dove vivo io i parcheggi in struttura sono sempre mezzi vuoti mentre i marciapiedi sono pieni di auto.Solo maleducazione o insufficienza di posti auto ?
Ne deduco quindi più la prima
dove vivo io i parcheggi in struttura sono sempre mezzi vuoti mentre i marciapiedi sono pieni di auto.Solo maleducazione o insufficienza di posti auto ?
Mi sembra che vogliano pure abolire tutte le strisce bianche in città, ma non so se sia legale farlo. Ad ogni modo la giunta Sala (che adesso ha altri problemi a cui badare) ha dichiarato guerra alle auto da tempo e la riduzione dei parcheggi disponibili è solo un altro modo per scoraggiarne l'uso.Van bene le buone intenzioni, ma vista la scarsità di parcheggi, iniziare a riservare spazi solo ai residenti, altri solo alle auto elettriche, ora alle donne in gravidanza, ecc... rischia di portare ad un eccessivo spreco di spazi.
se strisce bianche son ormai estinte in quasi tutta la citta'Mi sembra che vogliano pure abolire tutte le strisce bianche in città, ma non so se sia legale farlo. Ad ogni modo la giunta Sala (che adesso ha altri problemi a cui badare) ha dichiarato guerra alle auto da tempo e la riduzione dei parcheggi disponibili è solo un altro modo per scoraggiarne l'uso.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, non è soddisfatto di un numero preciso che riguarda la mobilità privata: 49 auto ogni 100 abitanti del capoluogo lombardo. “È ancora troppo alto per la città che noi desideriamo”, ha detto a margine del Festival dello Sviluppo sostenibile che si tiene nella metropoli. “A me rincresce che non riusciamo a usare il trasporto pubblico in maniera più massiccia. Ci stiamo concentrando su azioni tangibili, come migliorare ulteriormente la rete dei mezzi, che già oggi è di altissimo livello. Nonostante l’eccellenza del nostro sistema di trasporto, non siamo ancora riusciti a convincere tutti i milanesi ad abbandonare l’auto e a preferire tram, metropolitane e autobus per i propri spostamenti quotidiani”. A luglio 2023, il primo cittadino dichiarò il suo obiettivo: 40 auto ogni 100 abitanti entro il 2033.
https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2025/05/07/sala_ancora_troppe_auto_a_milano_.html
Perché, ormai è noto, il target reale di tutte queste misure non è la diminuzione o il controllo del traffico, e nemmeno l'abbattimento degli inquinanti/climalteranti ma far cassa e "mungere" ancora un po' di più l'automobilista medio milanese o dei dintorni che a Milano deve entrare.Non c'è limite....
![]()
Troppo traffico a Milano, spunta la proposta: far pagare Area B e Area C a tutti
L'indice di congestione continua ad aumentare. L'esempio di Londra. Secondo Fedrighini, consigliere di maggioranza del gruppo misto, Area B e Area C sono buoni strumenti: "Ma vanno fatti funzionare"www.milanotoday.it
un piccolo estratto della "visione"...
"Invece di estendere Area C ai weekend o realizzare ZTL limitate come quella di via Montenapoleone, dunque, secondo il consigliere del gruppo misto occorrerebbe modificare le regole di Area C e Area B in modo da far funzionare meglio questi strumenti. Come? Primo: anticipare l'attivazione delle telecamere alle 7, intercettando quindi mezz'ora in più di passaggi. Secondo: incrementare la tariffa di Area C, ad almeno 10 euro, per tutti i veicoli, tranne quelli di servizio, ma compresi quelli elettrici e ibridi, ed eliminare, per questi veicoli, la sosta gratuita. Come tutti gli altri veicoli, anche gli elettrici e gli ibridi contribuiscono all'indice di congestionamento e al particolato dovuto all'attrito con l'asfalto. E poi: attivare una tariffa d'accesso in Area B con esenzione per i veicoli in car-pooling (quelli dove viaggiano più di 2 persone)."
Perché, ormai è noto, il target reale di tutte queste misure non è la diminuzione o il controllo del traffico, e nemmeno l'abbattimento degli inquinanti/climalteranti ma far cassa e "mungere" ancora un po' di più l'automobilista medio milanese o dei dintorni che a Milano deve entrare.
Tra l'altro avevano da poco aumentato AreaC da 5 € a 7,50 € (+50 % secco), ora la proposta è di andare a 10 €...
OPERAZIONE (GRAN)CASSA...
io penso che, per loro, la corda non si rompera' mai.Naturalmente questa è una proposta.
Penso che comunque, pur nel loro fanatismo più assoluto, sappiano che oltre un tot non puoi tirare la corda.
Ho letto l'articolo, del quale onestamente non condivido le conclusioni, se posso permettermi ho l'impressione che Fedrighini questa volta abbia cacato fuori dal vaso.Non c'è limite....
Al netto di considerazioni a favore o a sfavore, che in vantaggi legati a sosta e accessi vari di ibride ed elettriche non fosse a tempo indeterminato, qui lo diciamo da parecchio.Non c'è limite....
![]()
Troppo traffico a Milano, spunta la proposta: far pagare Area B e Area C a tutti
L'indice di congestione continua ad aumentare. L'esempio di Londra. Secondo Fedrighini, consigliere di maggioranza del gruppo misto, Area B e Area C sono buoni strumenti: "Ma vanno fatti funzionare"www.milanotoday.it
un piccolo estratto della "visione"...
"Invece di estendere Area C ai weekend o realizzare ZTL limitate come quella di via Montenapoleone, dunque, secondo il consigliere del gruppo misto occorrerebbe modificare le regole di Area C e Area B in modo da far funzionare meglio questi strumenti. Come? Primo: anticipare l'attivazione delle telecamere alle 7, intercettando quindi mezz'ora in più di passaggi. Secondo: incrementare la tariffa di Area C, ad almeno 10 euro, per tutti i veicoli, tranne quelli di servizio, ma compresi quelli elettrici e ibridi, ed eliminare, per questi veicoli, la sosta gratuita. Come tutti gli altri veicoli, anche gli elettrici e gli ibridi contribuiscono all'indice di congestionamento e al particolato dovuto all'attrito con l'asfalto. E poi: attivare una tariffa d'accesso in Area B con esenzione per i veicoli in car-pooling (quelli dove viaggiano più di 2 persone)."
A proposito di sosta, più studi dimostrano che l'unica leva efficace contro l'uso dell'auto (diesel o elettrica che sia) è l'eliminazione dei parcheggi. Se si rende il parcheggio difficile (anche a pagamento) la macchina viene lasciata a casa.Ho letto l'articolo, del quale onestamente non condivido le conclusioni, se posso permettermi ho l'impressione che Fedrighini questa volta abbia cacato fuori dal vaso.
Se vuole disincentivare l'utilizzo delle auto (e fare cassa), basterebbe mettersi a sanzionare seriamente la sosta selvaggia, senza doversi inventare nuove gabelle che finiscono per impattare solo su chi i problemi ce li ha già.
Vabbé, doveva dire qualcosa e l'ha detta, il giornale doveva scrivere qualcosa e l'ha scritta. Ora facciamo un po' di bla bla bla e non ci pensiamo più.
non e' detto, puo' anche essere che si vada da un'altra parte.A proposito di sosta, più studi dimostrano che l'unica leva efficace contro l'uso dell'auto (diesel o elettrica che sia) è l'eliminazione dei parcheggi. Se si rende il parcheggio difficile (anche a pagamento) la macchina viene lasciata a casa.
non e' detto, puo' anche essere che si vada da un'altra parte
la domanda e' "se non puoi parcheggiare, ci vai lo stesso?"
il centro di milano ormai, e' buono solo per i turisti. negozi "da vivere" ormai son estinti.
ristoranti ed abbigliamento, fine della varieta' di negozi, ah no, c'e' qualche libreria
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa