Va valutato bene un po' il rodaggio, specie sulle asimmetriche devono crearsi i gradini de verso di rotazione.Per me primi km sono quelli in cui si apprezzano di più le differenze rispetto alle gomme vecchie in termini di rumorosità e tenuta.
Con la silice al posto del nerofumo, non induriscono più. Le Michelin della moto, doppia mescola, vecchie di 15anni ed inutilizzate da una 10ina d'anni, erano ancora incidibili con l'unghia. Comunque cambiate senza dubbio.Però va fatta la tara se gomme vecchie erano indurite e consumate mentre quelle nuove sono morbide
Ce ne sono di precisione, sia digitali, sia analogici. Gonfio con uno buono ma che sta attaccato al bombolone del compressore, quindi più sollecitato (all'ultima verifica risultava 1-2 decimi in difetto), gli altri solo per misura, a freddo. Poi, come verifica ulteriore, c'è il TPMS. Quelli del distributore, anche no, solo per emergenza, poi aggiusto a casa... usato, credo, una o due volte in una dozzina d'anni, comunque, meno male che ci sono...Con i manometri che si trovano in commercio
Informazione errata: la silice non ha influenza sulla resistenza all'invecchiamento, bensì su usura, tenuta sul bagnato ed altro ancora.In eterno no, ma in silice non seccano più, non fanno screpolature, e non marmorizzano. Durano di più ed invecchiano meno. Di eterno, forse, non c'è neanche l'universo...
Concordo. L'anno scorso, quando cambiai le gomme alla Cayman, vidi che il manometro usato dal gommista (nonostante siano bravi e professionali) ha un errore notevole, dell'ordine di 4-5 decimi di bar.Con i manometri che si trovano in commercio (salvi i professionali che un po' meglio vanno) o che trovi dai benzinai ti sfido ad apprezzare le differenze dei 1-2 decimi di bar che già quelli sono insiti nell'errore strumentale quando il manometro funziona correttamente .. se poi non funziona correttamente auguri senza dimenticare che manometro che vai errore che trovi.
...motivo in più per ritenere che in 200 km sia un po' difficile valutare i consumi.... sempre IMHO.Va valutato bene un po' il rodaggio, specie sulle asimmetriche devono crearsi i gradini de verso di rotazione.
Infatti non pare una percorrenza significativa : nel peggiore dei casi (durata 20.000 km) significa l' 1% del battistrada, cioè circa 6-7 centesimi di mm, troppo poco per essere misurato....motivo in più per ritenere che in 200 km sia un po' difficile valutare i consumi.... sempre IMHO.
Kentauros - 7 giorni fa
agricolo - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa