<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 191 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Van bene le buone intenzioni, ma vista la scarsità di parcheggi, iniziare a riservare spazi solo ai residenti, altri solo alle auto elettriche, ora alle donne in gravidanza, ecc... rischia di portare ad un eccessivo spreco di spazi.
Mi sembra che vogliano pure abolire tutte le strisce bianche in città, ma non so se sia legale farlo. Ad ogni modo la giunta Sala (che adesso ha altri problemi a cui badare) ha dichiarato guerra alle auto da tempo e la riduzione dei parcheggi disponibili è solo un altro modo per scoraggiarne l'uso.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, non è soddisfatto di un numero preciso che riguarda la mobilità privata: 49 auto ogni 100 abitanti del capoluogo lombardo. “È ancora troppo alto per la città che noi desideriamo”, ha detto a margine del Festival dello Sviluppo sostenibile che si tiene nella metropoli. “A me rincresce che non riusciamo a usare il trasporto pubblico in maniera più massiccia. Ci stiamo concentrando su azioni tangibili, come migliorare ulteriormente la rete dei mezzi, che già oggi è di altissimo livello. Nonostante l’eccellenza del nostro sistema di trasporto, non siamo ancora riusciti a convincere tutti i milanesi ad abbandonare l’auto e a preferire tram, metropolitane e autobus per i propri spostamenti quotidiani”. A luglio 2023, il primo cittadino dichiarò il suo obiettivo: 40 auto ogni 100 abitanti entro il 2033.

https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2025/05/07/sala_ancora_troppe_auto_a_milano_.html
 
Ultima modifica:
Mi sembra che vogliano pure abolire tutte le strisce bianche in città, ma non so se sia legale farlo. Ad ogni modo la giunta Sala (che adesso ha altri problemi a cui badare) ha dichiarato guerra alle auto da tempo e la riduzione dei parcheggi disponibili è solo un altro modo per scoraggiarne l'uso.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, non è soddisfatto di un numero preciso che riguarda la mobilità privata: 49 auto ogni 100 abitanti del capoluogo lombardo. “È ancora troppo alto per la città che noi desideriamo”, ha detto a margine del Festival dello Sviluppo sostenibile che si tiene nella metropoli. “A me rincresce che non riusciamo a usare il trasporto pubblico in maniera più massiccia. Ci stiamo concentrando su azioni tangibili, come migliorare ulteriormente la rete dei mezzi, che già oggi è di altissimo livello. Nonostante l’eccellenza del nostro sistema di trasporto, non siamo ancora riusciti a convincere tutti i milanesi ad abbandonare l’auto e a preferire tram, metropolitane e autobus per i propri spostamenti quotidiani”. A luglio 2023, il primo cittadino dichiarò il suo obiettivo: 40 auto ogni 100 abitanti entro il 2033.

https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2025/05/07/sala_ancora_troppe_auto_a_milano_.html
se strisce bianche son ormai estinte in quasi tutta la citta'
restano poche zone, lontane da tutto, in periferia.
per il resto, o son blu o son gialle.
praticamente, l'area b, e' tutta tifosa dell'Hellas Verona :(

usare i mezzi pubblici, certo.
peccato che poi, ti chiudono la linea verde per 2 mesi, pensiamo a come saran contenti quelli che la usavano per andarci a lavoro.
 
Non c'è limite....


un piccolo estratto della "visione"...

"Invece di estendere Area C ai weekend o realizzare ZTL limitate come quella di via Montenapoleone, dunque, secondo il consigliere del gruppo misto occorrerebbe modificare le regole di Area C e Area B in modo da far funzionare meglio questi strumenti. Come? Primo: anticipare l'attivazione delle telecamere alle 7, intercettando quindi mezz'ora in più di passaggi. Secondo: incrementare la tariffa di Area C, ad almeno 10 euro, per tutti i veicoli, tranne quelli di servizio, ma compresi quelli elettrici e ibridi, ed eliminare, per questi veicoli, la sosta gratuita. Come tutti gli altri veicoli, anche gli elettrici e gli ibridi contribuiscono all'indice di congestionamento e al particolato dovuto all'attrito con l'asfalto. E poi: attivare una tariffa d'accesso in Area B con esenzione per i veicoli in car-pooling (quelli dove viaggiano più di 2 persone)."
 
nonostante siano anni che insistono, con risultati dichiaratamente inutili, non mollano.
bisogna dargli atto, che hanno una bella fede nella loro religione.
le uniche migliorie le han ottenute grazie all'europa, con l'euro 5 e 6.
loro han solo fatto incavolare migliaia di cittadini.
ma, evidentemente, se li han rieletti, non sono ancora abbastanza.
comunque, che l'area B diventera' a pagamento, era evidente.
lo scopo poteva essere uno solo, ma non potevano dirlo subito, visto che, dal punto di vista inquinamento, e' stata ininfluente, lo scopo doveva essere un altro.. $$$
 
Non c'è limite....


un piccolo estratto della "visione"...

