<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici.

Vedendo il tasso di penetrazione dei veicoli elettrici in Europa, non mi pare che sia un mercato poi così precario.
Ed in determinati paesi già da qualche anno gli incentivi economici nel cambio dell'auto sono spariti da un pò, rimangono o sono in via di sparizione quelli secondari, come bollo, accessi in zone a traffico limitato e parcheggi gratuiti.

Poi ci sono paesi come l'Italia che per motivi ignoti ha un tasso penetrazione più basso tra quelli in Europa.
Penetrazione sotto al 17% in UE ... non è che sian mirabilie ...

Quota circolante 2% scarso
 
Ultima modifica:
Concordo sul fatto che tecnicamente sarebbe semplicissimo ma la mancata comunicazione tra i vari enti non è un problema tecnologico ma burocratico e culturale imho molto difficile da risolvere.
Se per quello ho visto che in meno di una settimana hanno bucato,fatto gli scavi per i cavi, interrato e ricoperto la canalina, fatto la base di cemento, installato una colonnina Ac da 22kw… è passato un mese e mezzo ed è ancora lì inattiva e non l’hanno ancora collegata… Dici semplicissimo ? In Italy ?
Ottimista
Se si tratta di tasse, diventano più efficienti di una squadra di operai cinesi...
 
Vedendo il tasso di penetrazione dei veicoli elettrici in Europa, non mi pare che sia un mercato poi così precario.
Ed in determinati paesi già da qualche anno gli incentivi economici nel cambio dell'auto sono spariti da un pò, rimangono o sono in via di sparizione quelli secondari, come bollo, accessi in zone a traffico limitato e parcheggi gratuiti.

Poi ci sono paesi come l'Italia che per motivi ignoti ha un tasso penetrazione più basso tra quelli in Europa.
I paesi che hanno tolto gli incentivi hanno un parco circolante di piccole dimensioni. In Germania senza incentivi non vendono, in Francia neppure, Polonia non ne parliamo
 
I paesi che hanno tolto gli incentivi hanno un parco circolante di piccole dimensioni. In Germania senza incentivi non vendono, in Francia neppure, Polonia non ne parliamo

In Germania non so se oggi ci sono incentivi , ma leggo che il 20% dell’immatricolato è elettrico.
In Francia sono quasi il 18%, ma con un calo del 6% ( che non significa che l’anno scorso era il 24%) dovuto in parte alla fine dell’incentivo sociale francese.
Non mi pare quindi che non vendano.
 
Come dicevamo: basta mettere il contatore sul connettore dell'auto...
Non è necessario ; più di un anno fa scrivevo quanto segue su un altro forum (sempre automobilistico) , dove si discutevano già le problematiche oggetto di questo thread :

“Tesla sta aprendo la strada (ma gli altri costruttori la seguiranno) : già adesso le sue auto sono connesse permanentemente ai loro server , e , come ha scritto ptprince (un forumer) , Tesla può bloccare , a suo insindacabile giudizio , alcune funzioni , come la carica in DC , per "motivi di sicurezza" .
Dispone quindi dello storico di tutte le cariche : tramite queste informazioni sarebbe facile tassare il consumo fino all'ultimo Wh .
Pensate , nel caso (ipotetico) in cui tutti o quasi passino all'elettrico , che un governo a corto di risorse non abbia i mezzi per farsi dare dai costruttori tutte le informazioni necessarie a una tassazione puntuale ?”
 
Non è necessario ; più di un anno fa scrivevo quanto segue su un altro forum (sempre automobilistico) , dove si discutevano già le problematiche oggetto di questo thread :

“Tesla sta aprendo la strada (ma gli altri costruttori la seguiranno) : già adesso le sue auto sono connesse permanentemente ai loro server , e , come ha scritto ptprince (un forumer) , Tesla può bloccare , a suo insindacabile giudizio , alcune funzioni , come la carica in DC , per "motivi di sicurezza" .
Dispone quindi dello storico di tutte le cariche : tramite queste informazioni sarebbe facile tassare il consumo fino all'ultimo Wh .
Pensate , nel caso (ipotetico) in cui tutti o quasi passino all'elettrico , che un governo a corto di risorse non abbia i mezzi per farsi dare dai costruttori tutte le informazioni necessarie a una tassazione puntuale ?”
La tua opinione è probabilmente la più autorevole del forum, e di fatto mi sembra confermare l'impianto di quello che - da conoscente superficiale della materia - era la mia ipotesi... L'idea del "contatore" sul connettore servirebbe solo a garantire la contabilizzazione dei kWh anche se provenienti dalle wallbox private.
Aggiungo un'informazione (peraltro nota) alle tue: all'inizio dell'«operazione speciale» di Vladimiro, i russi hanno "prelevato" diversi trattori e macchine da raccolta John Deere nuovi da concessionari ucraini. Sono stati bloccati da Des Moines, in Iowa..... buoni solo per ricavarne pezzi di ricambio.
 
