<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 324 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

I marchi nati ieri puntano sempre molto, se non tutto, sulla competitività del prezzo. L'esatto contrario di Alfa che giustifica prezzi alti con un presunto prestigio. I marchi nati ieri non hanno nessun bagaglio (oggi si dice heritage); nessuno si scandalizza se montano un tre cilindri e hanno il ponte torcente, non devono per forza fare lo 0-100 in 6 secondi e nessuno va neanche ad informarsi di quanti g tira in curva. Alla fine contano un buon pacchetto di accessori, un'estetica passabile e il prezzo. Coi marchi nati ieri hai l'incognita di affidabilità e svalutazione ma, soprattutto oggi, queste paure ti passano con il prezzo allettante. Con Alfa hai il padre, il nonno, l'amico che ti ricordano che stanno sempre al meccanico (anche se non è vero), quelli su youtube che parlano a vanvera di vere Alfa e un prezzo che spesso ti fa concludere come scrivi tu
che il posizionamento di prezzo sia importante ed imho troppo elevato per la Junior, l'ho scritto in quasi tutti i post in questo thread.
Non concordo invece sul ragionamento riferito ai contenuti tecnici. Spesso questi nuovi brand nati dal nulla hanno contenuti di tutto rispetto, dagli schemi sospensivi, agli impianti frenanti, alle tecnologie motoristiche (che siano elettriche, od ibride o plug in).
Vai a vedere quante europee nel segmento B impiegano i freni a tamburo giusto per fare un esempio. Guarda a quanti hanno ancora dei mild hybrid tra i produttori storici.

Sull'ultima frase poi ti contraddici. Se all'estero Alfa non è conosciuta come sostieni, non dovresti avere nessuno che ti rammenta una presunta scarsa affidabilità.
Comunque, a prescindere da questo, anche i nuovi brand scontano un comprensibile scetticismo iniziale.
La verità è quindi che un prodotto si afferma se c'è quel giusto mix di contenuti che lo rende competitivo rispetto alla concorrenza e qui torniamo alla mia domanda iniziale, questa Junior ha qualcosa per cui farsi preferire alla concorrenza?
 
La verità è quindi che un prodotto si afferma se c'è quel giusto mix di contenuti che lo rende competitivo rispetto alla concorrenza e qui torniamo alla mia domanda iniziale, questa Junior ha qualcosa per cui farsi preferire alla concorrenza?
Ti do la mia risposta, che ovviamente è personale.
Il marchio Alfa per la mia generazione ha ancora un minimo di appeal.
Essendo ora tutte la B Suv molto simili e sovrapponibili, venendo da un'Abarth , ho subito il facino del biscione.
Costa qualcosa in più, ma in fondo ci può stare.
Spero vada bene.
 
Ti do la mia risposta, che ovviamente è personale.
Il marchio Alfa per la mia generazione ha ancora un minimo di appeal.
Essendo ora tutte la B Suv molto simili e sovrapponibili, venendo da un'Abarth , ho subito il facino del biscione.
Costa qualcosa in più, ma in fondo ci può stare.
Spero vada bene.
l'idea di comprare un marchio più che una macchina, come l'idea di avere una Maserati sul vialetto della villetta magari accanto una 500E o una Velar, l'idea di avere un buon orologio al polso (mi viene solo Rolex ma qualsiasi cosa di fascia medio alta) l'idea di avere l'iPhone o la Tesla, insomma lo status quo che può dare un marchio di lusso passa d'avanti al prodotto stesso. E malgrado ciò l'ondata cinese pare bypassare questo status quo, non saprei come spiegarlo, come se oggi su quel vialetto potessero coesistere una Stelvio e una BYD o una Jaecoo, come se questi nuovi marchi appena nati si stiano conquistando una posizione dal nulla mandando all'aria il concetto della storicità, dell'esperienza......poi magari fra 10 anni ci si rende conto che quel fumo era soltanto fumo e l'arrosto è rimasto a chi ha una tradizione centenaria......ma può succedere anche il contrario. Consideriamo che il fumo che vendono dalla cina non sempre porta i risultati sperati, ritorniamo al punto di partenza, a quel famoso ponte torcente della Junior che porta un certo comportamento dinamico e magari poi una cinese con le soluzioni tecniche migliori sulla carta hanno un comportamento su strada e in pista molto inferiore.......come la Smart elettrica. Di certo c'è che se guardiamo la qualità e le soluzioni tecniche delle auto europee direi che si stanno impegnando e non poco a regalare quote e status alle cinesi, guardando video di meccanici vedo cose davvero imbarazzanti e da marchi più o meno premium.
 
Non credo proprio.
I costi di produzione e distribuzione sono assimilabili, ma la Junior costa un 20% in più.
Un mio collega ha preso l'Avenger in pronta consegna ed ha risparmiato quasi 10.000€ rispetto a me e va già in auto da mesi...
avendo tu fatto una personalizzazione molto spinta e peculiare, se non altro per il colore, fare un paragone con un pronta consegna forse non è proprio corretto.
Diciamo che se ti piace configurata così e te la puoi permettere hai fatto benissimo.

Tuttavia molti guardano anche al prezzo e se facciamo un confronto con la 600, questa parte da 24.5€, in promo da poco più di 20k con qualche dotazione in verità inferiore alla "Ibrida" della Junior. La Icon è molto più simile alla Ibrida e costa circa 26k euro.

Avenger parte da 26.500 per la ibrida automatica e da 23.7 per la benzina.

Questo per dire che Junior è circa 10% più costosa a parità di allestimento/dotazioni, fino ad un 25/30% prendendo le rispettive versioni entry.
Inevitabilmente questo andrà ad incidere sui volumi di vendita dato che qualità e contenuti tecnici sono assolutamente sovrapponibili
 
Secondo me rispetto a 600 e Avenger la Junior si pone comunque su un piano superiore (le ho viste e provate tutte e tre).

Entrando nell’abitacolo la mia sensazione personale è stata quella di un’auto se non premium direi tra la generalista e la premium. Il cruscotto mi è sembrato curato e “alfista” come disegno. I sedili sono migliori rispetto alle citate cugine, e l’impressione generale è di una maggiore cura dei particolari.

Per il resto ovviamente sono alla pari, ma non dimentichiamo che la Junior Hybrid viene venduta solo con il motore da 145 cv (136 + 9), il 110 cv non è disponibile, e ovviamente anche questo contribuisce al maggior prezzo (anche se magari la differenza di costo sarà minima).

In definitiva il maggior prezzo rispetto alle altre B-suv del gruppo a mio avviso ha una sua giustificazione, non solo legata al brand e alla minore produzione.
 
Back
Alto