"Invece di estendere Area C ai weekend o realizzare ZTL limitate come quella di via Montenapoleone, dunque, secondo il consigliere del gruppo misto occorrerebbe modificare le regole di Area C e Area B in modo da far funzionare meglio questi strumenti. Come? Primo: anticipare l'attivazione delle telecamere alle 7, intercettando quindi mezz'ora in più di passaggi. Secondo: incrementare la tariffa di Area C, ad almeno 10 euro, per tutti i veicoli, tranne quelli di servizio, ma compresi quelli elettrici e ibridi, ed eliminare, per questi veicoli, la sosta gratuita. Come tutti gli altri veicoli, anche gli elettrici e gli ibridi contribuiscono all'indice di congestionamento e al particolato dovuto all'attrito con l'asfalto. E poi: attivare una tariffa d'accesso in Area B con esenzione per i veicoli in car-pooling (quelli dove viaggiano più di 2 persone)."
Perché, ormai è noto, il target reale di tutte queste misure non è la diminuzione o il controllo del traffico, e nemmeno l'abbattimento degli inquinanti/climalteranti ma far cassa e "mungere" ancora un po' di più l'automobilista medio milanese o dei dintorni che a Milano deve entrare.

Tra l'altro avevano da poco aumentato AreaC da 5 € a 7,50 € (+50 % secco), ora la proposta è di andare a 10 €...
OPERAZIONE (GRAN)CASSA...
 
Teoricamente, essendo una tassa sul traffico e non sull'inquinamento, sarebbe giusto che l'AreaC non dia più esenzioni a nessuno (una Tesla porta via il medesimo spazio di una Passat, la prima non paga la seconda si).

Sull'area B ho sentimenti contrastanti, preferisco non esprimermi. Però molta gente vuoi per abitudini vuoi per pigrizia non si toglie il sedile da sotto le terga nemmeno se gli metti l'area B a pagamento o la benzina a 2,5 €(come successo ad inizio guerra).
 
Perché, ormai è noto, il target reale di tutte queste misure non è la diminuzione o il controllo del traffico, e nemmeno l'abbattimento degli inquinanti/climalteranti ma far cassa e "mungere" ancora un po' di più l'automobilista medio milanese o dei dintorni che a Milano deve entrare.

Tra l'altro avevano da poco aumentato AreaC da 5 € a 7,50 € (+50 % secco), ora la proposta è di andare a 10 €...
OPERAZIONE (GRAN)CASSA...

Naturalmente questa è una proposta.
Penso che comunque, pur nel loro fanatismo più assoluto, sappiano che oltre un tot non puoi tirare la corda.
 
Naturalmente questa è una proposta.
Penso che comunque, pur nel loro fanatismo più assoluto, sappiano che oltre un tot non puoi tirare la corda.
io penso che, per loro, la corda non si rompera' mai.
e se si rompe, pazienza.
basta che ottengano il loro obiettivo, e il danno e' fatto.
quando hai cancellato e rimosso tutti i parcheggi, anche venisse un'altra amministrazione, dovrebbe cacciare un sacco di soldi per ripristinarli.
e palazzinari da mungere, forse, non ce ne saranno piu'.
men che meno automobilisti, quindi, comunque vada, la loro strategia e' vincente (per il loro credo)
 
Non c'è limite....
Ho letto l'articolo, del quale onestamente non condivido le conclusioni, se posso permettermi ho l'impressione che Fedrighini questa volta abbia cacato fuori dal vaso.
Se vuole disincentivare l'utilizzo delle auto (e fare cassa), basterebbe mettersi a sanzionare seriamente la sosta selvaggia, senza doversi inventare nuove gabelle che finiscono per impattare solo su chi i problemi ce li ha già.
Vabbé, doveva dire qualcosa e l'ha detta, il giornale doveva scrivere qualcosa e l'ha scritta. Ora facciamo un po' di bla bla bla e non ci pensiamo più.
 
