<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Buonasera,
Stamattina sono uscito con il QQ ed ho provato a forzare l'EV. In uscita da casa mia ho 1 km tutto in discesa ed ho cercato di ricaricare quanto più possibile la batteria con la frenata B+eco, poi arrivato in zona abitata tra frenate e accelerate ho camminato un bel pò rispetto agli scorsi tragitti dove avrebbe acceso il termico in più occasioni. Ovviamente dove poi la carica si esaurisce e non ho più trovato sul percorso discese o frenate per rigenerare va in automatico l'accensione del termico disinserendo il tasto EV ma appena spento il termico con una carica sufficiente ho reinserito il tasto EV e così ho fatto tutto il percorso, e devo dire che ho marciato per un bel pò in solo elettrico sapendo che quel percorso già fatto, il termico si sarebbe acceso di continuo. Quindi vi chiederete... soddisfatto? Nun tant si dice dalle mie parti, ho dovuto prendere la tangenziale al ritorno, sono arrivato a casa con un consumo di 16km/L
Proverò la sequenza cercando solo di usare strada in città per vedere se effettivamente funziona come escamotage, spero solo che la forzatura non faccia qualche danno.
Saluti
Gaetano
 
E comunque mi aspetto che la modalità EV sia pensata solo per movimenti a velocità moderata come all'interno di una autorimessa o in un cerntro storico a 30 all'ora, al fine di inquinare il meno possibile.
Chiaramente se cerchi di attivarla in autostrada o su una statale l'auto protesta visto che il consumo di batteria, in quelle condizioni, è ben superiore e senza un generatore a benzina acceso non fai molta strada.
Se posso, non sarei d'accordo. Il pulsante Ev serve a escludere l'accensione del generatore quale che sia la ragione. La velocità non la vedo come una variabile necessaria nell'equazione. D'altro canto ti assicuro che su salite ripide anche una modesta accelerazione fino a 30 km/h richiede ben più potenza che mantenere l'auto in piano a 130 km/h.
Grafici alla mano, la QQ può veleggiare a 130 km/h per tratti anche non brevi a generatore spento. Intendo come comportamento nativo, senza forzature da parte del guidatore.
 
Buonasera,
Stamattina sono uscito con il QQ ed ho provato a forzare l'EV. In uscita da casa mia ho 1 km tutto in discesa ed ho cercato di ricaricare quanto più possibile la batteria con la frenata B+eco, poi arrivato in zona abitata tra frenate e accelerate ho camminato un bel pò rispetto agli scorsi tragitti dove avrebbe acceso il termico in più occasioni. Ovviamente dove poi la carica si esaurisce e non ho più trovato sul percorso discese o frenate per rigenerare va in automatico l'accensione del termico disinserendo il tasto EV ma appena spento il termico con una carica sufficiente ho reinserito il tasto EV e così ho fatto tutto il percorso, e devo dire che ho marciato per un bel pò in solo elettrico sapendo che quel percorso già fatto, il termico si sarebbe acceso di continuo. Quindi vi chiederete... soddisfatto? Nun tant si dice dalle mie parti, ho dovuto prendere la tangenziale al ritorno, sono arrivato a casa con un consumo di 16km/L
Proverò la sequenza cercando solo di usare strada in città per vedere se effettivamente funziona come escamotage, spero solo che la forzatura non faccia qualche danno.
Saluti
Gaetano
Vai tranquillo di danni non puoi farne. E' l'auto che decide quando assecondare la richiesta del pulsante. Il guidatore non ha davvero il controllo. L'auto non ti consente di scendere sotto al 22-25% approssimativo del SoC. :)
 
Buonasera,
Stamattina sono uscito con il QQ ed ho provato a forzare l'EV. In uscita da casa mia ho 1 km tutto in discesa ed ho cercato di ricaricare quanto più possibile la batteria con la frenata B+eco, poi arrivato in zona abitata tra frenate e accelerate ho camminato un bel pò rispetto agli scorsi tragitti dove avrebbe acceso il termico in più occasioni. Ovviamente dove poi la carica si esaurisce e non ho più trovato sul percorso discese o frenate per rigenerare va in automatico l'accensione del termico disinserendo il tasto EV ma appena spento il termico con una carica sufficiente ho reinserito il tasto EV e così ho fatto tutto il percorso, e devo dire che ho marciato per un bel pò in solo elettrico sapendo che quel percorso già fatto, il termico si sarebbe acceso di continuo. Quindi vi chiederete... soddisfatto? Nun tant si dice dalle mie parti, ho dovuto prendere la tangenziale al ritorno, sono arrivato a casa con un consumo di 16km/L
Proverò la sequenza cercando solo di usare strada in città per vedere se effettivamente funziona come escamotage, spero solo che la forzatura non faccia qualche danno.
Saluti
Gaetano
Ma quanta strada hai fatto nei 16km/l? intendo dire quanti km hai percorso per ottenere tale risultato considerando che come oramai ci siamo detti più volte qui nel forum, il sistema epower sui brevi percorsi è decisamente penalizzato? Sulla base di questo parametro, i tuoi 16km/l potrebbero essere ottimi, o viceversa scarsi.

Non credo che tu possa fare danni sperimentando lo stesso modus operandi in città. Il fatto piuttosto è che nel traffico, almeno per la mia esperienza cittadina, la batteria difficilmente sale oltre al 75% ( io guido impostando STD +B); la maggior parte delle volte si colloca tra il 25% e il 50% senza stare li a spingere bottoni secondo quello che è il percorso. Oggi nel mio tragitto casa - lavoro (6,5km all'andata in piena città) partendo con la batteria a c.ca il 50% e considerando il poco traffico di questi giorni (abbastanza scorrevole), la temperatura esterna normale anzichè sahariana, ho fatto 15,8Km/l, cosa che nelle giornate di pieno traffico cittadino e considerando il breve tragitto, è sempre stata una chimera.
 
Evidentemente mi sono spiegato male. Se inserendo manualmente EV mi viene consentito di marciare in elettrico ed il termico si spegne, significa che TUTTI i parametri sono nella norma, diversamente come succede a volte ti viene segnalato che la funzione EV non è disponibile. Ma la domanda è, perchè non è la centralina a farmi viaggiare in elettrico ma solo il mio intervento? se mi viene consentito di inserire l'EV significa che è tutto ok, risparmio carburante e non inquino, o no?
 
Ma la domanda è, perchè non è la centralina a farmi viaggiare in elettrico ma solo il mio intervento? se mi viene consentito di inserire l'EV significa che è tutto ok, risparmio carburante e non inquino, o no?
ecco proprio questo è il dilemma......

nel pomeriggio ho fatto un'altra prova, partito da casa ho percorso 12km in 18min quasi tutti in tangenziale (80km/h), ho forzato EV facendo partire il termico in automatico quando la batteria arrivava al 20%circa poi con la rigenerativa sono riuscito ad arrivare a destinazione quasi tutto in EV ed all'arrivo il parziale mi segnava addirittura 74km/L, ovviamente solo questo percorso ha fatto sperare bene.
Al ritorno ho fatto un altro percorso sempre forzando il tasto EV, con più km e velocità più alte e sono arrivato a casa con un 17km/L
Ho notato che anche in autostrada sui 100km/h con la batteria al 50% se si veleggia un pochino con la forzatura del EV l'auto va tranquillamente senza scaricare velocemente la batteria.
La rabbia è proprio questa, se la forzo va allora perchè non gestirla così?
I percorsi fatti con AC accesa e 4 adulti a bordo.

stamattina smanettando tra i sottomenù delle impostazioni ho spostato un parametro tipo modalità utilizzo o cosa simile, spostandolo su SPORT che non è il tasto MODE vicino al joystic.
uscendo nel pomeriggio mi sono accorto e non credo fosse un'impressione ma andando in ECO sento la spinta più forte, credo sia stato quel parametro ma non sono più riuscito a trovarlo, mi sono fatto tutti i menù e sotto menù ma non riesco a trovare questa modifica. Qualcuno ci è già capitato e mi sa dare il percorso per arrivarci nuovamente?

saluti Gaetano
 
Tra i vari setup dell'auto (quella della rotella a sn. + ok) c'è un menù per la gestione ECO o meno di tale funzione cruise/accelerazione, indifferentemente dal DRIVE MODE dell'auto; io ho provato a cambiare le impostazioni ma non ho avuto grandi risultati.
ecco probabilmente ho spostato qui, ma nel menù ECO non mi esce più, esce solo ECO clima On/Off e un altro ECO sempre On/Off ma quello dove spostato in SPORT non lo trovo.
 
Evidentemente mi sono spiegato male. Se inserendo manualmente EV mi viene consentito di marciare in elettrico ed il termico si spegne, significa che TUTTI i parametri sono nella norma, diversamente come succede a volte ti viene segnalato che la funzione EV non è disponibile. Ma la domanda è, perchè non è la centralina a farmi viaggiare in elettrico ma solo il mio intervento? se mi viene consentito di inserire l'EV significa che è tutto ok, risparmio carburante e non inquino, o no?
Temo tu stia facendo un filo confusione.
L'auto viaggia sempre e solo in elettrico.
L'auto sceglie quando accendere il generatore e quando no.
Il pulsante Ev attiva una modalità in cui il guidatore impone di NON far accendere il generatore.
L'auto già da sola percorre anche km di fila senza accendere il generatore (se non lo ritiene necessario) e quando questo accade NON accende la spia Ev.
La spia Ev riguarda esclusivamente l'attivazione intenzionale della forzatura Ev da parte del guidatore, ma non sta a significare che il generatore sia spento in quel momento. Se la spia è accesa il generatore è sicuramente spento, ma se non è accesa significa semplicemente che può spegnersi o no in base alle scelte dell'auto.

Spero di essermi riuscito a spiegare e non a creare più confusione. :)

Circa l'inquinamento e il risparmio di carburante non c'è correlazione diretta con la pressione o meno del pulsante Ev. E' un veicolo elettrico che usa come fonte primaria la combustione di benzina. Quindi se premi Ev prima, semplicemente l'auto dovrà prima o poi tornare a bruciare benzina per ottenere energia elettrica.
Se scegli tu forzatamente quando mantenere il generatore spento devi farlo nella consapevolezza tecnica/ingegneristica che averlo fatto in quel momento sarebbe stato meglio che lasciare che l'auto lo facesse 30 secondi prima o dopo (per esempio), e dunque chiederei a te come faresti a saperlo con certezza.

Al massimo, se vogliamo spaccare in quattro il capello, potrebbe aiutare nel senso che a basse velocità l'aiuto tende a far girare il generatore sui 1.600 rpm che non sono nel regie di massima efficienza, e lasciando scaricare maggiormente la batteria imponi successivamente di adottare il regime 2.000 che è più efficiente e potenzialmente più rumoroso.
Ma ripeto, parliamo veramente di spaccare il capello in 4.

Usa il pulsante Ev solo quando hai necessità pratica che il generatore stia spento, quindi per esempio a inizio lunghe discese, o in un garage sotterraneo… così così, ampiamente discusse in questo thread.
 
ecco probabilmente ho spostato qui, ma nel menù ECO non mi esce più, esce solo ECO clima On/Off e un altro ECO sempre On/Off ma quello dove spostato in SPORT non lo trovo.
ho controllato nuovamente sul libretto dell'auto e sembra, eccezion fatta per errori di interpretazione nella traduzione del libretto stesso, che ogni specifico D-MODE, possa celare sottomenù specifici, come ad esempio ( leggo testualmente dal libretto) la modalità ECO:

PERSONALIZZAZIONE DELLA MODALITÀ [ECO]
[Modalità ECO] è una funzione in grado di modificare
la priorità del condizionatore d’aria e della
funzione Cruise control (se in dotazione) o Intelligent
Cruise Control (ICC) per migliorare l’efficienza
dei consumi di carburante.
È possibile selezionare [Modalità ECO] quando è
selezionata la modalità [ECO]. In [Modalità ECO]
sono disponibili due opzioni di menu:
* [Cruise Control ECO]
* [Climatizzazione ECO]
A me se ricordo bene, li dava anche in "STANDARD" questi sottomenu, ma cercando di rispondere alla tua domanda, è possibile che il sottomenu a cui fai riferimento tu e che non trovi ora, ti sia stato dato con un altro setup del DMODE.
In buona sostanza prova a mettere l'auto in STANDARD e controlla tutti i sottomenu affinchè tu possa trovare quello che stai cercando, poi fai la stessa cosa in SPORT.
Buona giornata
F.
 
ecco proprio questo è il dilemma......

nel pomeriggio ho fatto un'altra prova, partito da casa ho percorso 12km in 18min quasi tutti in tangenziale (80km/h), ho forzato EV facendo partire il termico in automatico quando la batteria arrivava al 20%circa poi con la rigenerativa sono riuscito ad arrivare a destinazione quasi tutto in EV ed all'arrivo il parziale mi segnava addirittura 74km/L, ovviamente solo questo percorso ha fatto sperare bene.
Al ritorno ho fatto un altro percorso sempre forzando il tasto EV, con più km e velocità più alte e sono arrivato a casa con un 17km/L
Ho notato che anche in autostrada sui 100km/h con la batteria al 50% se si veleggia un pochino con la forzatura del EV l'auto va tranquillamente senza scaricare velocemente la batteria.
La rabbia è proprio questa, se la forzo va allora perchè non gestirla così?
I percorsi fatti con AC accesa e 4 adulti a bordo.
Gaetano, come sopra, l'auto già percorre bei tragitti a generatore spento senza che tu debba fare nulla. Se così non fosse consumerebbe più di una Dr.
Su velocità extraurbane tende a fare spesso 25->50->25 % del SoC. In autostrada il comportamento è meno prevedibile.
A velocità elevate sicuramente cerca di tenere il generatore e catalizzatore caldi andando a accendere spesso.
Se poi hai l'AC accesa ovviamente questo ancora di più, perché per funzionare richiede il generatore.

Puoi benissimo forzare Ev e, facci caso, la temperatura nell'abitacolo d'estate inizierà a salire. Del tipo: "se tu guidatore mi dici che ti sta bene patire il caldo, io auto non ho problemi a limitare l'aria condizionata e tenere il generatore spento".

Non vi fasciate la testa con troppi esperimenti. Come tutte le EREV non è il singolo viaggio a determinare i consumi (come invece è facile stabilire per le HEV), ma l'intero serbatoio consumato. Non è un caso che non sia possibile vedere su display il consumo istantaneo, ma solo collegandosi alla centralina.
Godetevi l'estate sapendo che autostrade e aria condizionata sulla QQ J12 consumano tanto.
 
Al di là di tutte le considerazioni credo che questo sistema e-Power possa nel tempo avere delle evoluzioni più importanti del classivo Full Hybrid. Sono infatti curioso si conoscere le prestazioni del nuova generazione che sarà in vendita da settembre/ottobre.

Da un certo punto di vista, mi dispiace non aver aspettato. Ho preso l'auto a maggio e a giugno hanno annunciato il nuovo e-Power. Che tempismo! Chiaramente il Concessionario si è ben guardato di dirmelo, ci mancherebbe.

Forse il giusto compromesso, per il futuro, sarebbe quello di avere una batteria più grande, magari di circa 5/6 kWh che consenta di effettuare una decina di kilometri in elettrico. Però non so se così sia possibile mantenere la ricarica tramite generatore termico oppure sia invece necessaria la ricarica esterna (come le plug-in).

