lo stato d'insularita della Sicilia costa ogni anno 3 miliardi di euro
Data l' importanza dell' impresa
Fonte
??
lo stato d'insularita della Sicilia costa ogni anno 3 miliardi di euro
Infatti il nocciolo della questione è proprio quello, se i benefici valgano la spesa.Non credo nessuno sia contrario per principio....
Credo che ai piu', credo ripeto....
Non paia una priorita',
soprattutto rispetto i famosi:
" costi benefici "
Io comunque sono dubbioso sul fatto di reclutare la "manovalanza" di alto e basso profilo che "manualmente" dovrà far l'opera...... si fara arrivare gente dal mediterraneo o la sub-appalteremo ai cinesi o turchi che già han fatto qualcosa nel corno d'oro?
si parla di 10 euro, i miei fratelli per le ferie pagano circa 80 euro A/R perchè superano i 3 giorni, mettiamoci l'attesa alle caronde, mettiamoci che se c'è mare mosso restano bloccati lì....questo da privato cittadino, figuriamoci il trasfertista o l'autotrasportatoreConti della serva:
adesso traghettare in macchina costa circa 40 euro a tratta.
Biglietto per passare sul ponte?
Nel 2017 avevo attraversato quello tra Danimarca e Svezia, panorama...suggestivo, ma biglietto circa 65 euro (pagato in korone )
Conti della serva:
adesso traghettare in macchina costa circa 40 euro a tratta.
Biglietto per passare sul ponte?
Nel 2017 avevo attraversato quello tra Danimarca e Svezia, panorama...suggestivo, ma biglietto circa 65 euro (pagato in korone )
No , è qualche annetto che non metto piede giù, ma ho presente i tempi per attraversare la Sicilia da un capo all’altro. E le condizioni delle ferrovie e delle strade. Per non parlare degli acquedotti.quindi dovresti aver visto coi tuoi occhi i lotti già completati del doppio binario nei paraggi di Bicocca
Non ho scritto che se c’è vento i traghetti vanno .Al di là delle considerazioni, mi sembra un giudizio prematuro per un ponte che nemmeno esiste.
Anche perché, se c'è vento, si balla anche in mare, non è scontato che i traghetti viaggino.
Il traffico (Johnny Stecchino)i problemi innominabili di alcune regioni del sud
ecco la pagina facebook, qui c'è spiegato tutto, il la trovo abbastanza esaustiva e dettagliata
![]()
Ponte sullo Stretto di Messina
Ponte sullo Stretto di Messina. 46.197 vind-ik-leuks · 28.762 personen praten hierover. Pagina indipendente di divulgazione sul ponte sullo Stretto di Messinawww.facebook.com
è come stare in una barca e su una nave da crocieraNon ho scritto che se c’è vento i traghetti vanno .
In caso di vento forte immagino il ponte venga chiuso. Ecco, non vorrei trovarmici sopra se il vento rende il ponte ballerino.
Pochi cm/anno nel giro di pochi anni (diciamo 20?) diventerebbero un metro, spero molto meno. Il problema è l'allontanamento, per quanto elastico possa essere, col freddo si contrae e col caldo si dilata. Visto che la Sicilia si allontanerà sistematicamente, non so se sia così facile garantirne la durata... non è un'opera che deve venire giù come il Morandi dopo mezzo secolo...Credo che i movimenti reciproci siano di piccola entità, di solito sono dell'ordine di qualche cm/anno e diventano evidenti solo in tempi il cui ordine di grandezza non è quello umano.
Come delibera, e come progetto storicamente bandiera di una parte. E questo sta fuori. La tenuta, l'utilità e la transitabilità del ponte, invece... stanno a pennello in un forum automobilistico.Io credo che il post sia comunque di natura politica
theCat - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa