<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture. | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture.

Il mese scorso ho toccato i 100.000 km con i Michelin Energy 175/65 R15 montati come primo equipaggiamento sulla mia Fiat Grande Punto 1.2 69 CV immatricolata a giugno 2013 ed acquistata a km 0 a febbraio 2014. Si tratta di pneumatici prodotti, se ho interpretato correttamente la sigla sul fianco, ad aprile 2013; preciso inoltre che non ho ancora raggiunto il livello degli indicatori di consumo, ma conto comunque di sostituirli a breve. Con patente dal 1972 ed oltre un milione di km percorsi, avevo già avuto modo di apprezzare l'eccellenza dei prodotti di questa marca, ma fino ad oggi non avevo mai raggiunto un simile traguardo: anche se questo risultato è stato probabilmente agevolato dal fatto che in tutti questi anni l'auto è stata usata su strade extraurbane di pianura, a minimo carico e con uno stile di guida tranquillo, penso sia comunque rimarchevole.
 
Il mese scorso ho toccato i 100.000 km con i Michelin Energy 175/65 R15 montati come primo equipaggiamento sulla mia Fiat Grande Punto 1.2 69 CV immatricolata a giugno 2013 ed acquistata a km 0 a febbraio 2014. Si tratta di pneumatici prodotti, se ho interpretato correttamente la sigla sul fianco, ad aprile 2013; preciso inoltre che non ho ancora raggiunto il livello degli indicatori di consumo, ma conto comunque di sostituirli a breve. Con patente dal 1972 ed oltre un milione di km percorsi, avevo già avuto modo di apprezzare l'eccellenza dei prodotti di questa
marca, ma fino ad oggi non avevo mai raggiunto un simile traguardo: anche se questo risultato è stato probabilmente agevolato dal fatto che in tutti questi anni l'auto è stata usata su strade extraurbane di pianura, a minimo carico e con uno stile di guida tranquillo, penso sia comunque rimarchevole.



Ottimo risultato ... ma ti consiglierei di cambiarle al più presto perchè ormai ...

11klassieker-van-fred-flintstone-1024x768.jpg
 
Il mese scorso ho toccato i 100.000 km con i Michelin Energy 175/65 R15 montati come primo equipaggiamento sulla mia Fiat Grande Punto 1.2 69 CV immatricolata a giugno 2013 ed acquistata a km 0 a febbraio 2014. Si tratta di pneumatici prodotti, se ho interpretato correttamente la sigla sul fianco, ad aprile 2013; preciso inoltre che non ho ancora raggiunto il livello degli indicatori di consumo, ma conto comunque di sostituirli a breve. Con patente dal 1972 ed oltre un milione di km percorsi, avevo già avuto modo di apprezzare l'eccellenza dei prodotti di questa marca, ma fino ad oggi non avevo mai raggiunto un simile traguardo: anche se questo risultato è stato probabilmente agevolato dal fatto che in tutti questi anni l'auto è stata usata su strade extraurbane di pianura, a minimo carico e con uno stile di guida tranquillo, penso sia comunque rimarchevole.
Migliori pneumatici che abbia mai avuto, l’unico fatto, peccato, è che dopo un po’ non si “usurano “ più
 
sono l'unico che pensa non sia un buon risultato?

Sono punti di vista ... io oltre l'usura, mi fido anche delle mie sensazioni alla guida; quando i pneumatici non mi infondono più sicurezza, per prima cosa modifico lo stile di guida e subito dopo mi attivo per la sostituzione, negli ultimi cambi ciò è capitato intorno ai 3.0 - 3.5 mm

A memoria solo con delle uniroyal estive (delle rainsport ma non ricordo quali), sono riuscito ad arrivare al limite dilegge, ma non perchè lo volessi, non ho controllato il battistrada per alcuni mesi (ed all'epoca facevo molta strada), forte del fatto che trasmettevano sicurezza alla guida, e quando ho misurato il battistrada intorno quasi non credevo ai miei occhi quando ho letto 1.5 mm ... sostituiti in pochi gg, il tempo di ordinarle
 
Cambiati i Turanza6, squarciata antdx per blocchetto sporgente dal terreno, no, non l'ho fatto apposta per avere la scusa per cambiarle...
Montate Michelin PS4SUV, solito 225/60R18100V...
Al momento, appena rodate (200km) posso dire che sono più rumorose (modestamente) e poco più consumose. Entrambi i "problemi" potrebbero essere superabili o riducibili con l'usura, nessun dramma comunque, i costi del carburante non sono in cima alle priorità, in media si sente poco il rotolamento, comunque solo a cristalli aperti, con lo stereo a 12 altoparlanti... non disturba granchè.
 
La gomme, invecchiando, tendono ad indurire e quindi il battistrada non si consuma, ma questo non vuol dire che possano essere tenute in eterno
La gomme, invecchiando, tendono ad indurire e quindi il battistrada non si consuma, ma questo non vuol dire che possano essere tenute in eterno
In eterno no, ma in silice non seccano più, non fanno screpolature, e non marmorizzano. Durano di più ed invecchiano meno. Di eterno, forse, non c'è neanche l'universo...
 
Cambiati i Turanza6, squarciata antdx per blocchetto sporgente dal terreno, no, non l'ho fatto apposta per avere la scusa per cambiarle...
Montate Michelin PS4SUV, solito 225/60R18100V...
Al momento, appena rodate (200km) posso dire che sono più rumorose (modestamente) e poco più consumose. Entrambi i "problemi" potrebbero essere superabili o riducibili con l'usura, nessun dramma comunque, i costi del carburante non sono in cima alle priorità, in media si sente poco il rotolamento, comunque solo a cristalli aperti, con lo stereo a 12 altoparlanti... non disturba granchè.
Dimenticavo, possono migliorare alzando un paio di decimi la pressione, dato che ultimamente sono molto in autostrada, casa-mare-casa-ieio-casa-marae, etc per le esigenze di moglie, figlia e mamma...
Sui curvoni veloci ma anche sul misto, rispetto ai nipponici, ii transalpini sono più reattivi e precisi, ma non più secchi sulle sconnessioni, devo finire di rodarli e portarli sulla Serravalle...
 
Cambiati i Turanza6, squarciata antdx per blocchetto sporgente dal terreno, no, non l'ho fatto apposta per avere la scusa per cambiarle...
Montate Michelin PS4SUV, solito 225/60R18100V...
Al momento, appena rodate (200km) posso dire che sono più rumorose (modestamente) e poco più consumose. Entrambi i "problemi" potrebbero essere superabili o riducibili con l'usura, nessun dramma comunque, i costi del carburante non sono in cima alle priorità, in media si sente poco il rotolamento, comunque solo a cristalli aperti, con lo stereo a 12 altoparlanti... non disturba granchè.
E in 200 km sei riuscito ad apprezzare il maggior consumo? Complimenti
 
Quando si tratta di misure basta misurare. Poi certificare.
Io non ho questa sensibilità. Anche registrando tutto su Spritmonitor da quando ho la macchina non riesco a capire quando il consumo è influenzato dai pneumatici (es. estivi invernali), dai percorsi fatti a meno di non aver fatto tanta autostrada, dallo stile di guida in quel pieno etc…
Il mio grafico è tutto un su e giù da pieno a pieno :D
 
Il mio grafico è tutto un su e giù da pieno a pieno
Dipende dai percorsi e stili di guida. Mediamente sto a 7cl/km min e max +/-10%, ma come deviazione standard sotto il 5%.
Il consumo minore, in relativo, lo posso desumere dal cdb, poco accurato in senso assoluto, ma un buon riferimento relativo.
 
Back
Alto