In un certo senso si dato che questi ADAS dovrebbero poter essere disattivati dall'utente pur riattivandosi automaticamente ad ogni avvio.
Non è chiaro però quanto deve essere complesso farlo. Su alcune vetture è necessaria una sequenza di giri nei menu abbastanza noiosa ( probabilmente per invogliare gli utenti a non disattivare queste funzioni ), su altre auto c'è un tasto che spegne tutto con una sola pressione.
Da quanto ho capito ogni costruttore può decidere quanto deve essere invadente l'avviso, da una segnalzione visva fino a una vibrazione o un avviso sonoro. Potenzialmente un costruttore potrebbe anche limitare la velocità in base al limite letto ( che era quel che originariamente voleva la commisione europea, e che, magari, qualche genio tornerà a proporre ).
Fortunatame nte il limitatore automatico non è obbligatorio, considerando la quantità di falsi positivi che beccano questi sistemi di lettura cartelli, spesso non per colpa di chi li ha progettati ma per la qualità della segnaletica stradale.