<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> è arrivata la nuova clio e mo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

è arrivata la nuova clio e mo?

dia1973dia ha scritto:
quando l'ho presa io non c'erano più le versioni, erano così è basta. Non esisteva più la active ecc ecc. Si chiamava solo classic prendere o lasciare. Vorrei dire che quest'auto era venduta a 12.500? solo due mesi prima che fosse immatricolata dalla concessionaria...... un vero furto..... :twisted:
non ti hanno puntato una pistola alla testa...l'hai presa e basta, qualcosa ti avrà spinto a spendere quei soldi.

l'alternativa era la dacia sandero.
stessa età progettuale e qualità simile alla punto classic.

se hai preferito la punto ci sarà stato un motivo ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
quando l'ho presa io non c'erano più le versioni, erano così è basta. Non esisteva più la active ecc ecc. Si chiamava solo classic prendere o lasciare. Vorrei dire che quest'auto era venduta a 12.500? solo due mesi prima che fosse immatricolata dalla concessionaria...... un vero furto..... :twisted:
non ti hanno puntato una pistola alla testa...l'hai presa e basta, qualcosa ti avrà spinto a spendere quei soldi.

l'alternativa era la dacia sandero.
stessa età progettuale e qualità simile alla punto classic.

se hai preferito la punto ci sarà stato un motivo ;)

vero, mi sono fidato della Fiat. Errore che sicuramente non ripeterò più in futuro.......
 
dia1973dia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
Si ci sono alcuni difetti da auto sfigata, io non discuto su questo, succede. Io sono incavolato per la qualità assolutamente scadente dei materiali usati! Manco sulla tata indica fanno così schifo. Per dirtene una scema: non c'è lampadina nel portabagagli..... ed è solo la cosa più scema eh poi ci sono cose molto gravi!

P.S. non è questione di accessori. La mia ha abs, clima, vetri elettrici e gli specchietti laterali più grandi perchè nel frattempo sono cambiate le direttive europee sulla sicurezza. Io parlo proprio di qualità.
la lampadina nel baule è una cosa che viene messa a seconda della versione...
nella twingo 2 2008-2012 la luce nel baule c'era solo nelle versioni con sedili posteriori indipendenti e scorrevoli. in quelle con divanetto unico fisso non c'era, nenche se erano le costose RS.

in skoda molte auto non hanno l'accendisigari illuminato, altre si.

nella punto evo non sono più illuminati i tasti nel volante, nella Gpunto si.

nella clio 3 restyling hanno staccato le luci (che tra l'altro vengano installate lo stesso, basta collegarle in seguito....) sotto i tastini degli alzavetro....senza motivo. manca solo il collegamento....

gli esempi sono migliaia.

quando l'ho presa io non c'erano più le versioni, erano così è basta. Non esisteva più la active ecc ecc. Si chiamava solo classic prendere o lasciare. Vorrei dire che quest'auto era venduta a 12.500? solo due mesi prima che fosse immatricolata dalla concessionaria...... un vero furto..... :twisted:

Un furto dici?
E quale erano le alternative, intendo tra vetture parimenti spaziose, silenziose e parimenti accessoriate, al prezzo di 8200 Euro?
La Dacia Sandero che hai citato più volte in passato è decisamente più rumorosa e grossolana nelle finiture e, ma qui trattasi di gusti, molto più brutta esteriormente, specie nella parte posteriore.
 
dia1973dia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
E allorraa firmmaa un aasseggno ee compraetii la cklio. MALEEDETTO ttabbleet uff

invece mi sà che tu devi comprarti un tablet nuovo eh :D :D :D :D

Per la cronaca in questo periodo di magra non c'è un euro ma se potessi comprare un'auto ora mi prenderei la polo :D

In quest'ultima frase c'è la spiegazione di tutto. Questo "periodo di magra" non è più, come prima, la situazione contingente di qualcuno, ma è l'andazzo generale.

Ecco perchè 208 è già scontata a 10.000 euro, e Punto non viene rinnovata: mancano i soldi, e proprio alla clientela di auto generaliste.

A tutti noi piace vedere e commentare i nuovi modelli, ma essi esistono solo se molti li comprano. E questi molti, oggi, semplicemente non ci sono. Dopo la fredda accoglienza di Nuova Panda (ma anche, qualche anno prima, di Croma, Bravo, Delta, e potrei andare avanti) non so se e quando ci saranno altri modelli pensati per l'Italia...

Anche 500L esiste solo perchè sperano di venderla anche "fuori".

Ranault, PSA, puntano molto su una ripresa a breve termine, e nel frattempo vanno "a perdita". E' una scommessa, forse hanno ragione, una ripresa a breve ci sarà. Magari in Francia...

Qui da noi, ragazzi, chi di voi scommette 500 euro che l'anno prossimo c'è la ripresa in Italia?
E se non ci scommettereste voi, pensate che Marchionne, conoscendo il tipo, ci scommetterà qualche miliardo? Non lui... Certo, il fatto che sia uomo di finanza rende per lui certe decisioni impopolari più facili e più "inevitabili" rispetto a chi è uomo di prodotto, che cercherà di rimandarle fino all'ultimo limite. Ma su chi ha ragione davvero... lo sapremo poi....
 
nickymartin ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
Si ci sono alcuni difetti da auto sfigata, io non discuto su questo, succede. Io sono incavolato per la qualità assolutamente scadente dei materiali usati! Manco sulla tata indica fanno così schifo. Per dirtene una scema: non c'è lampadina nel portabagagli..... ed è solo la cosa più scema eh poi ci sono cose molto gravi!

P.S. non è questione di accessori. La mia ha abs, clima, vetri elettrici e gli specchietti laterali più grandi perchè nel frattempo sono cambiate le direttive europee sulla sicurezza. Io parlo proprio di qualità.
la lampadina nel baule è una cosa che viene messa a seconda della versione...
nella twingo 2 2008-2012 la luce nel baule c'era solo nelle versioni con sedili posteriori indipendenti e scorrevoli. in quelle con divanetto unico fisso non c'era, nenche se erano le costose RS.

in skoda molte auto non hanno l'accendisigari illuminato, altre si.

nella punto evo non sono più illuminati i tasti nel volante, nella Gpunto si.

nella clio 3 restyling hanno staccato le luci (che tra l'altro vengano installate lo stesso, basta collegarle in seguito....) sotto i tastini degli alzavetro....senza motivo. manca solo il collegamento....

gli esempi sono migliaia.

quando l'ho presa io non c'erano più le versioni, erano così è basta. Non esisteva più la active ecc ecc. Si chiamava solo classic prendere o lasciare. Vorrei dire che quest'auto era venduta a 12.500? solo due mesi prima che fosse immatricolata dalla concessionaria...... un vero furto..... :twisted:

Un furto dici?
E quale erano le alternative, intendo tra vetture parimenti spaziose, silenziose e parimenti accessoriate, al prezzo di 8200 Euro?
La Dacia Sandero che hai citato più volte in passato è decisamente più rumorosa e grossolana nelle finiture e, ma qui trattasi di gusti, molto più brutta esteriormente, specie nella parte posteriore.

no no il furto non erano le 8200? ma i 12500? iniziali! Poi ovvio che sapendo prima del bidone che stavo prendendo mi sarei preso la sandero.... Ah potessi inventare la sfera di cristallo :D
 
evilwithin ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
E allorraa firmmaa un aasseggno ee compraetii la cklio. MALEEDETTO ttabbleet uff

invece mi sà che tu devi comprarti un tablet nuovo eh :D :D :D :D

Per la cronaca in questo periodo di magra non c'è un euro ma se potessi comprare un'auto ora mi prenderei la polo :D

In quest'ultima frase c'è la spiegazione di tutto. Questo "periodo di magra" non è più, come prima, la situazione contingente di qualcuno, ma è l'andazzo generale.

Ecco perchè 208 è già scontata a 10.000 euro, e Punto non viene rinnovata: mancano i soldi, e proprio alla clientela di auto generaliste.

A tutti noi piace vedere e commentare i nuovi modelli, ma essi esistono solo se molti li comprano. E questi molti, oggi, semplicemente non ci sono. Dopo la fredda accoglienza di Nuova Panda (ma anche, qualche anno prima, di Croma, Bravo, Delta, e potrei andare avanti) non so se e quando ci saranno altri modelli pensati per l'Italia...

Anche 500L esiste solo perchè sperano di venderla anche "fuori".

Ranault, PSA, puntano molto su una ripresa a breve termine, e nel frattempo vanno "a perdita". E' una scommessa, forse hanno ragione, una ripresa a breve ci sarà. Magari in Francia...

Qui da noi, ragazzi, chi di voi scommette 500 euro che l'anno prossimo c'è la ripresa in Italia?
E se non ci scommettereste voi, pensate che Marchionne, conoscendo il tipo, ci scommetterà qualche miliardo? Non lui... Certo, il fatto che sia uomo di finanza rende per lui certe decisioni impopolari più facili e più "inevitabili" rispetto a chi è uomo di prodotto, che cercherà di rimandarle fino all'ultimo limite. Ma su chi ha ragione davvero... lo sapremo poi....

Analisi condivisibilissima! Aggiungerei solo ovvie considerazioni sulla desertificazione industriale che sta accoppando il nostro paese, a tutti i livelli, anche se le attenzioni di tv e giornali sembrano puntate principalmente sull'unico produttore di auto nazionale, senza sottolineare che, piaccia o meno l'operato di Marchionne, non si può certo ignorare che senza le sue manovre internazionali molto probabilmente adesso non ci sarebbe più una sola auto con marchi italiani.
Poi, chissà perchè, quando si analizzano i dati di mercato, si sottolineano sempre quelli, ovviamente negativi, del gruppo Fiat sul mercato continentale, palesemente, tra l'altro, influenzati dal trend disastroso del nostro paese, mentre per altri costruttori, si elogiano quelli a livello globale, fingendo si dimenticare che, in tale contesto, anche il gruppo italo/americano si distingue molto positivamente (USA/ Brasile).
Certo le gamme Fiat/Alfa/Lancia sono ora davvero asfittiche, mancano modelli in tutti i settori, ma......se concentrando maggiormente la sua attività nel mercato europeo, il gruppo avesse creato in questi ultimi anni molti + modelli, come credete che sarebbe messo?
Qualche dubbio io ce l'ho, certamente molta spesa e pochissima resa; in Francia e Germania avrebbero comunque continuato ad acquistare le loro auto, mentre da noi, senza soldi, i piazzali sarebbero ancora + saturi d'invenduto; e tutto questo a prescindere dalla validità intrinseca dei progetti.
Da ciò anch'io non condivido un immobilismo totale, ma comprendo un eventuale muoversi ponderato e con meno rischi possibili di bruciarsi i piedi sul terreno del mercato globale.
Dalla parte opposta boccio categoricamente il modo di fare di tanti connazionali che, utenti spesso di auto estere, stanno lì ad invocare modelli che non comprerebbero comunque, pronti anzi a bocciare qualsiasi nuovo prodotto della triade italiana (Leggere post sulle varie Giulietta, new Panda e ora 5ooL...).
x ritornare al post la nuova Clio sembra carina e competitiva (molto + "sfiziosa" della plurinvocata Polo); la Punto 2012 regge comunque il confronto con un'estetica ancora piacevole, buone finiture e qualità globali e, logicamente, con il prezzo reale "stracciato".
Saluti
 
procida ha scritto:
evilwithin ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
E allorraa firmmaa un aasseggno ee compraetii la cklio. MALEEDETTO ttabbleet uff

invece mi sà che tu devi comprarti un tablet nuovo eh :D :D :D :D

Per la cronaca in questo periodo di magra non c'è un euro ma se potessi comprare un'auto ora mi prenderei la polo :D

In quest'ultima frase c'è la spiegazione di tutto. Questo "periodo di magra" non è più, come prima, la situazione contingente di qualcuno, ma è l'andazzo generale.

Ecco perchè 208 è già scontata a 10.000 euro, e Punto non viene rinnovata: mancano i soldi, e proprio alla clientela di auto generaliste.

A tutti noi piace vedere e commentare i nuovi modelli, ma essi esistono solo se molti li comprano. E questi molti, oggi, semplicemente non ci sono. Dopo la fredda accoglienza di Nuova Panda (ma anche, qualche anno prima, di Croma, Bravo, Delta, e potrei andare avanti) non so se e quando ci saranno altri modelli pensati per l'Italia...

Anche 500L esiste solo perchè sperano di venderla anche "fuori".

Ranault, PSA, puntano molto su una ripresa a breve termine, e nel frattempo vanno "a perdita". E' una scommessa, forse hanno ragione, una ripresa a breve ci sarà. Magari in Francia...

Qui da noi, ragazzi, chi di voi scommette 500 euro che l'anno prossimo c'è la ripresa in Italia?
E se non ci scommettereste voi, pensate che Marchionne, conoscendo il tipo, ci scommetterà qualche miliardo? Non lui... Certo, il fatto che sia uomo di finanza rende per lui certe decisioni impopolari più facili e più "inevitabili" rispetto a chi è uomo di prodotto, che cercherà di rimandarle fino all'ultimo limite. Ma su chi ha ragione davvero... lo sapremo poi....

Analisi condivisibilissima! Aggiungerei solo ovvie considerazioni sulla desertificazione industriale che sta accoppando il nostro paese, a tutti i livelli, anche se le attenzioni di tv e giornali sembrano puntate principalmente sull'unico produttore di auto nazionale, senza sottolineare che, piaccia o meno l'operato di Marchionne, non si può certo ignorare che senza le sue manovre internazionali molto probabilmente adesso non ci sarebbe più una sola auto con marchi italiani.
Poi, chissà perchè, quando si analizzano i dati di mercato, si sottolineano sempre quelli, ovviamente negativi, del gruppo Fiat sul mercato continentale, palesemente, tra l'altro, influenzati dal trend disastroso del nostro paese, mentre per altri costruttori, si elogiano quelli a livello globale, fingendo si dimenticare che, in tale contesto, anche il gruppo italo/americano si distingue molto positivamente (USA/ Brasile).
Certo le gamme Fiat/Alfa/Lancia sono ora davvero asfittiche, mancano modelli in tutti i settori, ma......se concentrando maggiormente la sua attività nel mercato europeo, il gruppo avesse creato in questi ultimi anni molti + modelli, come credete che sarebbe messo?
Qualche dubbio io ce l'ho, certamente molta spesa e pochissima resa; in Francia e Germania avrebbero comunque continuato ad acquistare le loro auto, mentre da noi, senza soldi, i piazzali sarebbero ancora + saturi d'invenduto; e tutto questo a prescindere dalla validità intrinseca dei progetti.
Da ciò anch'io non condivido un immobilismo totale, ma comprendo un eventuale muoversi ponderato e con meno rischi possibili di bruciarsi i piedi sul terreno del mercato globale.
Dalla parte opposta boccio categoricamente il modo di fare di tanti connazionali che, utenti spesso di auto estere, stanno lì ad invocare modelli che non comprerebbero comunque, pronti anzi a bocciare qualsiasi nuovo prodotto della triade italiana (Leggere post sulle varie Giulietta, new Panda e ora 5ooL...).
x ritornare al post la nuova Clio sembra carina e competitiva (molto + "sfiziosa" della plurinvocata Polo); la Punto 2012 regge comunque il confronto con un'estetica ancora piacevole, buone finiture e qualità globali e, logicamente, con il prezzo reale "stracciato".
Saluti

La punto 2012 che altro non è che la "solita" grande punto reintitolata regge il confronto con un'auto nuova e sotto tanti aspetti innovativa???? Ma da quando????
 
dia1973dia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Di nuovo e innovativo la clio?

