<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 320 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

L'uso del ponte sulla veloce è dovuto esattamente al dover rendere il retrotreno meno piantato; non è certo una questione di soldi visto il prezzo lunare di questa versione. D'altronde chi corre lo sa: per far girare una trazione anteriore devi avere un posteriore ballerino. Il che richiede anche un pilota col manico, ma questa è un'altra storia; l'importante è dare alla stampa una macchina che tutti dicono "azz come va! Si guida come un'Alfa!". Poi nessuno la compra ma il suo porco lavoro di markering l'ha fatto
Cioè aspetta il ponte fisso peraltro ereditato col ricarrozzo sarebbe una precisa filosofia di progetto che nulla ha a che fare con prezzi e margini....non vorrei citare noto comico dello scorso millennio....
 
Cioè aspetta il ponte fisso peraltro ereditato col ricarrozzo sarebbe una precisa filosofia di progetto che nulla ha a che fare con prezzi e margini....non vorrei citare noto comico dello scorso millennio....
È una scelta precisa degli sviluppatori (gli stessi della Giulia) per garantire una guidabilità consona al badge veloce. Vedi video di Emiliano.

Il problema è che la gente non lo sa e giudica in base alle etichette tipo "il multilink è meglio del ponte torcente" che è un'affermazione che non ha senso
 
L'uso del ponte sulla veloce è dovuto esattamente al dover rendere il retrotreno meno piantato; non è certo una questione di soldi visto il prezzo lunare di questa versione. D'altronde chi corre lo sa: per far girare una trazione anteriore devi avere un posteriore ballerino. Il che richiede anche un pilota col manico, ma questa è un'altra storia; l'importante è dare alla stampa una macchina che tutti dicono "azz come va! Si guida come un'Alfa!". Poi nessuno la compra ma il suo porco lavoro di markering l'ha fatto
Da quello che so , il ponte torcente equipaggia tutte le versioni della Junior , eccetto la Q4 ,dove la presenza del motore elettrico fra le ruote rende necessario il multilink ed inoltre la spinta sul retrotreno (on demand) dovrebbe in certa misura già compensare il sottosterzo. Le altre versioni tutte adottano il ponte torcente , il quale di suo credo non permetta chissà quale libertà al retrotreno , che invece è stata ottenuta da una taratura specifica ed ammortizzatori speciali

Testuali parole del progettista , l'ing Bagnasco , che ha nel curriculum Alfa 4C , Giulia GTA , Alfa 8C , responsabile della dinamica veicolo della Alfa Romeo : " l'aspetto che più mi piace " dice Bagnasco a proposito della Junior 2 ruote motrici " è che la puoi guidare soltanto con il gas , lo rilasci in curva e puoi chiudere la traiettoria nella misura che vuoi , semplicemente modulando." Il grosso del lavoro , di personalizzazione della piattaforma Stellantis, si è infatti concentrato sul telaio , con molle e ammortizzatori specifici ( provvisti di doppio fine corsa idraulico ) e barre antirollio dedicate per ottenere prestazioni di riferimento nella categoria . Bagnasco è soddisfatto inoltre del lavoro fatto sullo sterzo" Il nuovo snodo dell'avantreno e cuscinetti specifici ci hanno consentito di ottenere il rapporto più diretto della categoria , 14,61 "
E ancora , sta volta a proposito dell'avantreno : " Lo schema Mac-Pherson di base è stato personalizzato con montanti specifici , diversi anche gli angoli statici , ma soprattutto ci sono molle , ammortizzatori e barre antirollio dedicati..."
 
Ultima modifica:
Da quello che so il ponte torcente equipaggia tutte le versioni della Junior , eccetto la Q4 ,dove la presenza del motore elettrico fra le ruote rende necessario necessario il multilynk ed inoltre la spinta sul retrotreno compensa già il sottosterzo. Le altre versioni tutte adottano il ponte torcente , il quale di suo credo non permetta chissà quale libertà al retrotreno , la quale invece è stata ottenuta da una taratura ed ammortizzatori speciali

Testuali parole del progettista , l'ing Bagnasco , che ha nel curriculum Alfa 4C , Giulia GTA , Alfa 8C , responsabile della dinamica veicolo della Alfa Romeo : " l'aspetto che più mi piace " dice Bagnasco a proposito della Junior " è che la puoi guidare soltanto con il gas , lo rilasci in curva e puoi chiudere la traiettoria nella misura che vuoi , semplicemente modulando." Il grosso del lavoro , di personalizzazione della piattaforma Stellantis, si è infatti concentrato sul telaio , con molle e ammortizzatori specifici ( provvisti di doppio fine corsa idraulico ) e barre antirollio dedicate per ottenere prestazioni di riferimento nella categoria . Bagnasco è soddisfatto inoltre del lavoro fatto sullo sterzo" Il nuovo snodo dell'avantreno e cuscinetti specifici ci hanno consentito di ottenere il rapporto più diretto della categoria , 14,61 "
E ancora , sta volta a proposito dell'avantreno : " Lo schema Mac-Pherson di base è stato personalizzato con montanti specifici , diversi anche gli angoli statici , ma soprattutto ci sono molle , ammortizzatori e barre antirollio dedicati..."
Basta vedere i tempi che ha fatto la veloce nei test di 4R: va come la BMW i4 M50 e la AMG A35 4matic. Ma qualcuno bada a questi dati di fatto e dimentica la Peugeot che c'è sotto? No di certo. Piuttosto spende il doppio su una Mercedes con balestre e freni della bicicletta consumati
 
Che un ponte sia meglio di un multilink....ma chiudiamola lì che è meglio dando onore al merito a chi marketing lo sa fare
Ponte rigido contro multilink non e' una legge della fisica, mi spiace. Di contro, c'e' chi le macchine le sa mettere a punto e le sa far correre, sfruttando proprio le leggi della fisica e in particolare come gestire i momenti di inerzia innescando rotazioni "buone" (lo dico alla paesana ma il concetto e' quello)
 
è tutto relativo a dove vengono montate le cose, pensa che ci sono macchine di ben altri livelli dimensioni e prezzi che hanno multilink e quadrilateri e sono........sottosterzanti.....e non c'è verso di fargli fare una curva degna di una 147 JTD
 
è tutto relativo a dove vengono montate le cose, pensa che ci sono macchine di ben altri livelli dimensioni e prezzi che hanno multilink e quadrilateri e sono........sottosterzanti.....e non c'è verso di fargli fare una curva degna di una 147 JTD
E insomma... La 147 Gran Turismo Appesantita di curvare non ne voleva sapere, ma per altri motivi.
Rimane il fatto che se vuoi agilita' devi togliere stabilita'; vale per le macchine, vale per le navi, vale per gli aerei (il Typhoon senza computer non vola dritto pero' riesce a tirare certe virate che fanno paura). Quindi non e' affatto vero che il multilink e' meglio del ponte torcente: dipende da cosa vuoi ottenere e da un milione di altri parametri che, tutti insieme, determinano il risultato finale
 
Convinti voi...a riscrivere le leggi della fisica....

Evidentemente ne sai più dell’ing. Bagnasco. Complimenti.

Non c’entra la fisica nella fattispecie, ma si tratta di necessità di handling, ne abbiamo parlato per diverse pagine sul topic della Junior veloce (elettrica, 280 cv).

Vi prego di andarvi a leggere quelle e non scriverne altre qui. Grazie. Cancellerò tutti i messaggi OT.
 
lo so che vado OT ma mi chiedo se la Ypsilon ha ricevuto le stesse cure e dalle stesse persone (spero di si)

L'ing. Bagnasco ultimamente si è occupato solo di aspetti tecnici (non estetici) e solo di vetture Alfa Romeo, in particolare la Tonale e la Junior Veloce.

La Lancia Ypsilon 2024 è stata sviluppata in Italia solo per quanto riguarda gli esterni e gli interni (direzione generale Gianni Colonnello, disegno esterni Emanuele Tomassori, disegno interni Carlo Santacroce). Sembra che motore e assetto (ma anche lo sterzo) non abbiano subìto interventi specifici da ingegneri italiani, ma siano state utilizzate le specifiche già previste per gli altri modelli segmento B del gruppo. Diciamo solo messa a punto specifica per la vettura, senza variazioni significative di barre, molle, carreggiate ecc. (come avvenuto per le citate Alfa).
 
Back
Alto