<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> è arrivata la nuova clio e mo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

è arrivata la nuova clio e mo?

Vedo che la discussione è diventata interessante e sono contento perchè vuol dire che ho toccato un argomento dove tutti hanno un opinione e vogliono esprimerla nel massimo rispetto per gli altri ovviamente.
Voglio solo dire a ottovalvole che da quanto ha scritto penso che abbia sistemato il tablet :D Detto questo vorrei dirti che io prendo questo forum come una sorta di "bar" virtuale dove parlare, discutere, confrontarsi e anche litigare ma alla fine prendere un "caffè" insieme e dimenticare tutto. Io non c'è l'ho con la fiat per partito preso, dopo anni ho ripreso un modello della casa torinese e mi sono pentito amaramente. Non ho generalizzato, ho anche detto "sarà la mia sfigata". Io ho voluto solo dire che questa dirigenza per me è incapace ed il motivo del discredito della Fiat in tutta europa! Non vuoi investire? Ok non farlo ma poi non andare a piangere dal governo un giorno si e l'altro pure. Non lamentarti che gli italiani non comprano fiat perchè sono esterofili. Che si facciano un bell'esame di coscienza e capiscano perchè la gente va a prendere altre marche. A questo punto se non si può discutere su niente è inutile fare i forum ti pare? Per quanto riguarda i moderatori io li ho accusati di essere mercenari al soldo della fiat e tu l'esatto contrario. Direi quindi che stanno facendo un buon lavoro. :D
 
renatom ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
tra 3-5 anni succede che c'è chi ha il nome ma non ha soldi per progettare vetture nuove e chi invece avrà perso il nome ma può concentrarsi a buttare vetture fresche sul mercato e rifarsi il nome con una concorrenza che arranca. Chi avrà ragione? non lo so,chi vivrà vedrà. Aggiungo un'altro fattore non trascurabile,e l'affidabilità di queste macchine nate in piena crisi? tutta componentistica di prim'ordine?

Non è solo il nome.

Ti pare uno scherzo progettare e industrializzare una gamma nuova? Mica lo fai in sei mesi!

Ce l'hai ancora la capacità produttiva con degli impianti aggiornati?

Li hai ancora i concessionari o sono fallit/hanno cambiato casa?

Se hai una strategia di lungo termine, visto che pare che Chrysler e il Brasile vadano così bene, puoi sopportare qualche perdita in Europa che non è solo l'Italia e resistere in attesa di tempi migliori.

Sarò maligno, ma mi pare che la strategia di lungo termine sia ottenere dalla UE incentivi per la "rottamazione" degli impianti produttivi e chiudere.
le concessionarie non falliscono perchè la Fiat non vende macchine,falliscono perchè il cliente non compra le macchine....è diverso. Se una concessionaria vede che con la Fiat fa pochi incassi chiede mandato ad un'altra marca....invece in questo momento chiudono a prescindere dalla marca. Punto 2, le vetture sono congelate ma nessuno ha detto che non le stanno progettando, sono in fase di progettazione e aspettano il momento opportuno di essere prodotte e solo in quel momento le fabbriche verranno aggiornate e adeguate.
 
Che nel 2014 ci sia la ripresa la vedo dura. Su quali basi possiamo affermare che ci sarà una ripresa? Chi comprerà? Chi non ha più un lavoro e lo troverà il prossimo anno? Le aziende, come le attività in proprio stanno chiudendo sempre di più, i posti di lavoro stanno diminuendo sempre di più, tutto ad un tratto tra due anni ci sarà la gente che dirà: dai, compramoci una bella auto nuova...
 
