<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> è arrivata la nuova clio e mo? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

è arrivata la nuova clio e mo?

procida ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
Buon Pomeriggio a tutti. Mi chiedevo se i capoccioni di Torino si sono accorti che in questi giorni sono usciti due modelli nuovi di auto: la volkswagen golf e ultimissima la renault clio. Se questi incapaci se sono accorti dovrebbero spiegarmi perchè una persona che sta per prendere un'auto nuova dovrebbe comprare la gpunto che poi chimiamola evo, punto è basta ecc ecc la pasta è sempre la stessa, quindi un progetto "vecchio" e una linea "già vista" quando potrebbe orientarsi verso un modello nuovo. Stesso discorso per golf e bravo. Ora non entro nel merito della qualità ecc ecc di cui ognuno ha un parere personale. Io parlo proprio di opportunità! Se la Fiat non vuole investire più in auto perchè non lo dicono? Possono sempre convertire gli stabilimenti in maglifici per sfornare quei deliziosi maglioncini del buon Marchionne..... Mi chiedo solo che cavolo di politica è mai questa! mah......

...è pure uscita la 208 poco tempo fa e non sta affatto facendo faville...

Secondo me il problema della 208 è anche, oltre al momento poco favorevole per tutti (non si vende NIENTE, non solo le macchine), il tipo d'impatto estetico.
Mi spiego: è carina, proporzionata, persino leziosa, ma, paradossalmente, il suo principale pregio, rappresentato dalla compattezza, finisce con il divenirne anche il maggior limite: la macchina non sembra della stessa categoria di Punto, Polo, Fiesta, o addirittura della stessa 207, ma pare quasi concorrente di Panda, Twingo, etc....
E' come se, a quel prezzo (ora molto ridimensionato...) si potesse aspirare ad altro...
Poi certo è solo una mia impressione....Ciao
è come se fra il seg.A e B si fosse interposto un segmento intermedio dove metterei Mini,Ypsilon,Swift e Micra. Ma adesso la Peugeot vende 3 utilitarie praticamente sovrapponibiil? 206,207 e 208? con quale logica?
 
cioè...tanto per dire....
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/peugeot-208-tagliata-la-produzione-a-poissy-e-trnava?comeFrom=forum_QRT
 
quadamage76 ha scritto:
esattamente quello che volevo citare io. Al di là di tanti strali le notizie che si susseguono sembrano dare ragione a Marchionne.

Scusate ma quanto vende in totale la Punto e quanto la 208?
Di quanto è stata tagliata la produzione della Punto?
Avete numeri per afferamare che una delle due è la teoria giusta?
Mah.... :?
 
Adesso Fiat è al palo con la punto e se non fosse per il metano credo che non ne venderebbe piu' per il semplice fatto che è superata a discapito della clio della 208 e della Corsa almeno a mio modo di vedere. Io ho una fiesta del 2004 che utilizza moglie/figlio con oltre 100000 km e otto anni di vita e fra max due anni cambiero', se dovessi comprare oggi mi affiderei di nuovo al tdci ford perche' (sgraaat) finora non mi ha mai dato un problema quel motore pero' esteticamente mi piace piu' la clio,pero' preferirei il metano fiat per economizzare
tanto......................e............allora.................son contento di non dover comprare!!!
 
GenLee ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
esattamente quello che volevo citare io. Al di là di tanti strali le notizie che si susseguono sembrano dare ragione a Marchionne.

Scusate ma quanto vende in totale la Punto e quanto la 208?
Di quanto è stata tagliata la produzione della Punto?
Avete numeri per afferamare che una delle due è la teoria giusta?
Mah.... :?
il problema non è il numero di vendita ma il rientro economico dell'investimento. La Peugeot vende molte più 208 e 207 della Punto ma evidentemente si sono resi conto che non sta rientrando l'investimento,in poche parole pur vendendo tanto in cassa entrano meno soldi delle 4 Punto che vende la Fiat perchè quel progetto ormai è pagato e strapagato e comunque fa qualche numero in brasile dove viene prodotta la gemella.
 
GenLee ha scritto:
Scusate ma quanto vende in totale la Punto e quanto la 208?
Di quanto è stata tagliata la produzione della Punto?
Avete numeri per afferamare che una delle due è la teoria giusta?
Mah.... :?

