<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 190 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

intanto qualcuno, si e' accorto che, senza alberi, quelle magnifiche distese di cemento, son dei forni :D



Strano davvero

Leggevo adesso sul progresso del PNRR.
In Italia....
....Erano previsti 2,5 milioni di alberi


E a Melano niente ??
 
Altra misura che personalmente trovo non in linea, il sabato e la domenica il traffico è blando, non c'è bisogno di restringere accessi, misura che "leggo" come volta a fare cassa una volta in più.
Vero, è facile leggere un pretesto in più per far cassa.
Ma se quanto sostieni è vero, allora sarebbe una scelta stupida, il "traffico è blando" e con questa iniziativa sarà ulteriormente ridotto, si prospetta una raccolta magra e non mi sembra una reale motivazione (ci sarebbero soluzioni più redditizie).

Il Comune di Milano sostiene che queste iniziative – estensione dell’Area C, riduzione dei parcheggi, potenziamento ZTL – costituiscono un pacchetto coerente per promuovere la mobilità sostenibile, ridurre le emissioni e rendere il centro storico più vivibile . L’obiettivo dichiarato è favorire pedoni, biciclette e mezzi pubblici, contenendo l’uso dell’auto privata. Fonte

Mi sembra più facile l'obiettivo "rendere il centro storico più vivibile" nel fine settimana, concordo con te che la maggior parte delle persone non prende l'auto per andare in centro la domenica, e credo che per chi proprio ci tiene a farlo, allora 7€ non saranno un dramma.
Come già discusso per il quadrilatero della moda, bisognerà capire se queste limitazioni saranno inutili o si riveleranno un problema per pochi e un beneficio per tanti.
Credo bisognerà attendere...
 
Vero, è facile leggere un pretesto in più per far cassa.
Ma se quanto sostieni è vero, allora sarebbe una scelta stupida, il "traffico è blando" e con questa iniziativa sarà ulteriormente ridotto, si prospetta una raccolta magra e non mi sembra una reale motivazione (ci sarebbero soluzioni più redditizie).

Il Comune di Milano sostiene che queste iniziative – estensione dell’Area C, riduzione dei parcheggi, potenziamento ZTL – costituiscono un pacchetto coerente per promuovere la mobilità sostenibile, ridurre le emissioni e rendere il centro storico più vivibile . L’obiettivo dichiarato è favorire pedoni, biciclette e mezzi pubblici, contenendo l’uso dell’auto privata. Fonte

Mi sembra più facile l'obiettivo "rendere il centro storico più vivibile" nel fine settimana, concordo con te che la maggior parte delle persone non prende l'auto per andare in centro la domenica, e credo che per chi proprio ci tiene a farlo, allora 7€ non saranno un dramma.
Come già discusso per il quadrilatero della moda, bisognerà capire se queste limitazioni saranno inutili o si riveleranno un problema per pochi e un beneficio per tanti.
Credo bisognerà attendere...
Potremo osservarlo solo dopo un periodo di adattamento.

Area C prima e Area B dopo, fino ad ora, non hanno dato i risultati auspicati in termini di riduzione traffico e riduzione emissioni (continuiamo a "sforare" per decine di giorni l'anno, grossomodo come prima), penso che questa aggiunta dei due gg di weekend dove c'è obiettivamente poco da migliorare, proprio perché il centro storico è già molto meno affollato che in settimana, tra l'altro il momento "clou" ossia quello di aperitivi e cene, dopo le 19:30, è in ogni caso FUORI dal pagamento, quindi di sera, quando c'è più traffico in alcune zone specifiche, continuerà a NON essere attiva Area C e chi entrava prima continuerà ad entrare anche post provvedimento.

Lato nostro, a livello di micro-famiglia, con l'auto elettrica possiamo entrare in Area C (perché in Area B siamo già dentro, vivendoci) senza alcun obolo, in nessun giorno e in nessuna fascia oraria, come sempre "finché dura" e continuando a trovare questa una regalia un po' sballata, diciamo un effetto collaterale dell'aver acquistato un'auto elettrica.
 
e' lo step intermedio, alla richiesta di soldi per l'aera B.

arrivera' anche quello.

che lo facciano per soldi e' evidente.
nel weekend non c'e' assolutamente nessun traffico in centro.
le telecamere ci sono, e' un provvedimento a costo zero per le casse del comune e, magari poco, ma qualcosa rendera' di sicuro.
senza contare tutti quelli che, ignari, non pagheranno, e si beccheranno 90 euro di multa (che sono un insulto alla morale, visto che si parla di una sanzione amministrativa, non un illecito del codice di circolazione)
 
Strano davvero

Leggevo adesso sul progresso del PNRR.
In Italia....
....Erano previsti 2,5 milioni di alberi


E a Melano niente ??
ma va la'
certo che non ne mettono.
han gia' mancato il bando per la piantumazione di anni fa, perche' non avevano il posto dove metterli.
al massimo metteranno 4 bossi e due gerani in qualche vaso :D
 
Fortunatamente, se mai dovessi andare in centro nel fine settimana, ci andrei con lo scooter... ma non succederà perchè non ho motivo di andarci, che ci sono solo i maranza ormai.
 

Van bene le buone intenzioni, ma vista la scarsità di parcheggi, iniziare a riservare spazi solo ai residenti, altri solo alle auto elettriche, ora alle donne in gravidanza, ecc... rischia di portare ad un eccessivo spreco di spazi.
Non bastava rilasciare un pass rosa che consentiva il parcheggio su strisce gialle o blu ?
Dovrebbero anche rilasciarne uno anche alle persone anziane che han bisogno di un accompagnamento pur non essendo invalide.
 
rischia di portare ad un eccessivo spreco di spazi
Difficile parlare di spreco di spazio in una città dove le auto parcheggiano abitualmente sui marciapiedi.
Non bastava rilasciare un pass rosa che consentiva il parcheggio su strisce gialle o blu ?
Avrebbe potuto essere una soluzione, ma sarebbe stato un pass per l'intera Milano mentre l'attuale scelta mi sembra più focalizzata sulle esigenze del bambino (scuole, ospedali, impianti sportivi, ...).
Poi onestamente credo che comunque cambierà poco in una città grande e complessa come Milano, anche se ne facessero 1000.
Dovrebbero piuttosto avere l'attenzione di limitare temporalmente il divieto, permettendo a chiunque di parcheggiare quando, ad esempio, la scuola è chiusa.
 
ma tanto se non vengono elevate sanzioni restano lettera morta, anzi peggio, le persone che rispettano le indicazioni non ci parcheggiano e cosi diventano un posto libero per quelli che se ne fregano, alla fine fai un favore a questi in pieno stile Italiano per cui chi rispetta le leggi ,a prescindere se le ritiene corrette o meno, è cornuto e mazziato (ci aggiungo che di solito poi sono quelli che neanche si lamentano , mentre quello che li non ci potrebbe parcheggiare ci parcheggia e poi di solito il tipo/a che gira a dire che il nostro è un paese di...)
 
ma tanto se non vengono elevate sanzioni restano lettera morta, anzi peggio, le persone che rispettano le indicazioni non ci parcheggiano e cosi diventano un posto libero per quelli che se ne fregano, alla fine fai un favore a questi in pieno stile Italiano per cui chi rispetta le leggi ,a prescindere se le ritiene corrette o meno, è cornuto e mazziato (ci aggiungo che di solito poi sono quelli che neanche si lamentano , mentre quello che li non ci potrebbe parcheggiare ci parcheggia e poi di solito il tipo/a che gira a dire che il nostro è un paese di...)
quoto in toto
già ora i divieti vengono bellamente ignorati, figurarsi se questi nuovi verranno rispettati.

A titolo di provocazione vorrei chiedere agli organi competenti se per marciapiedi e divieto di sosta è richiesto il pass/pagamento del ticket parcheggio o posso considerarle strisce bianche :D
 
Back
Alto