<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 322 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Ma chi se le è mai comprate le Alfa fuori dall'Italia?
Guarda, e di questo sono relativamente certo....nell'ultimo suo periodo di attività alfa portello faceva GTV V6 e quella roba turbodelta....beh a detta del papà del mio amico buonanima che ci lavorava dentro andavano quasi tutte in Germania e molte con guida a destra altrove....
 
Guarda, e di questo sono relativamente certo....nell'ultimo suo periodo di attività alfa portello faceva GTV V6 e quella roba turbodelta....beh a detta del papà del mio amico buonanima che ci lavorava dentro andavano quasi tutte in Germania e molte con guida a destra altrove....
10 in tutto, forse 11
 
Poca roba ti do atto, ma....

roba sopraffina....e non solo per i tempi....
E sai che consolazione. Sai quanta roba sopraffina piazzano I tedeschi nel mondo? È inutile arrampicarsi sugli specchi quando si parla di popolarità delle auto italiane. O meglio, popolarità si, come roba che ti lascia per strada
 
Ultima modifica:
Per tutti i sognatori della purezza della razza: Mercedes potrebbe usare i 4 cilindri BMW.
Vero o non vero, è più che logico pensare che ci sarà una fortissima concentrazione. Già in America ci sono solo tre case indipendenti, non si vede perché in Europa debbano essere molte di più, al netto di roba come Ferrari e Pagani.
Chi continua a parlare di vere Alfa o vere <un marchio a scelta> vive al bar
 
È lo stesso destino di Lancia e direi anche di Fiat (esclusa la 500): sono marchi apprezzati solo in Italia, o meglio, lo erano fino alla cessione di FCA..
Mi chiedo: qual è il punto di pareggio nel produrre auto a Tychy o Kragujevac piuttosto che a Pomigliano o Mirafiori se consideriamo la spinta che questo fattore ha nel gradimento del cliente italiano?
28k€ per una Junior fatta in PL, che margine consentirebbero se fatta in Italia e quante se ne venderebbero di più?

Ma chi se le è mai comprate le Alfa fuori dall'Italia? Sai quante Giulia e Stelvio, auto in commercio da dieci anni, ho visto in Belgio, paese pieno di italiani, in un anno e mezzo? Cinque ciascuna. In compenso ho visto tre Junior, tutte elettriche.

Bisognerebbe fare un bagno di realtà quando si parla di italiane: fuori dai confini nazionali non le compra praticamente nessuno, da sempre

Scusate, ma non è vero.
Dipende anche da quali marchi. Lancia, appena tornata all’estero, vende quasi zero, ok, ma Fiat vende molto di più all’estero che in Italia. Esempio? LATAM. Qui qualche dato (fonte web):
  • Brasile: primo mercato in assoluto, con una quota di mercato del 22,2% nel mese di luglio.

  • Turchia: quota di mercato del 15,7%.

  • Algeria: quota di mercato del 68,4%.
Metto anche un link:

Maserati vende circa l’85% della produzione all’estero. Ferrari il 90% circa.

Abarth non vede quasi più, ma prima all’estero vendeva ben oltre il 50% delle vetture.
Alfa Romeo? Sta intorno al 50-50.

Queste cose ogni tanto le scrivo, ma vengono regolarmente dimenticate dai più.
 
Scusate, ma non è vero.
Dipende anche da quali marchi. Lancia, appena tornata all’estero, vende quasi zero, ok, ma Fiat vende molto di più all’estero che in Italia. Esempio? LATAM. Qui qualche dato (fonte web):
  • Brasile: primo mercato in assoluto, con una quota di mercato del 22,2% nel mese di luglio.

  • Turchia: quota di mercato del 15,7%.

  • Algeria: quota di mercato del 68,4%.
Metto anche un link:

Maserati vende circa l’85% della produzione all’estero. Ferrari il 90% circa.

Abarth non vede quasi più, ma prima all’estero vendeva ben oltre il 50% delle vetture.
Alfa Romeo? Sta intorno al 50-50.

Queste cose ogni tanto le scrivo, ma vengono regolarmente dimenticate dai più.
Ok per Maserati, Ferrari e Alfa, ma la Fiat Beasile è tutta un'altra storia, modelli diversi, stabilimenti in loco, praticamente nessuna parentela con la Stellantis/Fiat
 
Ok per Maserati, Ferrari e Alfa, ma la Fiat Beasile è tutta un'altra storia, modelli diversi, stabilimenti in loco, praticamente nessuna parentela con la Stellantis/Fiat

Perché nessuna parentela? Sono vetture Fiat e gruppo Stellantis a tutti gli effetti, non conta dove siano costruite, se no dovremmo fare lo stesso ragionamento con qualunque altra multinazionale.
 