Il discorso è più semplice di quello che si pensi. Quando si mette in commercio un nuovo modello, i costi di progettazione sono enormi, e spesso vengono ammortizzati in vari anni. A volte i primi tre anni, a fronte di buone vendite, servono per recuperare i costi. Dal quel momento in poi si inizia a guadagnare.

La Punto, anche se ha calato le sue vendite, ha ammortizzato da tempo i costi, e le vendite producono comunque profitto.

Il dato del calo di produzione addirittura del 33% della Peugeout 208 da ragione in pieno a Marchionne: questo vuol dire che per ammortizzare i costi della 208 i tempi si prolungano, e i profitti?...Quando si fanno, a vettura ormai vicino alla pensione?

Non bisogna mai dimenticarsi che l'industria automobilistica, come tutte le industrie, servono per fare profitti.
Non vince chi vende di più (questo valido più che altro per gli utenti di questo forum), ma vince chi fa più profitto, o di questi tempi...chi fa meno perdite!

Sfornare nuovi modelli adesso (almeno che non sei tedesco) vuol dire azzardare.
L'ideale per sfornare la nuova Punto? Quando sarà finita la crisi.

Non bisogna fare "l'arte per armette" (l'arte per rimetterci...).
 
GenLee ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
esattamente quello che volevo citare io. Al di là di tanti strali le notizie che si susseguono sembrano dare ragione a Marchionne.

Scusate ma quanto vende in totale la Punto e quanto la 208?
Di quanto è stata tagliata la produzione della Punto?
Avete numeri per afferamare che una delle due è la teoria giusta?
Mah.... :?

se l'investimento della Punto è stato ripagato e la produzione attuale genera una marginalità tale da coprire i costi o da minimizzare le perdite, allora la scelta è giusta. Certo che se butti fuori un nuovo prodotto su stime di volumi, utilizzate per il calcolo del BE, sbagliate sono dolori, anche perché sparito l'effetto novità rischi di vedere comunque precipitare le vendite e non rientrare proprio più dell'investimento.
 
Knowledge ha scritto:
GenLee ha scritto:
Scusate ma quanto vende in totale la Punto e quanto la 208?
Di quanto è stata tagliata la produzione della Punto?
Avete numeri per afferamare che una delle due è la teoria giusta?
Mah.... :?

Il discorso è più semplice di quello che si pensi. Quando si mette in commercio un nuovo modello, i costi di progettazione sono enormi, e spesso vengono ammortizzati in vari anni. A volte i primi tre anni, a fronte di buone vendite, servono per recuperare i costi. Dal quel momento in poi si inizia a guadagnare.

La Punto, anche se ha calato le sue vendite, ha ammortizzato da tempo i costi, e le vendite producono comunque profitto.

Il dato del calo di produzione addirittura del 33% della Peugeout 208 da ragione in pieno a Marchionne: questo vuol dire che per ammortizzare i costi della 208 i tempi si prolungano, e i profitti?...Quando si fanno, a vettura ormai vicino alla pensione?

Non bisogna mai dimenticarsi che l'industria automobilistica, come tutte le industrie, servono per fare profitti.
Non vince chi vende di più (questo valido più che altro per gli utenti di questo forum), ma vince chi fa più profitto, o di questi tempi...chi fa meno perdite!

Sfornare nuovi modelli adesso (almeno che non sei tedesco) vuol dire azzardare.
L'ideale per sfornare la nuova Punto? Quando sarà finita la crisi.

Non bisogna fare "l'arte per armette" (l'arte per rimetterci...).

Lo ho già scritto diverse volte, ma quella di Fiat mi sembra una strategia che può pagare sul bilancio a breve, ma, a lungo termine, perdere continuamente quote di mecato e massacrare la rete commerciale che vende sempre meno non è pagante.

Può darsi che sul bilancio 2012 stia meglio chi non investe, ma tra 3-5 anni che succede?

Poi bisogna vedere se, sul mercato, ci vuoi stare o no...
 
renatom ha scritto:
Knowledge ha scritto:
GenLee ha scritto:
Scusate ma quanto vende in totale la Punto e quanto la 208?
Di quanto è stata tagliata la produzione della Punto?
Avete numeri per afferamare che una delle due è la teoria giusta?
Mah.... :?