Non c'è limite....


un piccolo estratto della "visione"...

"Invece di estendere Area C ai weekend o realizzare ZTL limitate come quella di via Montenapoleone, dunque, secondo il consigliere del gruppo misto occorrerebbe modificare le regole di Area C e Area B in modo da far funzionare meglio questi strumenti. Come? Primo: anticipare l'attivazione delle telecamere alle 7, intercettando quindi mezz'ora in più di passaggi. Secondo: incrementare la tariffa di Area C, ad almeno 10 euro, per tutti i veicoli, tranne quelli di servizio, ma compresi quelli elettrici e ibridi, ed eliminare, per questi veicoli, la sosta gratuita. Come tutti gli altri veicoli, anche gli elettrici e gli ibridi contribuiscono all'indice di congestionamento e al particolato dovuto all'attrito con l'asfalto. E poi: attivare una tariffa d'accesso in Area B con esenzione per i veicoli in car-pooling (quelli dove viaggiano più di 2 persone)."
Al netto di considerazioni a favore o a sfavore, che in vantaggi legati a sosta e accessi vari di ibride ed elettriche non fosse a tempo indeterminato, qui lo diciamo da parecchio.
 
Ho letto l'articolo, del quale onestamente non condivido le conclusioni, se posso permettermi ho l'impressione che Fedrighini questa volta abbia cacato fuori dal vaso.
Se vuole disincentivare l'utilizzo delle auto (e fare cassa), basterebbe mettersi a sanzionare seriamente la sosta selvaggia, senza doversi inventare nuove gabelle che finiscono per impattare solo su chi i problemi ce li ha già.
Vabbé, doveva dire qualcosa e l'ha detta, il giornale doveva scrivere qualcosa e l'ha scritta. Ora facciamo un po' di bla bla bla e non ci pensiamo più.
A proposito di sosta, più studi dimostrano che l'unica leva efficace contro l'uso dell'auto (diesel o elettrica che sia) è l'eliminazione dei parcheggi. Se si rende il parcheggio difficile (anche a pagamento) la macchina viene lasciata a casa.
 
A proposito di sosta, più studi dimostrano che l'unica leva efficace contro l'uso dell'auto (diesel o elettrica che sia) è l'eliminazione dei parcheggi. Se si rende il parcheggio difficile (anche a pagamento) la macchina viene lasciata a casa.
non e' detto, puo' anche essere che si vada da un'altra parte.
io faccio cosi'.
preferisco andare a vicolungo da milano, che non andare in via torino a fare shopping.
anzi, non ricordo di aver mai comprato nemmeno un calzino, in centro a milano.
solo dove posso parcheggiare comodo.

comunque, e' la scoperta dell'acqua calda.
se non puoi parcheggiare, l'auto, per andare li', non la usi.
non ci vuole uno studio di professoroni.
la domanda e' "se non puoi parcheggiare, ci vai lo stesso?"
il centro di milano ormai, e' buono solo per i turisti. negozi "da vivere" ormai son estinti.
ristoranti ed abbigliamento, fine della varieta' di negozi, ah no, c'e' qualche libreria
 
non e' detto, puo' anche essere che si vada da un'altra parte
la domanda e' "se non puoi parcheggiare, ci vai lo stesso?"
il centro di milano ormai, e' buono solo per i turisti. negozi "da vivere" ormai son estinti.
ristoranti ed abbigliamento, fine della varieta' di negozi, ah no, c'e' qualche libreria

Novara non è Milano ma da quando hanno deciso per facilitare l'accesso al centro di tappezzare anche zone abbastanza periferiche di strisce blu,che secondo me è un controsenso,tante persone hanno smesso di andare in centro se non la domenica quando la sosta è gratuita e si trova più facilmente parcheggio.
Tanti negozi anche storici hanno chiuso e ce ne sono tanti vuoti.
Il 16 di agosto ho letto un articolo secondo cui i turisti stranieri avrebbero contribuito a tenere aperte le attività del centro.
Io ci sono stato proprio il 15 dopo tanto che non ci andavo e c'era il deserto.
Quasi nessuno per strada tra cui si un paio di turisti e ci saranno stati due bar e una gelateria aperti in tutto.
Gli autoctoni hanno preso altre strade e paradossalmente si allontanano di più inquinando anche di più.
 
Back
Alto