Ultima modifica:
che un governo a corto di risorse non abbia i mezzi per farsi dare dai costruttori tutte le informazioni necessarie a una tassazione puntuale ?”
Semplicemente no, non può.
E la strage di San Bernardino a Dicembre 2015 ne è la prova. Neanche l' FBI e il governo degli Stati Uniti hanno avuto il potere di far sbloccare da Apple l'iPhone di Rizwan Farook, uno dei killer.
L' FBI si è dovuta rivolgere agli israeliani attraverso una società informatica chiamata Cellebrite ma che non è riuscita a decriptarlo. Pefino l'ONU si è schierata con Apple.
Si è dovuta rivolgere a Edward Snowden ex analista della National Security Agency americana autore tra l'altro della clamorosa rivelazione del programma di sorveglianza elettronica segreta messa a punto dall'agenzia governativa ai danni dei cittadini Usa e del resto del mondo che ha indicato il possibile metodo da utilizzare.
Quindi i dati uno stato li ha se le case collaborano e li vogliono condividere se no... ciccia.
 
Ultima modifica:
Aggiungo un'informazione (peraltro nota) alle tue: all'inizio dell'invasione dell'«operazione speciale» di Vladimiro, i russi hanno "prelevato" diversi trattori e macchine da raccolta John Deere nuovi da concessionari ucraini. Sono stati bloccati da Des Moines, in Iowa..... buoni solo per ricavarne pezzi di ricambio.
Stessa cosa dove lavoravo. Manitou ci dava un software per la gestione da remoto dei sollevatori. Dove magicamente ogni tanto alla mattina si verifcava una chiamata dal cliente. "Pronto, buongiorno, avrei bisogno un vs tecnico, il sollevatore stamattina non parte".
Piccolo particolare, il cliente del noleggio era indietro di qualche mese con i pagamenti dei canoni mensili. Ops, che strana coincidenza.
 
In Germania non so se oggi ci sono incentivi , ma leggo che il 20% dell’immatricolato è elettrico.
In Francia sono quasi il 18%, ma con un calo del 6% ( che non significa che l’anno scorso era il 24%) dovuto in parte alla fine dell’incentivo sociale francese.
Non mi pare quindi che non vendano.
In Germania incentivano a manetta, quando li avevano tolti la quota BEV era crollata
 
Non so cosa costano le ricariche oltreconfine.....

Ma visto che da noi quasi tutto costa di piu' che all' Estero....

Non e' che

all' Estero, incentivi parte,

si vendono piu' elettriche

per il seplice fatto che c'e',

-------------------------------------oltre all' acquisto-------------------------------------

un buon vantaggio economico pure sui costi di esercizio

??

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Non so cosa costano le ricariche oltreconfine.....

Ma visto che da noi quasi tutto costa di piu' che all' Estero....

Non e' che

all' Estero, incentivi parte,

si vendono piu' elettriche

per il seplice fatto che c'e',

-------------------------------------oltre all' acquisto-------------------------------------

un buon vantaggio economico pure sui costi di esercizio

??

:emoji_wink: :emoji_wink:

Di sicuro le nostre tariffe per l'energia non sono particolarmente invitanti.
Mi pare che l'ultimo resoconto postato da cuorern,dove se non ricordo male ha ricaricato a 65 centesimi invece di 60 per un problema all'app o alla colonnina,fosse intorno ai 10 euro per 100 km quindi allineato al costo di una vettura a benzina normalissima.
 
Semplicemente no, non può.
E la strage di San Bernardino a Dicembre 2015 ne è la prova. Neanche l' FBI e il governo degli Stati Uniti hanno avuto il potere di far sbloccare da Apple l'iPhone di Rizwan Farook, uno dei killer.
L' FBI si è dovuta rivolgere agli israeliani attraverso una società informatica chiamata Cellebrite ma che non è riuscita a decriptarlo. Pefino l'ONU si è schierata con Apple.
Si è dovuta rivolgere a Edward Snowden ex analista della National Security Agency americana autore tra l'altro della clamorosa rivelazione del programma di sorveglianza elettronica segreta messa a punto dall'agenzia governativa ai danni dei cittadini Usa e del resto del mondo che ha indicato il possibile metodo da utilizzare.
Quindi i dati uno stato li ha se le case collaborano e li vogliono condividere se no... ciccia.
Ambiti non confrontabili. Io scommetto uno spritz (che per me è molto... :p ) che se si tratta di schei, il modo lo trovano nel tempo che tu ti soffi il naso.
 
Back
Alto