Il discorso è più semplice di quello che si pensi. Quando si mette in commercio un nuovo modello, i costi di progettazione sono enormi, e spesso vengono ammortizzati in vari anni. A volte i primi tre anni, a fronte di buone vendite, servono per recuperare i costi. Dal quel momento in poi si inizia a guadagnare.

La Punto, anche se ha calato le sue vendite, ha ammortizzato da tempo i costi, e le vendite producono comunque profitto.

Il dato del calo di produzione addirittura del 33% della Peugeout 208 da ragione in pieno a Marchionne: questo vuol dire che per ammortizzare i costi della 208 i tempi si prolungano, e i profitti?...Quando si fanno, a vettura ormai vicino alla pensione?

Non bisogna mai dimenticarsi che l'industria automobilistica, come tutte le industrie, servono per fare profitti.
Non vince chi vende di più (questo valido più che altro per gli utenti di questo forum), ma vince chi fa più profitto, o di questi tempi...chi fa meno perdite!

Sfornare nuovi modelli adesso (almeno che non sei tedesco) vuol dire azzardare.
L'ideale per sfornare la nuova Punto? Quando sarà finita la crisi.

Non bisogna fare "l'arte per armette" (l'arte per rimetterci...).
Lo ho già scritto diverse volte, ma quella di Fiat mi sembra una strategia che può pagare sul bilancio a breve, ma, a lungo termine, perdere continuamente quote di mecato e massacrare la rete commerciale che vende sempre meno non è pagante.

Può darsi che sul bilancio 2012 stia meglio chi non investe, ma tra 3-5 anni che succede?

Poi bisogna vedere se, sul mercato, ci vuoi stare o no...
Penso che hai centrato la questione.
La continua perdita di quote di mercato sara' devastante quando il mercato avra' un minimo di ripresa.
In periodo di crisi e' normale che i bilanci siano in rosso, ma la forza di un gruppo e' data dalla capacita' di assorbire le perdite e investire comunque per il fututro.
Ipotizziamo che nel 2014 il mercato italiano aumenti di 200/300 mila unita', chi ne potrebbe trarre beneficio: Fiat con gli attuali modelli invecchiati di altri 2 anni (di nuovi non ne sono previsti) o i concorrenti che nel frattempo continuano ad aggiornanare le loro gamme ?
 
renatom ha scritto:
Knowledge ha scritto:
GenLee ha scritto:
Scusate ma quanto vende in totale la Punto e quanto la 208?
Di quanto è stata tagliata la produzione della Punto?
Avete numeri per afferamare che una delle due è la teoria giusta?
Mah.... :?

Il discorso è più semplice di quello che si pensi. Quando si mette in commercio un nuovo modello, i costi di progettazione sono enormi, e spesso vengono ammortizzati in vari anni. A volte i primi tre anni, a fronte di buone vendite, servono per recuperare i costi. Dal quel momento in poi si inizia a guadagnare.

La Punto, anche se ha calato le sue vendite, ha ammortizzato da tempo i costi, e le vendite producono comunque profitto.

Il dato del calo di produzione addirittura del 33% della Peugeout 208 da ragione in pieno a Marchionne: questo vuol dire che per ammortizzare i costi della 208 i tempi si prolungano, e i profitti?...Quando si fanno, a vettura ormai vicino alla pensione?

Non bisogna mai dimenticarsi che l'industria automobilistica, come tutte le industrie, servono per fare profitti.
Non vince chi vende di più (questo valido più che altro per gli utenti di questo forum), ma vince chi fa più profitto, o di questi tempi...chi fa meno perdite!

Sfornare nuovi modelli adesso (almeno che non sei tedesco) vuol dire azzardare.
L'ideale per sfornare la nuova Punto? Quando sarà finita la crisi.

Non bisogna fare "l'arte per armette" (l'arte per rimetterci...).

Lo ho già scritto diverse volte, ma quella di Fiat mi sembra una strategia che può pagare sul bilancio a breve, ma, a lungo termine, perdere continuamente quote di mecato e massacrare la rete commerciale che vende sempre meno non è pagante.

