, si stupì di come "tirava dannatamente" (sue parole) il 2.0 in confronto al 1.6 in salita.
 
massib67 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Beh stai pagando la cubatura inferiore...
un 1.9, sebbene con potenza inferiore, ha sempre piu coppia di un 1.5...

Vero... ma solo in parte. In attesa della megane mi avevano dato una laguna 2000 dci 150 cv. Mi trovavo malissimo. Sotto i 2000 giri andava di piu` una panda 30 e dai 2000 ti incollava sul sedile con una coppia da paura. Ero sempre col cambio in mano... in citta` era una guida stressante. La megane in confronto e` molto piu` fluida e si guida benissimo una volta presaci la mano.
Arrivavo da un benzina meno dotato (sulla carta) in fatto di coppia e potenza eppure lo rimpiango ancora adesso....

Un benzina non è paragonabile, i dati di picco di coppia saranno anche inferiori, ma le marce più corte e l'erogazione "spalmata" su un più ampio arco di giri di un TD, lo rendono a tutti gli effetti più godibile nella marcia cittadina (sempre che il motore sia proporzionato alla vettura).
 
massib67 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Beh stai pagando la cubatura inferiore...
un 1.9, sebbene con potenza inferiore, ha sempre piu coppia di un 1.5...

Vero... ma solo in parte. In attesa della megane mi avevano dato una laguna 2000 dci 150 cv. Mi trovavo malissimo. Sotto i 2000 giri andava di piu` una panda 30 e dai 2000 ti incollava sul sedile con una coppia da paura. Ero sempre col cambio in mano... in citta` era una guida stressante. La megane in confronto e` molto piu` fluida e si guida benissimo una volta presaci la mano.
Arrivavo da un benzina meno dotato (sulla carta) in fatto di coppia e potenza eppure lo rimpiango ancora adesso....

Allora non è solo mia la sensazione... confortante...
per curiosità da che macchina arrivavi?
certo che mi sembra strano: un motore 2.0 150 cv che spinge dai 2000 in poi... io con il 1.9 di prima a 2800/2900 dovevo cambiare...sono proprio cambiati sti motori...
 
bellilu ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Beh stai pagando la cubatura inferiore...
un 1.9, sebbene con potenza inferiore, ha sempre piu coppia di un 1.5...

quindi, se per assurdo facessi "aggiungere" coppia ..?

Non è tanto l'aggiungere più coppia, per avere uno spunto migliore occorre rafforzare l'erogazione sottocoppia. Ci vuole una precisa ed attenta rimappatura, dal costo non inferiore ai 500euro, ad occhio e croce.
Ovviamente con tutti i rischi connessi con l'avere un motore "modificato".
 
pll66 ha scritto:
Non è tanto l'aggiungere più coppia, per avere uno spunto migliore occorre rafforzare l'erogazione sottocoppia. Ci vuole una precisa ed attenta rimappatura, dal costo non inferiore ai 500euro, ad occhio e croce.
Ovviamente con tutti i rischi connessi con l'avere un motore "modificato".

Ho capito.... ti ringrazio anche per la spiegazione sopra..
quindi, la cilindrata, a differenza di quello che vogliono farti credere (vedasi audi a3 1.2......) conta ... e conta parecchio. Nel momento dell'acquisto non avrei considerato il 1.5, ma godendo dell'incentivo statale avevo preso il 1.9, trovandomi forse un pelo pentito dell'acquisto (tenendo presente che è una macchina che mi dovrà durare 15 anni)...
ora come ora, a 5000 km, forse non ho ancora preso la mano. Ma ammetto che un pensiero a portarla indietro e scambiarla con un 1.9 l'ho fatto.
 
bellilu ha scritto:
massib67 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Beh stai pagando la cubatura inferiore...
un 1.9, sebbene con potenza inferiore, ha sempre piu coppia di un 1.5...

