<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici.

Quindi, addio privacy. Non ci vuole molto a tassare le auto a km.
Non è più l'era della 128...

La privacy non è non far sapere a nessuno quello che fai: è avere il diritto che non lo sappia chi non deve saperlo.
Se i tuoi dati vengono raccolti ma non vengono divulgati, la tua privacy è al sicuro.
Se commetti un reato, magari grave (è un "tu" generico, non dico che lo farai tu), il garante della privacy è tenuto a consegnare certe informazioni (e non altre) alle forze di polizia per le eventuali indagini.
Vale lo stesso per le telefonate, o la navigazione in internet: sono tutte registrate al 100% e conservate per un TOT di tempo: a nessuno frega niente di dove navighi o con chi parli al telefono. A meno che cause di forza maggiore non obblighino qualcuno a ficcarci il naso. E questo qualcuno non è chiunque, ma solo personale autorizzato.
Insomma, se non commetti reati non te ne devi preoccupare.
 
La privacy non è non far sapere a nessuno quello che fai: è avere il diritto che non lo sappia chi non deve saperlo.
Se i tuoi dati vengono raccolti ma non vengono divulgati, la tua privacy è al sicuro.
Semmai la privacy sono io che scelgo se e quando farti sapere e quindi raccogliere i dati ovvero dirti quello che faccio.
 
In generale quello che mi pare sfugga a tanti di noi è che legando obbligatoriamente la fruizione dei servizi alla tecnologia quello che viene a mancare è la libertà di scelta.
 
Perchè siamo ancora in una fase in cui la penetrazione delle elettriche sul circolante è a una cifra, intanto stanno cercando un modo fattibile senza infrastrutture aggiuntive per "mitridatizzare" l'utenza (e aggiungerei, facendo trasparire con l'occhiolino anche facilmente aggirabile...). Quando sarà il momento ci sapremo dire se non troveranno un modo per inc.... ops, coinvolgerti anche se carichi a casa.
L’ho sempre detto, oggi il pun è a 0,115 euro ma alla fine in bolletta mediamente si pagano 0,35 euro.
Fammi pagare l’energia al prezzo del pun e poi ci aggiungi le accise in proporzione.
Con un litro fai cosa 20 km ? E lo stato guadagna 1,10 euro
Bene mediamente una elettrica consuma 3,2 kWh per lo stesso percorso quindi 1,10 euro + 0,36 euro = 1,46 euro, dividiamo per 3,2 = da 45 centesimi al kWh.
Metti questo costo a livello nazionale per autotrazione e siamo tutti contenti.
 
L’ho sempre detto, oggi il pun è a 0,115 euro ma alla fine in bolletta mediamente si pagano 0,35 euro.
Fammi pagare l’energia al prezzo del pun e poi ci aggiungi le accise in proporzione.
Con un litro fai cosa 20 km ? E lo stato guadagna 1,10 euro
Bene mediamente una elettrica consuma 3,2 kWh per lo stesso percorso quindi 1,10 euro + 0,36 euro = 1,46 euro, dividiamo per 3,2 = da 45 centesimi al kWh.
Metti questo costo a livello nazionale per autotrazione e siamo tutti contenti.
Si, ma come si dividono i consumi legati all'auto da quelli del frigorifero?
 
In generale quello che mi pare sfugga a tanti di noi è che legando obbligatoriamente la fruizione dei servizi alla tecnologia quello che viene a mancare è la libertà di scelta.
Beh usando il carburante non è diverso, a meno che non ti distilli in casa la benzina, se non vuoi spingerla le accise alla fine devi pagare…
 
Si, ma come si dividono i consumi legati all'auto da quelli del frigorifero?
Non c’è solo quello, chi ha i pannelli ? Deve pagare le accise su quella che produce ? Come, da un lato glie la pagano dall’altro ci paga le accise ?
In teoria basterebbe un contatore dedicato con auto lettura ma usando il carichino puoi attaccarti alla presa di casa…
E neanche mettere un lettore con gps sulla porta di ricarica servirebbe a molto.
Perché non riuscirebbe a sapere se la corrente che entra arriva da una colonnina o da un contatore privato.
L’auto come l’utenza elettrica è intestata a mia moglie con un determinato indirizzo, io la posso prendere e ricaricarla al lavoro, a casa dei parenti, una seconda casa intestata a me… questa storia è come un tubo pieno di buchi…fa acqua da tutte le parti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto