<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 321 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Sarà per i noleggi ma in giro qualcuna comincia a vedersi, una sola rossa senza tetto nero a conferma che i bidoni di vernice rossa non si trovano.
Che dire? Eleganza e sobrietà non sono il suo forte ma tutto sommato mi aggrada; non è certo piú da coatto di quei successi planetari che sono le BMW odierne, anzi; queste veramente fanno l'amore con l'orrido, chi più chi meno, eppure c'è la fila per comprarle e piú sono brutte più sono desiderate. La firma luminosa è bella. Tutte quelle che ho visto tranne una, quella rossa, hanno lo scudetto leggenda; la serpe gigante, per fortuna, non si vede in giro.
Tutto sommato, esteticamente la promuovo dopo un accidente iniziale
 
Ecco tipo questa?
copilot-image-1755706749227.png

Avevo chiesto un render tamarro su base Junior, ma questa mi ha dato AI...
 
Io di auto coattizzate ne vedo molte ma molte di meno rispetto a vent'anni fa, per non dire degli anni 80-90. Che il tuning sia finalmente passato di moda? Oppure sono le auto ad uscire già coatte di fabbrica?
 
I ragazzi di oggi sono sicuramente più benestanti di quelli degli anni 80 e 90 e tra papà che sgancia e i finanziamenti rateali, si vedono auto già top di gamma in mano a 25-30enni. Junior 1.2 (e parentado pari motore Stellantis) non hanno appeal su quel pubblico.
 
Io di auto coattizzate ne vedo molte ma molte di meno rispetto a vent'anni fa, per non dire degli anni 80-90. Che il tuning sia finalmente passato di moda? Oppure sono le auto ad uscire già coatte di fabbrica?
Sicuramente il tuning , che ha interessato le Alfa Romeo del passato , ma anche le bmw e le Fiat è in ribasso rispetto ai decenni passati . Un po' per un' evoluzione dei costumi e dei modi e soprattutto del gusto , un po' perchè le case hanno in un certo senso ceduto , anche se in misura moderata -come dici giustamente- ad alcune caratteristiche estetiche che un tempo sarebbero state assolutamente escluse dalla produzione di serie . Negli anni '70 ,'80 e 90 le auto , soprattutto quelle di categoria medio-alta , dovevano dare all'acquirente e al passante, un'immagine solida , "perbene" ed anche un po' compassata . Così austere e "ammodo" uscivano dalle fabbriche e rimanevano per anni , prima di essere acquistate , magari di terza o quarta mano e , se si prestavano , come nel caso di Alfa Romeo e Bmw ,essere tunizzate dai loro acquirenti , con effetti il più delle volte assolutamente imbarazzanti. Poi cominciarono i tedeschi a mettere in strada modelli ed allestimenti più spinti , sino ad arrivare agli stemmoni , grandi bocche e parafangoni stra-larghi delle ultime di Monaco. Va da sè che chi acquista per esempio una M2 o anche una più semplice serie 2 coupè 2 porte , oltre ad essere persona con una certa disponibilità di denaro , anche se giovane , non sente il bisogno di tunizzare un'auto -che tra parentesi a me comunque piace - già di suo abbastanza vistosa. Tornando alla Junior , non credo sarà soggetta a tuning , un po' perchè appartenente al segmento suv , un po' per quell'aria assolutamente molto rassicurante che ha
 
Ultima modifica:
Viste qualcuna adesso che mi sono spostato, l'estetica è soggettiva ma questa non è che "buchi" per un qualunque motivo piuttosto "anonimuccia" a mio avviso....
 
Qualche Polacchina comincia a farsi vedere, dite?

Sarà per i nolleggi?

La matematica non è un'opinione ed a luglio le vendite Alfa Romeo sono salite del 13,68%!

Miracolo della Polacchina di Tichy oggi, algerina forse domani.

La matematica, le percentuali sono relative, però!

Lo scorso anno Alfa Romeo a luglio ha immatricolato in Italia 1718 unità,

Quest'anno 1953, + 13, 68% appunto.

Miracolo polacco!

E' proprio vero con Pippo Nazionale è finito il 900 ed Alfa Romeo quella GLORIOSA anche nelle vendite appartiene a quel secolo, eccezion fatta per 156, 147, insomma per la parentesi Da Silva.


C'è poco da gioire!

Purtroppo è l'amara, acerrima realtà!

Giorgio?

Il canto del cigno!