Ultima modifica:
Perche nessuna parentela? Sono vetture Fiat e gruppo Stellantis a tutti gli effetti, non conta dove siano costruite, se no dovremmo fare lo stesso ragionamento con qualunque altra multinazionale.
Si, ma quelle costruite in Turchia, Polonia, Serbia e altri posti, sono auto progettate e costruite per l'Europa, dove vengono vendute.
Le Fiat LATAM sono tutt'altra cosa, e infatti non vengono neppure importate. Purtroppo.
 
Si, ma quelle costruite in Turchia, Polonia, Serbia e altri posti, sono auto progettate e costruite per l'Europa, dove vengono vendute.
Le Fiat LATAM sono tutt'altra cosa, e infatti non vengono neppure importate. Purtroppo.

E quindi? Sempre gruppo Stellantis sono, e sono delle Fiat, vendute all’estero, quindi fuori dall'Italia.
Poi ognuno può dire quello che vuole, ma questa è l’oggettività dei fatti.
 
E sai che consolazione. Sai quanta roba sopraffina piazzano I tedeschi nel mondo? È inutile arrampicarsi sugli specchi quando si parla di popolarità delle auto italiane. O meglio, popolarità si, come roba che ti lascia per strada
Quest' anno come tutti gli anni di sto periodo di spostamenti do un occhio a ciò che si ferma....di tutto e di più e non solo vecchie....quindi stereotipare....
 
non capisco il senso delle analisi sulle vendite passate del marchio in questo thread.
Ci sono marchi "nati ieri" che stanno riscontrando grande successo in giro per il mondo.
Tesla ed alcuni cinesi per fare un esempio e, per anticipare le obiezioni di qualcuno, non sono solo elettriche (vedi BYD che vende prevalentemente plug in)

Il punto è la competitività del prodotto.
Se questa Junior lo è sfonderà anche all'estero, se non lo è significativamente rispetto alla concorrenza farà molta fatica ma la farà anche da noi.

Detto questo io continuo a vederne pochissime anche in Italia ma credo che abbia un posizionamento di prezzo ed allestimenti decisamente troppo caro per il segmento B.
Personalmente non spenderei mai 32.500 euro per una segmento B per un allestimento nemmeno completissimo (versione ibrida + pack Techno per avere i sensori anteriori).
 
Mai rimasti per strada con le decine di auto italiane che abbiamo posseduto (come gruppo familiare).
Pilota io parlo di reputazione, non di fatti. Ma la reputazione conta molto più della verità.
Circa gli altri paesi, il Brasile è invero un'eccezione per Fiat che la ne ha, forse per puro caso, azzeccata una: investimento nel momento giusto, gamma che corrisponde in pieno alle necessità del mercato locale. Altrove, invece, ha imperato la dottrina Romiti: pensare solo all'Italia, tanto il pallazzo ci fa le leggi. Così si spiega la dipendenza dal segmento A, che già a Ventimiglia non vuole piú nessuno, e la scarsa cura di assemblaggi e quant'altro, che è costata la fama di cui sopra. Il risultato è che nei mercati importanti, USA, Europa e Cina, le italiane di massa si vedono meno, ma veramente molto meno, delle Ferrari. Il Brasile non è ancora un mercato ricco come quelli citati, tantomeno la Turchia dove conta la fabbrica locale. Rimane il fatto che Fiat è stata assorbita da PSA e un motivo c'è
 
Ultima modifica:
non capisco il senso delle analisi sulle vendite passate del marchio in questo thread.
Ci sono marchi "nati ieri" che stanno riscontrando grande successo in giro per il mondo.
Tesla ed alcuni cinesi per fare un esempio e, per anticipare le obiezioni di qualcuno, non sono solo elettriche (vedi BYD che vende prevalentemente plug in)

Il punto è la competitività del prodotto.
Se questa Junior lo è sfonderà anche all'estero, se non lo è significativamente rispetto alla concorrenza farà molta fatica ma la farà anche da noi.

Detto questo io continuo a vederne pochissime anche in Italia ma credo che abbia un posizionamento di prezzo ed allestimenti decisamente troppo caro per il segmento B.
Personalmente non spenderei mai 32.500 euro per una segmento B per un allestimento nemmeno completissimo (versione ibrida + pack Techno per avere i sensori anteriori).
Io sto aspettando la mia Junior da febbraio...
Probabilmente molti, visto il ritmo delle consegne si orientano su altro, spesso a minor prezzo.
2008, Mokka, 600 e Avenger sono pronte in concessionaria.
Mi sta sorgendo il dubbio di non aver fatto la scelta migliore.
 
Back
Alto