ora non vorrete far passare la nuova clio per un'auto vecchia spero. Guardati cos'ha scritto in proposito un moderatore prima.....
P.S. Cos'hai fatto col tablet? :D
il tablet è l'equivalente di una Lada (tradotto in automobilistico) è un Mediacom C810 costato poco più di 100 euro. Volevo prendere l'iPad in comodato d'uso con qualche gestore ma ho realizzato che tutti mi chiedevano 30 euro al mese per 30 mesi,cioè 900 euro per un qualcosa che fra 30 mesi è scaduto almeno da 2 generazioni? Anche questo tablet è già scaduto da un bel pò (e l'ho comprato 6 mesi fa) ma almeno 129 euro e chissenefrega!!! L'elettronica è la nostra rovina,preferisco una bella cena a base di pesce e non la mela mangiata :D
 
Invece la polo col 1.2. tdi e affascinante, per non parlare della megane: prendi le marche ad uno ad uno e poi confronta le varie categorie, io non penso sia tutto oro quello che luccica, vedrai che ognuno ha le sue pecche....
 
ottovalvole ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Di nuovo e innovativo la clio?

ora non vorrete far passare la nuova clio per un'auto vecchia spero. Guardati cos'ha scritto in proposito un moderatore prima.....
P.S. Cos'hai fatto col tablet? :D
il tablet è l'equivalente di una Lada (tradotto in automobilistico) è un Mediacom C810 costato poco più di 100 euro. Volevo prendere l'iPad in comodato d'uso con qualche gestore ma ho realizzato che tutti mi chiedevano 30 euro al mese per 30 mesi,cioè 900 euro per un qualcosa che fra 30 mesi è scaduto almeno da 2 generazioni? Anche questo tablet è già scaduto da un bel pò (e l'ho comprato 6 mesi fa) ma almeno 129 euro e chissenefrega!!! L'elettronica è la nostra rovina,preferisco una bella cena a base di pesce e non la mela mangiata :D

Pensavo di essere l'unico a pensarla così, ora siamo in due almeno mi consolo! :D Hai visto tutti quei ragazzini in fila per prendere il nuovo iphone???? mah! dove andremo a finire?
 
procida ha scritto:
evilwithin ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
E allorraa firmmaa un aasseggno ee compraetii la cklio. MALEEDETTO ttabbleet uff

invece mi sà che tu devi comprarti un tablet nuovo eh :D :D :D :D

Per la cronaca in questo periodo di magra non c'è un euro ma se potessi comprare un'auto ora mi prenderei la polo :D

In quest'ultima frase c'è la spiegazione di tutto. Questo "periodo di magra" non è più, come prima, la situazione contingente di qualcuno, ma è l'andazzo generale.

Ecco perchè 208 è già scontata a 10.000 euro, e Punto non viene rinnovata: mancano i soldi, e proprio alla clientela di auto generaliste.

A tutti noi piace vedere e commentare i nuovi modelli, ma essi esistono solo se molti li comprano. E questi molti, oggi, semplicemente non ci sono. Dopo la fredda accoglienza di Nuova Panda (ma anche, qualche anno prima, di Croma, Bravo, Delta, e potrei andare avanti) non so se e quando ci saranno altri modelli pensati per l'Italia...

Anche 500L esiste solo perchè sperano di venderla anche "fuori".

Ranault, PSA, puntano molto su una ripresa a breve termine, e nel frattempo vanno "a perdita". E' una scommessa, forse hanno ragione, una ripresa a breve ci sarà. Magari in Francia...

Qui da noi, ragazzi, chi di voi scommette 500 euro che l'anno prossimo c'è la ripresa in Italia?
E se non ci scommettereste voi, pensate che Marchionne, conoscendo il tipo, ci scommetterà qualche miliardo? Non lui... Certo, il fatto che sia uomo di finanza rende per lui certe decisioni impopolari più facili e più "inevitabili" rispetto a chi è uomo di prodotto, che cercherà di rimandarle fino all'ultimo limite. Ma su chi ha ragione davvero... lo sapremo poi....

