Da quello che so il ponte torcente equipaggia tutte le versioni della Junior , eccetto la Q4 ,dove la presenza del motore elettrico fra le ruote rende necessario necessario il multilynk ed inoltre la spinta sul retrotreno compensa già il sottosterzo. Le altre versioni tutte adottano il ponte torcente , il quale di suo credo non permetta chissà quale libertà al retrotreno , la quale invece è stata ottenuta da una taratura ed ammortizzatori speciali
Testuali parole del progettista , l'ing Bagnasco , che ha nel curriculum Alfa 4C , Giulia GTA , Alfa 8C , responsabile della dinamica veicolo della Alfa Romeo : " l'aspetto che più mi piace " dice Bagnasco a proposito della Junior " è che la puoi guidare soltanto con il gas , lo rilasci in curva e puoi chiudere la traiettoria nella misura che vuoi , semplicemente modulando." Il grosso del lavoro , di personalizzazione della piattaforma Stellantis, si è infatti concentrato sul telaio , con molle e ammortizzatori specifici ( provvisti di doppio fine corsa idraulico ) e barre antirollio dedicate per ottenere prestazioni di riferimento nella categoria . Bagnasco è soddisfatto inoltre del lavoro fatto sullo sterzo" Il nuovo snodo dell'avantreno e cuscinetti specifici ci hanno consentito di ottenere il rapporto più diretto della categoria , 14,61 "
E ancora , sta volta a proposito dell'avantreno : " Lo schema Mac-Pherson di base è stato personalizzato con montanti specifici , diversi anche gli angoli statici , ma soprattutto ci sono molle , ammortizzatori e barre antirollio dedicati..."