Può darsi che sul bilancio 2012 stia meglio chi non investe, ma tra 3-5 anni che succede?

Poi bisogna vedere se, sul mercato, ci vuoi stare o no...

Ma infatti è quello che penso pure io.
 
intanto il rating è stato tagliato (così come quello Peugeot)....e questo non dipende dalle vendite ma dal giudizio sul valore della società in prospettiva, sconta già le aspettative del futuro.

Vuol dire banalmente che pagherà di più gli interessi sul debito (che non paiono trascurabili, anzi), le banche si vogliono coprire dal rischio di avere prestato i soldi
 
renatom ha scritto:
Knowledge ha scritto:
GenLee ha scritto:
Scusate ma quanto vende in totale la Punto e quanto la 208?
Di quanto è stata tagliata la produzione della Punto?
Avete numeri per afferamare che una delle due è la teoria giusta?
Mah.... :?

Il discorso è più semplice di quello che si pensi. Quando si mette in commercio un nuovo modello, i costi di progettazione sono enormi, e spesso vengono ammortizzati in vari anni. A volte i primi tre anni, a fronte di buone vendite, servono per recuperare i costi. Dal quel momento in poi si inizia a guadagnare.

La Punto, anche se ha calato le sue vendite, ha ammortizzato da tempo i costi, e le vendite producono comunque profitto.

Il dato del calo di produzione addirittura del 33% della Peugeout 208 da ragione in pieno a Marchionne: questo vuol dire che per ammortizzare i costi della 208 i tempi si prolungano, e i profitti?...Quando si fanno, a vettura ormai vicino alla pensione?

Non bisogna mai dimenticarsi che l'industria automobilistica, come tutte le industrie, servono per fare profitti.
Non vince chi vende di più (questo valido più che altro per gli utenti di questo forum), ma vince chi fa più profitto, o di questi tempi...chi fa meno perdite!

Sfornare nuovi modelli adesso (almeno che non sei tedesco) vuol dire azzardare.
L'ideale per sfornare la nuova Punto? Quando sarà finita la crisi.

Non bisogna fare "l'arte per armette" (l'arte per rimetterci...).

Lo ho già scritto diverse volte, ma quella di Fiat mi sembra una strategia che può pagare sul bilancio a breve, ma, a lungo termine, perdere continuamente quote di mecato e massacrare la rete commerciale che vende sempre meno non è pagante.

Può darsi che sul bilancio 2012 stia meglio chi non investe, ma tra 3-5 anni che succede?

Poi bisogna vedere se, sul mercato, ci vuoi stare o no...
tra 3-5 anni succede che c'è chi ha il nome ma non ha soldi per progettare vetture nuove e chi invece avrà perso il nome ma può concentrarsi a buttare vetture fresche sul mercato e rifarsi il nome con una concorrenza che arranca. Chi avrà ragione? non lo so,chi vivrà vedrà. Aggiungo un'altro fattore non trascurabile,e l'affidabilità di queste macchine nate in piena crisi? tutta componentistica di prim'ordine?
 
ottovalvole ha scritto:
tra 3-5 anni succede che c'è chi ha il nome ma non ha soldi per progettare vetture nuove e chi invece avrà perso il nome ma può concentrarsi a buttare vetture fresche sul mercato e rifarsi il nome con una concorrenza che arranca. Chi avrà ragione? non lo so,chi vivrà vedrà. Aggiungo un'altro fattore non trascurabile,e l'affidabilità di queste macchine nate in piena crisi? tutta componentistica di prim'ordine?

Non è solo il nome.

Ti pare uno scherzo progettare e industrializzare una gamma nuova? Mica lo fai in sei mesi!

Ce l'hai ancora la capacità produttiva con degli impianti aggiornati?

Li hai ancora i concessionari o sono fallit/hanno cambiato casa?

Se hai una strategia di lungo termine, visto che pare che Chrysler e il Brasile vadano così bene, puoi sopportare qualche perdita in Europa che non è solo l'Italia e resistere in attesa di tempi migliori.

Sarò maligno, ma mi pare che la strategia di lungo termine sia ottenere dalla UE incentivi per la "rottamazione" degli impianti produttivi e chiudere.
 
Back
Alto