Knowledge ha scritto:
Che nel 2014 ci sia la ripresa la vedo dura. Su quali basi possiamo affermare che ci sarà una ripresa? Chi comprerà? Chi non ha più un lavoro e lo troverà il prossimo anno? Le aziende, come le attività in proprio stanno chiudendo sempre di più, i posti di lavoro stanno diminuendo sempre di più, tutto ad un tratto tra due anni ci sarà la gente che dirà: dai, compramoci una bella auto nuova...
lo dicono gli analisti e gli economisti e anche quando la ripresa comincerá fra un paio di anni ma probabilmente occorrera qualche annetto ancora prima di respirare.
 
Innanzitutto ciao a tutti! per i problemi fiat vi porto la diretta esperienza di alcuni giorni fa: ho una yaris del 2007 devo cambiarla e sono andato a vedere la bmax e nella stessa mattina la 500l. i preventivi sono pressochè simili anche se le motorizzazioni non lo sono, una è 1600 l'altra è 1300, ma tralasciando questi particolari, quello che è impressionante è la valutazione della yaris, la ford la valuta 5500 (senza tirare il prezzo di primo "impatto") mentre per la fiat la valutazione è di 2000! io non so se il margine del concessionario fiat sia inferiore a quello della ford o sia solo incapacità però la differenza è enorme. tenete conto che il preventivo della 500l è stato molto ma molto più contrattato perchè avevo intenzione serie di acquistarla.
la fiat così perde sempre, possibile che non si accorga di niente?
 
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
tra 3-5 anni succede che c'è chi ha il nome ma non ha soldi per progettare vetture nuove e chi invece avrà perso il nome ma può concentrarsi a buttare vetture fresche sul mercato e rifarsi il nome con una concorrenza che arranca. Chi avrà ragione? non lo so,chi vivrà vedrà. Aggiungo un'altro fattore non trascurabile,e l'affidabilità di queste macchine nate in piena crisi? tutta componentistica di prim'ordine?

Non è solo il nome.

Ti pare uno scherzo progettare e industrializzare una gamma nuova? Mica lo fai in sei mesi!

Ce l'hai ancora la capacità produttiva con degli impianti aggiornati?

Li hai ancora i concessionari o sono fallit/hanno cambiato casa?

Se hai una strategia di lungo termine, visto che pare che Chrysler e il Brasile vadano così bene, puoi sopportare qualche perdita in Europa che non è solo l'Italia e resistere in attesa di tempi migliori.

Sarò maligno, ma mi pare che la strategia di lungo termine sia ottenere dalla UE incentivi per la "rottamazione" degli impianti produttivi e chiudere.
le concessionarie non falliscono perchè la Fiat non vende macchine,falliscono perchè il cliente non compra le macchine....è diverso. Se una concessionaria vede che con la Fiat fa pochi incassi chiede mandato ad un'altra marca....invece in questo momento chiudono a prescindere dalla marca. Punto 2, le vetture sono congelate ma nessuno ha detto che non le stanno progettando, sono in fase di progettazione e aspettano il momento opportuno di essere prodotte e solo in quel momento le fabbriche verranno aggiornate e adeguate.

è un pò come il cane che si morde la coda! Se la concessinaria fiat chiude è perchè l'auto fiat non vende. Comunque la concessionaria della mia zona di residenza a dic chiude col marchio Fiat e a Gen riapre con uno francese....
 
