<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Fino a 3 anni e mezzo fa avevo una Peugeot 308 II HDI 92 CV.
Ho fatto n viaggi, anche di oltre 1000 km in giornata, con il cruise a 135 km/h di tachimetro anche con tratti in salita e non ho mai avuto carenza di potenza.
 
Non parlerei di "tirate" per normali tragitti autostradali, anche se un poco più "allegri" di quello che sarebbe concesso dai limiti di velocità, e tenendo sempre presente che in genere ci pensa il traffico a calmierare robustamente le velleità velocistiche.
Le auto d'oggi hanno margini molto superiori a quelli che servono per le velocità, limitate, oggi possibili, e come ha già detto Kentauros è praticamente impossibile, salvo casi eccezionali, metterle sotto vero sforzo per la velocità. Un esempio è la Toyota iQ che avevo prima, la 1.0 manuale da 68 cv : poteva tenere tranquillamente, a tempo indeterminato, il passo dei 150 km/h (indicati), ed una volta l'ho anche fatto.
Un'auto normale che abbia sui 120 cv avrà già una vmax di circa 200 km/h, quindi di fatto è impossibile metterla in crisi per la velocità autostradale.
mah, cosa vuoi che ti dica, non oserei viaggiare sempre al limite come hai fatto con la iq, l'hai fatto una volta sola, ma diventasse la norma non so se non ci sarebbero conseguenze, come ci potrebbero essere con qualunque motore che gira sempre al limite, certo qualcuno avrà meno problemi di altri...
 
grazie per tutti i vostri consigli! forse vale la pena sottolineare che non temo che il diesel non mi porti a destinazione, temo che mi dia grane nel suo lifespan quinquennale nell'uso specifico che ne farò, anche considerando le restrizioni. alcuni di voi mi hanno rassicurata in proposito e quindi ora mi faccio un bell'elenco di tutti i modelli diesel che mi avete consigliato e guardo se li trovo in versione nuovo-km0-pronta consegna, ma non voglio prescindere dal fatto che siano euro 6 ultima generazione.
sto anche studiando l'ibrido, di cui non so nulla e ancora di più ignoro la diatriba sul superibrido, tenendo conto che l'elettrico totale lo escludo.
il gpl mi sta molto simpatico e alcuni di voi lo ritengono solido nel lifespan considerato, ma è scomodo, forse potrei provare a noleggiarne uno e vedere se convivo con la scomodità.
forse vale la pena dire che in passato ho guidato una swift diesel multijet 1.3 che ho amato molto, ma nei tratti autostradali peggiori (e con la mia guida?!) mi sentivo instabile, per cui cercherei qualcosa di leggermente più piazzato, però sempre segmento c, no suv.
grazie ancora per il vostro aiuto!
 
grazie per tutti i vostri consigli! forse vale la pena sottolineare che non temo che il diesel non mi porti a destinazione, temo che mi dia grane nel suo lifespan quinquennale nell'uso specifico che ne farò, anche considerando le restrizioni. alcuni di voi mi hanno rassicurata in proposito e quindi ora mi faccio un bell'elenco di tutti i modelli diesel che mi avete consigliato e guardo se li trovo in versione nuovo-km0-pronta consegna, ma non voglio prescindere dal fatto che siano euro 6 ultima generazione.
sto anche studiando l'ibrido, di cui non so nulla e ancora di più ignoro la diatriba sul superibrido, tenendo conto che l'elettrico totale lo escludo.
il gpl mi sta molto simpatico e alcuni di voi lo ritengono solido nel lifespan considerato, ma è scomodo, forse potrei provare a noleggiarne uno e vedere se convivo con la scomodità.
forse vale la pena dire che in passato ho guidato una swift diesel multijet 1.3 che ho amato molto, ma nei tratti autostradali peggiori (e con la mia guida?!) mi sentivo instabile, per cui cercherei qualcosa di leggermente più piazzato, però sempre segmento c, no suv.
grazie ancora per il vostro aiuto!
Io valuterei nell'ordine.....

GPL tanta strada poca spesa e rete capillare.....

Diesel

Superibrido


L'ibrido lo lascerei stare proprio, da vantaggi solo in alcuni frangenti e non in autostrada.....
 
