<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

ma appetibili su quale base? Poi ognuno la vede come vuole ma secondo me se l'utilizzo è quello che suggerisco io il preferire la Panda è una scelta più detta da un conservatorismo, che non è un offesa figuriamoci, si preferisce spendere 8.000 euro in più per stare tranquilli , io quei soldi me li spendo in tanto altro e campo bene lo stesso

Il fatto vero da considerare però per me è che questa Leap a 4.900 euro alla fine la potranno comprare comunque in pochi, per ragioni di reddito, di limitatezza dell'importo complessivo stanziato dal governo, di zone ove sarà possibile comprarla.
Insomma è una cosa molto limitata nel tempo e nella quantità, poi tutto tornerà normale, e il prezzo di listino è pari a 18.900 euro...
 
Ultima modifica:
Ancora è troppo presto per parlarne ma secondo me è un tipo di macchina che ha bisogno di pochissima manutenzione, bisogna vedere fra qualche anno che reperibilità ci sarà per ricambi meccanici (freni ammortizzatori ecc ecc) e di carrozzeria
 
Il fatto vero da considerare però per me è che questa Leap a 4.900 euro alla fine la potranno comprare comunque in pochi, per ragioni di reddito, di limitatezza dell'importo stanziato dal governo, di zone ove sarà possibile comprarla.
Insomma è una cosa molto limitata nel tempo e nella quantità, poi tutto tornerà normale, e il prezzo di listino è pari a 18.900 euro...

secondo me i 30.000 euro di isee sono un soglia in cui parecchi ci rientrano, ma credo che oltre a quello ci sia ancora ritrosia e come dici tu non so poi quante ne venderanno, peccato se andasse cosi perchè secondo me un intervento statale ha più senso per le vetture urbane che per altre.
 
a quel prezzo è una truffa, non ci vale assolutamente
Il fatto vero da considerare però per me è che questa Leap a 4.900 euro alla fine la potranno comprare comunque in pochi, per ragioni di reddito, di limitatezza dell'importo stanziato dal governo, di zone ove sarà possibile comprarla.
Insomma è una cosa molto limitata nel tempo e nella quantità, poi tutto tornerà normale, e il prezzo di listino è pari a 18.900 euro...
 
Secondo me il giudizio su un'auto o un prodotto in generale non dovrebbe cambiare se un fattore esterno altera il prezzo in maniera drastica.
Se mangio una pizza che costa 6 euro e non mi piace non è che se la mettono in promozione a 3 euro diventa buona.
Il prodotto in questione costa 19000 euro e a quella cifra non tante persone lo acquisterebbero.
A 4900 molte di più probabilmente ma questo non ne fa un prodotto migliore di altri che vendono molto di più.
Sinceramente io se dovessi usufruire di questi incentivi non punterei sul prodotto più economico che c'è,ovviamente a patto di poter spendere più di 4900 euro.
Poi dipende da tanti fattori.
Capisco anche chi guarda la cifra e pensa con quei soldi che alternative ci sono?
Una segmento a usata con già oltre 100000 km sul groppone e quasi 10 anni di età?
Ovviamente nel confronto l'auto nuova incentivata vince a mani basse come opportunità di acquisto.
Non so se seguire il motto chi si accontenta gode sia la cosa migliore anche se oggettivamente il risparmio c'è ed è considerevole.
Bisognerà vedere intanto quante leapmotor venderanno in più rispetto a prima degli incentivi,in percentuale l'incremento di vendite penso sarà netto ma si parte comunque da numeri di vendita molto più bassi rispetto alle vetture leader del segmento.
E poi a distanza di un paio d'anni quante ce ne saranno sul mercato dell'usato.
Alcuni potrebbero pensare la prendo a 5000 euro e tra un paio d'anni mal che vada la rivendo alla stessa cifra e di fatto ho avuto per 2 anni una vettura nuova gratis.
 
@AntonioS ho inserito poco fa un messaggio per cercare di rientrare nel topic, del tuo scritto, in topic, c'è solo la frase:

1) la T03 e' l'esatto opposto di quello che piace A ME.

Tutto il resto è uno dei tanti approfondimenti che, rimanendo in serenità, potremmo un po' tutti evitarci, chiaramente ciascuno coi propri punti di vista, ma sempre con il rispetto verso gli altri come stella polare. ;)

Torniamo a parlare di T03 però, altrimenti dobbiamo obbligatoriamente iniziare a cancellare messaggi, cosa che richiede sempre più tempo e fatica di quanto sarebbe giusto dedicarne.
 
Credo sia la BEV che costa meno in assoluto, in Italia. Se ne trovi una che costa meno la puoi citare.
Esatto, teniamo conto che si tratta cmq, tolti i quadricicli, della BEV più economica se non in assoluto quanto meno nella primissima fascia sotto i 20k (che sono tanti ma, per le BEV, comunque restano pochi).

È un'auto economica, piccola e di bassa fascia, il plus è che rispetto a prodotti di altri competitor qui la batteria è ben più generosa e altro plus è dato dalla dotazione di dispositivi di sicurezza/adas (un po' superiore al minimo "di legge").

Poterla comprare a 5k € o a 18k € fa una differenza mostruosa, però è anche vero che con 18k €, sul nuovo, non c'è granché di meglio, pur concordando che a quel punto preferirei forse spenderne qualcuno in più, potendo, per andare su altra auto.
 
Partendo da Villa San Giovanni? Ok

Se il tragitto è, ad es, Bologna-Reggio Calabria direi che la T03 necessita (almeno) di tempo doppio rispetto ad una Panda a benzina.

Di più rispetto ad un diesel di media cilindrata (1000 km circa, 25 litri di gasolio, nessun rifornimento necessario, solo soste per esigenze...umane).
Domanda, da Villa San Giovanni a Bologna ci arriva? Ho scritto che ci mette lo stesso tempo?
E poi il senso di confrontare una citycar con una diesel di media cilindrata mi piacerebbe trovarci il nesso.
 
Considerando che Renault ti offre solo 2,5 kWh in più per la 5 e ci devi aggiungere 10 mila euro, non so chi dei 2 è ladro.
a quel prezzo è una truffa, non ci vale assolutamente
E se vuoi “rincarare la dose” a inizio 26 Leap commercializzerà il B10, suvvone di segmento C già ordinabile, con batteria da 56 kWh alla modica cifra sempre di una Renault 5 da 40 kWh, anzi mille meno per la precisione. Ovvero 26 mila 900 euro.
Secondo me di truffa, se la vogliamo chiamare così, sta di casa da un’altra parte.
 
Secondo me il giudizio su un'auto o un prodotto in generale non dovrebbe cambiare se un fattore esterno altera il prezzo in maniera drastica.
In questo caso non sono molto d'accordo, esiste quello che si chiama rapporto qualità prezzo che è un parametro di valutazione importante un po' per tutti i beni in commercio. La Leap in assoluto - IMHO - non è molto superiore a un quadriciclo, un prezzo di 5-6.000 euro rispetto a 19.000 cambia il giudizio eccome.... a prezzo pieno, il rapporto si cui alla prima riga è semplicemente disastroso, con l'80% di sconto diventa ottimo. Come i già citati profumi di Bottega Verde....
 
Back
Alto