Vero... ma solo in parte. In attesa della megane mi avevano dato una laguna 2000 dci 150 cv. Mi trovavo malissimo. Sotto i 2000 giri andava di piu` una panda 30 e dai 2000 ti incollava sul sedile con una coppia da paura. Ero sempre col cambio in mano... in citta` era una guida stressante. La megane in confronto e` molto piu` fluida e si guida benissimo una volta presaci la mano.
Arrivavo da un benzina meno dotato (sulla carta) in fatto di coppia e potenza eppure lo rimpiango ancora adesso....

Allora non è solo mia la sensazione... confortante...
per curiosità da che macchina arrivavi?
certo che mi sembra strano: un motore 2.0 150 cv che spinge dai 2000 in poi... io con il 1.9 di prima a 2800/2900 dovevo cambiare...sono proprio cambiati sti motori...

Avevo la Hunday Scoupe 1.5. Grande macchina. 90 cavalli messi bene e coppia da vendere fin da 1000 giri. Non nascondo quante figuracce ho fatto con la Laguna per colpa del motore che mi si spegneva in partenza.... :?
 
Purtroppo lo spunto in salita lo assicura solo la cilindrata.

Il 1.5dCi è un buon motore, gli manca solo lo spunto, comunque da intendersi ragionevole proporzionato alla mole della vettura. Poi, forse, con un po' di strada sulle spalle migliorerà un po'.
Anche il mio 2.0 all'inizio era piuttosto pigro, sotto ai 2000giri. Situazione che è andata nettamente migliorando dopo almeno 20.000km. Dopo il primo tagliando il miglioramento è diventato proprio evidente, ma occorre sempre "prenderevi piede" per le partenze in salita, dovuto anche da una frizione dall'attacco un po' brusco.
 
massib67 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Beh stai pagando la cubatura inferiore...
un 1.9, sebbene con potenza inferiore, ha sempre piu coppia di un 1.5...

Vero... ma solo in parte. In attesa della megane mi avevano dato una laguna 2000 dci 150 cv. Mi trovavo malissimo. Sotto i 2000 giri andava di piu` una panda 30 e dai 2000 ti incollava sul sedile con una coppia da paura. Ero sempre col cambio in mano... in citta` era una guida stressante. La megane in confronto e` molto piu` fluida e si guida benissimo una volta presaci la mano.
Arrivavo da un benzina meno dotato (sulla carta) in fatto di coppia e potenza eppure lo rimpiango ancora adesso....

Scusa, ma che ti avevano dato? La mia è vuota, ma sotto i 1400 giri. Da 1400 riprende bene in qualsiasi marcia (in sesta riprende meglio da 1600 giri), per poi aprire da 1800 in poi e scemare dai 3500, oltre il quale è inutile andare. Ma sei sicuro di quello che dici? :shock:
Dire che sotto i 2000 va più una Panda 30 mi sembra quanto mai fuori luogo. Magari pensi che abbia più tiro il 1.5 110 CV? Ma fammi il piacere va :D :D
Io l'ho portato per 5000 km il 1.5 DCI 110 CV su una Scenic. Quello si che non si trascinava. In montagna era snervante. Prima, seconda, massimo terza ma si "cacava" letteralmente sotto.
 
pll66 ha scritto:
Purtroppo lo spunto in salita lo assicura solo la cilindrata.

Il 1.5dCi è un buon motore, gli manca solo lo spunto, comunque da intendersi ragionevole proporzionato alla mole della vettura. Poi, forse, con un po' di strada sulle spalle migliorerà un po'.
Anche il mio 2.0 all'inizio era piuttosto pigro, sotto ai 2000giri. Situazione che è andata nettamente migliorando dopo almeno 20.000km. Dopo il primo tagliando il miglioramento è diventato proprio evidente, ma occorre sempre "prenderevi piede" per le partenze in salita, dovuto anche da una frizione dall'attacco un po' brusco.

me ne farò una buona ragione (soprattutto perchè ho risparmiato ) ;)
ma soprattutto se dovessi cambiare idea, il concessionario quando valuterebbe la macchina? quanto me l'ha fatta pagare (17 e qualcosa) o il suo valore senza lo sconto (22 e qualcosa....)?
 
pll66 ha scritto:
Il mio vecchio 2.0HDI da 90cv e 21kgm di coppia riusciva a partire tranquillamente anche in salita solo rilasciando la frizione, senza dare gas. Col mio 2.0dCi attuale da 150cv e 34kgm se non do gas si spegne anche in piano...