Secondo me l'ibrido dà il suo meglio nell'extraurbano "lento" poi va bene in città e in autostrada và come un termico....
Infatti tutti i termici in autostrada fanno 4,8l/100km come una Prius di 21 anni fa e 3 generazioni fa di HSD, e 3,2l/100km con la Phev a batteria scarica con HSD4. Il bello e' che la guidi pure.
 
Infatti tutti i termici in autostrada fanno 4,8l/100km come una Prius di 21 anni fa e 3 generazioni fa di HSD, e 3,2l/100km con la Phev a batteria scarica con HSD4. Il bello e' che la guidi pure.
Dipende dal piede amico mio....io faccio anche molti più chilometri in autostrada, ma io giro a giri fissi, non sorpasso quasi mai e.....e c'è una signora che conosco che si spara Roma qui a palla......e i 12 km con un litro......soprattutto col traffico, chessò Milano Venezia ma anche in altri frangenti dove le accelerazioni sono soventi e veementi per la costruzione dell'accrocchio che deve giocoforza mandare a limitatore il motore per avere un pò di accelerazione quando e se si vuole che lo sconsiglio....

Lo sconsiglio proprio perchè lo conosco....magari meglio Honda che dagli ottanta ai 120 orari ha una trazione diretta del motore ma dato che la openera ha detto che gli piace l'accelerazione, il brio e.......secondo me non è tipo da ibrido, da ibrido sono io col cappello....
 
Fino a 3 anni e mezzo fa avevo una Peugeot 308 II HDI 92 CV.
Ho fatto n viaggi, anche di oltre 1000 km in giornata, con il cruise a 135 km/h di tachimetro anche con tratti in salita e non ho mai avuto carenza di potenza.
Certamente, cosa vuoi che sia... tra l'altro quello è un motore particolarmente parco, per cui dissipa molto poco (il calo di rendimento può essere dovuto alla temperatura...
Il limite del motore lo vissi con la mia prima 128, 55cv, 4 marce, quando passarono il limite da 110km/h per auto sotto i 1300cc (140 sopra) ad unificato a 130, e inaugurarono la A26 sino a Gravellona Toce, fu un problema farle tenere velocità sostenute (per lei che era poco potente, con 20 anni e verso i 200Mm). Comunque niente di drammatico nemmeno allora.
 
ho imparato una nuova parola inglese: lifespan, che vorrebbe dire durata di una certa cosa, secondo google, giusto? Mi viene in mente un detersivo di anni fa, lo spic&span, magari c'è ancora:emoji_sweat_smile:
 
Dipende dal piede amico mio....io faccio anche molti più chilometri in autostrada, ma io giro a giri fissi, non sorpasso quasi mai e.....e c'è una signora che conosco che si spara Roma qui a palla......e i 12 km con un litro......soprattutto col traffico, chessò Milano Venezia ma anche in altri frangenti dove le accelerazioni sono soventi e veementi per la costruzione dell'accrocchio che deve giocoforza mandare a limitatore il motore per avere un pò di accelerazione quando e se si vuole che lo sconsiglio....

Lo sconsiglio proprio perchè lo conosco....magari meglio Honda che dagli ottanta ai 120 orari ha una trazione diretta del motore ma dato che la openera ha detto che gli piace l'accelerazione, il brio e.......secondo me non è tipo da ibrido, da ibrido sono io col cappello....
Beh saranno piedi di strapiombo allora, e sara' l'eccezione, visto che ne' io, ne' Renatom, ne' molti utenti su spintmotor fanno consumi tali da dire che va come un termico, che e' un'affermazione quantomeno fuorviante. Nel mio caso e' stato a velocita' costante di 120km/h, coi dovuti rallentamenti dove e' capitato.

Poi abbi pazienza tu hai la 1.5cc, gia' con la Corolla 2.0cc se metti in power mode la spinta c'e', cosi' come c'e' nella mia Prius che sicuramente non e' un'auto per andare forte, ma in power mode e' abbastanza reattiva.
 
Last edited:
e' un'affermazione quantomeno fuorviante
Abituati, prima si leggeva ben di peggio su queste pagine, molti ibridisti della prima ora se ne sono andati proprio per non dover combattere coi pregiudizi di chi non voleva neanche sentire parlare dell'ibrido, come accade ora con le elttriche, GPL, e tutto ciò che non collima con le idee preconcette.
 
Back
Top