<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie

@serbarry credo che tu stia facendo parecchia confusione, credo di averti già risposto sul tema Plug-in.

Non capisco come una batteria da 0,7 kWh lordi (netti ancor meno) che se ben capisco non viene mai caricata/scaricata del tutto possa incidere in maniera così esiziale sui consumi autostradali in un percorso da 70 km, però se devo essere onesto, devo comunque dire che da utente non può né deve interessarmi quale % di soc ho quando imbocco l'autostrada, pertanto il test trovo sia attendibile, si mettono a 130 km/h e contano quanti litri vengono consumati senza troppa "filosofia". ;)

Io ho trovato quel link, con quella metodologia e quei risultati che ho condiviso con voi, ma facciamola facile: trova tu un articolo, una review, un riscontro linkabile su un ibrido Toyota a 130 km/h, scegliendo liberamente quello che più si addice alle tue idee e metodologie così da discutere di quello.

Perché, anche se siamo sul forum di una rivista concorrente, dare degli "incompetenti" (hai scritto esattamente così) a chi fa questo per lavoro, con una metodologia ripetibile e chiara oltre che usando strumenti che non siano "a occhio", beh, non è carino e non depone nemmeno molto a tuo favore.

Almeno porta qualche dato che possa sostenere questa tua crociata contro gli "incompetenti" di AlVolante...
 
Secondo il mio modestissimo parere i consumi vanno paragonati su un mix di pecorsi.
Ormai mi pare evidente che in autostrada un diesel consumi, a 130 effettivi, mediamente un 15/25% in meno di un pur ottimo Full Hybrid a parità di categoria e peso dell'auto.
Però i casi della signora Lea che fa praticamente solo autostrada per 32.000 km/anno direi che sono più unici che rari. Anche quando facevo l'agente di commercio l'autostrada rappresentava al massimo il 30/35% della percorrenza totale. Poi, ovviamente, ci sono casi particolari.
Pertanto trovo sterile continuare a parlare dei consumi a 130 kmh. Si sa il diesel consuma meno. Punto
Su tutti gli altri percorsi se la giocano alla pari e in città l'ibrido vice a mani basse.
In sintesi un buon full Hybrid oggi come oggi è la scelta migliore nella stragrande maggioranza dei casi. Per la parte puramente economica Il GPL vince su tutti alla grande.
 
Come detto prima, non ho esperienze dirette da proporre. Però, il consumo a 130 costanti è una cosa. Basta tenerli costantemente e misurare. Dare invece un consumo autostradale medio è forzatamente un dato medio falso, ovvero, raramente descrittivo dei risultati effettivi riscontrabili. Perché le autostrade non sono tutte uguali, le condizioni di traffico variano, le modalità di guida variano da guidatore a guidatore e, per lo stesso guidatore in giorni diversi.
Di certp non è andare a 130 costanti. Questo, forse valeva per me anni fa quando viaggiavo di notte in pianura padana. Ma anche lì ci sono dislivelli e qualche volta dovevo rallentare o accelerare. E lì cambiano le cose, forse, ma non ne sono certo, non avendo posseduto un'ibrida, la guida predittiva è meno necessaria, potendo recuperare nei rallentamenti e sfruttare la carica accumulata per le riprese.
 
Secondo il mio modestissimo parere i consumi vanno paragonati su un mix di pecorsi.
Ormai mi pare evidente che in autostrada un diesel consumi, a 130 effettivi, mediamente un 15/25% in meno di un pur ottimo Full Hybrid a parità di categoria e peso dell'auto.
Però i casi della signora Lea che fa praticamente solo autostrada per 32.000 km/anno direi che sono più unici che rari. Anche quando facevo l'agente di commercio l'autostrada rappresentava al massimo il 30/35% della percorrenza totale. Poi, ovviamente, ci sono casi particolari.
Pertanto trovo sterile continuare a parlare dei consumi a 130 kmh. Si sa il diesel consuma meno. Punto
Su tutti gli altri percorsi se la giocano alla pari e in città l'ibrido vice a mani basse.
In sintesi un buon full Hybrid oggi come oggi è la scelta migliore nella stragrande maggioranza dei casi. Per la parte puramente economica Il GPL vince su tutti alla grande.
Concordo con il tuo ragionamento, in maniera totale, le molte esperienze dei nostri compagni di forum ibridisti sono tutte concordi su valori di consumo medi (basati su percorsi più o meno vari) estremamente contenuti e sovente alla pari e inferiori a quelli di auto a gasolio.

