<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture. | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture.

Ce ne sono di precisione, sia digitali, sia analogici. Gonfio con uno buono ma che sta attaccato al bombolone del compressore, quindi più sollecitato (all'ultima verifica risultava 1-2 decimi in difetto), gli altri solo per misura, a freddo. Poi, come verifica ulteriore, c'è il TPMS. Quelli del distributore, anche no, solo per emergenza, poi aggiusto a casa... usato, credo, una o due volte in una dozzina d'anni, comunque, meno male che ci sono...
imho e da quel che so anche per legge per certi professionisti su altri strumenti di misura almeno, un manometro può nascere perfetto ma va tarato periodicamente, dopo un po' può cambiare
 
...motivo in più per ritenere che in 200 km sia un po' difficile valutare i consumi.... sempre IMHO.
Come ho scritto nelle righe successive alla prima (ah, la fretta) sarà da rivalutare dopo i primi 500km, almeno, i primi 200km sono indicativi di un momentaneo etcetc, non sto a ripetere, chi ha orecchi intenda, gli altri in roulotte. Comunque, sì, per ora consuma di più e fa più rumore. Ma tiene meglio...tanto qualcuno verrà a sindacare se i 200 siano 199 o 201...
 
Per quanto riguarda le gomme di primo equipaggiamento non ho una particolare opinione, essendo io utente di auto comprate usate.
In genere, come mi disse l'ing. Boni, progettista Pirelli e caporedattore di QR, le gomme di primo equipaggiamento dovrebbero essere le migliori, perché sviluppate dai collaudatori insieme all'auto. Da usatista convengo che dopo pochi anni escano in commercio gomme migliori.
 
imho e da quel che so anche per legge per certi professionisti su altri strumenti di misura almeno, un manometro può nascere perfetto ma va tarato periodicamente, dopo un po' può cambiare
Esattamente. Sottoposto ai cicli di lavoro di un gommista, il manometro, inserito nella pistola di gonfiaggio, subisce salti di pressione, temperatura, umidità, cadute a terra etc. Infatti ne ho uno preciso, che tengo in un cofanetto ed altri elettronici nei loro astucci protettivi. La calibrazione, o, meglio, taratura, la faccio per confronto tra quelli precisi, quando sono certo della pressione a cui stanno le mie gomme. Tra i vari sistemi di sola misura e di gonfiaggio a 220VAC, a,12VCC, meccanici, etc, credo di avere accumulato una dozzina di manometri, uno, in particolare, nel suo astuccio rigido ed imbottito che sembra di gioielleria (per quanto lo pagai), addirittura va al centesimo di bar, ovviamente mi interessa solo il decimo...
 
Allora la vettura è arrivata da OTA proprio oggi e come primo equipaggiamento hanno montato pneumatici FALKEN ZIEX ZE 001A A/S. Leggendo caratteristiche e giudizi sembrerebbero buoni pneumatici .
 
Informazione errata: la silice non ha influenza sulla resistenza all'invecchiamento, bensì su usura, tenuta sul bagnato ed altro ancora.
La resistenza all'invecchiamento (responsabile dell'indurimento) ed all'ozono (causa delle screpolature) vengono ottenute mediante appositi additivi chimici (per l'appunto antiossidanti ed antiozonanti).
Quantità e qualità degli stessi determinano la capacità di un pneumatico di invecchiare più o meno bene (e più o meno velocemente).
Deja vu… sono abbastanza sicuro che questa cosa sia già stata scritta, probabilmente da te. Forse nel topic delle riga gomme
 
Innanzitutto auguri, molto bella

Per le FALKEN, parecchi ne parlano bene; dovrebbero essere delle gomme con un ottimo rapporto prezzo/qualità

Ci dirai anche tu le tue impressioni utilizzandole
 
Ho montato Nexen 3 volte negli ultimi 12 anni. Niente da segnalare.
Oneste ma non farei le corse per andarle a montare. Nel mio caso erano disponibili immediatamente dal gommista, prezzo buono e le ho messe.
Nessuna particolare prestazione mi ha colpito, anzi mi hanno lasciato indifferente. Dovesse ricapitarmi l'esigenza le monterei ancora ma non sarebbe la mia richiesta al gommista.
 
Ultima modifica:
Deja vu… sono abbastanza sicuro che questa cosa sia già stata scritta, probabilmente da te. Forse nel topic delle riga gomme
Che memoria! Si, penso di aver già scritto qualcosa del genere ma non ricordo dove. Nel topic delle riga se non sbaglio si parlava di nerofumo (che qualcuno forse sosteneva fosse vietato) e di odori delle gomme.
 
Back
Alto