mi sa che mi sono spiegato male.Pensa se i tuoi genitori avessero ragionato al tuo stesso modo. Certo fare i genitori costa fatica e nessuno te lo insegna. Che poi ci siamo vari motivi per non averli è un altro conto. E poi cosa centra la pensione a 60 anni? Ti ricordo che chi ha 60 e più anni ora, è vissuto in un periodo dove il lavoro c'era. Non tutti studiavano e se il numero che hai nel nick è la tua data di nascita dovresti saperlo bene. Io sono andato in pensione a 60 anni e ho iniziato a novembre del 72 a lavorare. Si mentre andavo a scuola, a 500 lire per / giornata. Mi hanno assunto con i contributi nel febbraio del 77 e sono andato in pensione al 1/9/2019 adesso fai tu i conti e non venirmi a dire che ho contribuito al disastro pensionistico. Naturalmente non avendo titolo di studio non ho certo fatto lavori comodi e tranquilli. Mi sono sposato a 26 anni ho avuto 2 figlie e nel mio piccolo non mi sono fatto mancare niente.
Il tema pensionistico è sulle baby pensioni e quelle retributive, che hanno mandato ko il sistema.
Il lavoro c'è pure oggi, poi bisogna vedere se ci sono ancora persone che hanno l'interesse a far lavori "di fatica", come i muratori, i baristi, camerieri, i carristi, i camionisti, tanto per citare alcuni di cui qualcosa so.
Io di figli purtroppo non ne ho, non per scelta, ed ci sarebbe da aprire un topic a parte su come la sanità italiana approccia il mondo degli aborti spontanei, ma diverrei fastidioso.
P.S 1955 è riferito al mio film preferito