La polacchina, il colpo di grazia ad un marchio che non esiste più, relegato come lo hanno ad una linea di prodotto.

Così è morta Lancia.

Se continuano su questa strada così finirà anche Alfa Romeo.

Qualcuno sarà contento!

Noi che abbiamo fatto le nostre esperienze di vita, famiglia, amici, amori, lavoro, feste, giorni felici e tristi in compagnia del biscione, non potremo che rimpiangerlo.

Ci gireremo a vedere le 105, 115, 116, 162 intesi come progetti.

Questa ci lascia indifferenti al passaggio.

La bellezza necessaria disse Imparato al lancio.

Lui stesso non ne era convinto.

Henry Ford, si dice, che si togliesse il cappello quando vedeva passare un'Alfa Romeo, per questa lo avrebbe usato per coprirsi gli occhi.

Persino la Mokka da cui deriva è più personale nell'abbigliamento esterno.

Come diceva chi ha aperto questa discussione:
"Andate avanti voi che a me scappa da ridere. La Tonale è una Compass ed questa è una Opel Mokka
È finita......ma è stato bello....:emoji_disappointed_relieved:

https://www.automoto.it/news/i-tede...enzina-diesel-e-pure-elettrico-rendering.html"
 
Ultima modifica:
Io che sono andato alcune volte in autostrada verso le ridenti località balneari del mio Nordest, in questo periodo molto frequentate da turisti tedeschi, austriaci, polacchi, cechi, ungheresi, di Junior non ne ho incrociata manco una...
Ma è in vendita in questi paesi? Temo che siano mercati poco amanti dei marchi Stellantis
 
Io ne ho viste diverse in giro, prevalentemente blu e rosse. Come suv a me sembra carina, ma io non compro i suv, non è il mio "tipo" di automobile.
 
Io che sono andato alcune volte in autostrada verso le ridenti località balneari del mio Nordest, in questo periodo molto frequentate da turisti tedeschi, austriaci, polacchi, cechi, ungheresi, di Junior non ne ho incrociata manco una...
Ma è in vendita in questi paesi? Temo che siano mercati poco amanti dei marchi Stellantis
Ma chi se le è mai comprate le Alfa fuori dall'Italia? Sai quante Giulia e Stelvio, auto in commercio da dieci anni, ho visto in Belgio, paese pieno di italiani, in un anno e mezzo? Cinque ciascuna. In compenso ho visto tre Junior, tutte elettriche.

Bisognerebbe fare un bagno di realtà quando si parla di italiane: fuori dai confini nazionali non le compra praticamente nessuno, da sempre
 
Ultima modifica:
È lo stesso destino di Lancia e direi anche di Fiat (esclusa la 500): sono marchi apprezzati solo in Italia, o meglio, lo erano fino alla cessione di FCA..
Mi chiedo: qual è il punto di pareggio nel produrre auto a Tychy o Kragujevac piuttosto che a Pomigliano o Mirafiori se consideriamo la spinta che questo fattore ha nel gradimento del cliente italiano?
28k€ per una Junior fatta in PL, che margine consentirebbero se fatta in Italia e quante se ne venderebbero di più?
 
È lo stesso destino di Lancia e direi anche di Fiat (esclusa la 500): sono marchi apprezzati solo in Italia, o meglio, lo erano fino alla cessione di FCA..
Mi chiedo: qual è il punto di pareggio nel produrre auto a Tychy o Kragujevac piuttosto che a Pomigliano o Mirafiori se consideriamo la spinta che questo fattore ha nel gradimento del cliente italiano?
28k€ per una Junior fatta in PL, che margine consentirebbero se fatta in Italia e quante se ne venderebbero di più?
Marchionne diceva che produrre la 500L a Kragujevac gli faceva risparmiare 3000 euro.
A parte il luogo di fabbricazione, pero', il senso di Stellantis e' tutto nel clonare la stessa macchina e proporla con marchi diversi in paesi diversi: marchio italiano per venderla in Italia, francese in Francia, tedesco sfigato in Germania, britannico in UK. E si, perché e' inutile provare a vendere un'italiana o una francese ai tedeschi eccetera eccetera. Accettare che si ha a che fare con marchi ultra locali e derivarne una strategia di sopravvivenza di chi sa che non sara' mai grande: parola di Tavares, che aveva la sua buona dose di ragione. Altro che 400.000 Alfa all'anno!
 
Back
Alto