<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Certamente, Euro6d (EDIT ho controllato online e le ultime sono addirittura già Euro6e).

In primis perché ormai per me (noi) è irrinunciabile già da moltissimi anni, poi perché l'abbinata specifica tra 1.5 diesel e EAT8 in casa Peugeot è davvero perfetta, motore, cambio e SW lavorano in maniera egregia, per situazioni specifiche o particolari ci sono i paddles al volante tramite i quali gestisci le cambiate manualmente.

Noi abbiamo una 3008 con quel motore e quel cambio ed è sempre "centrata", una 308 ancora più leggera e divertente ne trae ulteriore vantaggio (abbiamo avuto la 308 precedente, sempre a gasolio e sempre automatica, stessi eccellenti riscontri).

Ciò non toglie che anche con il cambio manuale vada benissimo, ma per me la perfezione la raggiunge proprio con l'abbinata 1.5 + cambio automatico.

I consumi sono come detto sempre eccellenti, "fatica" un po' solo in ambito urbano con traffico pesantissimo (ma tutte le termiche non ibride lì faticano allo stesso modo) ma sullo scorrevole e in autostrada i risultati sono sempre di livello e il motore gira molto 'basso' e silenzioso a velocità di crociera in 8a marcia (più basso ancora che con il manuale che di rapporti ne ha 6).

Diciamo che l'automatico ha sempre il rapporto giusto per ogni situazione, avendone "2 in più" è sempre "a puntino". ;)
grazie mille!!!
 
Per l'uso, suggerisco una Golf 2.0 tdi 115 cv (428 cm di lunghezza), o un'analoga segmento C di pari potenza. Volendo, potresti salire a 150 cv ma i costi aumentano. L'unico mio dubbio sono i possibili blocchi della circolazione nelle regioni del nord
Concordo.
Al momento sto usando una Golf VIII tdi 150cv dsg aziendale e in autostrada ha consumi bassissimi, stabilmente sopra i 20 km/l (misurati alla pompa) tendendo il cruise adattivo a 130 km/h. Con il serbatoio da 50l l'autonomia effettiva autostradale è nell'ordine dei 1100km, diciamo 1000 all'accensione della riserva.
DSG comodissimo, non mi fa rimpiangere l'EAT8 di PSA che ho usato spesso. Talvolta discutibile la logica di cambio marcia nelle prime tre marce a carico bassissimo.
Lo spazio è adeguato anche per una famiglia di tre persone: ci siamo andati in vacanza tre settimane e ci siamo stati ben comodi, senza ribaltare i sedili.
 
Ultima modifica:
Concordo.
Al momento sto usando una Golf VIII tdi 150cv dsg aziendale e in autostrada ha consumi bassissimi, stabilmente sopra i 20 km/l (misurati alla pompa) tendendo il cruise adattivo a 130 km/h. Con il serbatoio da 50l l'autonomia effettiva autostradale è nell'ordine dei 1100km, diciamo 1000 all'accensione della riserva.
DSG comodissimo, non mi fa rimpiangere l'EAT8 di PSA che ho usato spesso. Talvolta discutibile la logica di cambio marcia nelle prime tre marce a carico bassissimo.
Lo spazio è adeguato anche per una famiglia di tre persone: ci siamo andati in vacanza tre settimane e ci siamo stati ben comodi, senza ribaltare i sedili.
grazie!!! dsg come funziona? secondo voi impatta oltre che su relax di guida anche sui consumi e sulla longevità? grazie!
 
Per tutta una serie di ragioni, eviterei il gpl, poco adatto alla guida autostradale dove si raggiungono regimi elevati (e temperature parimenti elevate). Meglio un buon diesel o, eventualmente, un full hybrid (ad esempio Corolla 5 porte, anche se è da poco uscita di produzione)

Bè, dopo non sò quante auto a gpl e metano ( una decina?) con le quali credo di aver sfiorato ( in 40 anni ) il milione di km direi che è una bufala bell'è buona.................
 
grazie!!! dsg come funziona? secondo voi impatta oltre che su relax di guida anche sui consumi e sulla longevità? grazie!
Il dsg, consta di due cambi e due frizioni, uno per le marce pari ed uno per le dispari, il sistema, per passare da un rapporto al successivo se in accelerazione (o precedente se in rallentamento) apre una frizione e chiude l'altra, praticamente simultaneamente. Cambiate veloci, dicono non troppo avvertibili, poco dispendiose in termini di consumo... ci sono stati problemi sui primi esemplari, con frizione a secco se ben rammento. Sui consumi, come tutti i cambi, se ben usato, può essere un aiuto a contenerli, ma serve un'auto aerodinamica (no suv, quindi), un motore efficiente ed un costo al litro basso. Al momento le migliori performance in hypermiling, che sperimento o che leggo sul forum, sono con full hybrid o GPL, meglio del classico, ormai poco sfruttabile ed economico, gasolio. Anche l'elettrica può consentire ottimi costi al km, ma necessita di ricariche a basso costo (domestiche o aziendali) e pianificazione percorsi e ricariche (facilitati con le app, ma un minimo da gestire mentalmente).
Col diesel dsg, si ottengono anche ottimi riscontri, resta il fatto che il prezzo alla pompa crescerà per incremento delle accise, ci sono limitazioni crescenti alla circolazione urbana al centro e al nord (sopratutto), occorre tenere accortezze nella guida per non danneggiare i costosissimi dpf, egr, catalizzatori, rabboccare opportunamente il blue diesel, stare attenti ai serbatoi fallati (Peugeot in particolare ha avuto questo problema in passato).
Per queste e tante altre ragioni, personalmente ho optato per il GPL, unica opzione paritetica presa in considerazione la BEV. IMVHO.
 
Bè, dopo non sò quante auto a gpl e metano ( una decina?) con le quali credo di aver sfiorato ( in 40 anni ) il milione di km direi che è una bufala bell'è buona.................
Confermo, dopo quasi mezzo milione di km, il gpl non mi ha mai dato problemi anche in tratte da 500km, con motori e cambi datati che tenevano il motore costantemente sopra i 4000rpm...
 
Ma a gpl che auto potrebbe prendere se viaggia così tanto?
Una Dacia? Qualche Renault compatte come le Dacia...Una Subaru (ma non penso siano molto parsimoniose)? Una DR?
Aftermarket su auto nuova? Solo pochi modelli meglio se non ad iniezione diretta lo digeriscono. Poi non so se perdi anche la garanzia facendo metter mani. E Perdi anche il bagagliaio o la uota di scorta a seconda dei casi...

In 5 anni non metteranno nessun blocco per le euro 6e e se proprio lo farebbe solo Milano in area C ma ho i miei dubbi anche per questo.

Scegli un diesel che è un motore pensato per l'autostrada, con o senza cambio automatico, tanto come dicevano in autostrada cambi poco le marce (il problema semmai è trovarlo il cambio manuale). Se ha problemi di spazio, scegli una segmento C non station wagon (golf, leon, 308, focus a km0 perchè diesel non è proposta più, ecc). Sono compatte e consumano meno dei suv pari dimensioni, essendo più bassi e leggeri.
 
Il dsg, consta di due cambi e due frizioni, uno per le marce pari ed uno per le dispari, il sistema, per passare da un rapporto al successivo se in accelerazione (o precedente se in rallentamento) apre una frizione e chiude l'altra, praticamente simultaneamente. Cambiate veloci, dicono non troppo avvertibili, poco dispendiose in termini di consumo... ci sono stati problemi sui primi esemplari, con frizione a secco se ben rammento. Sui consumi, come tutti i cambi, se ben usato, può essere un aiuto a contenerli, ma serve un'auto aerodinamica (no suv, quindi), un motore efficiente ed un costo al litro basso. Al momento le migliori performance in hypermiling, che sperimento o che leggo sul forum, sono con full hybrid o GPL, meglio del classico, ormai poco sfruttabile ed economico, gasolio. Anche l'elettrica può consentire ottimi costi al km, ma necessita di ricariche a basso costo (domestiche o aziendali) e pianificazione percorsi e ricariche (facilitati con le app, ma un minimo da gestire mentalmente).
Col diesel dsg, si ottengono anche ottimi riscontri, resta il fatto che il prezzo alla pompa crescerà per incremento delle accise, ci sono limitazioni crescenti alla circolazione urbana al centro e al nord (sopratutto), occorre tenere accortezze nella guida per non danneggiare i costosissimi dpf, egr, catalizzatori, rabboccare opportunamente il blue diesel, stare attenti ai serbatoi fallati (Peugeot in particolare ha avuto questo problema in passato).
Per queste e tante altre ragioni, personalmente ho optato per il GPL, unica opzione paritetica presa in considerazione la BEV. IMVHO.
grazie!!!! sintesi molto utile!!!!
 
Ma a gpl che auto potrebbe prendere se viaggia così tanto?
Una Dacia? Qualche Renault compatte come le Dacia...Una Subaru (ma non penso siano molto parsimoniose)? Una DR?
Aftermarket su auto nuova? Solo pochi modelli meglio se non ad iniezione diretta lo digeriscono. Poi non so se perdi anche la garanzia facendo metter mani. E Perdi anche il bagagliaio o la uota di scorta a seconda dei casi...

In 5 anni non metteranno nessun blocco per le euro 6e e se proprio lo farebbe solo Milano in area C ma ho i miei dubbi anche per questo.

Scegli un diesel che è un motore pensato per l'autostrada, con o senza cambio automatico, tanto come dicevano in autostrada cambi poco le marce (il problema semmai è trovarlo il cambio manuale). Se ha problemi di spazio, scegli una segmento C non station wagon (golf, leon, 308, focus a km0 perchè diesel non è proposta più, ecc). Sono compatte e consumano meno dei suv pari dimensioni, essendo più bassi e leggeri.
Anche una i30 a gpl. Una Kia Stonic a gpl. Dare per scontato che da qui a 5 anni non ci saranno restrizioni sul diesel mi pare avventato.
 
Ultima modifica:
Back
Alto