grisu165 ha scritto:
Innanzitutto ciao a tutti! per i problemi fiat vi porto la diretta esperienza di alcuni giorni fa: ho una yaris del 2007 devo cambiarla e sono andato a vedere la bmax e nella stessa mattina la 500l. i preventivi sono pressochè simili anche se le motorizzazioni non lo sono, una è 1600 l'altra è 1300, ma tralasciando questi particolari, quello che è impressionante è la valutazione della yaris, la ford la valuta 5500 (senza tirare il prezzo di primo "impatto") mentre per la fiat la valutazione è di 2000! io non so se il margine del concessionario fiat sia inferiore a quello della ford o sia solo incapacità però la differenza è enorme. tenete conto che il preventivo della 500l è stato molto ma molto più contrattato perchè avevo intenzione serie di acquistarla.
la fiat così perde sempre, possibile che non si accorga di niente?
Non hai pensato che è così perchè la 500L vale di più?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
grisu165 ha scritto:
Innanzitutto ciao a tutti! per i problemi fiat vi porto la diretta esperienza di alcuni giorni fa: ho una yaris del 2007 devo cambiarla e sono andato a vedere la bmax e nella stessa mattina la 500l. i preventivi sono pressochè simili anche se le motorizzazioni non lo sono, una è 1600 l'altra è 1300, ma tralasciando questi particolari, quello che è impressionante è la valutazione della yaris, la ford la valuta 5500 (senza tirare il prezzo di primo "impatto") mentre per la fiat la valutazione è di 2000! io non so se il margine del concessionario fiat sia inferiore a quello della ford o sia solo incapacità però la differenza è enorme. tenete conto che il preventivo della 500l è stato molto ma molto più contrattato perchè avevo intenzione serie di acquistarla.
la fiat così perde sempre, possibile che non si accorga di niente?
Non hai pensato che è così perchè la 500L vale di più?

Ciao.

A occhio mi pare che la toyota sia migliore qualitativamente. Non conoscendo il prodotto 500L non mi esprimo. Spero che sia un'auto decente e non la solita salsa...
 
P.S. Dimenticavo! Avete letto sui giornali o visto in tg dello scambio tra Renzi e Marchionne? Per chi non lo sapesse ad una critica del Sindaco di Firenze, Marchionne ha risposto definendo la città Toscana "piccola e povera". Non entro nei dettagli politici o delle critiche, mi chiedo però chi filtra i comunicati della Fiat? Se fosse stato vivo Gianni Agnelli avrebbe preso personalmente a calci il suo AD fino a Firenze per poi farlo inginocchiare sui ceci di fronte al David di Donatello... Un altro duro colpo assestato da "maglioncino blu" all'immagine già traballante della Fiat, guardate cosa si è scatenato sul web....

http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-7d66082d-08ed-42b0-aafe-f8103e59c389.html

mi chiedo da dove venga tutto questo nervosismo dell'AD......
 
grisu165 ha scritto:
Innanzitutto ciao a tutti! per i problemi fiat vi porto la diretta esperienza di alcuni giorni fa: ho una yaris del 2007 devo cambiarla e sono andato a vedere la bmax e nella stessa mattina la 500l. i preventivi sono pressochè simili anche se le motorizzazioni non lo sono, una è 1600 l'altra è 1300, ma tralasciando questi particolari, quello che è impressionante è la valutazione della yaris, la ford la valuta 5500 (senza tirare il prezzo di primo "impatto") mentre per la fiat la valutazione è di 2000! io non so se il margine del concessionario fiat sia inferiore a quello della ford o sia solo incapacità però la differenza è enorme. tenete conto che il preventivo della 500l è stato molto ma molto più contrattato perchè avevo intenzione serie di acquistarla.
la fiat così perde sempre, possibile che non si accorga di niente?
In questi casi non dipende da Fiat o Ford, ma dai singoli (e autonomi...) concessionari.
Nella mia città per esempio, il concessionario Fiat è quello che fa più sconti sul nuovo e non fa problemi nel ritirare l'usato...e infatti vende molto!
 
dia1973dia ha scritto:
è un pò come il cane che si morde la coda! Se la concessinaria fiat chiude è perchè l'auto fiat non vende. Comunque la concessionaria della mia zona di residenza a dic chiude col marchio Fiat e a Gen riapre con uno francese....
Si, e intanto nella mia regione in questi giorni ha chiuso un grosso concessionario Ford...
 
Knowledge ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
è un pò come il cane che si morde la coda! Se la concessinaria fiat chiude è perchè l'auto fiat non vende. Comunque la concessionaria della mia zona di residenza a dic chiude col marchio Fiat e a Gen riapre con uno francese....
Si, e intanto nella mia regione in questi giorni ha chiuso un grosso concessionario Ford...

ragazzi, è proprio crisi nera :(
 
dia1973dia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
grisu165 ha scritto:
Innanzitutto ciao a tutti! per i problemi fiat vi porto la diretta esperienza di alcuni giorni fa: ho una yaris del 2007 devo cambiarla e sono andato a vedere la bmax e nella stessa mattina la 500l. i preventivi sono pressochè simili anche se le motorizzazioni non lo sono, una è 1600 l'altra è 1300, ma tralasciando questi particolari, quello che è impressionante è la valutazione della yaris, la ford la valuta 5500 (senza tirare il prezzo di primo "impatto") mentre per la fiat la valutazione è di 2000! io non so se il margine del concessionario fiat sia inferiore a quello della ford o sia solo incapacità però la differenza è enorme. tenete conto che il preventivo della 500l è stato molto ma molto più contrattato perchè avevo intenzione serie di acquistarla.
la fiat così perde sempre, possibile che non si accorga di niente?
Non hai pensato che è così perchè la 500L vale di più?

Ciao.

A occhio mi pare che la toyota sia migliore qualitativamente. Non conoscendo il prodotto 500L non mi esprimo. Spero che sia un'auto decente e non la solita salsa...
La toyota è quella da vendere per prendere b-max o 500L. La valutazione dell'usato si fa anche in base al margine del venditore e può essere che la 500L abbia minor margine perchè vale di più della b-max. Es. se vai a comprare la Musa ci scommetto che 2-3.000 euro in più sull'usato ce lo mettano....
Poi possono esserci 100.000 altri motivi per cui un concessionario riesce ad offrire di più sull'usato.

Ciao.
 
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
tra 3-5 anni succede che c'è chi ha il nome ma non ha soldi per progettare vetture nuove e chi invece avrà perso il nome ma può concentrarsi a buttare vetture fresche sul mercato e rifarsi il nome con una concorrenza che arranca. Chi avrà ragione? non lo so,chi vivrà vedrà. Aggiungo un'altro fattore non trascurabile,e l'affidabilità di queste macchine nate in piena crisi? tutta componentistica di prim'ordine?

Non è solo il nome.

Ti pare uno scherzo progettare e industrializzare una gamma nuova? Mica lo fai in sei mesi!

Ce l'hai ancora la capacità produttiva con degli impianti aggiornati?

Li hai ancora i concessionari o sono fallit/hanno cambiato casa?

Se hai una strategia di lungo termine, visto che pare che Chrysler e il Brasile vadano così bene, puoi sopportare qualche perdita in Europa che non è solo l'Italia e resistere in attesa di tempi migliori.

Sarò maligno, ma mi pare che la strategia di lungo termine sia ottenere dalla UE incentivi per la "rottamazione" degli impianti produttivi e chiudere.
le concessionarie non falliscono perchè la Fiat non vende macchine,falliscono perchè il cliente non compra le macchine....è diverso. Se una concessionaria vede che con la Fiat fa pochi incassi chiede mandato ad un'altra marca....invece in questo momento chiudono a prescindere dalla marca. Punto 2, le vetture sono congelate ma nessuno ha detto che non le stanno progettando, sono in fase di progettazione e aspettano il momento opportuno di essere prodotte e solo in quel momento le fabbriche verranno aggiornate e adeguate.

Quindi se le stanno progettando....stanno spendendo....fatemi capire.
Comunque come è verosimile che tra due anni, il mercato sarà ad un livello più basso dell'attuale, ci ritroveremo nella stessa identica situazione di oggi, anzi peggiore, perchè il modello avrà 9-10 anni. Che si farà?
Per forza di cose dovrà essere rinnovata? Quindi l'investimento?
E' altrettanto verosimile che lo chef ci proponga qualcosa in Fremont style, cioè modello importato da Brasile, Cina o altrove, riadattato e rimarchiato....
 
Back
Alto