<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie

È pur vero però che nelle strategie si "annidano" algoritmi e in generale quello che è la conoscenza e l'esperienza di una casa, insomma quasi l'esesenza sei propri "segreti", il che mi fa pensare che un simile livello di dettaglio sia per loro controproducente.
Ci sono (da sempre) due scuole di pensiero, tutto chiuso e blindato (sicuro ma poco sviluppabile) stile apple, o l'open source, stile Linux, estremamente flessibile, ma non blindabile. Una via di mezzo è stato windows, non aperto, ma neanche chiuso, comporta, sopratutto in passato, qualche grattacapo, ma, a ragion veduta, un sacco di sw professionale (roba di alcune centinaia di migliaia di euro solo per il codice, sistemi vari inclusi si passa allegramente il milione del sig. Bonaventura...
 
Ma come fanno, visto che l'auto fa quello che gli pare nella gestione?
Beh ma anche semplicemente stare fermo in D col freno leggermente premuto, mantenendo attivo il crawl, scarica il soc in alcuni minuti. Questa e' fra l'altro un'altra cosa da non fare quando si e' fermi al semaforo, ma molti non se ne accorgono e scaricano il soc.
 
Ultima modifica:
Ma come fai a sapere che provano le full hybrid a batteria scarica? :D

Le provano come faremmo io o te, entrano in autostrada nel loro "percorso a circuito" e mettono l'auto a 130 km/h usando il GPS, la batteria sarà come sarà,
L'ho citato testualmente al mio messaggio 83. E' proprio la tua affermazione che "...la batteria sara' come sara'..." che non cogli la differenza di comportamento e l'influenza sui consumi: su un'ibrida cambia tutto secondo la carica della batteria, e l'ho gia' spiegato sopra. Gae l'ha capito.
 
È SOLO sulle plug-in che fanno il test a batteria scarica (andando solo a benzina/gasolio) e poi lo ripetono a batteria carica usando solo la parte elettrica.
Mio fratello ne ha una, e anche sulle plug-in il tema "batteria scarica" va campionato per bene.
Perché esattamente come per le ibride full, la batteria potrebbe essere scarica, ma sullo stesso tragitto dare risultai decisamente differenti, a seconda se la batteria ha bisogno di ricevere energia per tornare ad uno stato ideale o meno.
Infatti in autostrada viaggia sui 15\16 km al litro senza stare in scia o tecniche particolari, quando le riviste del settore riportano consumi da idrovora sui 13\14 km al litro (consumi che lui vede solo quando appunto la batteria ha bisogno di tornare al livello minimo necessario per un corretto funzionamento).
 
...ma utilizzabile proficuamente solo da pochi eletti (che spesso non si capisce bene se lavorino con i computer o per i computer....)
Non esageriamo, ci sono sistemi linux su WS professionali con architettura X86, come in passato su Unix ad architettura RISC, che non necessitano di alcuna competenza informatica, solo dell'applicativo. Idem per alcune distribuzioni che ricalcano fedelmente la disposizione Win o Mac, idem per le suite di programmi di small office e home office...
 
Mio fratello ne ha una, e anche sulle plug-in il tema "batteria scarica" va campionato per bene.
Perché esattamente come per le ibride full, la batteria potrebbe essere scarica, ma sullo stesso tragitto dare risultai decisamente differenti, a seconda se la batteria ha bisogno di ricevere energia per tornare ad uno stato ideale o meno.
Infatti in autostrada viaggia sui 15\16 km al litro senza stare in scia o tecniche particolari, quando le riviste del settore riportano consumi da idrovora sui 13\14 km al litro (consumi che lui vede solo quando appunto la batteria ha bisogno di tornare al livello minimo necessario per un corretto funzionamento).
La differenza però tra full e plug-in è sostanziale, un conto è per il motore ICE "rabboccare" mezzo kWh, ben altra storia è gestire dieci volte tanto. Lì quello che conta tantissimo è la tecnologia con cui è stato progettato il sistema, e anche in questo settore mi risulta che le Toyota sono una spanna sopra la concorrenza. Io però non ho esperienza diretta sulle PHEV, quindi non vado oltre.
 
Intendi come aggiornameto? Questo tutti, salvo tu ti faccia un bel backup su disco esterno riavviabile. Se palri di cancellazione dati no, ormai i bin o trash o comediavololichiamano, sono sempre reversibili.
Non parlo di dati, quelli ormai sono praticamente tutti in cloud... mi riferisco a normali operazioni di smanettamento nel sistema, già solo navigare nel file system dell'ultima distro Linux che ho masochisticamente provato a installare su un PC da formattare mi ha fatto colorare di verde e sbregare la camicia..... D'altra parte, se il mondo consumer è diviso tra Win e Mac e il pinguino è come la bella di Torriglia che tutti la vogliono e nessuno se la piglia, ci sarà un perchè....

Non esageriamo, ci sono sistemi linux su WS professionali con architettura X86, come in passato su Unix ad architettura RISC, che non necessitano di alcuna competenza informatica, solo dell'applicativo. Idem per alcune distribuzioni che ricalcano fedelmente la disposizione Win o Mac, idem per le suite di programmi di small office e home office...
Chi usa WS professionali di solito un minimo di infarinatura ce l'ha e più o meno riesce a tirarsi fuori dalle peste. Per l'impiego small office.... lascerei perdere, che è meglio...
 
La differenza però tra full e plug-in è sostanziale, un conto è per il motore ICE "rabboccare" mezzo kWh, ben altra storia è gestire dieci volte tanto. Lì quello che conta tantissimo è la tecnologia con cui è stato progettato il sistema, e anche in questo settore mi risulta che le Toyota sono una spanna sopra la concorrenza. Io però non ho esperienza diretta sulle PHEV, quindi non vado oltre.
Non proprio.
Una plug-in ed una full ibrida hanno un comportamento molto simile.
Anche da scariche non sono scariche e pure da cariche hanno un buffer superiore.
Quando entrambe hanno la batteria ad un punto basso di carica, entrambe usano il motore per riportarla nel range ottimale.
E la plug-in a batteria scarica non diventa una normale vettura a benzina, ma una ibrida full.
Certo, le dimensioni sono differenti, una è da 1 kWh e l'altra da 10, quindi con le debite proporzioni. E una maggior autonomia in modalità elettrica per quella con la batteria grossa, come logico.
 
Quando entrambe hanno la batteria ad un punto basso di carica, entrambe usano il motore per riportarla nel range ottimale.
appunto..... la full si "rabbocca" in poche centinaia di metri, la PH no. Poi dipenderà anche dalla logica del software, magari con la navigazione impostata tiene conto della destinazione e "mette via" qualche Wh per usarlo nell'ultima parte del percorso che magari è cittadino. Oppure è lo stesso utente che imposta il sistema in modo da arrivare con una certa autonomia elettrica... le PH sono un mondo nuovo, non è immediato fare confronti senza sapere quali sono i parametri di set up. IMHO come sempre.
 
appunto..... la full si "rabbocca" in poche centinaia di metri, la PH no. Poi dipenderà anche dalla logica del software, magari con la navigazione impostata tiene conto della destinazione e "mette via" qualche Wh per usarlo nell'ultima parte del percorso che magari è cittadino. Oppure è lo stesso utente che imposta il sistema in modo da arrivare con una certa autonomia elettrica... le PH sono un mondo nuovo, non è immediato fare confronti senza sapere quali sono i parametri di set up. IMHO come sempre.
Non è corretto.
una plug-in raggiunge la carica minima per non richiedere al motore di "ricaricarla" come una full. E da li il motore centellina l'energia nella batteria tanto come una full.
 
L'ho citato testualmente al mio messaggio 83. E' proprio la tua affermazione che "...la batteria sara' come sara'..." che non cogli la differenza di comportamento e l'influenza sui consumi: su un'ibrida cambia tutto secondo la carica della batteria, e l'ho gia' spiegato sopra. Gae l'ha capito.
Non è questione che qualcuno abbia capito e qualcuno no, è questione che stai sostenendo una cosa molto diversa da tanti altri ibridisti che confermano Le maggiori percorrenze in termini di km/l tra una ibrida Toyota o di un'auto a gasolio grossomodo paritetica.

Io, da non proprietatio né utilizzatore di ibrida Toyota non posso che ascoltare voi e cercare delle fonti di test che possano essere misurabili e confrontabili.

Ti ho chiesto di contribuire alla discussione, che è davvero interessante, portando anche tu dei link a prove strumentali effettuate nelle condizioni che per te sono buone e condividere i risultati.

Ad ora, sinceramente, a parte il "loro sono incompetenti" e "dovete credermi perché è così" non hai portato alcun dato oggettivo, link o prova in condizioni che a te sembrano metodologicamente corrette.

Non so che altro dire, non è un discorso di comprensione, è che stai dando per scontato che loro testino l'ibrida di turno con la batteria a 0% (che non ci può arrivare).

Nello specifico, se anche alle ibride aggiungessimo 2 km/l ai valori che hanno rilevato, la differenza rispetto a una similare a gasolio rimane in termini di percorrenza, eccome se rimane.

esempio 1

SUZUKI SWACE 1.8 HYBRID TOP
15,6 km/l -> 17,6 km/l

VOLKSWAGEN GOLF VARIANT 2.0 TDI DSG
18,9 km/l


esempio 2

TOYOTA COROLLA CROSS 2.0 HYBRID
13,5 km/l -> 15,5 km/l

BMW X1 XDRIVE23D MSPORT
16,7 km/l


Anche aggiungendo 2 km/l in entrambi gli esempi le auto a gasolio (pur con più cv e/o cilindrata maggiore) hanno percorrenze superiori alle ibride.

Ma ripeto, non è uno scandalo, anzi ripeto che è incredibile che le Toyota abbiano quelle ottime percorrenze che altre ibride (di altri marchi) e termiche non riescono nemmeno ad avvicinare; solo che non possiamo concludere che siano "come o meglio delle auto a gasolio anche a 130 km/h" perché non è vero. ;)
 
Back
Alto