Analisi condivisibilissima! Aggiungerei solo ovvie considerazioni sulla desertificazione industriale che sta accoppando il nostro paese, a tutti i livelli, anche se le attenzioni di tv e giornali sembrano puntate principalmente sull'unico produttore di auto nazionale, senza sottolineare che, piaccia o meno l'operato di Marchionne, non si può certo ignorare che senza le sue manovre internazionali molto probabilmente adesso non ci sarebbe più una sola auto con marchi italiani.
Poi, chissà perchè, quando si analizzano i dati di mercato, si sottolineano sempre quelli, ovviamente negativi, del gruppo Fiat sul mercato continentale, palesemente, tra l'altro, influenzati dal trend disastroso del nostro paese, mentre per altri costruttori, si elogiano quelli a livello globale, fingendo si dimenticare che, in tale contesto, anche il gruppo italo/americano si distingue molto positivamente (USA/ Brasile).
Certo le gamme Fiat/Alfa/Lancia sono ora davvero asfittiche, mancano modelli in tutti i settori, ma......se concentrando maggiormente la sua attività nel mercato europeo, il gruppo avesse creato in questi ultimi anni molti + modelli, come credete che sarebbe messo?
Qualche dubbio io ce l'ho, certamente molta spesa e pochissima resa; in Francia e Germania avrebbero comunque continuato ad acquistare le loro auto, mentre da noi, senza soldi, i piazzali sarebbero ancora + saturi d'invenduto; e tutto questo a prescindere dalla validità intrinseca dei progetti.
Da ciò anch'io non condivido un immobilismo totale, ma comprendo un eventuale muoversi ponderato e con meno rischi possibili di bruciarsi i piedi sul terreno del mercato globale.
Dalla parte opposta boccio categoricamente il modo di fare di tanti connazionali che, utenti spesso di auto estere, stanno lì ad invocare modelli che non comprerebbero comunque, pronti anzi a bocciare qualsiasi nuovo prodotto della triade italiana (Leggere post sulle varie Giulietta, new Panda e ora 5ooL...).
x ritornare al post la nuova Clio sembra carina e competitiva (molto + "sfiziosa" della plurinvocata Polo); la Punto 2012 regge comunque il confronto con un'estetica ancora piacevole, buone finiture e qualità globali e, logicamente, con il prezzo reale "stracciato".
Saluti

Io sinceramente tutta questo accanimento contro la sola FGA e il suo chef, non la vedo; è solo che essendo la più importante industria nazionale, si da la giusta "importanza" alla cosa. Quanto alla "demonizzazione" degli utenti, al netto di "antipatie personali", vale la stessa cosa: è semplicemente un invocare la presenza di più numerosi e validi modelli, tali da fare uscire l'industria nazionale dalla perenne "autarchia" che la contraddistingue.
Quanto alla questione della "politica" messa in atto da FGA, ci sarebbe da discutere, perchè sappiamo benissimo, che non investire ( o investire pochissimo o no farlo in alcuni segmenti importanti) in periodi di crisi è una strategia valida nel medio-breve periodo. Ma siamo sicuri funzioni?
E' innegabile e lodevole che lo chef abbia portato la Fiat in un'ottica multinazionale, ma la cosa si fa, sopratttuto con i prodotti validi. Ed è altrettanto innegabile che (sulle due sponde degli Oceani) ce ne siano poche.
 
Ieri sera mi è stato riferito, attenzione non so se sia vero perchè non l'ho sentito con le mie orecchie ma mi è stato riferito da un amico, che maglioncino blu ha dichiarato che poichè c'è stato un forte investimento sulla nuova panda che poi non si sta vendendo non intende più investire in nulla.... se è vera questa frase la trovo grave....
Per rimanere in un esempio mangereccio, se io avessi una pasticceria e non vendessi le torte che faccio sarebbe perfettamente inutile continuare a fare sempre gli stessi tipi di dolci. Cercherei di lanciare sul mercato torte più interessanti e deliziose per riaccaparrarmi la simpatia dei clienti. Cosa mi gioverebbe dire: le mie torte sono queste, se vi piaccino le comprate altrimenti le dò al gatto.....
 
Back
Alto