Coi moderni ciclo otto e le moderne trasmissioni demoltipplicate, vanno bene anche i ciclo otto, se ben usati, ma resta il fatto che l'ibrido, rispetto al temico puro o all'elettrico puro, può miscelare opportunamente diverse strategie per ottimizzare il rendimento. Prova provata è l'evoluzione dell'ibrido di riferimento primario (non foss'altro per ragioni temporali) ha radicalmente migliorato la propria strategia, tanto che da nni leggo che alcuni ibrdisti, faticano a replicare le proprie tattiche di guida passando da un modello a quello successivo. Non mi stupisco, anzi me ne compiaccio. Ottimo lavoro fatto dai ricercatori, sviluppatori, progettisti e collaudatori non solo di Toyota, ma anche di tante altre case che si sono impegnate con metodologie differenti e ottimi risultati. Penso che i siano ottimi motoristi, ed eccellenti softwaristi, per rendere più "performanti" i powertrain ibridi. Ovviamente più sono le variabili e più sono delicati i bilanciamenti, sarebbe bello che, ad ogni tagliando, si potesse fare un'analisi delle modalità di guida, mandare i dati in fabbrica ed ottenere un'aggiornamento del sw di gestione ibrida personalizzata. In parte le centraline adattive fanno questo gà da molti anni anche sulle ICE pure, ma intendo proprio una personalizzazione, come le tarature di TV e monitor in laboratorio o on site.