Che ne pensate ?
 
Se posso, non sarei d'accordo. Il pulsante Ev serve a escludere l'accensione del generatore quale che sia la ragione. La velocità non la vedo come una variabile necessaria nell'equazione. D'altro canto ti assicuro che su salite ripide anche una modesta accelerazione fino a 30 km/h richiede ben più potenza che mantenere l'auto in piano a 130 km/h.
Grafici alla mano, la QQ può veleggiare a 130 km/h per tratti anche non brevi a generatore spento. Intendo come comportamento nativo, senza forzature da parte del guidatore.

Certo, ma che senso ha escludere l'accensione del generatore quando l'auto viaggia a velocità elevata?
Per quanto l'auto sia a trazione elettrica non è una plugin in grado di percorrere 50 o più km senza l'uso di un generatore.
Dovrebbe già essere la logica della centralina a tenere spento il generatore se la batteria è ben carica.
Forzando l'EV in situazioni di velocità elevata potrebbe portare a una scarica eccessiva della batteria complicando la vita alla centralina, che dovrà poi usare il generatore più del dovuto per recuperare energia.
E alla fine il bilancio energetico potrebbe essere svantaggioso.
 
Al di là di tutte le considerazioni credo che questo sistema e-Power possa nel tempo avere delle evoluzioni più importanti del classivo Full Hybrid. Sono infatti curioso si conoscere le prestazioni del nuova generazione che sarà in vendita da settembre/ottobre.

Da un certo punto di vista, mi dispiace non aver aspettato. Ho preso l'auto a maggio e a giugno hanno annunciato il nuovo e-Power. Che tempismo! Chiaramente il Concessionario si è ben guardato di dirmelo, ci mancherebbe.

Forse il giusto compromesso, per il futuro, sarebbe quello di avere una batteria più grande, magari di circa 5/6 kWh che consenta di effettuare una decina di kilometri in elettrico. Però non so se così sia possibile mantenere la ricarica tramite generatore termico oppure sia invece necessaria la ricarica esterna (come le plug-in).

Che ne pensate ?
Che sia un'auto, uno smartphone o un computer, puoi aspettare quanto vuoi ma stai certo che dopo 6-18 mesi uscirà qualcosa di molto migliore. O compri quando ti serve o vivi in attesa. :)

Per il discorso batteria maggiore la questione è stata ampiamente discussa. La sintesi della mia opinione è che non serva. La batteria nelle EREV come questa un tampone di disaccoppiamento. Se la fai più grande l'auto pesa sempre di più, non puoi più metterla sotto ai sedili anteriori (quindi o rifai la piattaforma o la sposti nel baule riducendo molto il carico) e fai lievitare il costo di qualche migliaio di euro.

Come puoi vedere dall'ultimo mio riepilogo di pochi post precedente, pur avendo fatto tante, ma tante migliaia di km su e giù per passi alpini, la percentuale di tempo in cui il generatore ha dovuto dissipare energia frullando a vuoto è stata esigua.
 
Ultima modifica:
Certo, ma che senso ha escludere l'accensione del generatore quando l'auto viaggia a velocità elevata?
Per quanto l'auto sia a trazione elettrica non è una plugin in grado di percorrere 50 o più km senza l'uso di un generatore.
Dovrebbe già essere la logica della centralina a tenere spento il generatore se la batteria è ben carica.
Forzando l'EV in situazioni di velocità elevata potrebbe portare a una scarica eccessiva della batteria complicando la vita alla centralina, che dovrà poi usare il generatore più del dovuto per recuperare energia.
E alla fine il bilancio energetico potrebbe essere svantaggioso.
E infatti a velocità elevate non inserisco la modalità Ev a meno di non essere in discesa.
Comunque che sia in modalità automatic o Ev forzata, sotto il circa 25% del SoC non vai mai. L'auto ti stacca la modalità Ev forzata quando raggiungi quella soglia.
 
Back
Alto