Però il topic riguarda specificatamente il consumo @130 km/h proprio perché, partendo dalla richiesta di Lea, quasi tutte le risposte erano allineate su auto a gasolio perché ritenuto (a pieno titolo, come visto dai rilevamenti di molti utenti e corroborato poi dai dati di AlVolante) la miglior scelta possibile in quello specifico contesto con l'eccezione di @serbarry che diceva invece che anche in quello specifico ambito una full hybrid è allo stesso livello di un diesel e che è "leggenda metropolitana" o disinformazione affermare che il diesel in quell'ambito vada meglio.

Io ho trovato quei dati, misurati e rilevati da un centro prove e purtroppo per le convinzioni specifiche, mostrano chiaramente quello che molti di noi scrivevano: le auto a gasolio hanno consumi minori, percorrenze maggiori e costi chilometrici inferiori rispetto alle ibride in contesto autostradale a velocità di codice. ;)

E la differenza è talmente ampia, evidente e diffusa che salta immediatamente agli occhi, al di là del non voler accettare o apprendere questi dati, ritengo l'attacco di @serbarry al centro prove di AlVolante (bollato di totale incompetenza) lo trovo irrispettoso, immeritato e ingiustificato, non era ciò che mi aspettavo o immaginavo potesse arrivare come riscontro e risposta.
 
...e proprio per questo i test delle riviste riportano il dato rilevato a 130 costanti.
Esatto, e ogni rivista, con la sua metodologia e i suoi strumenti, cerca a maggior ragione di trovare una routine che consenta di rendere i risultati confrontabili a tutto vantaggio di chi legge recensioni, prove e test. ;)
 
Mi spiegate poi che senso ha la frase dei consumi: "per quelli di elettricità marciamo solo a corrente"? Anche qui non si sa come sta il Soc per cui boh? Stava al 40, 60, o 100%? Quanto avranno fatto a corrente? A parte che piú di 2 km in hev a Soc pieno non fai, ma ha senso?

Non ho capito bene. In ogni caso, dire che, su una HEV che sfrutta 0,5 kWh di batteria, andare a vedere il Soc in partenza e in arrivo, su un pieno di benzina di 700 km, è piuttosto ininfluente sulle valutazioni dei consumi.
Discorso un po' diverso, invece, per una plugin.
 
...e proprio per questo i test delle riviste riportano il dato rilevato a 130 costanti.
In realtà ci sono anche le condizioni d'uso, ovviamente ripetibili, certificate ISO, ma relative a quello specifico ciclo, indipendentemente che sia urbano o extra o autostradale. Per uniformità tali cicli sono riprodotti in circuito, per essere confrontabili in relativo. In assoluto, ognuno si conforta con sé stesso... se ci riesce... io ci provo...
 
Ho seguito tutta la discussione e faccio un ragionamento semplice e diretto. Nei lunghi viaggi autostradali, tratte di 600 km circa, ho un consumo medio effettivo - misurato da pieno a pieno - di circa 23-24 km/l. Nella peggiore delle ipotesi 22 effettivi. Motore 1.3 multijet, euro 6, cambio a 5 marce, velocità di circa 110-120 km/h, con punte di 130 e con tratte dove, chiaramente, la velocità di crociera è più bassa per ragioni legate al traffico o ai limiti.
Ci sono ibride che consumano così poco? Dovrei fare una prova facendo la stessa tratta con una Corolla 1.8 o auto analoga, ma credo che il dato sarebbe più basso
 
una Corolla 1.8 o auto analoga
Analoga quanto? A parte la variabile powertrain, ma, tenendolo fermo... come varierebbe con una Prius? Trovo tutte le prive possibili relative alle condizioni in cui sono state effettuate. Non ultimo l'utiluzzatore ... non c'è solo variabilità interoperatore, ma intraoperatore... prendiamo sempre, come riferimento i dati pubblicati, ma in relativo, impossibile trascriverli sic et sempliciter nell'esperienza quotidiana, basta poco e cambia anche a me che cerco di essere più metodico possibile.
 
Back
Alto