Confermo, io lo avevo su una 206.
Ma non lo paragonerei al 150CV della Renault (ha un carattere completamente diverso). Mentre la 206 potrebbe trainare un aratro, la Laguna no. Per essere apprezzata va guidata diversamente. Io la sto apprezzando solo adesso, dopo 6000 km.
La mia prima impressione fu quella di avere un motore meno pronto in basso e più esplosivo dopo i 1700 giri. Ma ripeto è solo un'impressione.
In accelerazione non ci sono paragoni. Partendo da fermo dal casello di Roma Est fino al cartello di lunghezza ho questi due parametri:
- Peugeot 206 110 km/h
- Renault Laguna 135 km/h
Altro dato i consumi.
Con la 206, andando piano in autostrada tragitto casa lavoro, riuscivo a fare massimo 17 km/l.
Con la Laguna sto facendo 20 km/l. Attualmente il cdb mi segna un consumo medio (dopo 200 km dal pieno) di 4.9 l/100 km. ;)
 
tecnogmg ha scritto:
Scusa, ma che ti avevano dato? La mia è vuota, ma sotto i 1400 giri. Da 1400 riprende bene in qualsiasi marcia (in sesta riprende meglio da 1600 giri), per poi aprire da 1800 in poi e scemare dai 3500, oltre il quale è inutile andare. Ma sei sicuro di quello che dici? :shock:
Dire che sotto i 2000 va più una Panda 30 mi sembra quanto mai fuori luogo. Magari pensi che abbia più tiro il 1.5 110 CV? Ma fammi il piacere va :D :D
Io l'ho portato per 5000 km il 1.5 DCI 110 CV su una Scenic. Quello si che non si trascinava. In montagna era snervante. Prima, seconda, massimo terza ma si "cacava" letteralmente sotto.

Giuro... era proprio cosi`....!!!
Anche Biasci... l'altro lagunista, mi aveva detto di tutto ai tempi su questa mia affermazione. Eppure ti assicuro che appena salito la Megane e ho mollato la Laguna mi ero trovato subito bene. Molto piu` fluida da guidare anche se la differenza di potenza era notevole....
 
massib67 ha scritto:
Giuro... era proprio cosi`....!!!
Anche Biasci... l'altro lagunista, mi aveva detto di tutto ai tempi su questa mia affermazione. Eppure ti assicuro che appena salito la Megane e ho mollato la Laguna mi ero trovato subito bene. Molto piu` fluida da guidare anche se la differenza di potenza era notevole....

Ammesso che le impressioni di guida sono molto soggettive, e che spesso dipende da come è abituato il piede (nel senso della macchina da cui provieni), affermare che il 2.0 150 CV è vuoto sotto i 1800 giri è un'assurdità.
Se tu avessi dichiarato 400-500 giri in meno sarei stato d'accordo (fermo restando che cmq va sempre più di una panda :D :D ), anche se cmq riesce a riprendere tranquillamente. Il fatto è che la mole della macchina cela parecchio la velocità e l'accelerazione. ;)
 
bellilu ha scritto:
delle69 ha scritto:
bellilu ha scritto:
...come alcuni sapranno ho acquistato la New Megane nel mese di Dicembre, 1.5 dci 110 cv Euro 5. ...

Scusa Bellilu, quanti Km hai adesso?

5000 scarsi 100 + 100 - .... ;)

Io ho notato un po' di "impuntamenti" nei primi km, adesso che ne ho quasi 6000 la situazione e' migliorata parecchio, credo tuttavia che le cose combieranno ancora nei prossimi 5000. Io provenivo da un benzina e, sin dai primi momenti, tendevo ad accelerare un pochino in partenza (dopo 22 anni di "benzina") per cui solo poche volte sono rimasto "piantato sul posto". :D ;)
 
Back
Alto